Parte, Lettera
1 OttStr, 2 | buona legge quello che le vien fidato, questa è filosofia:
2 OttStr, 7 | grandi odori, de’ quali mi vien fatto lo scrivere, facesse
3 OttStr, 8 | gli uomini: la stima che vien fatta de’ loro talenti,
4 OttStr, 8 | donne, zidra), trovai che vien d’America, dove non è in
5 OttStr, 8 | chicchera verso la bocca, ella vien sempre a lambire, o, per
6 OttStr, 8 | e in questo ultimo senso vien presa in questo medesimo
7 LeoStr, 3 | mano in mano quello che mi vien alla bocca con dispensarmi
8 CavAmbr, 2| palla al signor Marchese. Vien Tonino e spara il primo
9 CavAmbr, 2| seguita lo spruzzolo, mi vien dato d’occhio, e mi pare
10 CavAmbr, 2| caldo e profumato, che se ne vien, come per canale, su per
11 CavAmbr, 2| per quel giorno non ne vien più. Come vuoi tu finir
12 Selva | intendono che quel tal modo che vien loro in mente potess’esser
13 Selva | da’ corpi ma dalla luce vien quel flusso perenne delle
14 Selva | per la siringa all’uscire vien formata di questa o di quella
15 Canzon, 1 | freschissima,~Naturalissima~Qual ne vien giù.~ ~Poi versa prodiga~
16 Canzon, 2 | bezoar.~ ~Quell’è desso;~Vien con esso,~Ponlo qui sullo
17 Canzon, 9 | riscuote, e ardita, e franca~Vien a galla, e si spalanca~Sopra
18 Canzon, 9 | sì tosto il ricco pianto~Vien lambito e poi sepolto~Nel
19 Canzon, 10| ricchissimo sabbione~Per istaccio vien passato.~ ~E perché la sciolta
20 Ditir | tesor~~Val bene un Perù,~~Se vien dal Tolù,~~Se vien dal Mogor.~~ ~~~~~~
21 Ditir | Se vien dal Tolù,~~Se vien dal Mogor.~~ ~~~~~~Elp.~~~~
22 Ditir | corda,~~Quel Villan che vien di Spagna,~~Il Giunchiglio
23 Ditir | Qualor di braccio al Vago suo vien fuora.~~ ~~~~~~Sir.~~~~Trascelga
|