Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | così dovevano essere la materia di tutti i discorsi de’
2 OttStr, 1 | possibile la scarsità della materia, e il poco capitale dello
3 OttStr, 2 | abbiano a immergersi nella materia, succede loro l’intesso
4 OttStr, 3 | disgrazia, alle volte, anche in materia di profumeria, gli scappano
5 OttStr, 4 | poco meno d’avarizia in materia di Buccheri. Se ella viene
6 OttStr, 4 | entrare seriamente nella materia. Ma, come io scrissi a monsignore
7 OttStr, 4 | parlare seriamente d’una materia, si può dire, non ancora
8 OttStr, 4 | lavoro che in quella della materia.~I primi, secondo l’ordine
9 OttStr, 7 | Più, perché di così gran materia [maniera?], come mi si fanno
10 OttStr, 8 | sono tutti rinvolti in una materia crassa, come una muffa molto
11 OttStr, 8 | valore in riguardo alla materia, ma singolarissime per la
12 OttStr, 8 | questi vasi erano di diversa materia dai bicchieri, subito che
13 LeoStr, 2 | signori cognata e cognato, in materia di sentir lodi de’ Buccheri.
14 LeoStr, 3 | Cavaliere, che scriva della materia, è assai poco, e meno ancora
15 CavAmbr, 1| depurate d’ogni tintura di materia, che, arrivando alla mente
16 Selva | io so che V. A., in una materia tanto opinabile come quella
17 Selva | altro non essere che una tal materia, la quale, come l’aria negli
18 Selva | non sia che venga dalla materia del muschio, ma un’altra
19 Selva | ch’ei chiama odore, tal materia sarà atta a rappresentare
20 Selva | e a essere in certo modo materia prima di tutti gli odori.~
21 Selva | Perché se io troverò una materia vastissima e che si ritrovi
22 Selva | che l’odore venga da tal materia, nella quale non può osservarsi
23 Selva | giuoco farsi con una sola materia, la qual nulla ha che far
24 Selva | considerando esservi una materia universale, la quale poteva
25 Canzon, 10| noi l’argento e l’oro:~Vo’ materia, vo’ lavoro~Nobil sì, ma
|