Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | di quali terre rendessero alito più soave, tanto che, ritrovatesene
2 OttStr, 2 | allora manda fuori quel suo alito divino di che è stata impregnata
3 OttStr, 2 | cantare.~E ritornando a quell’alito divino, al quale non ci
4 OttStr, 2 | istesso infino che ce n’è alito.~A questo proposito io non
5 OttStr, 2 | lontano, ti senti avventare un alito molto buono, del quale non
6 OttStr, 2 | lontano, ti senti avventare un alito...» modi di parlare l’uno
7 OttStr, 4 | intelligibilmente; ma questo è un alito così semplice, che non mi
8 OttStr, 4 | che la semplicità di quest’alito, e se volete di questo tanfetto
9 OttStr, 4 | non è altro che un poco d’alito di terra; onde bisogna che
10 OttStr, 6 | incrostatura al pari dell’alito oleaginoso del calambucco,
11 OttStr, 6 | fosse racchiuso qualche alito vero e legittimo di vainiglia;
12 OttStr, 8 | quella vampa a freddo dell’alito che n’usciva. Quest’anno
13 LeoStr, 1 | bagnate ealassero qualche alito di fragranza, ella inclinerebbe
14 Selva | esalazioni. E poi si vede che l’alito odoroso, tal qual’ei si
15 Selva | formarsi una sol volta da un alito sottilissimo invisibile,
16 Selva | Potria essere nell’aria un alito analogo alle acque forti,
17 Selva | intorno al corpo odoroso un alito spirato da quello in invisibile
18 Selva | soffiarvi, e pur vuol esser alito. E pure da’ polmoni di chi
19 Canzon, 1 | sul Lazio,~Che d’ambra un alito~A bei deliqui~Spesso ordinò:~
20 Canzon, 10| cos’è, cosa non è?~Egli è l’alito vitale~Di quel loto magistrale~
21 Canzon, 11| Ad un ad un discerna~Ogn’alito, ogni fumo.~ ~Certo è sol
|