Parte, Lettera
1 OttStr, 1| del suo odorato che alla curiosità del suo spirito, ancor,
2 OttStr, 1| ella avesse avuto questa curiosità, non avrebbe avuto di bisogno
3 OttStr, 2| consultivo dell’ozio, della curiosità, della svogliatura e della
4 OttStr, 2| reverente subordinazion della curiosità del nostro spirito all’incomprensibilità
5 OttStr, 4| poco sensuale, che d’una curiosità un poco erudita, e come
6 OttStr, 4| che la sottigliezza della curiosità del secolo presente abbia
7 OttStr, 4| che il mio genio e la mia curiosità m’abbiano dato campo d’impararne
8 OttStr, 7| Francini, per appagare la mia curiosità sopra questo decantato spondio,
9 OttStr, 7| tenga per disfarsene, se la curiosità vi fa cascare a domandare
10 OttStr, 7| non ha il suo forte nella curiosità e nell’erudizione dell’istoria
11 OttStr, 7| Cile per l’uso e per la curiosità. La copia maggiore è di
12 OttStr, 7| con impazienza uguale alla curiosità che ho di riconoscere queste
13 OttStr, 7| scrivere per genio di propria curiosità, avendo Bernal Diaz scritto,
14 OttStr, 7| per un regalo di semplice curiosità e galanteria, come sono
15 OttStr, 7| esigenze del lusso, della curiosità e della galanteria. Che
16 OttStr, 8| diventati subito la moda, la curiosità, la delizia dei grandi e
17 OttStr, 8| dilettevole. A poco a poco, tra la curiosità, il lusso e l’immaginazione,
18 OttStr, 8| bottiglierie, per servire alla curiosità, al lusso e al regalo.~Consideri
19 Selva | squisitezza al proprio talento e curiosità di sapere, si diede tutto
20 Selva | quello, tra per la propria curiosità e la grata avvenenza del
21 Selva | ingegno e partecipa della curiosità che quegli avea. Or mentre
|