Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | Damasceni alcuni vasi d’una loro creta particolare. Così nel Salmo
2 OttStr, 1 | come vaso del formatore di creta»; l’arabico legge: «Gli
3 OttStr, 1 | Pachoro», cioè testacci di creta; e il Parafraste caldeo: «
4 OttStr, 3 | di mettersi a impastar la creta con liquori, con polveri
5 OttStr, 4 | capace di filarsi, quella una creta capace di tirarsi a una
6 OttStr, 5 | che il materiale della creta.~A dire il vero, certo che
7 OttStr, 5 | cui vedeva ridur quella creta; anche col grossolano avventato
8 OttStr, 6 | scatolino tornito d’una creta, la quale anche asciutta
9 OttStr, 6 | daremo allo scatolino di creta, la natura, gran maestra
10 OttStr, 6 | invenzione e di sua cortesia alla creta, della quale è formato lo
11 OttStr, 7 | poiché trovandosi questa creta nella provincia di Quito,
12 OttStr, 7 | pozzo di mattonato di questa creta, che quando s’annaffia per
13 OttStr, 7 | semplici velature date su la creta bianca de’ vasi già formati,
14 OttStr, 8 | trova in abbondanza una creta che può dirsi l’Indie di
15 OttStr, 8 | e fa negozio di vasi di creta, né può concepirsi lo spaccio
16 OttStr, 8 | 4124543338355404234043146471474 con la~creta bianca~solita 3245247131311413230
17 LeoStr, 7 | antichi, non solamente di creta, ma di cristallo, di murra,
18 CavAmbr, 1| ritratti ch’ei formava di creta, fu qui parecchi anni sono
|