Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | insostenibile della fragranza, l’anima con tutte le sue potenze
2 OttStr, 1 | sedurre in checché sia né l’anima, né lo spirito, né la ragione.
3 OttStr, 2 | che ell’è, bisogna aver l’anima a fior di pelle, poiché
4 OttStr, 3 | se pure abbiano la loro anima di semplice terra incrostata
5 OttStr, 7 | ho talvolta osservato un’anima un poco più nera del corpo,
6 OttStr, 8 | lì per raccomandargli l’anima, non gli dava nel gomito
7 OttStr, 8 | bruti e d’ogni spezie d’anima vivente, lasciò una profonda
8 LeoStr, 4 | Illustriss. potesse far vedere in anima e in corpo il pezzo da incastrarvisi.~
9 LeoStr, 6 | lombarda, che darebbe l’anima al disegno e alla disposizione.
10 CavAmbr, 1| vive più dove ama che dove anima, sono talvolta più vivi
11 CavAmbr, 1| mente se a sorte, patendo l’anima in tutti gli altri sensi,
12 CavAmbr, 1| altri sensi sentire all’anima quello ch’essi ricevono
13 CavAmbr, 1| oggetti esterni, qui fosse l’anima che facesse sentire a i
14 CavAmbr, 1| al naso una rosa, sia l’anima quella che influisce nel
15 CavAmbr, 1| senso, e non il senso nell’anima. In questo caso il negozio
16 CavAmbr, 1| interne trasmigrazioni dell’anima revelantesi al senso sotto
17 CavAmbr, 1| per così dire) e profumi l’anima di evaporazioni così depurate
18 CavAmbr, 1| corporei; i quali, quando l’anima è in questa disposizione,
19 CavAmbr, 1| che d’un certo invito all’anima per avviarsi alla volta
20 CavAmbr, 1| del senso e non punto dell’anima, la quale non sente mai
21 CavAmbr, 1| pienissima libertà, nella quale l’anima, distesa in una totale espansione,
22 Selva | che si ricerca perché l’anima riceva quella tal sensazione
23 Selva | che questa affezione dell’anima si faccia per via di contatto
24 Selva | che sola s’intende dall’anima, si fa l’odor buono; quando
25 Canzon, 1 | cupo orror!~Tanto che l’anima,~Che dorme e vigila,~Vede
26 Canzon, 6 | fannelo andar,~Che quell’anima vassene in fumo,~Né si torna
27 Canzon, 10| miracolo, oh portento!~Ecc’ogn’anima più fella~Nel patir si rifà
|