Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | soffrire una dama per mio conto. Un ambasciatore regio,
2 OttStr, 3 | di grazia d’averli, torna conto l’estendere questa qualità
3 OttStr, 5 | odore del Bucchero, mettendo conto di molte volte in queste
4 OttStr, 6 | passate le piene, che si fa conto ne cavino assai miseramente
5 OttStr, 6 | quella festa? Ora facciamo conto che quella concia di vernice
6 OttStr, 6 | questi tempi in casa mia, a conto di cert’acqua, che era stata
7 OttStr, 7 | i Portoghesi fanno altro conto de’ loro. Verissimo; ma
8 OttStr, 7 | del quale non mi mette conto il parlare adesso, bastandomi
9 OttStr, 8 | barri neri, onde potrei far conto d’aver finito con la lettera
10 OttStr, 8 | che, presa in ira a quel conto tutta la Compagnia, si buttò
11 OttStr, 8 | l’istesso zelo facciamo conto che servano ai barri dell’
12 OttStr, 8 | i cortigiani. Faccia il conto la signora Marchesa a dugento
13 LeoStr, 1 | d’esigerle, trovandomi a conto di Buccheri onorato delle
14 LeoStr, 2 | trionfo della sig. Marchesa, a conto di che mi è convenuto mandare
15 LeoStr, 4 | Porcellane medesime, che metta conto l’impegnarsi a farne trattati
16 LeoStr, 4 | con l’istesso marchio, a conto del quale m’insegnò questa
17 LeoStr, 7 | utraque parte corporis. A conto della grazia, che acquista
18 LeoStr, 7 | Marchesa, per poterne render conto a persona che merita bene
19 CavAmbr, 1| naso un odore, fate vostro conto, non è altro che lo strofinare
20 CavAmbr, 2| discreta lontananza. Or fate conto che in quello spolvero di
21 CavAmbr, 2| andare alla guerra; fa’ conto d’esserci. Ecco una partita
22 CavAmbr, 2| passar per camera. Fate conto che in tutti i mestieri
23 Ditir | mente~~Alla siepe, e vi conto undici stelle,~~Forse stimate
|