Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | fabbrica. Così anche noi diciamo «terre di Savona» le maioliche
2 OttStr, 2 | lettera. Il testo dice così:~«Diciamo qualche cosa anche in grazia
3 OttStr, 2 | avvantaggio. Di che diremo? Diciamo della grandezza d’animo
4 OttStr, 2 | attentamente le perfezioni, diciamo, di questa sua dama.~Dell’
5 OttStr, 2 | de son côté les rieurs.~Diciamo dunque che di queste due
6 OttStr, 2 | un vaso, non voglio che diciamo come quello della chiesa
7 OttStr, 4 | pure ei c’è sempre; quasi (diciamo questa ragazzata ancora)
8 OttStr, 6 | toccate alla torrida. ~Diciamo, signora Marchesa, anche
9 OttStr, 6 | toccati a quelle d’America.~Diciamo ancora in termini più stretti:
10 OttStr, 6 | rappresentare al vivo il genio, diciamo così, della loro fragranza,
11 OttStr, 7 | uomo così autorevole, anzi diciamo pure, così venerabile come
12 OttStr, 8 | per l’ultimo scalino, è, diciamo, once sei e mezzo del palmo
13 OttStr, 8 | della polvere da cioccolate, diciamo una parola del nome di sciotta,
14 LeoStr, 4 | sarebbe il mio diletto, e diciamo pur anche la mia ambizione
15 CavAmbr, 2| odorato fosse più limitato, o diciamo più schizzignoso del godibile
16 CavAmbr, 2| linguaggio voleva dire, diciamo quattro minchionerie: il
17 Selva | il calo apparisse.~Ma noi diciamo che gli odori son parti
18 Selva | la diversità degli odori. Diciamo noi lo stesso per avventura
|