Parte, Lettera
1 OttStr, 2 | bisogna aver l’anima a fior di pelle, poiché altrimenti ogni
2 OttStr, 2 | pavimento non era un tappeto di pelle di capretto nostrale, che
3 OttStr, 2 | quella prima superficie, la pelle non sa più di niente. Era
4 OttStr, 5 | bislunghi, fatti così in pelle in pelle, come se su la
5 OttStr, 5 | fatti così in pelle in pelle, come se su la superficie
6 OttStr, 6 | s’accorgerà subito che la pelle della coperta è conciata
7 OttStr, 6 | così poca, e che di più la pelle, dopo conciata, ha avuto
8 OttStr, 8 | un pugnetto di ritagli di pelle d’ambra, e su la considerazione
9 OttStr, 8 | ore lascia macchiata la pelle d’un rosso che non se ne
10 LeoStr, 3 | tenuto parecchi ritagli di pelle d’ambra, tenendo coperta
11 CavAmbr, 1| cominciato a venire alla pelle, e quivi raffreddatosi,
12 CavAmbr, 2| profumare tutto l’anno in una pelle d’ambra con un danaro di
13 Selva | sé riceve, come se su la pelle di un pallone si imprimessero
14 Selva | buchi grandi e piccoli.~Una pelle di gelsomini odora perché
15 Selva | cavo, formino l’istessa pelle a foggia di cavi delle foglie
16 Selva | configurazioni de’ pori della pelle, che anche in questo caso
17 Selva | odorose delle sue foglie e la pelle nel portarsi si guasta anch’
18 Selva | dovendo attraversar la pelle, questa essendo parata all’
|