Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | dopo quello che mi ha fatto grazia di scrivermene ella medesima
2 OttStr, 1 | fusione e mi soddisfo». Di grazia, non appestiamo questi fogli
3 OttStr, 1 | villa. Il sig. Paolo faceva grazia di minchionare al suo solito:
4 OttStr, 2 | s’inganna, perché questa grazia pretendo di riconoscerla
5 OttStr, 2 | ogni modo per far incontrar grazia maggiore a questa lettera.
6 OttStr, 2 | Diciamo qualche cosa anche in grazia del lusso. Cicerone, il
7 OttStr, 2 | superbia del fuoco, e fa grazia alla modestia dell’acqua
8 OttStr, 2 | l’acqua, la quale per sua grazia suole dilettarsi di guastare
9 OttStr, 3 | la quale abbia un po’ di grazia all’odorato, e se ne formino
10 OttStr, 3 | la signora Marchesa a far grazia della nobiltà a tante generazioni
11 OttStr, 3 | quelli che s’ha aver di grazia d’averli, torna conto l’
12 OttStr, 3 | quelli che hanno aver di grazia d’esser avuti. Se noi ci
13 OttStr, 3 | Buccheri di Ponente, facciamo grazia dell’istesso titolo a due
14 OttStr, 4 | maraviglia, e con tanta grazia, e con tanta proprietà,
15 OttStr, 4 | tanfo, di grazietta, di grazia, di soavità, di odore, di
16 OttStr, 5 | palato ad assaporare la grazia di queste terre, ammaestrando
17 OttStr, 6 | giovare all’ambra, per far grazia a me tanto parziale d’essa,
18 OttStr, 6 | Con tutto ciò, o sia la grazia della novità, o l’ipocondria
19 OttStr, 6 | sono, il Granduca mi fece grazia di farmi vedere della cannella
20 OttStr, 7 | le virtù occulte, ché, in grazia anche de’ Buccheri non legittimi,
21 OttStr, 7 | i più stimati (forse in grazia del colore), ne vengono
22 OttStr, 7 | punto gagliarda, non fanno grazia di reggere. Reggono bensì
23 OttStr, 7 | direi bianco sudicio; ma in grazia de’ Buccheri, e in ossequio
24 OttStr, 7 | veduto un poco di miglior grazia sono certi orcioletti, ancor
25 OttStr, 8 | nome antonomastico della grazia istessa.~Questa maniera
26 OttStr, 8 | e in tant’altre cose. Di grazia, non mi facciano queste
27 LeoStr, 2 | finire i miei giorni. Di grazia una buona parola per me,
28 LeoStr, 3 | D. Leone mio signore. Di grazia patti chiari, e dalla mia
29 LeoStr, 3 | lunga. Io non domando altra grazia a V. S. Illustriss. che
30 LeoStr, 7 | Marchesa, e che non ho avuto la grazia d’ottener da voi. «Cmod
31 LeoStr, 7 | corporis. A conto della grazia, che acquista l’acqua bevuta
32 CavAmbr, 1| accerto de’ suoi giudizii. Di grazia osservate: questa cosa si
33 CavAmbr, 2| poi sentire così di buona grazia da una certa discreta lontananza.
34 CavAmbr, 2| il palato e le dita. Di grazia, senza stare a perderci
35 CavAmbr, 2| della Lettera, egli mi fa grazia di mettere in Cielo Empireo
36 CavAmbr, 2| andai senza aver avuto la grazia di vedere la sala della
37 CavAmbr, 2| queste memorie? Mi faccia grazia di scrivere in margine,
38 CavAmbr, 2| gioventù, buona mina, buona grazia, brio, disinvoltura, barzelletta,
|