Parte, Lettera
1 OttStr, 2 | odorano se non bagnati; si sente subito l’odore che tira
2 OttStr, 2 | greco dice così: «Vi si sente (parla di quel Tempio così
3 OttStr, 2 | di quest’operetta), vi si sente l’istesso odore di ambrosia
4 OttStr, 2 | Vediamolo presto.~Vi si sente l’istesso odore che si dice
5 OttStr, 2 | espresse nel testo.~«Vi si sente all’entrarvi... che tu fai
6 OttStr, 2 | fosse l’istesso odore che si sente all’aria aperta in Arabia;
7 OttStr, 6 | alla immaginativa che lo sente anche dove ci non è: ma
8 OttStr, 6 | ma lo spirito che ci si sente adesso è di vainiglia schietta,
9 LeoStr, 6 | possessione, ella non si sente suscitare una rabbia che
10 CavAmbr, 1| fallacia. Questa cosa si sente bisbigliare; c’è il caso
11 CavAmbr, 1| dell’anima, la quale non sente mai altro che se stessa:~ ~
12 CavAmbr, 2| ricco che offende chi lo sente e chi lo porta addosso.
13 CavAmbr, 2| la crede. E però chi si sente d’averla, ha in apparenza
14 Selva | e che quell’odor che si sente non sia che venga dalla
15 Selva | sciogliendosi esso muschio, si sente l’odor del muschio. Perché
16 Selva | sorta d’odore più non lo sente, perché il senso si fa per
17 Selva | vista è tenace di quel che sente, ond’è ch’e’ ci paia vedere
|