Parte, Lettera
1 OttStr, 2 | Plinio, benché, come ognun vede, senza aver di bisogno d’
2 OttStr, 2 | dice di quest’odore, si vede che era una cosa ferma,
3 OttStr, 3 | è quell’uomo che ognuno vede e che i cortigiani, i soldati,
4 OttStr, 4 | che ha da galleggiare. Ben vede la delicatezza del gusto
5 OttStr, 4 | batista. Stante questo, ben vede la signora Marchesa che
6 OttStr, 6 | colore abbruciato, che vi si vede lo stento del fluire e la
7 OttStr, 6 | avran di gentilezza.~ ~Non vede la signora Marchesa, come
8 OttStr, 7 | assai alla carlona, come si vede, li cuoce, e come trova
9 OttStr, 7 | nobilissima, quella almeno che si vede nella maggior parte, perché
10 OttStr, 7 | legge con quello che si vede, potrebbe dirsi che chi
11 OttStr, 8 | vermiglio tanto vivo che gli si vede in faccia, in qual più e
12 OttStr, 8 | verisimilmente che di terre, come si vede anche in oggi essere il
13 OttStr, 8 | in questo caso ancora si vede che, seguitandoli a portare,
14 CavAmbr, 1| indubitabilità. Questa cosa si vede cogli occhi; comincia a
15 CavAmbr, 1| come in certi altri non si vede altro con gli occhi che
16 CavAmbr, 1| tante parti sì bella la vede,~Che se l’error durasse,
17 CavAmbr, 2| depurato da qualche cosa che si vede che l’imbarazza. Che però,
18 CavAmbr, 2| dell’immaginativa, chi non vede, caro Cavaliere, che questa
19 Selva | insensibili esalazioni. E poi si vede che l’alito odoroso, tal
20 Selva | da quello stato, come si vede nello spegnersi d’una fiamma,
21 Canzon, 1 | anima,~Che dorme e vigila,~Vede spettacoli~D’alto stupor.~ ~
22 Ditir | meschino,~~Nudo e tapino~~Vede l’inverno~~Restar suo stelo,~~
|