Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | tuttavia mal sicura della prima gloria delle sue conquiste, parendole
2 OttStr, 1 | A non voler tradire la gloria dei sudditi, una volta s’
3 OttStr, 1 | nome di Buccheri; ma per la gloria della nazione cominceremo
4 OttStr, 1 | perché mi torna bene per la gloria de’ Buccheri: concludiamo,
5 OttStr, 1 | servono attualmente con loro gloria e con profitto degli altri
6 OttStr, 2 | misteriosa. Che fragranza, che gloria, che paradiso in terra e
7 OttStr, 2 | degli elementi.~Servito alla gloria de’ Buccheri per il capo
8 OttStr, 4 | dei filosofi e a tutta la gloria dei conquistatori, l’avarizia.
9 OttStr, 4 | lecco, che non è l’infima gloria de’ Buccheri il vedere quello
10 OttStr, 5 | racconto, era veramente una gloria: e allora scendeva il Cardinale
11 OttStr, 6 | soddisfazione. E così, diasi gloria al Bucchero, con la mediazione
12 OttStr, 8 | finalmente, per colmo della gloria di queste terre, la signora
13 LeoStr, 4 | impegno poi a dire, se a sua gloria o a sua confusione; e questa
14 CavAmbr, 1| questo vi par poco, diasi gloria a Filippo Martelli, arrivato
15 CavAmbr, 2| ricavarne tutto l’utile e la gloria che conoscono di meritare,
16 Canzon, 8 | virtute~Sedete umìle in tanta gloria, e quindi~Tra queste frali
17 Canzon, 9 | altrui dal suol natìo,~O per gloria o per tesoro.~ ~Sopra ’l
18 Canzon, 9 | parto si morìa:~«Oh qual gloria un giorno fia~Di quest’ombra
19 Canzon, 11| odore, è cibo, è vita, è gloria, è vena,~Vena perenne, sempre
20 Ditir | Ornarsi il crin dell’odorosa gloria,~~E poi ch’apprese a risonar
21 Ditir | Ma più vi vedi la sua gloria aperta.~~Or questa e l’altre
|