Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | de’ Buccheri, volesse la buona creanza, non che la gentilezza
2 OttStr, 1 | di Calicut per il Capo di Buona Speranza, trovò in un’isola
3 OttStr, 2 | conservi e restituisca con sì buona legge quello che le vien
4 OttStr, 2 | da corpo, ai quali se per buona creanza presentate talora
5 OttStr, 2 | stato dalla terra sotto la buona fede. Ma per questa volta
6 OttStr, 2 | principessa con buone muraglie, buona soffitta, buone vetriate,
7 OttStr, 3 | coda d’un elefante, non è buona ad altro, e lo spenderle
8 OttStr, 3 | fatto sta che mi si meni buona la pretensione d’essere
9 OttStr, 4 | con un punteruolo. In fe’ buona che non si poteva sentire
10 OttStr, 5 | Buccheri, ma molto più per buona creanza verso la signora
11 OttStr, 6 | buoni vini, buone frutte, buona aria, questi, diceva il
12 OttStr, 6 | pastiglia. Secondo che per buona fortuna appunto pochi giorni
13 OttStr, 7 | quasi tutti consegnati di buona voglia sotto il governo
14 OttStr, 7 | fiori al naturale, di così buona maniera e di colori così
15 OttStr, 7 | star d’attorno a quella buona gente, e col piccarla d’
16 OttStr, 8 | puzzo che per odore. La loro buona sorte, con averli resi sudditi
17 OttStr, 8 | dalle tempie, di dove, con buona coscienza, si potrebbe dar
18 LeoStr, 2 | miei giorni. Di grazia una buona parola per me, che sono
19 LeoStr, 7 | ch’io ve lo restituisca di buona fede, e che in vendetta
20 LeoStr, 12| Buccheri, non ci avevo in fe’ buona questi due bellissimi, che
21 CavAmbr, 1| Martelli più astuto di me: «O buona! fiore effettivo! Questa
22 CavAmbr, 1| principio ogni cosa mi pareva buona, e voi altri a guardarmi
23 CavAmbr, 1| avuto talento e un’assai buona volontà, la sua prima gioventù
24 CavAmbr, 1| caro e traffichiamoci di buona fede il prezioso capitale
25 CavAmbr, 2| si fa poi sentire così di buona grazia da una certa discreta
26 CavAmbr, 2| affatto, e anche non molto buona. Chi vuol conoscere un dappoco,
27 CavAmbr, 2| profumeria è almeno così buona a fornire d’uomini di garbo
28 CavAmbr, 2| Salamanca; solamente che per sua buona fortuna fosse stata una
29 CavAmbr, 2| Commedianti francesi, che era buona assai. Una mattina il Marchese
30 CavAmbr, 2| figliuolo sposo, per altro assai buona. Fate un poco di letto a
31 CavAmbr, 2| meglio. Avvenenza, gioventù, buona mina, buona grazia, brio,
32 CavAmbr, 2| Avvenenza, gioventù, buona mina, buona grazia, brio, disinvoltura,
33 CavAmbr, 2| Maestro Agnolo che gli faccia buona provvisione d’uova fresche
34 CavAmbr, 2| però per loro ogni cosa è buona. «Recipe: una scorza d’arancio
|