Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
1 | 13 2 OttStr, 4 | fu a Brusselles, l’anno 1669, in occasione che passandovi 3 CavAmbr, 2| piazza, il novembre del 1673, e mi par gran cosa che 4 OttStr, 4 | di Svezia, il maggio del 1674, in un’ampia raccolta di 5 | 22 6 OttStr, 8 | di Nata~del 412442333445 2464733130453333413047141:~ma se non c’è altro mistero 7 | 31 8 LeoStr, 6 | Concilio di Nicea tutti quei 318 Padri, al sentire le proposizioni 9 OttStr, 8 | con la~creta bianca~solita 3245247131311413230 della quale si fanno~gli 10 OttStr, 8 | de’ barri neri di Cile,~3334311453841245383333238392 posso dirle di~buon luogo 11 | 35 12 OttStr, 8 | altri dai rossi in poi~tutti 3639313947453833145446338414343; ma zitti. Se così pare 13 | 38 14 OttStr, 8 | insino a~Io non so~casa). 38441424146 . 4 . veramente quello che 15 | 4 16 | 40 17 OttStr, 8 | questi barri di Nata~del 412442333445 2464733130453333413047141:~ 18 OttStr, 8 | nero di fumo impastato~simo 4124543338355404234043146471474 con la~creta bianca~solita 19 | 47 20 | 50 21 | 61 22 | 68 23 | 75 24 | 8 25 | 88 26 Ditir | tenean su l’altarino~~Fin gli Abati e le Badesse:~~Ma che più?~~ 27 OttStr, 1 | potesse vedere, sarà tutto l’àbavo del padre o il trìtavo dell’ 28 Canzon, 9 | gemma, perché ha luce~Che li abbaglia, e delle cose~Il valor pesan 29 OttStr, 7 | ambizione l’abbiano talora abbagliato nel giudicare delle azioni 30 Ditir | così sovente si prenda abbaglio.~~~~~~II.~~~~Sopra gli odori ~~~  ~ 31 OttStr, 4 | svaporare su le ceneri calde, abbandonando questi vasi dalla mattina 32 CavAmbr, 1| quel mo’ sornione sornione abbassa il capo e ride. «Che cosa 33 Selva | muterà, in alcuni punti abbassandosi, in altri sollevandosi, 34 OttStr, 8 | non mi fo franco d’averla abbastanza imparata per me medesimo. 35 Selva | che ricaschi in terra può abbattersi ad avere un tratto successivo 36 Selva | servono all’odorato, se s’abbattesse a ferirli come fanno le 37 Selva | conoscendo che s’ei non s’abbatteva a veder tal effetto, egli 38 OttStr, 8 | in ogni raccolta che m’abbatto a vedere, i neri sono sempre 39 CavAmbr, 2| considerabile, si riduce all’essersi abbattuta un’acqua d’odore decrepita 40 CavAmbr, 1| petulanza che s’egli si fosse abbattuto a legger concetti simili 41 LeoStr, 4 | Marchese Clemente Vitelli, che abbattutosi a vederlo iermattina qui 42 OttStr, 1 | ogni vano ornamento è un abbellirli. Ne’ Buccheri, dirò io, 43 OttStr, 6 | l giorno col polviglio. Abbiasi questo in corpo, ambra, 44 OttStr, 1 | abbia tutto il parentado, abbiatela per forestiera sicuro. Per 45 CavAmbr, 1| frastuono d’una orchestra; ma abbiavi tutto quello che si pare: 46 OttStr, 8 | filigrane d’argento e d’oro per abbigliarli di piedi, di manichi e di 47 OttStr, 7 | lasciando nelle due testate l’abboccatura per le labbra, similissima 48 OttStr, 5 | finirli di tingere ve li abboccavano da quell’altra parte. Secondo 49 CavAmbr, 1| Barbari s’abbracciavano così abbominevolmente colli sciattati cadaveri; 50 OttStr, 6 | lega di quel terreo che abbonda tanto nell’incenso e nel 51 CavAmbr, 2| certi lineamenti solamente abbozzati in un viso, e finisca di 52 CavAmbr, 1| quegli sgraziati Barbari s’abbracciavano così abbominevolmente colli 53 OttStr, 2 | vi si offerisca e vi si abbruci in occasione de’ sacrifizi 54 OttStr, 4 | se rimane in asciutto, s’abbrucia la pasta, e ’l profumo d’ 55 OttStr, 6 | sanità, presentemente (per abbruciar tanto) l’anime gliela fa 56 OttStr, 6 | gomme così simbole che, ad abbruciarne in due stanze separate, 57 OttStr, 6 | quel poco di bagno dall’abbruciarsi la feccia. Certo, se mi 58 OttStr, 7 | ceneri di diversi materiali, abbruciati con tal arte che o trapassi 59 Selva | faccia odorare il piombo. L’abbrucio e cavone il sale fisso e 60 OttStr, 8 | quello che sia da noi l’abete; e, di fatto, questo è il 61 OttStr, 6 | da due vecchie soffitte d’abeto, dagli usci e dall’imposte 62 OttStr, 1 | disperse e rinvolte nell’abiezione, per collocarle tra le suppellettili 63 OttStr, 2 | anno due gran vescicatori abili a fare una gran revulsione 64 OttStr, 7 | esame, al quale ha potuto abilitarmi l’oculare ispezione dello 65 OttStr, 4 | hanno d’avere, per venire abilitati a questa denominazione alla 66 OttStr, 5 | superficie de’ vasi, li abiliti ad acquistare, unitamente 67 CavAmbr, 1| propriamente ecclissati in quell’abisso di luce odorosa; e allora 68 Canzon, 11| traccia di schiantati rami,~Abitator creduto,~Ma non già ancor 69 CavAmbr, 2| fatta; e secondoché il Duca abitava la casa di Bournonville, 70 OttStr, 7 | dove una lunga e forzata abitudine d’applicazioni in tutto 71 LeoStr, 3 | ricordandole che hanno a essere abluzioni, e non imbriacature. Voglio 72 CavAmbr, 1| soavità così univoca, che, abolita ogni moltiplicità, senta 73 OttStr, 4 | tacendo il Padre de’ tanti abusi che la svogliatura della 74 OttStr, 7 | esta parte parecieron por acá cascos de las Indias? Jesús, 75 OttStr, 3 | in Guadalacara, non in Acapulco; e finalmente nella China 76 Selva | che degli altri sensi non accade, i quali ritengono più salda 77 CavAmbr, 1| del nuovo Vocabolario dell’Accademia degli Odoristi Cavalieri 78 Canzon, 10| pura;~ ~Marte e Amore i più accaldati,~Senza far altro riparo,~ 79 Ditir | Tirinto, ha tentazione~~D’accamuffarla con l’Inquisizione.~~ ~~~~~~ 80 Ditir | suo paese~~Ora più niun l’accarezza,~~E ’l disprezza~~Non ch’ 81 OttStr, 7 | con le sponde laterali accartocciate in dentro, con una mezza 82 CavAmbr, 2| conoscere un dappoco, gli faccia accendere il lume e il fuoco, dice 83 OttStr, 8 | interprete latino arbitrò in accennare quello che fossero e in 84 LeoStr, 4 | essersi ancora finita d’accertare o la tegnenza della pasta 85 CavAmbr, 2| come s’era creduto, ha accertato alla barbarica senza suo 86 OttStr, 4 | della terra sigillata meno accesa: l’uso più corrente, l’istesso 87 Canzon, 10| per l’aria a volo.~ ~Con accette in fuoco ardenti~ pe’ 88 OttStr, 5 | farne poi al suo ritorno un accettissimo regalo al Bernino.~Nel disegno 89 OttStr, 2 | saliva perché una semplice acciaccata di denti a secco non serve 90 CavAmbr, 2| belgioino pesto, due garofani acciaccati, uno stecco di cannella; 91 CavAmbr, 2| colpa d’anni, di genio, d’acciacchi o di paragrafi non si trovava 92 OttStr, 8 | chi per ragazzo, chi per acciaccoso, chi per infingardo, chi 93 Canzon, 10| quanto un capello,~Di un acciaro del più bello~Colorito in 94 CavAmbr, 2| repugnanza perché non possano accidentalmente passare per innumerabili 95 OttStr, 7 | improvviso, dirò col più acciliato laconicismo che questi sono 96 Ditir | questi piani,~~Ogni Ninfa accinta e snella.~~Tutte brio, tutte 97 Ditir | due o tre rami di viole acciocche,~~Un fior di spigo, e quattro 98 OttStr, 3 | bezoar, come cosa tanto acclamata dalla più rozza medicina, 99 OttStr, 2 | supporre che potesse essere acclamato per il più gentile, il più 100 OttStr, 8 | professo il più sincero acclamatore del suo merito, ha vomitato 101 Selva | il fuoco si è, qualora si accomoda in certa maniera ch’e’ si 102 OttStr, 8 | marchesa Berenice Vitelli in accomodarlene un grande studiolo, dirò 103 OttStr, 1 | carattere, m’è indispensabile l’accomodarmi a veder soffrire una dama 104 OttStr, 8 | odore ch’ei riceve da tutti. Accomodatili in questa forma, ho messo 105 LeoStr, 7 | mentre in sustanza io mi accomodavo a adottare per parto della 106 OttStr, 7 | suo Ordine, scrittagli in accompagnamento di due ceste di questi barri 107 OttStr, 1 | sentirei di farne un regalo, accompagnata da questa considerazione 108 OttStr, 3 | quale se in Portogallo si accomuna a ogni sorta di vaso, io 109 LeoStr, 7 | giustizia, mi sento in obbligo d’accomunarvi per la vostra lettera degli 110 Selva | privilegiato. Il che per poter più acconciamente fare, andò un suo piccolo 111 OttStr, 8 | ombra dei fiori medesimi, accoppiando così l’odore al mistero, 112 OttStr, 5 | con la pietà, che ancora l’accorava, dello spettacolo veduto 113 OttStr, 3 | delle sue azioni pare che s’accordino a chiamarlo tutti Algauri, 114 OttStr, 5 | gentilmente, senza che esse se ne accorgano prima che allo staccarsi. 115 Selva | sì di fuor, ch’uom non s’accorge~Perché d’intorno suonin 116 OttStr, 8 | sapevano di qualche cosa, o, accorgendosene, correvano risico che quella 117 Selva | attonito e di sè fuori rimase, accorgendosi come, altrimenti di quello 118 OttStr, 6 | oggi, la signora Marchesa s’accorgerà subito che la pelle della 119 OttStr, 4 | galanteria, ha voluto farmi accorgere alle mie spese, che a tempo 120 CavAmbr, 2| fragranza.~Orsù, comincio a accorgermi ch’è un pezzo che leggete; 121 OttStr, 4 | per tutta italiana nell’accorgimento, per tutta spagnuola nella 122 OttStr, 2 | quattro fogli, la quale mi accorgo dalla sua replica che ella 123 CavAmbr, 2| bocca, alitarvi dentro e accorrer subito col naso a pigliare 124 OttStr, 6 | dire: «Me n’ero ben mezzo accorta», ma mi confessò ingenuamente 125 CavAmbr, 2| volta si sconcertò un poco. Accortosene Monsieur di Fourville, che 126 OttStr, 8 | può controvertere, che, accostandoli a quel modo al naso, alle 127 OttStr, 7 | qual meno: le più chiare accostandosi al bianco, e le più scure 128 OttStr, 6 | cosa è ella? Non saprei accostarmici meglio che chiamandola un 129 OttStr, 4 | parendo loro in questa forma d’accostarsi quel più a succiarla in 130 Selva | Sia, per modo d’esempio, accostata alle narici una lastra di 131 CavAmbr, 1| talora per mortificarci, ci accostiamo al naso una rosa, sia l’ 132 OttStr, 1 | la sua cena, che spesso s’accozza col suo desinare. Uma sopa 133 OttStr, 8 | vedere se mi riuscisse d’accozzare tanto capitale di minute 134 LeoStr, 1 | per ora questi cenni ad accreditare a V. S. Illustriss. la stima 135 OttStr, 7 | in Madrid sia notissimo e accreditatissimo il nome de’ Buccheri di 136 Selva | nudrito, e allevato, e accresciuto sopr’un monte salvatico 137 LeoStr, 10| se mi riusciva di potervi accusare. Ma aspetta aspetta, non 138 OttStr, 5 | scoperte e tutte piene d’aceti e di acque di fiori della 139 Canzon, 10| E Tisifone l’atroce,~D’Acheronte in sulla foce~Rinnalzar 140 Selva | temperare e a allungare quella acidità quando cotali cose veramente 141 Ditir | macchia~~Sì sta fitta, e sì s’acquacchia~~Vergognosa~~Paurosa~~Poverina~~ 142 OttStr, 2 | andar giù per il mistico acquaio a quella che si versava 143 OttStr, 8 | servivano a berci dentro o l’acquavite o qualche pazzo beverone, 144 LeoStr, 7 | po’ di schizzo toccato d’acquerelli di una veduta del sacrario 145 CavAmbr, 2| chiaro oscuro, con quell’acquerello di fior d’arancio, sciogliendo 146 Selva | onde più volentieri ci acquietiamo nell’opinione di quelli 147 LeoStr, 7 | conto della grazia, che acquista l’acqua bevuta a i Buccheri, 148 OttStr, 8 | in mare è certo che non acquistano, e quando arrivano in Spagna, 149 OttStr, 3 | saputo pensare a un modo d’acquistar sudditi, non sovvenuto, 150 CavAmbr, 1| manipolare, vuol esser un abito acquistato da’ replicati errori e da’ 151 LeoStr, 1 | nuovi doppiamente preziosi acquisti, come adattati a servire 152 OttStr, 8 | fine di smussare un poco l’acutezza del balsamo, senza pregiudicare 153 Selva | avvenire, così chiari ed acuti gli altri sensa avea, e 154 Selva | appresta, alla forma del quale adattandosi l’aria vicina al nervo, 155 OttStr, 8 | cedro e d’aloè, ho fatto adattare in tutte un’assicella di 156 OttStr, 7 | impastare un po’ di terra per adattarla all’uso di bervi un poco 157 OttStr, 8 | oro a uso di gocciole per adattarli a pendenti da orecchi, o 158 LeoStr, 3 | un’assicella di cipresso, adattata a incastrare in una piccola 159 LeoStr, 1 | preziosi acquisti, come adattati a servire nell’istesso tempo 160 OttStr, 1 | pensiero per una fontana, adattato quanto avrei voluto a scusare 161 OttStr, 2 | quando considerò il cielo adattatole intorno così perfettamente 162 Selva | in piano bisognerà che s’adatti squisitamente alla superficie 163 OttStr, 7 | semplici linee, non estese più addentro della pura superficie del 164 Selva | prese così gran piacere che, addimandati con cenni due di que’ grani, 165 LeoStr, 9 | l’onore di ringraziarla addirittura, ma non ho creduto di doverla 166 OttStr, 5 | buon vate di Teo,~Quante addivien che questa~Gentil terra 167 OttStr, 4 | e amicissimo mio, in una addizione che andava preparando all’ 168 Canzon, 10| patir si rifà bella,~E s’addorme sul tormento.~ ~La sua ruota 169 OttStr, 1 | non lasciarla così presto addormentare all’ombra tuttavia mal sicura 170 OttStr, 7 | altra faccenda che quella di addottorarsi in Buccheri, e i mercanti 171 OttStr, 2 | alcune ragioni che ei n’adduce più da dottore fatto all’ 172 LeoStr, 7 | Hercule iam etiam in potu addunt, tantique amaritudo est, 173 OttStr, 1 | avere poco luogo. Pure ne addurrò due o tre esempi notabilissimi 174 OttStr, 1 | inglese di mia invenzione, che addussi dianzi per ragione d’esempio 175 Canzon, 11| Al venditor sulle bilance adegua.~ ~E quel, cui sempre invan 176 OttStr, 8 | un esempio, credo, assai adeguato) quella polvere ranciata 177 Ditir | Presto, Coridon mio,~~Adempi nostra brama~~Dinne come 178 OttStr, 8 | monache regalano sempre barros aderezados. Per aderezar un barro intendono 179 OttStr, 8 | sempre barros aderezados. Per aderezar un barro intendono levargli 180 OttStr, 7 | questa sorta senza avere un adito molto famigliare e intimo, 181 Selva | delle matematiche dalla adolescenza loro.~A chi non s’è più 182 CavAmbr, 1| più bella il suo pensier l’adombra.~ ~Dove notate che dalla 183 OttStr, 4 | forse mi rincoro di poterlo adombrare un poco più intelligibilmente; 184 OttStr, 8 | con tu bocca de barro.~Gli adoperano finalmente alla xaqueca, 185 OttStr, 7 | fa tutto a mano, e senza adoperar mai forme di sorta alcuna. 186 LeoStr, 1 | intanto che la Spagna l’adora con una maniera di culto 187 Canzon, 8 | altissimo trofeo~Genuflesso, adorante~A questo Barro messicano 188 OttStr, 2 | del gran concorso degli adoratori, del gran numero de’ sacrifizi 189 Ditir | caccia a Madreselva.~~Chi n’adorna il bel collo, e chi le tempie.~~ 190 OttStr, 8 | e le principesse se ne adornano in conversazione delle perle 191 LeoStr, 7 | sustanza io mi accomodavo a adottare per parto della mia mente 192 OttStr, 8 | Guadalacara, la quale, a non adulare, sapeva di poc’altro che 193 OttStr, 7 | compiacenza d’essere o semplice, o adulatore, o poco prudente testimonio, 194 OttStr, 8 | accordo per simplicità o per adulazione. I fiori non più stimati; 195 Selva | a reputarsi grande dalle adulazioni e dagli applausi strepitosi 196 Canzon, 10| raccolte in un momento.~ ~E adunato in ampio monte~Il nerissimo 197 Ditir | Io nol scopersi~~Dove s’aduni~~Gala di fior diversi,~~ 198 OttStr, 1 | dir «cuore». Il Vossio l’ae e l’et de’ Latini dal xj 199 LeoStr, 7 | a mio giudizio, affatto aerea, e non consolata (per parlare 200 OttStr, 6 | scopre un po’ di vena d’affabile, non che d’amabile. L’istesso 201 Canzon, 8 | gorgo al dirupato sasso~S’affaccia e spiomba al basso.~Un altro 202 OttStr, 7 | ella si sia arrisicata ad affacciarsi alle coste di quello del 203 OttStr, 6 | Buccheri, tutti gli altri odori affannano anche a discorrerne. Pigliamo 204 OttStr, 8 | di state, in certi giorni affannosi, in quelli particolarmente 205 Canzon, 5 | Chi m’empie, amici, in sì affannoso ?~Già sotto il sol ne 206 OttStr, 4 | a questa marcia per non affaticar di vantaggio la signora 207 Canzon, 8 | Olanda.~ ~Bravo Lesbino affè;~Un Barro scelto m’hai,~ 208 CavAmbr, 2| Satirico Fiorentino~ ~Se alcuno afferma che l’alma svanisce~Al dipartir 209 OttStr, 8 | attignere alla corrente, affettando di non sapere della fonte; 210 OttStr, 2 | consolare si lascia scappare affettatamente in più d’un luogo la giornea 211 OttStr, 2 | India, li vedete, dopo dieci affettatissime convulsioni d’occhi e di 212 LeoStr, 3 | passa per arcaismo e per affettazione; testimonio una gran parte 213 LeoStr, 4 | parlo in noi, perché l’affetto mi fa subito vestire ogni 214 LeoStr, 9 | attenzione che può avere l’affettuosa prudenza della viva voce 215 OttStr, 8 | della moda, ognuno ci si affeziona, ognuno ne manda, ognuno 216 Selva | odorato.~Supposto che questa affezione dell’anima si faccia per 217 CavAmbr, 1| accerto, onde i suoi cari affida?~ ~Ci può egli esser mai 218 OttStr, 5 | son buoni da principio per affidare, per cansar odio, altrettanto 219 CavAmbr, 1| tunica del sensorio, queste s’affilano, come fa il rasoio sulla 220 CavAmbr, 1| per la vicinanza, per l’affinità e per la correlazione che 221 LeoStr, 7 | Marchesa. Item (e questo v’affliggerà un poco nella borsa, ma 222 OttStr, 4 | non tanto che vi restino affogati, convenendo che l’ultimo 223 Canzon, 8 | profumati argenti,~Mentre affogo la sete e spengo il foco,~ 224 OttStr, 4 | regolatori alla mano, acciocché affondando, dove più e dove meno, non 225 OttStr, 8 | loro antichi progenitori affricani, asiatici e europei, la 226 CavAmbr, 1| tutta questa deplorabile afonia di mente, non solo non piglierò 227 OttStr, 8 | sarà poi una tazzetta d’agata o d’ambra gialla: mi verrebbe 228 OttStr, 8 | inviato, il residente, l’agente, ognuno impara a conoscerli; 229 Selva | che piglia la ceralacca agghiacciandosi è manifesto dal vedere che 230 Selva | sottilissimo invisibile, e agghiacciati dall’aria, come se i raggi 231 Ditir | Peggio d’una ragazza~~Tutta s’aggira,~~E si rigira,~~E toe di 232 OttStr, 2 | non altera l’odore, né vi aggiugne niente del suo: e se si 233 OttStr, 8 | l’altro, e possiamo anche aggiugnervi quel perfettissimo aristocratico 234 LeoStr, 4 | obbligo che ho d’obbedirla. Aggiunga, che questo è appunto, o 235 OttStr, 7 | Indiani di Occidente, mi aggiunge che i medesimi lavorano 236 OttStr, 4 | concetto si sono avvisati d’aggiungervi, così di dentro, come di 237 LeoStr, 7 | indispensabilità d’obbedire, al che aggiungo il dichiararmi di tener 238 OttStr, 7 | tutti i suoi religiosi: e mi aggiunse: «V. S. mi creda, che alcuni 239 OttStr, 6 | in Firenze. A questi ci aggiunsi non so che pugnetti di foglie 240 OttStr, 1 | e l’o finale non fossero aggiunti dal genio di questa lingua 241 OttStr, 3 | sovviene adesso un ripiego aggiustatissimo. Fermati nell’Isola de’ 242 Selva | Ma quando il fuoco non è aggiustato in quella maniera, o che 243 Canzon, 10| gonfie le labbia:~«Or v’aggiusto: aspetta, aspetta»~ ~Ed 244 Canzon, 1 | del nerissimo,~Se meglio aggradati,~Odorosissimo~Di Panamà,~ 245 Canzon, 8 | favole~De’ Poeti ne finser sì aggradevole~A color che apparecchian 246 Selva | divengono atte a vellicare aggradevolmente l’odorato, e così ogni molecola 247 Canzon, 8 | lettuccio,~D’indico giunco aggraticciato e intesto,~Sotto vi getta 248 CavAmbr, 2| per farsi un pretesto d’aggravarvi una pena di non aver conseguito 249 OttStr, 8 | che l’uno non resti più aggravato dell’altro, e così ognuno 250 Selva | Quell’acqua sparsa è un aggregato di infinite molecole che 251 OttStr, 3 | ordinario il Diploma dell’aggregazione de’ vasi di terra di S. 252 OttStr, 8 | veramente, perché le Turche se n’aggrottescano quel povero musetto a una 253 OttStr, 7 | né d’animali, e solamente aggrottescati a capriccio, che, a non 254 Ditir | bando~~Corran le nosre mani agili e preste.~~ ~~~~~~A 3~~~~ 255 CavAmbr, 2| vita di costoro nelle quali agisce la loro virtù. Per una dozzina 256 OttStr, 7 | superiorità de’ vicerè del Perù, agiscono in tutto il resto come sovrani.~ 257 CavAmbr, 1| tutti gli altri sensi, ella agisse solamente in quello dell’ 258 Canzon, 8 | soffiavi possente~Onde l’aere agitato,~Freddissimo, gelato,~Qual 259 Ditir | Còmene un moggio, dolcissima Aglaja,~~Còmene un moggio, e recalo 260 Ditir | ad Elisa, a Berecintia, a Aglaura,~~Alla saggia Artemisia, 261 CavAmbr, 1| del Cavalier d’Ambra sa d’aglio». E qui piglia a raccontare 262 Ditir | Io giuoco la più grassa Agnella.~~ ~~~~~~Corid.~~~~Che dici? 263 Canzon, 10| il lupo~Sulla spalla un agnelletto.~ ~Più tranquillol dormiglione,~ 264 CavAmbr, 2| orto? Dite, dite a Maestro Agnolo che gli faccia buona provvisione 265 Ditir | giardino,~~E non ad altro agogna,~~Ch’a infiorarsi di quel 266 Selva | viva che se io penso a cose agre subito si umetta il palato 267 OttStr, 8 | Al pari del gentile~L’agreste gelsomin spunta odoroso.~ 268 Selva | odor del guanto.~Mangio l’agresto ed è agro: perché? Le molecole 269 Canzon, 8 | Piccola vecchia birra alquanto agretta,~Che morde in un le labbra 270 Canzon, 11| speme~Del sempre ignudo agricoltor Molucco.~ ~Nise, veduto 271 Canzon, 8 | Ch’ogni umor, che in bell’agrume~O che in pomo il sole impasta,~ 272 LeoStr, 1 | crescermi un poco di capitale ho aguzzato l’ingegno per trovar la 273 Ditir | Uman desio!~~ ~~Tu sempre aguzzi~~I tuoi ferruzzi~~Per esser 274 OttStr, 1 | amour, aimer, amis, amitié, aimable, aimablement, non vedete 275 OttStr, 1 | amis, amitié, aimable, aimablement, non vedete voi che c’è 276 OttStr, 1 | esempio nella nostra amour, aimer, amis, amitié, aimable, 277 CavAmbr, 2| di Moliere: il vous passe aiujordhui volre saignée a fin que 278 Ditir | roselline;~~Via, su, Ninfe, aiutate a portare:~~Via su Ninfe 279 CavAmbr, 2| fosse uno di quei ritratti aiutati con un’arte così giudiziosa 280 OttStr, 8 | possa alle volte essere aiutato da un po’ di liscio, prestatogli 281 LeoStr, 6 | cassetta non comparisce. Iddio aiuti Giannettone al passo di 282 Ditir | quel bacile, che chiamasi l’Aja~~Còmene un moggio, dolcissima 283 Ditir | a portare:~~Via su Ninfe ajutate a portare,~~Ognuna colmila,~~ 284 OttStr, 8 | di Siria, d’Astarte o d’Alagartis, di Derceto, di Hertho, 285 OttStr, 5 | Bronsvick, che Mylord S. Alban, l’uomo il più delicato 286 Canzon, 7 | allor.~Toccata questa fronte~Albergo d’ogni error,~Ragione alta 287 OttStr, 1 | esser vero il sentimento d’Alberto Accarigi, citato e seguitato 288 Ditir | sia del Reno,~~Sia dell’Albi, sia del Meno~~Correr festi 289 OttStr, 8 | dal cedro all’albero, o albuccio, come si dice costà, non 290 Ditir | alma e ’l cuore insano,~~Alcatoe, se me lo credi,~~Quanto 291 OttStr, 8 | suolo di polvere di foglie d’Alchenne, la quale, tornata ad applicar 292 OttStr, 7 | particolare sopra i barri di Alcorcon, che in Madrid si vendono 293 Ditir | fior di Madreselva.~~Sien Alcorze e sian Pastiglie,~~Sien 294 OttStr, 4 | a numero, che ne mette l’Aldrovando, non trovo e non so esserci 295 OttStr, 4 | luogo ella sa essere ancora alemanna nelle querele. Quando io 296 OttStr, 4 | grosso della provincia d’Alentejo. La qualità della terra, 297 OttStr, 3 | altro. Se si trattasse d’Alessandria a tempo de’ Tolomei, delle 298 OttStr, 4 | succeda l’istesso che ad Alessandro Magno, quando, trattenendosi 299 Canzon, 10| fe’ il vasto speco.~ ~Ecco Aletto, ecco Megera,~E Tisifone 300 OttStr, 1 | miserabile pescatore di Alfama, che è la feccia della plebe 301 OttStr, 1 | Gli spezzerai come vasi Alfocchar». Il siriaco si vale dell’ 302 CavAmbr, 2| de almiscle, otratanto de algalia, m’erano tante stilettate 303 OttStr, 1 | procurarni di Portogallo o d’Algarve qualche nuova de’ parenti 304 OttStr, 3 | accordino a chiamarlo tutti Algauri, l’istesso che Gauri, salvo 305 Ditir | Boote~~Stampa la forma delle algenti rote~~Fra l’opre sue più 306 Canzon, 11| La gran barba e ’l crine algoso,~Se talor si mette in gala~ 307 Canzon, 9 | risuona~Alte prore impennar l’ali,~E guerrieri e gran regnanti~ 308 Canzon, 8 | Tripoli il Bassà.~Corri, Alì,~Reca qui~Quel gran vaso 309 Selva | aperto alla bocca; vi si alita dentro, e si caccia sotto 310 Canzon, 11| piene:~Ed in soffiare v’alitasse tutte~Le droghe di Ponente 311 OttStr, 2 | tunc emittit illum suum alitum divinum, cui comparari suavitas 312 Selva | benissimo, ma a poco a poco allagando il pavimento, e incominciando 313 OttStr, 7 | strozzatura assai angusta va allargandosi con una strombatura, o liscia 314 CavAmbr, 2| perché con questo ancora, a allargar troppo la mano, si in 315 OttStr, 1 | state altro che un falso allarme per tenerla un pochetto 316 CavAmbr, 1| bene l’andare a rilente ad allegare diecine d’anni di servizio, 317 OttStr, 2 | irriverente verso l’istoria che allego, che io pretenda inferire 318 OttStr, 6 | questa strampalatissima allegoria, per il gravicembalo regolatore 319 Canzon, 10| verzura~Non è ’n ciel più allegra gente.~ ~Che cos’è, cosa 320 OttStr, 2 | riarsa dal sollione come per allegrezza di vedersi promossa a fango 321 OttStr, 8 | hanno cominciato un poco a allentare; ma son certo che a ognuno, 322 OttStr, 6 | soavità più austera, meno allettatrice del senso e meno distrattiva 323 Selva | senza sentimento, nudrito, e allevato, e accresciuto sopr’un monte 324 OttStr, 1 | dalle forze di quella tripla allianza di aromatico, di nobile 325 OttStr, 6 | impastamenti aerei, che allianze, che matrimoni invisibili 326 LeoStr, 3 | col mettermi a studiare e allindare i periodi di questa e d’ 327 Canzon, 10| dannati;~Ch’assistêr tutt’allindati~Alle mense in ricca veste;~ ~« 328 Canzon, 8 | Un gentil bevitor di rado alloggia.~Che in quella vece a rallegrar 329 OttStr, 8 | però nell’onore che hanno d’alloggiarli, non dànno loro solamente 330 CavAmbr, 1| da farci stare ognuno che alloggiasse alla prima osteria, come 331 OttStr, 4 | soli stati capaci di fare allontanare dalla generosità e dalla 332 OttStr, 5 | seguitar la mano che vuol allontanarlo dalla bocca, prima di lasciar 333 Selva | deliberò di quanto prima allontanarsi da casa, e andar per quei 334 CavAmbr, 2| conquistatori non vogliono più allori; i soldati non vogliono 335 OttStr, 4 | sfrangiature della nappa suddetta, allungando così e ricrescendo con quello 336 CavAmbr, 2| ce n’è dubbio; ma bisogna allungar l’uno e raggentilir l’altro; 337 Selva | secondi, i primi son già molto allungati e imbudellàtisi, e impigriti, 338 OttStr, 5 | paese dove si fanno, e con l’allusivo, lo scherzo, il capriccio, 339 LeoStr, 10| Buccheri dell’universo Mondo. Almanco gli Eretici non averanno 340 | almen 341 CavAmbr, 2| onza de ambar, otratanto de almiscle, otratanto de algalia, m’ 342 Canzon, 8 | Ridisciolto lo rimpasta~Almo giel con bel costume.~Né 343 OttStr, 5 | delicati di Toscana, e l’aloxa di Spagna, per non parlar 344 OttStr, 7 | lampadari, vasi e candelieri di altare.~Quanto al lustro di questi 345 OttStr, 6 | lo mantiene degno degli altari. Ma una soavità arcigna, 346 Ditir | vasellino~~La tenean su l’altarino~~Fin gli Abati e le Badesse:~~ 347 Canzon, 10| con certa lega strana~D’alterar la porcellana~Dilettavasi 348 Selva | esalare in fumo senza punto alterarli, non esalando punto d’olio, 349 OttStr, 2 | con la sola avvertenza d’alterarne un poco l’ordine per non 350 Selva | il peso de’ gelsomini s’alterasse punto. Ma quando in capo 351 OttStr, 4 | dove meno, non ne restino alterati i contorni, e col portar 352 Ditir | acque di fiori,~~E tant’alme altere e schive~~Ammollisti con 353 OttStr, 6 | in due sorbettiere. Una l’altererò con della cannella, un’altra 354 Canzon, 8 | que’ bicchieri,~Que’ sì alteri~Calicioni smisurati,~Que’ 355 OttStr, 6 | delizioso, confortativo, che alterna così regolarmente con l’ 356 OttStr, 8 | disuguaglianze e degli orribili altibaxos di sapore tra popone e popone. 357 Canzon, 8 | quivi rammontata in gioghi altissimi~Tocca da’ raggi ardenti~ 358 Canzon, 8 | rossor dipinto~A piè di quest’altissimo trofeo~Genuflesso, adorante~ 359 Canzon, 4 | fuoco orrendo~Tosto in voci altitonanti:~In vostri fregi~Son bassi 360 | altrettanta 361 | altrettante 362 OttStr, 1 | Buccheri della duchessa d’Alva servisse di geroglifico 363 Canzon, 10| quella in sulle furie~S’alza su per ceffatarlo,~Ma, sentito, 364 OttStr, 1 | de’ suoi tesori; quando, alzate le cataratte di quei cristalli, 365 Canzon, 8 | io beo,~Ricco trofeo~Mi s’alzi intorno:~Spoglie conquise~ 366 CavAmbr, 1| dalisi au Ibrahim, dalisi am Mohammed; nella quale, colla 367 CavAmbr, 2| anche i nasi vogliono i loro amaranti, i loro grisdelin, i loro 368 OttStr, 8 | barro rosso volesse dire amare e ardere; uno di barro nero, 369 CavAmbr, 2| nuovo acquisto mi venne amareggiata dal considerare che m’avrebbe 370 Ditir | Prega che in un t’unisca~~Amarillide, Clori, Iri e Corisca~~Quant’ 371 LeoStr, 7 | in potu addunt, tantique amaritudo est, ut odore prodige fruantur 372 Canzon, 8 | questa terra, sue delizie amate,~Sua ricchezza, sua gioia, 373 OttStr, 8 | con la quale l’ho sempre amato e di quella passione con 374 Canzon, 1 | Spesso ordinò:~Di Senna amazoni,~Ch’amino o fingano,~In 375 OttStr, 5 | figlioletta al tempo dell’ambasciata del Conte di Lombergh, suo 376 OttStr, 5 | padre, e poi ritornatavi ambasciatrice col conte suo marito.~Già 377 OttStr, 1 | sella, delle cui reliquie ambiscono ancora al d’oggi di potersi 378 CavAmbr, 1| colle pescagioni delle loro ambre, e colle tagliate de’ loro 379 OttStr, 4 | solo Martino Wogel, medico amburghese, spirito dei più delicati 380 OttStr, 8 | fertilissimo, ma come il più ameno e salubre, in somma come 381 OttStr, 8 | degli antichi intorno agli Americani, e di qual paese abbiano 382 Canzon, 8 | bottiglieria.~ ~Presto, Ametto,~Quel sorbetto~Prendi tosto, 383 OttStr, 1 | nel qual caso pare che ami meglio servirsi della voce 384 CavAmbr, 2| Vannini, che a certe donne amiche della Maria, che avevano 385 OttStr, 4 | che io abbia conosciuto, e amicissimo mio, in una addizione che 386 CavAmbr, 2| suto che Francesco arriva: Amigo, me parece que tus memorias 387 OttStr, 1 | nella nostra amour, aimer, amis, amitié, aimable, aimablement, 388 Ditir | divino,~~Ch’abbia grand’amistà con Tentennino.~~ ~~~~~~ 389 OttStr, 1 | nostra amour, aimer, amis, amitié, aimable, aimablement, non 390 OttStr, 4 | po’ di scannellattura o d’ammaccatura assai regolare; il colore, 391 OttStr, 5 | grazia di queste terre, ammaestrando a poco a poco i gusti più 392 OttStr, 8 | forestiere di qualità, o s’ammali un cavaliere, o si cavi 393 CavAmbr, 2| cosa in quell’ore che non s’ammazza.» Questo pregiudizio non 394 CavAmbr, 2| vuoi tu finir la giornata? Ammazzar sempre non si può; e però 395 Canzon, 10| al sapore,~Va quell’altro ammazzasette!~ ~«Cosa è questa, Amor 396 OttStr, 7 | improvvisamente dai denti del drago ammazzato da Cadmo o dipendente da 397 Selva | creazione del mondo gli avessi ammessi al segreto di quel ch’egli 398 OttStr, 1 | Io sono autore: e per non ammetter breccia nel mio carattere, 399 OttStr, 7 | mansuefarmi l’intelletto ad ammettere questa grande abilità ne’ 400 Canzon, 8 | colei, che ’l nostro mondo ammira,~Qual non fe’ mai altra 401 Canzon, 8 | Degli occhi onnipotenti~Dell’ammirabil Strozza~Si formi in pozzolana, 402 Canzon, 11| Fragranza alta, ineffabile, ammiranda,~Né sol fragranza all’odorato, 403 OttStr, 1 | della Fronda, qualcheduno ammirava la sua intrepidità. «Questi 404 Canzon, 11| desìri~Nascer ti senti, e ammiri~In te di te vita e virtù 405 OttStr, 3 | conquistatrice a sedere. Io in questo ammiro il consiglio e il coraggio 406 Ditir | tant’alme altere e schive~~Ammollisti con gli odori.~~ ~~~~~~Elp.~~~~ 407 OttStr, 8 | che le miserie del secolo ammortiscono il brio in tutti i paesi, 408 Canzon, 8 | vita,~Fermato, spento ed ammortito in parte~Discopre altro 409 Canzon, 8 | salutevole,~Infranti pomi ed ammostate fravole,~Ribes sciolto in 410 Selva | giaco disteso a un giaco ammucchiato. Quell’acqua sparsa è un 411 Canzon, 2 | del Perù,~Ch’arrossire,~Ch’ammutire,~Fa quell’altra del Tolù.~ ~ 412 OttStr, 1 | cristalli, ha per infino fatto ammutolire i pagodi, che, dopo la famosa 413 CavAmbr, 1| il nostro è poco più d’un amo, che né pure sferza la corrente 414 OttStr, 8 | arancio, che regalano così amorevolmente e così prontamente l’acqua 415 OttStr, 8 | facendosene in forma d’amorini, di cuori frecciati, di 416 OttStr, 8 | passava in giudicato che un amorino di barro rosso volesse dire 417 Ditir | foglie~~Temprin felici l’amorose voglie.~~ ~~~~~~Sir.~~~~ 418 OttStr, 1 | Per esempio nella nostra amour, aimer, amis, amitié, aimable, 419 Canzon, 8 | della state.~ ~Ma in vinosi ampi torrenti~Per la posta, o 420 Canzon, 11| questi polsi, e queste~Ampie roste da orecchi, e quest’ 421 OttStr, 3 | privilegi hanno sempre ad ampliarsi: che però ogni terra che 422 OttStr, 3 | essere un porto famoso? Anche Amtserdam è un porto famoso, e non 423 LeoStr, 9 | non posso darvi io d’un amuleto così prezioso, se pure è 424 OttStr, 7 | verranno (per non dare in anacronismi), chiamarli nuovi in quel 425 OttStr, 6 | aromatico, o con fragranze analoghe a quelle dei fiori, si riconosce 426 Ditir | Rannuncoli, e gli Anemoni~~E gli Anargemoni~~Ci facessero peprati,~~ 427 Ditir | ELPINO, SIRINCO, Pastori dell’Ancella)~ ~ ~ ~~~A 3~~~~Oh incontentabile,~~ 428 CavAmbr, 1| saran l’armi, onde i ribelli ancide?~ ~disse il Tasso. Io dirò 429 OttStr, 7 | con uno o più risalti, andando finalmente a terminare in 430 Selva | che che sia si rasciugano, andandosene in vapore odorifero. Che 431 OttStr, 7 | strombatura, o liscia o andante, o vero (come il più delle 432 OttStr, 5 | Trafori però assai semplici e andanti: e senza entrare in fogliami 433 OttStr, 8 | è tutta venata di certi andari spugnosi, ma stretti, che 434 OttStr, 8 | per debolezza; i medici andarne d’accordo per simplicità 435 OttStr, 5 | s’arriva. Ma non bisogna andarsene dietro all’immaginazione. 436 OttStr, 1 | maledetto chi lo conosce: andategli dietro, ritroverete i suoi 437 Selva | erano in brevissimo tempo andati tutti in odore e svaniti. 438 OttStr, 2 | sacerdoti, dietro la quale se n’andavano tutti come processionalmente 439 OttStr, 1 | un vaso di terra d’odore, anderei fantasticando se per avventura 440 Selva | odorosi, ed alcuni altri no, l’anderemo ora esaminando.~Supposto 441 OttStr, 2 | anzi tiepida che temperata, andrei d’accordo che, per poco 442 Canzon, 5 | voi berrò:~Quindi lieto n’andrò,~Loro, e vostra mercè, di 443 Canzon, 10| pria con pompa immensa~Dell’anel la funzione,~In magnifico 444 Canzon, 11| roste da orecchi, e quest’anello:~Questo strano gioiello,~ 445 Ditir | Se i Rannuncoli, e gli Anemoni~~E gli Anargemoni~~Ci facessero 446 OttStr, 5 | Or forma in sé riceve~D’anfora angusta e breve;~Ed or tazza 447 OttStr, 5 | urnette, bottiglie, guastade, anforette di cento invenzioni. E poi 448 OttStr, 8 | nello spirituale la liturgia anglicana, in Inghilterra, in Scozia 449 OttStr, 8 | l’iscrizione, A la dame angloise, mettendovi in quello scambio 450 OttStr, 7 | specie che in uno degli angoli del maggior claustro del 451 Canzon, 8 | a mille~Vi covin rane e anguille.~Aspetta, fa’ una cosa:~ 452 Canzon, 11| vaglia~A spigner per gli angusti obliqui seni~Quella pigra 453 OttStr, 4 | terra, come s’impastano gli anici nella pasta de’ biscottini, 454 Ditir | E che le cialde~~Con gli anicini~~Venivan calde Sin su’ festini.~~ ~~~~~~ 455 OttStr, 1 | Marchesa, che se questi animalacci si ritrovassero alloggiati 456 CavAmbr, 2| volentieri e stimiamo più un animalaccio come N., o un frenetico 457 CavAmbr, 2| toman el ambar gris por ánime, o por menjuí. M’accorsi 458 OttStr, 6 | irragionevolezza della loro animosità contro l’ambra, le faccia 459 OttStr, 3 | Napoli abbiano preteso di annacquarglielo con l’aggiunta di villani, 460 LeoStr, 4 | spiriti erano un poco meno annacquati e la vanità era assai più 461 OttStr, 5 | si desta, farli votare, annaffiando le stanze con quell’acqua 462 OttStr, 3 | che per una mezz’ora dopo annaffiata è una cosa graziosa assai. 463 OttStr, 1 | la porta via, dopo avere annaspato un pezzo, il tuffo ella 464 Canzon, 8 | incensi~A Minerva il sembiante~Annerì delirante~La Reina del Mondo.~ 465 OttStr, 6 | tutti assorbiti, ma non però annichilati, anzi trasfusi con tutta 466 Canzon, 11| I mal difesi pori ove s’annida,~Nella sua marchia la sorprende, 467 Canzon, 7 | lattato onor.~Toccata un’elce annosa,~Che non ha più vigor,~Si 468 LeoStr, 7 | donatur panda ruber urceus ansa:~Stoicus hoc gelidam Fronto 469 OttStr, 1 | quattro venti con una tanto ansiosa, sollecitudine, e raccolte 470 CavAmbr, 1| tradita. Ibraim Padre e antecessore di Maometto IV fu un vero 471 OttStr, 5 | delicato d’Inghilterra, antepone ai vini più delicati di 472 OttStr, 8 | vecchio mondo, avessero anticamente alcun commercio con essa. 473 CavAmbr, 2| e le faccia passare in anticamera tutte queste memorie? Mi 474 CavAmbr, 2| a sfringuellare e per le anticamere e per le conversazioni, 475 OttStr, 3 | luogo di Epigene, o sia Antifane, tra l’altre paste da lavar 476 LeoStr, 9 | 14 aprile 1699.~ ~A quell’antifona «l’ambasciatore non porta 477 OttStr, 7 | quale ha una così strana antipatia col mare, che, non che attraversare 478 OttStr, 8 | Vergine, corre una pia [più?] antiquata credenza che questa terra 479 OttStr, 6 | fragranza, il sig. abate Anton Maria Salvini è stato, se 480 OttStr, 1 | della pelliccia»: per antonomasia così chiamano la castagna: 481 OttStr, 8 | doveva esser Filli, per nome antonomastico della grazia istessa.~Questa 482 Canzon, 10| che, quando apparve,~Gli antremè già tolti via,~La novella 483 Selva | sbucar uno dal buio dell’antro platonico una notte nuvolosa 484 OttStr, 4 | trattenendosi a discorrere con Apelle della pittura, mentre stava 485 LeoStr, 7 | dite, almeno per troppo apertamente smentita da tutti quei Buccheri, 486 OttStr, 6 | solito di far fare le prime aperture di simili negoziati da certi 487 OttStr, 2 | Idillio su la nascita d’Apollo disse che, subito che egli 488 OttStr, 7 | marchese Vitelli le due Lettere apologetiche, scritte al signor cavalier 489 CavAmbr, 2| vedete quanto vasta da questo apologhetto potrebbe cavarsi l’applicazione 490 OttStr, 6 | di scrivere una diffusa apologia in due lettere al sig. cavalier 491 OttStr, 8 | la greca bellezza,~O non appaga a pieno, o si disprezza.~ ~ 492 Selva | differenza tra le probabilità che appagano un ingegno insegnato a reputarsi 493 OttStr, 6 | riuscisse il dir cosa che appagasse gli altri, per la pratica 494 OttStr, 6 | ma perché, dopo averne appagato gli altri, so che non appagherei 495 OttStr, 1 | come discretissima, si appaghi di queste lettere, Ne sarà 496 OttStr, 6 | appagherei me medesimo.~Mi appago bene di questo: che quanti 497 OttStr, 3 | spropositi in bocca sua appaiono giudiziosi, e chi li ode 498 OttStr, 4 | essendo queste lettere appannaggio più tosto d’una delicatezza 499 Canzon, 7 | ha di fulgor,~In vece d’appannarsi~Raddoppia il suo splendor.~ 500 CavAmbr, 1| atomo odorifero che non appanni a qualche filamento nervoso


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License