Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | rendere gli oracoli della moda ne’ gabinetti delle dame
2 OttStr, 1 | fece diventar subito la moda l’odore della terra; e secondo
3 OttStr, 2 | la tirannide col nome di moda. Ma in un Cicerone, nel
4 OttStr, 3 | buon gusto degli odori alla moda, e non ha tutta la stima
5 OttStr, 4 | questa denominazione alla moda, consistendo in un’estrema
6 OttStr, 5 | gusti più delicati e alla moda a trovare il regalo, dove
7 OttStr, 5 | potesse averne portato la moda dalla Corte di Spagna, dov’
8 OttStr, 7 | dolci che, credendole la moda, ce n’innamorammo subito.
9 OttStr, 7 | che pagavamo cara per la moda della China, era la moda
10 OttStr, 7 | moda della China, era la moda d’Olanda; mentre, portate
11 OttStr, 7 | celebre, più famosa e più alla moda nella Corte di Messico;
12 OttStr, 8 | sono, diventati subito la moda, la curiosità, la delizia
13 OttStr, 8 | altro in ossequio della moda, ognuno ci si affeziona,
14 OttStr, 8 | presentemente in Madrid la gran moda delle signore. Mettono alcuni
15 OttStr, 8 | in una nuova galantissima moda per la state, da conciliar
16 OttStr, 8 | escludendo le mosche per moda di Francia. Quando anche
17 CavAmbr, 1| gusto; o lo scherzoso della moda, senza il massiccio dell’
18 CavAmbr, 2| non possa diventare alla moda. Il Conte Duca d’Olivares,
19 CavAmbr, 2| mai. Chiamiamola una nuova moda di sanità, che gli fa fare
20 CavAmbr, 2| Dichiaratela amaranto, e sarà alla moda», disse pochi anni sono
21 CavAmbr, 2| che non diventi subito la moda e che tutti i nostri giovani
|