Parte, Lettera
1 OttStr, 1 | Riccardi al suo ritorno di Roma, e molto più dopo quello
2 OttStr, 1 | non si è veduto esempio in Roma se non dopo che la signora
3 OttStr, 1 | applauso, all’invidia di Roma, perché le altre membra
4 OttStr, 2 | antica così [posti?] in Roma, o come fanno a Napoli,
5 OttStr, 4 | suoi Buccheri, e ritorna a Roma con un solo di manco, ella
6 OttStr, 4 | litteralmente, costì in Roma si direbbe Buccheri d’Olandetta
7 OttStr, 5 | scoglio, che fu veduta in Roma al tempo di Tiberio. «Una
8 OttStr, 5 | fece una cassa e la mandò a Roma, per farne poi al suo ritorno
9 OttStr, 6 | altra.~Io non so se costì in Roma sia stata ancora proclamata
10 OttStr, 6 | Resta adesso la pace di Roma: la più difficile, a mio
11 OttStr, 7 | Marchesa il collocarli in Roma. E mi creda pure che io
12 OttStr, 7 | a Firenze e de’ mariti a Roma. Ora, che maraviglia o che
13 OttStr, 7 | passato di qui ultimamente per Roma, che in una sola quaresima,
14 OttStr, 8 | correre una lettera di qui a Roma e poiché io non ho cifra
15 CavAmbr, 1| tutto una gran mediocrità. A Roma ho veduto delle profumerie
16 CavAmbr, 2| Brusselles, a Londra, a Parigi, a Roma. Dite, Cavaliere, c’è mai
17 CavAmbr, 2| che una volta, non so se a Roma o dove, si discorresse di
|