Parte, Lettera
1 OttStr, 1| zaharah, «del fiore»: così chiamano la volpe dalla pannocchia
2 OttStr, 1| pelliccia»: per antonomasia così chiamano la castagna: quasi Tamrah,
3 OttStr, 1| già in qualche luogo si chiamano «Savone» a dirittura. E
4 OttStr, 1| vaso di terra che i Latini chiamano Testa; e Focchar chiamano
5 OttStr, 1| chiamano Testa; e Focchar chiamano ancora al dì d’oggi i Damasceni
6 OttStr, 3| bianco lattato di Malta, che chiamano terra di S. Paolo, e che,
7 OttStr, 3| dire qualche cosa, Tabascir chiamano gli Arabi un liquore odoroso,
8 OttStr, 4| quei Buccheri, che in oggi chiamano d’Olandiglia, di Cambray,
9 OttStr, 4| lavorati all’uso ordinario, si chiamano della Maya; l’unico requisito
10 OttStr, 4| barbone, sono quelli che si chiamano erbe, o d’erbette o di paglia
11 OttStr, 5| con dell’ambra grigia, che chiamano il pozzo dell’ambra; e sovvenendomi
12 OttStr, 6| mandorlette che in Ispagna chiamano pepitas; sandali odorosi
13 OttStr, 6| effetto che gli Spagnuoli chiamano esturar, che vuol dire dar
14 OttStr, 8| qualsisiano figure, in Spagna li chiamano filis, cioè grazie, facendo
15 OttStr, 8| di tutti, e che in Spagna chiamano correntemente leño áloe,
16 OttStr, 8| del Messico, che in Spagna chiamano più comunemente polvos de
17 LeoStr, 1| Buccheri di Sessa, che a Napoli chiamano Buccheri villani, ma che
|