Parte, Lettera
1 OttStr, 2 | nostro avesse tanta passione pe’ Buccheri quanta n’abbiamo
2 OttStr, 3 | prega a commetterle a Malta pe’ suoi scarabattoli un paio
3 OttStr, 3 | in un certo modo tirato pe’ capelli la gente, per non
4 OttStr, 4 | che l’acqua, cacciandosi pe’ ripostigli di quella pasta
5 OttStr, 8 | ne caverebb’egli?»~Dirò: pe’ Buccheri, veramente nessuno.
6 OttStr, 8 | un poco, tiratoci, dirò, pe’ capelli da una certa evidenza,
7 OttStr, 8 | piccolo vantaggio, se non pe’ Buccheri, per le dame;
8 OttStr, 8 | Assuero; e cammina assai pe’ suoi piedi che una cena
9 CavAmbr, 1| cantellerellando per le strade e pe’ canali senza scattare una
10 CavAmbr, 1| sarebbe sbaglio e errore pe’ Barbari, in noi non è altro
11 CavAmbr, 2| gran cosa da speculare, né pe’ filosofi, né pe’ mistici
12 CavAmbr, 2| speculare, né pe’ filosofi, né pe’ mistici profumati: non
13 Selva | veder le lucciole che van pe’ campi. Un simil pregiudizio
14 Selva | questo concetto gli rigirava pe ’l capo, che volendo egli
15 Selva | sottile e adattabile a passar pe’ buchi grandi e piccoli.~
16 Canzon, 8 | Delle piagge sbigottite~Pe’ gran rutti del Vesuvio.~
17 Canzon, 10| accette in fuoco ardenti~Là pe’ boschi di Sorìa,~Del Giappon,
18 Canzon, 10| Rinnalzar l’atra bandiera.~ ~Pe’ dolenti ombrosi giri~Delle
19 Ditir | caccia a’ fior più rari~~Vai pe’ boschi del Giappone.~~ ~~~~~~
20 Ditir | Anargemoni~~Ci facessero pe’ prati,~~Che sarebbero stimati?~~ ~~~~~~
21 Ditir | gioia, questo fiore,~~Che pe ’l naso mi sdrucciola al
|