Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | dopo che già sono diventate grandi, facendole venire da principi
2 OttStr, 3 | trovo al tavolino con due grandi attacchi: la sensualità
3 OttStr, 3 | Buccheri. In Portogallo i più grandi, più nobili e di miglior
4 OttStr, 6 | considerabile a forza d’inimicizie grandi, risguarda questa regina
5 OttStr, 6 | vero distintivo de’ maestri grandi. L’istoria è lunga, e non
6 OttStr, 6 | il loro ingresso Principi grandi: e così riverisco la signora
7 OttStr, 7 | la mia fissazione in quei grandi odori, de’ quali mi vien
8 OttStr, 7 | degli uomini, anche i più grandi, e delle loro azioni, anche
9 OttStr, 7 | come dicono costì, vettine, grandi al pari delle nostre, e
10 OttStr, 7 | Del resto, vasi e fiasche grandi da tenere su i tavolini
11 OttStr, 8 | curiosità, la delizia dei grandi e dell’istesse persone reali,
12 OttStr, 8 | essendo radi e non molto grandi i tamburetti che se ne veggono
13 OttStr, 8 | che vogliono più o meno grandi, ed è questa un tinta rossa,
14 LeoStr, 1 | la state, formati in vasi grandi, e ripieni d’acqua sotto
15 CavAmbr, 1| familiare solamente a i maestri grandi, di confondersi da un odore
16 CavAmbr, 1| sopra il volgo de gli uomini grandi: sappiamolo conoscere, sappiamocelo
17 CavAmbr, 2| militare: tutte le virtù grandi, quando sono sole, riescono
18 CavAmbr, 2| essenze lasciano d’essere di grandi odori. E perché e il muschio,
19 Selva | adattabile a passar pe’ buchi grandi e piccoli.~Una pelle di
20 Canzon, 1 | Da dieci o dodici~Fra grandi e piccoli~Rottami inutili~
21 Canzon, 8 | De’ più illustri, de’ più grandi,~De’ più antichi e venerandi,~
|