Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | abbellirli. Ne’ Buccheri, dirò io, c’è tanto di grande,
2 OttStr, 1 | Riprova del passaggio, dirò, incognito che fanno di
3 OttStr, 2 | soavissime, preziose, vitali, dirò anche ineffabili, perché
4 OttStr, 3 | odore, fabbrica sul vento, dirò io oggi alla signora Marchesa.~
5 OttStr, 3 | nobili della nostra Italia, e dirò d’Europa, io le ritrovo
6 OttStr, 4 | sarà l’ammirazione, non dirò di tutta l’Italia, che questo
7 OttStr, 4 | altro stato che in quello, dirò io, della loro innocenza,
8 OttStr, 4 | gentile, una soave cosa è, dirò io nel caso presente.~Mi
9 OttStr, 4 | meglio, sotto il naso, io dirò adesso al mio barbaro nato,
10 OttStr, 4 | quelli d’India, de’ quali dirò adesso, per non averlo a
11 OttStr, 4 | bollono dentro, quell’eco, dirò così, della fragranza della
12 OttStr, 5 | che siano al mondo, non dirò semplicemente barri, ma
13 OttStr, 5 | libbre e mezzo.» Perché non dirò anch’io, infin da adesso,
14 OttStr, 5 | morii e non rimasi vivo,~ ~dirò con Dante: ma non già così
15 OttStr, 5 | solamente in bevanda, come dirò adesso adesso, ma anche
16 OttStr, 6 | aveva ad abbruciare fuori, dirò così, del consorzio degli
17 OttStr, 7 | copiose infusioni, come dirò tra poco. Non so già se
18 OttStr, 7 | distingue con la sua stima, dirò di colore tra l’argentino
19 OttStr, 7 | secondo che certi talenti dirò radicali delle nazioni non
20 OttStr, 7 | più arrivare improvviso, dirò col più acciliato laconicismo
21 OttStr, 8 | che preferiscono a questa, dirò, saltellante e disgregata
22 OttStr, 8 | d’aria, le fattezze, non dirò disegnate un poco meglio,
23 OttStr, 8 | siamo su questi Buccheretti, dirò, per modo di comento a quel
24 OttStr, 8 | tuttavia lo sbalordimento, e dirò la mareggiatura, onde pochi
25 OttStr, 8 | accomodarlene un grande studiolo, dirò il modo come mi son contenuto.
26 OttStr, 8 | vantaggio se ne caverebb’egli?»~Dirò: pe’ Buccheri, veramente
27 OttStr, 8 | genii, d’usanze, di costumi, dirò insino di vizi, tra i popoli
28 OttStr, 8 | più d’un poco, tiratoci, dirò, pe’ capelli da una certa
29 LeoStr, 4 | essendo questo assunto, dirò così, impegnativo, altro
30 CavAmbr, 1| naturale come allora. «Oh ve la dirò io, Martelli franco: è un
31 CavAmbr, 1| spessissimo scambiare il naso, non dirò dall’odore d’un giacinto
32 CavAmbr, 1| ancide?~ ~disse il Tasso. Io dirò al contrario:~ ~Ora se il
33 CavAmbr, 2| spiegare certe fattezze, dirò rannicchiate, che non si
34 CavAmbr, 2| pazzo in confidenza. Io non dirò che il posto, dove si trovò
35 CavAmbr, 2| margine, secondo che io le dirò. Questa è una ragazzata;
36 CavAmbr, 2| precisamente in ordine, dirò, a ricettarle, che [è] quello
37 Canzon, 4 | vanti.~Io presto presto~Dirò sol questo.~Degli elementi,~
38 Canzon, 10| far si può di grande:~ ~Dirò sol che, quando apparve,~
|