Parte, Lettera
1 OttStr, 2 | in considerazione per l’uso anche dei più legittimi
2 OttStr, 3 | tutti quegli strapazzi dell’uso ai quali pare assai che
3 OttStr, 3 | Tabascir, voce arabica nell’uso, e forse persiana nella
4 OttStr, 4 | copia, se ne vale più per uso di delizia che per occupazione
5 OttStr, 4 | avesse scrupoleggiato sull’uso della propria galanteria,
6 OttStr, 4 | parlare unicamente dell’uso più naturale e più innocente
7 OttStr, 4 | sigillata meno accesa: l’uso più corrente, l’istesso
8 OttStr, 4 | smarrito che abbiano con l’uso frequente del maneggiarli
9 OttStr, 4 | Lisbona, che, lavorati all’uso ordinario, si chiamano della
10 OttStr, 4 | da tutte due le parti, a uso (non so come meglio spiegarmi)
11 OttStr, 5 | che possono ordinarsi a uso di tenere e di conservar
12 OttStr, 5 | proporzione servono per uso degli uomini, imitate e
13 OttStr, 5 | in qualche modo da quell’uso obbrobrioso, s’avvisasse
14 OttStr, 5 | fondamentale di questi vasi è per uso del bere, a cagione della
15 OttStr, 5 | di servitori.~Il secondo uso di questi vasi suol essere
16 OttStr, 5 | non v’è delizia che con l’uso continuo non lasci d’esserlo:
17 OttStr, 6 | fornelletto, sotto una padella a uso di catinelletta, da poter
18 OttStr, 7 | seconda brunitura, ma all’uso continuo del maneggiarli,
19 OttStr, 7 | di questi di Cile per l’uso e per la curiosità. La copia
20 OttStr, 7 | e maggiori, ma più per l’uso che per servizio. Altre
21 OttStr, 7 | terra per adattarla all’uso di bervi un poco d’acqua
22 OttStr, 8 | d’aver parlato secondo l’uso, non secondo la scienza,
23 OttStr, 8 | Italia, per attaccarli a uso di puntaletti ai cordoncini
24 OttStr, 8 | sola da legarli in oro a uso di gocciole per adattarli
25 OttStr, 8 | certi telai ingraticolati a uso di gelosie, perché vi vada
26 OttStr, 8 | pezzo. Prima di segarli per uso delle fabbriche, usano tenerli
27 OttStr, 8 | pigliandone de’ pezzetti a uso di morselletti, e rimucinandoli
28 LeoStr, 7 | sovvenne di corroborarla con l’uso d’Inghilterra, dove unicamente
29 CavAmbr, 1| struggendola a fuoco a uso di catrame, impiastrandosene
30 CavAmbr, 2| gravi, odiose, e di poco uso o nessuno.~Si può egli sentire
31 CavAmbr, 2| s’arriva egli a fare coll’uso anche sobrio di questo materiale,
32 CavAmbr, 2| riguardo e discrezione nell’uso de’ composti che dilettano.
33 Selva | egli con la sua sagacità l’uso di tale strumento penetrato
34 Selva | senso.~Questo effluvio è a uso di girandola, dove non son
35 Ditir | Chi scaltra a miglior uso i vasi n’empie.~~ ~~~~~~
|