Parte, Lettera
1 OttStr, 2| andata via quella prima superficie, la pelle non sa più di
2 OttStr, 3| gridellino, assai simile nella superficie e nel lustro a quelle paste
3 OttStr, 4| nell’istesso piano della superficie de’ vasi. Da questo mosaico
4 OttStr, 4| portar via della vecchia superficie, scoprendosene di mano in
5 OttStr, 4| così perfettamente con le superficie irregolari di quelle pietruzze,
6 OttStr, 4| si figurasse che dalla superficie liscia di questi vasi spunti
7 OttStr, 5| disuguaglianze delle esterne superficie de’ vasi, li abiliti ad
8 OttStr, 5| in pelle, come se su la superficie del vaso ancor fresco si
9 OttStr, 7| Dioscoride) che ne ricorrono la superficie, le quali forse non sono
10 OttStr, 7| più addentro della pura superficie del fossile: e di questa
11 OttStr, 8| polverizzandone quell’ultima superficie colma della spuma che rimane
12 Selva | Che l’aria vicina alla superficie terrena è un mezzo dove
13 Selva | per lo che ricercata la superficie di esso volto da diverse
14 Selva | Dico muoverla colle loro superficie. Sia, per modo d’esempio,
15 Selva | adatti squisitamente alla superficie della rosa, sì che subito
16 Selva | rosa, sì che subito quella superficie piana d’aria subito si muterà,
17 Selva | ancora dalle diverse loro superficie prendendo diversa imagine,
18 Selva | cose odorano. Quando le superficie riflettono aria con quell’
19 Selva | che stanno attaccate alla superficie interna del guanto? L’istesso
|