Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | qualsivoglia prezzo; e quando il signor Marchese suo dovesse offerire
2 OttStr, 2 | deliziano il sig. consorte o il signor cognato, c’entri un poco,
3 OttStr, 2 | sua idea. Perché poi il Signor Iddio abbia voluto consegnare
4 OttStr, 3 | rispondere a questo tasto il signor consorte e il sig. cognato -
5 OttStr, 5 | vaso. Di qui credo che il signor Paolo Falconieri, così barbaro
6 OttStr, 6 | che spiegare le tre del signor abate, così adesso in queste
7 OttStr, 6 | erano arrivate le reclute al signor Barone, potè la dama rispondere
8 OttStr, 6 | un equivoco che prese il signor Filippo Martelli, due anni
9 OttStr, 6 | copia della frottola che il signor Paolo Falconieri, da quel
10 OttStr, 6 | de Moncada. Veramente il signor Paolo non s’è ingannato,
11 OttStr, 7 | tale riscelta fra mille dal signor Giovan Lorenzo Francini
12 OttStr, 7 | dei Buccheri. Ma animo, signor Marchesa, qui tutto il male
13 OttStr, 7 | apologetiche, scritte al signor cavalier d’Ambra, delle
14 OttStr, 8 | buscarsi da Monsignore e dal signor Marchese un paraguanto degno
15 OttStr, 8 | ultimamente la sorella di cotesto signor Ambasciatore di Spagna,
16 CavAmbr, 1| dove ha da dormire oggi il signor Filippo, con tutta la delizia
17 CavAmbr, 1| acqua di iersera, che il signor Filippo diceva che era di
18 CavAmbr, 2| salva reale con palla al signor Marchese. Vien Tonino e
19 CavAmbr, 2| Rochefort. «Crediatemi, signor Lorenzo», mi disse una volta
|