Parte, Lettera
1 OttStr, 3 | pare assai che reggano i colori. Senza parlare di quelle
2 OttStr, 4 | che stavano macinando i colori dietro alle sue spalle,
3 OttStr, 6 | mestiche delle tele, dai colori delle pitture, dalle fascine
4 OttStr, 6 | natura dipigne di colpo con colori asciutti, e li lascia rammozzolati
5 OttStr, 7 | in piombato, i quali due colori si frammischiano fra di
6 OttStr, 7 | leggiere, friabili, e di colori sbiadati qual più e qual
7 OttStr, 7 | o d’argento, o d’altri colori.~I rossi sono del color
8 OttStr, 7 | della terra. Tutti gli altri colori, dal nero in poi, del quale
9 OttStr, 7 | che rasciughi; e questi colori non son altro che ceneri
10 OttStr, 7 | cuocono, e nel cuocerli quei colori s’incrostano loro addosso
11 OttStr, 7 | segue già l’istesso de’ colori dati dopo cotti, i quali
12 OttStr, 7 | così buona maniera e di colori così vivaci e così simili
13 OttStr, 7 | barri finissimi, diversi ne’ colori e nella fragranza, de’ quali
14 OttStr, 7 | con pazienza indicibile i colori e le mezze tinte, e maneggiando
15 OttStr, 7 | di pennello, né d’altri colori più materiali, arrivavano
16 OttStr, 8 | veramente l’istesso (come tra i colori non è l’istesso il turchino
17 CavAmbr, 2| gli odori quello che tra i colori il rosso, il giallo, il
18 CavAmbr, 2| che dubbio? Questi sono i colori cardinali, quelli gli odori.
19 Selva | stesso per avventura de’ colori e delle spezie, che di essi
20 Selva | situazione.~Veduto ora de’ colori e della luce, è conseguentemente
|