13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol
Parte, Lettera
1001 Canzon, 5 | quelli beverete, io voi berrò:~Quindi lieto n’andrò,~Loro,
1002 CavAmbr, 2| paradisa o quell’uva bianca di Bertinoro di fior d’arancio, come
1003 OttStr, 5 | gli escrementi di queste bestiacce, che Dio sa di quello che
1004 Selva | extramissione?~Diremo che fusse una bestialità!~Sentito un poco ecc.~Se
1005 OttStr, 3 | sortito all’ugne delle Gran Bestie, con che titolo reclameremo
1006 Canzon, 1 | Dell’impalpabile,~Ond’or la Betica~Sì ne preval.~ ~Ma ve’,
1007 OttStr, 4 | de S. Evremont al Duca di Beuckingam, e ve la desidero di tutto
1008 OttStr, 8 | e che s’era battuto con Beuteville, avesse a morire come una
1009 Canzon, 8 | Quanti attrezzi mai del bevere~La cantina ritrovò,~E quanti
1010 Canzon, 5 | flauti e cetere~Voi quelli beverete, io voi berrò:~Quindi lieto
1011 OttStr, 8 | acquavite o qualche pazzo beverone, senza che nessuno arrivasse
1012 Canzon, 11| beata eternità potabile.~ ~Bevi, e non sei più quella.~Altre
1013 OttStr, 6 | quanti saranno di que’ dieci bevitori che la riconosceranno, e
1014 OttStr, 4 | tenervi a profumare più bevute d’acqua a un tratto, col
1015 Canzon, 8 | Tutte ritien, che colassù si bevve.~Se non che quel che imbevve~
1016 OttStr, 8 | una misura da grano o da biade, mai mai di liquori. Che
1017 OttStr, 8 | le macchie che fa su la biancheria non se ne vanno mai. In
1018 OttStr, 8 | solamente i barri, ma abiti, biancherie, scritture e altro, giusto
1019 LeoStr, 7 | Stoicus hoc gelidam Fronto bibebat aquam;~ ~tutti li ho lasciati,
1020 OttStr, 1 | Bacchinus, «bacino, bacile». Da Bicharium, Picherium, «bicchiere,
1021 Canzon, 10| A noi», dice, in guardo bieco,~Rivestito in nero manto~
1022 OttStr, 7 | onore: O no dar, o que dar bien.~Bisognerà, dunque, se questi
1023 OttStr, 3 | a un miserabil dritto di bienséance? Chi fabbrica su l’amore,
1024 Canzon, 8 | Gotti, nappi, tazze e giare,~Bigoncie, botti e pevere,~Quanti
1025 Selva | sensibilissimo all’occhio e alla bilancia il suo calo.~Ma che se ne
1026 Canzon, 8 | dalla truffa,~E di spumosa bile il palco sbruffa.~ ~Dietro
1027 Ditir | giudizio punto punto in bilico~~Per darle precedenza~~Su ’
1028 Canzon, 2 | Zeffiretti~Scherzosetti,~Biondi, e rossi, e ricciutini;~
1029 OttStr, 8 | tafani, e di figure le più bisbetiche, con l’iscrizione, A la
1030 CavAmbr, 1| fallacia. Questa cosa si sente bisbigliare; c’è il caso di frantendere.
1031 Canzon, 10| Per conciarlo, in gran bisbiglio~Mille mani già son pronte.~ ~
1032 OttStr, 1 | vita che io ne disgrado le bisce. In somma già tutto è Gange,
1033 OttStr, 4 | pesciolini, lucertole, biscie, e altri animali soliti
1034 OttStr, 4 | gli anici nella pasta de’ biscottini, vengono a restare, altre
1035 LeoStr, 4 | gonzo a imbarcarsi senza biscotto. Io, sig. Don Leone mio
1036 Canzon, 8 | poggetto~Sorge una sacra Oliva;~Bisenzio abbia ’l suo, l’abbia anche
1037 OttStr, 7 | veggono ancora alcune tazzette bislunghe, piane, anzi senza punto
1038 OttStr, 1 | tutto quello che poteva bisognare per un alloggio di questa
1039 OttStr, 2 | voleva di questi assortimenti bisognava che se li mettesse insieme
1040 LeoStr, 6 | aspetto che una volta che mi bisogni chiedervi, per coltura di
1041 OttStr, 8 | Persiani e i Babiloni; tra i Bitini, i Frigi, i Lidi, i Cilici
1042 OttStr, 6 | odore così potente, così bizzarro e così confortativo che,
1043 Ditir | Gelsomino:~~Ma perché nasce a bizzeffe~~Ne fa beffe~~Ogni giardino,~~
1044 OttStr, 1 | ritroverete i suoi in Alemagna; Bley «piombo», Farb «colore».
1045 OttStr, 7 | riportò, direbbe il nostro Boccaccio, oro, argento e care pietre
1046 OttStr, 1 | do Rio assada, com o seu boccado de doce, e um pucaro de
1047 OttStr, 3 | positivo equipaggio che di boccaglie, di coperchi e di catenelle
1048 OttStr, 1 | da cui Baccale: di qui Boccale, e Baucolion de’ Greci.
1049 OttStr, 8 | petto, dove si mettono i bocchetti [buccheretti?] de’ fiori,
1050 OttStr, 7 | cantimplore con le loro boccie, bacili, piatti, tondi,
1051 OttStr, 1 | sardella su la gratella, un boccone di marmellata, e una tirata
1052 OttStr, 5 | moscati di Polonia e di Boemia, che quando nascono sono
1053 CavAmbr, 1| di Maometto IV fu un vero boia dell’ambra. Negli anni del
1054 Canzon, 10| dolenti ombrosi giri~Delle bolge dolorose~Colle guance lacrimose~
1055 OttStr, 6 | infino che ce n’è minuzzolo, bolle sempre, che vuol dire che
1056 Canzon, 1 | cor?~ ~E quel che gèmevi~Bollente e fervido~Sangue diabolico,~
1057 OttStr, 8 | gettano via: e lasciando bollir l’acqua insino che resti
1058 OttStr, 8 | quello di paste ricche, bollite in acque di fiori, a fine
1059 Canzon, 8 | spinga così forte,~Che qual bomba indiavolata~Se ne venga
1060 Canzon, 8 | Cantinette,~Sorbettiere,~Bombolette,~Templadere,~Fiaschi, bocce
1061 OttStr, 8 | interrogatala perché, aveva risposto bonariamente che, assuefattasi in Spagna
1062 Ditir | E ne’ Regni colà dove Boote~~Stampa la forma delle algenti
1063 OttStr, 8 | sette gradi di latitudine boreale per levante al Rio Bogotta.
1064 OttStr, 3 | Negozianti, paesani o stranieri, borghesia, artisti, e poc’altro. Se
1065 OttStr, 1 | quella d’Egitto con maggior boria di quella sua bevuta? E
1066 CavAmbr, 2| dire, che Montecuccoli, Bornonville, Taaffe, Chavagnac, io,
1067 OttStr, 8 | sono quei barri a foggia di borsette aperte, o sode, e rabescate
1068 Ditir | Ambra a bigonce,~~E Guanti e Borsigli,~~Ventagli e Polvigli~~Ciascuna
1069 Ditir | suon di cetre,~~Per bei boschetti,~~Pedali eletti~~Scuoteano
1070 OttStr, 3 | sappiamo venire l’una dalla Bosina, l’altro dal Brasile? Buccheri
1071 LeoStr, 6 | Non dico tout relevé en bosses d’or, perché questo trattamento
1072 Selva | molecole del primo sono a botta di cannone e queste d’un
1073 OttStr, 4 | musco o tra questi giunchi, botte, ranocchietti, pesciolini,
1074 Canzon, 8 | tazze e giare,~Bigoncie, botti e pevere,~Quanti attrezzi
1075 Canzon, 8 | Su Vafrino,~Una voce al bottigliere.~Acqua fresca,~Pria ch’egli
1076 OttStr, 8 | preziosi per conservarli; i bottiglieri, i profumieri, i distillatori
1077 OttStr, 2 | trionfo più tosto come un bottino fatto sopra il nemico, che
1078 Ditir | bianche fila e schiette~~Con botton d’oro in cima~~Una garza
1079 OttStr, 8 | Che la loro figura è di bottoncini tondi, ovati, perette, e
1080 OttStr, 5 | Volendola più ricca, un bottoncino di mustio, legato sotto
1081 CavAmbr, 2| Duca abitava la casa di Bournonville, ed io vicino la grosse
1082 CavAmbr, 1| avversarii, i quali odorando da bracchi, né vagando punto nell’immaginativa
1083 Selva | a ferir lo odorato d’un bracco, e pure dall’altro canto
1084 Canzon, 10| cotte~ E se’ n fêro in sulle braci.~ ~Giunto al fin, quand’
1085 Canzon, 11| allaga e stagna,~Se viver brami, o Nise,~Queste fragili
1086 CavAmbr, 1| Giambassi, che a forza di brancicare faceva somigliare i ritratti
1087 OttStr, 6 | spiaggie squarciate in tanti brani che gli portano l’Oceano
1088 Canzon, 8 | l’aria a nuoto~Faccia un brano d’Occidente.~Io non chero
1089 OttStr, 8 | potendosi dar pace che un sì brav’uomo, e che s’era battuto
1090 OttStr, 2 | loro andata bene, non che bravi, sarebbero diventati temerari.
1091 OttStr, 1 | autore: e per non ammetter breccia nel mio carattere, m’è indispensabile
1092 OttStr, 1 | abbiamo a cercarla? Nel Brettone, o nel Sucone antico~Concludiamo,
1093 Canzon, 9 | lor seno rilucente,~Che in brev’ora, o di repente,~Qual
1094 Ditir | vedi pur languire in sì brevi ore~~E far le foglie sue
1095 Canzon, 8 | Venga, venga mai più questo briaco,~E la pompa innocente~Del
1096 OttStr, 6 | quali le indiane hanno delle brighe a difendersi, o si voglia
1097 Canzon, 8 | castissimi~Mentre palesa, e brilla,~Con cortesi vicende~Per
1098 Canzon, 8 | tanto,~Ch’abbia vanto~Sulle brine più severe.~Quanto stanno!~
1099 OttStr, 3 | corone, in cavalieri em brinquinhos, perché, escluse dalle fonderie
1100 Canzon, 8 | spagnola o d’italiana,~Di brittanna o lusitana~Signoril bottiglieria.~ ~
1101 Canzon, 1 | assisesi~Sorbir gran giel:~E di brittanniche,~Che si trastullano~Tra
1102 Canzon, 8 | sdraio~Su questo galantuccio~Brittannico lettuccio,~D’indico giunco
1103 CavAmbr, 2| così bella, grossa, gialla, brizzolata di color di ruggine, e che
1104 OttStr, 2 | possit.»~Io so che Vittorio Brodeau, sul fondamento di non so
1105 OttStr, 8 | tra gentili, dottati e brogiotti, e fra gelsomini, tra salvatichi,
1106 OttStr, 5 | ginocchia in giù, e il mom di Bronsvick, che Mylord S. Alban, l’
1107 Canzon, 11| mira~Alto mistero: dalla bruna terra~Sorger vedrai su pel
1108 Canzon, 8 | quindi~Tra queste frali e brune~Terre odorose ognora~Profumate
1109 Canzon, 10| arabescati.~ ~Filigrana un po’ brunetta,~Ma sottil quanto un capello,~
1110 OttStr, 7 | e dopo cotti, tornano a brunirli per la seconda volta, e
1111 OttStr, 7 | rasciutti all’ombra, li bruniscono con uno stecco e con una
1112 CavAmbr, 2| vergogna, gli disse con un’aria brusca, sconcertarti a questa foggia!» «
1113 CavAmbr, 2| rispose colui con un viso più brusco del suo: non si può durar
1114 CavAmbr, 1| nazioni così superbe e così brutali valesse la pena di spedire
1115 OttStr, 8 | universale, del genere umano, dei bruti e d’ogni spezie d’anima
1116 CavAmbr, 1| caso, o per dir meglio, un bruttissimo caso ci succedè l’altra
1117 OttStr, 7 | servire di lenitivo a questa bua. Per ora c’è questo, che
1118 OttStr, 4 | magistralmente tutta la mia scienza buccheresca, può esser benissimo che
1119 OttStr, 3 | lasciare il suo quarto per il Buccherismo de’ suoi vasi? Se non per
1120 OttStr, 8 | subito attaccata una lite co’ Buccheristi, de’ quali ciascheduna delle
1121 OttStr, 1 | naturalissimamente a essere Buchar. E appunto questo nome di «
1122 OttStr, 1 | dire «spiaggia»: e così Bucharah, «spiaggia d’odore», che
1123 OttStr, 1 | facile per fare che Bukar o Buckar uo lo voglia dire per un’
1124 OttStr, 5 | leccarda la pioggia d’oro delle budella d’una beccaccia con tutta
1125 OttStr, 1 | tante orde di Tartari del Budziak; ma e poi? A non voler tradire
1126 OttStr, 5 | quale voleva passare el buen rato in una liberissima
1127 OttStr, 7 | per ischiena da Santiago a Buenos Ayres (giacché quelli che
1128 OttStr, 8 | conte Taaff, sa se battre en buffle et vivre en damoiselle,
1129 CavAmbr, 2| che non mi stia a fare il buffone, e se è ginestra veramente?
1130 CavAmbr, 2| questa cicalata, che per una buffoneria è troppo, e per una cosa
1131 OttStr, 6 | non si eccitano, e queste bugie sciocche non s’inventano.~
1132 LeoStr, 7 | veduto le corna smisurate de’ buoi di quel paese ridotte a
1133 LeoStr, 9 | della venuta del sig. Abate Buonarroti; se io avessi abilità di
1134 OttStr, 5 | acqua. La seconda, una certa burletta graziosa che questa terra
1135 LeoStr, 13| producano. Io credo che voi burliate: ma se a sorte diceste da
1136 Selva | pare una bella cosa in una burrasca il riconoscersi su ’l far
1137 OttStr, 1 | gran parte in quei tempi burrascosi del partito della Fronda,
1138 OttStr, 2 | buone portiere e buone bussole, arazzi, residenza, strato,
1139 OttStr, 5 | Persiane vi portano una bussoletta d’oro smaltato, e talora
1140 LeoStr, 4 | strumenti di rovescio a i busti delle Dame più insigni in
1141 OttStr, 1 | che hanno da dritto. Il Bustorfio considera Bal caldeo insieme
1142 Selva | canna tagliata a spina, butta dalle fessure in sembianza
1143 OttStr, 5 | bianchi, e poi a poco a poco buttan fuori le macchie nere o
1144 LeoStr, 4 | non m’è mai riuscito di buttar giù una miserabile leggenda.
1145 OttStr, 5 | Buccheri non pare che sia tempo buttato il dire di tutta la mobiliatura
1146 CavAmbr, 2| quello che fanno. Che nessuno buttava via il suo allo sproposito;
1147 Selva | grida a’ timonieri che si buttin allo mare, perché sa che
1148 OttStr, 8 | conto tutta la Compagnia, si buttò da quell’ora medesima dalla
1149 Ditir | sole,~~Che il Popol vuole e buzzica gagliardo,~~Tanto è il suo
1150 Ditir | sarebbero stimati?~~ ~~~~~~C. E.~~~~Certo non più che
1151 OttStr, 6 | valere in conseguenza poco; caccao, vainiglia, in somma olii,
1152 OttStr, 7 | e con una punta d’osso, cacciandola tra quei lavori di basso
1153 CavAmbr, 2| niente che scoprano, si cacciano sotto tutto il resto; ma
1154 LeoStr, 12| mi sovverrebbe adesso di cacciarci questi vostri luoghi senza
1155 Selva | l’istessa polla di acqua, cacciata per diversi organi, diversamente
1156 Ditir | sprofondava~~Un bel violo rosso ci cacciava.~~ ~~~~~~Elp.~~~~Perché
1157 OttStr, 5 | a cominciare dal Duca di Cadaval insino al più miserabile
1158 CavAmbr, 1| abbominevolmente colli sciattati cadaveri; dite, Cavaliere, che stupori,
1159 OttStr, 4 | figliuole, che di padri in cadetti, ne viene in conseguenza
1160 Canzon, 4 | sta’ cheta, rispondea,~S’io cado in pioggia~Fo grano a moggia;~
1161 CavAmbr, 2| Duquessa, luego su espada, y su caga, se pone mui de Cavallero.
1162 Selva | Saremmo certi che l’odore cagionato da quel fumo sarebbe il
1163 LeoStr, 7 | parlar turchesco: «Puttana cagna, hoi mi dett quest?» E sapete?
1164 OttStr, 5 | son per lo più leoncini, cagnoli, pecorelle, uccelli di più
1165 OttStr, 8 | vero, la sua voce derivata Cail, non è altro che una misura
1166 OttStr, 8 | anche «sposa», dalla radice Calal, che significa «perfezione». «
1167 Selva | dal corpo luminoso, dalla calamita e dall’ambra derivano raggi
1168 Selva | gli altri calare, e non calando non odorare.~Esempio ci
1169 Selva | essi come fanno gli altri calare, e non calando non odorare.~
1170 Ditir | Che lì sarà.~~Se i bei càlati frondosi~~Ne vedran le Ninfe
1171 Canzon, 1 | versa prodiga~Da gentil càlato~Caro diluvio~Di gelsomin.~
1172 OttStr, 1 | articolo del genitivo. Bu calb «del cane»: nome d’una moneta,
1173 OttStr, 5 | ancor fresco si fosse andato calcando via via una stampetta di
1174 OttStr, 5 | come quelle de’ librai per calcare l’oro su le coperte de’
1175 OttStr, 2 | universale spegnimento di questa calce ricchissima e misteriosa.
1176 OttStr, 2 | ella non si riduca a quella calcinazione universale, ch’ella è per
1177 OttStr, 7 | Reggono bensì al cioccolate caldissimo le chicchere, che colà non
1178 OttStr, 1 | s’ha a dare a bere questo calice alla conquistatrice. Dice
1179 Canzon, 8 | bicchieri,~Que’ sì alteri~Calicioni smisurati,~Que’ gran peccheri
1180 OttStr, 1 | fatto vela dalla baia di Calicut per il Capo di Buona Speranza,
1181 LeoStr, 7 | benissimo il distico:~ ~Si calidum potas, ardenti Myrra Falerno~
1182 OttStr, 2 | bagnato, una maniera di caligine rugiadosa che diffonda meglio
1183 CavAmbr, 1| andare fanno piuttosto il callo, e inottusiscono; che però
1184 CavAmbr, 1| averò le punta delle dita callose, io potrò sbirciare, potrò
1185 OttStr, 8 | contro i barri dell’Indie due calunnie le più nere, le più atroci
1186 LeoStr, 7 | acqua bevuta a i Buccheri, calzava benissimo il distico:~ ~
1187 CavAmbr, 1| morbo che gli usciva de’ calzoni.~Mi pare che succeda al
1188 LeoStr, 6 | viene a proporre a V. S. di cambiare uno de’ suoi Buccheri con
1189 OttStr, 8 | mette dentro un pezzetto di cambraia, o di tela d’Olanda, o liscio
1190 OttStr, 4 | Buccheri d’Olandetta e di Cambraya, e qui in Firenze d’Olanda
1191 Canzon, 8 | rompicollo,~Scorticando cameli ed elefanti.~ ~O di là donde
1192 OttStr, 5 | correre a far avvertite le mie camerate perché non precipitassero
1193 OttStr, 8 | processo, trovai che un mio cameriere, novizio in questi minori
1194 Ditir | rimbrenci~~Della lacera camicia~~Mostrò un po’ di scarnatino,~~
1195 LeoStr, 6 | metteranno né le medaglie, né i cammei, né i cristalli, né le conchiglie,
1196 LeoStr, 4 | talora in qualche piccolo cammeo, quanto più doverò largheggiare
1197 Canzon, 10| intere.~ ~Già gli orribili cammini~Stridon tutti in nuovo foco,~
1198 OttStr, 2 | uno che l’ha scritto; e di campagne, e di paesi intieri, dove
1199 LeoStr, 6 | altro vorrei attaccarvi un campanello con la vostra sig. Cognata
1200 OttStr, 8 | una quantità di donne che campano del solo far mosche, le
1201 OttStr, 5 | poco più che Cromwel fosse campato, l’avremmo veduto ribattezzarsi.
1202 OttStr, 4 | meglio spiegarmi) di peli di can barbone, sono quelli che
1203 Canzon, 10| giugne a mezza via.~ ~«Ah canaglia maladetta»,~Pluto allor
1204 Canzon, 8 | superba prora~Dell’ambra di Canaria o di Terzera.~ ~Venga dalle
1205 Selva | per lo che si perdono e cancellano quelle ammaccature e pieghe,
1206 LeoStr, 7 | più da grand’uomo il saper cancellare, che scrivere, il tacere,
1207 OttStr, 8 | che lo consumava come una candela, il maresciallo non potendosi
1208 OttStr, 7 | lampadi, lampadari, vasi e candelieri di altare.~Quanto al lustro
1209 OttStr, 6 | che patisce la malvasia di Candia, che fa sulle nostre colline
1210 Canzon, 3 | farsi tesor.~ ~Alla mano di candida neve~Ciascun d’essi incontro
1211 OttStr, 6 | al contrario, tutto grume candide, lisce, trasparenti, e tutto
1212 Canzon, 8 | chiocca~Là sul Decembre fiocca~Candidissima lana,~D’inverno sì molesta,~
1213 Canzon, 8 | gragnuole,~Alterate di viole,~Candidissime lattate.~Quel superbo cioccolate,~
1214 Canzon, 7 | odoroso~Dispiega il suo candor.~Toccato un bel cristallo,~
1215 Ditir | recalo a me.~~Sporticine e canestruzze,~~Guantieruzze e panierine~~
1216 OttStr, 1 | il vermiglio di Cile, il cangiante di Guadalacara, il negro
1217 OttStr, 5 | tante volle~Con desir folle~Cangiarsi qual Protèo~Il buon vate
1218 Selva | visiera, la quale se si cangiasse in un’altra traforata a
1219 Selva | un’altra traforata a rose, cangierebbesi anche il riporto che si
1220 Selva | arrovesciata, ora salendo per una canna tagliata a spina, butta
1221 OttStr, 3 | che fa tra i nodi d’alcune canne dell’Indie orientali, il
1222 Ditir | pennacchiate,~~Le listate,~~Cannellate~~Vedi fare il quindi e ’
1223 OttStr, 6 | dire che ella sia cannella, cannellissima. Al sapore, il dolce è tutto
1224 Selva | del primo sono a botta di cannone e queste d’un pinocchiato
1225 CavAmbr, 2| diritto filo d’una batteria di cannoni, che a ogni scarica portava
1226 OttStr, 8 | orribili che se ne cava una canoa tutta d’un pezzo. Prima
1227 CavAmbr, 1| viso nel faggio, molto più canonicamente potè il vostro povero naso,
1228 OttStr, 1 | per crederlo che aveva il canonico del Corno per credere alcune
1229 OttStr, 5 | principio per affidare, per cansar odio, altrettanto riescono
1230 OttStr, 2 | degli Spagnuoli, non de’ Cantabri; de Portoghesi, non de’
1231 Canzon, 10| Chiara~Gran polviglio, in più cantara~La gran concia qui ravviva.~ ~
1232 CavAmbr, 2| libbre, il disinteresse a cantàra, e la pietà quasi sempre
1233 CavAmbr, 1| difficilissime, e le vanno cantellerellando per le strade e pe’ canali
1234 LeoStr, 7 | la famosa avventura del cantero di barro d’Estremoz trovato
1235 Canzon, 1 | se ne gonfiano,~In lieti cantici~Fa risonar.~ ~E in quel
1236 Canzon, 8 | consacro~La boccia, il giel, la cantimplora, il Bucchero.~ ~Or mentre
1237 Canzon, 8 | attrezzi mai del bevere~La cantina ritrovò,~E quanti n’inventò~
1238 Canzon, 8 | varie guise~Rendanlo adorno.~Cantinette,~Sorbettiere,~Bombolette,~
1239 OttStr, 6 | soprani, e che l’uno e l’altro cantino di mano in mano le medesime
1240 LeoStr, 1 | maggiore nella Cattedrale di Canton o di Pequin.~Serviranno
1241 CavAmbr, 1| in volersene far credere capacem, sed aspernantem. C’è qualche
1242 OttStr, 7 | così lontana, che per ben capacitarla bisogna farne l’albero.
1243 OttStr, 1 | galanteria. Già tutto è capanne, tutto è barchette, tutto
1244 CavAmbr, 1| ammaestrato il discernimento delle capillari delicatissime fibre de’
1245 OttStr, 8 | andare questa corona in capita, e non in stirpes, ne viene
1246 LeoStr, 2 | generali di questa forza per capitanare il corpo di battaglia, e
1247 OttStr, 6 | odori e di profumi mi sono capitati alle mani di questo benedetto
1248 OttStr, 7 | altre cose dell’Indie, ne capiti a un droghista, e che li
1249 Selva | così a un tratto d’aver capito che in simigliante guisa
1250 OttStr, 2 | Oriente, senza stame a fare un capitoletto a parte, fuori del suo luogo,
1251 LeoStr, 2 | fare questa parte un povero caporale riformato, in oggi non buono
1252 OttStr, 7 | succedesse come ai maestri di cappella, che, serrati in camera
1253 OttStr, 5 | questa tra Volturno e Sebeto.~Capperi! Trecento Buccheri d’India,
1254 Canzon, 11| strano gioiello,~Questi bei cappi, e questo bel monile~Non
1255 OttStr, 8 | fermatovi sopra un capo [cappio?] di monpariglie, quanto
1256 CavAmbr, 1| di fagiano da un petto di cappone, un petto di pernice da
1257 OttStr, 5 | latti, saporetti, panlavati, capponi di galera, bianchi mangiari,
1258 OttStr, 2 | era un tappeto di pelle di capretto nostrale, che non si beve
1259 OttStr, 2 | forse della natura d’un caproncino di Spagna, e grosso bene,
1260 OttStr, 8 | l’universo mondo) e tra Caraca, di dove viene il migliore
1261 OttStr, 6 | di tuberosi, e da ultimo caracoles, finché ce ne furono. Mi
1262 CavAmbr, 2| gigli, e i tuberosi, e i caracolli, e tanti altri odoroni sono
1263 OttStr, 2 | o tazze, o bicchieri, o caraffe: e poi a uno a uno andar
1264 OttStr, 8 | scemi tuttavia d’un solo carato.~Ora, per venire al tabacco,
1265 OttStr, 6 | suggezione di gettar via il carbone dove s’è abbruciata la pastiglia,
1266 Selva | odore non gli ritrovò fra’ carboni, quasi attonito e di sè
1267 CavAmbr, 2| avanico, la cazoleta al Cardenal, al Duque, a mi Señora la
1268 CavAmbr, 2| dubbio? Questi sono i colori cardinali, quelli gli odori. Ma i
1269 OttStr, 7 | Boccaccio, oro, argento e care pietre assai. Quell’altro,
1270 OttStr, 7 | esservene molti di Velasco, di Caregno, di Chignones, e d’altri
1271 OttStr, 8 | applausi, da tutte queste carezze, da tutte queste mercedi,
1272 OttStr, 5 | Livorno della nave che aveva caricata in Lisbona la nostra mercanzia,
1273 OttStr, 2 | bocca di chi? Una di queste caricature in Teofrasto, in Plutarco,
1274 LeoStr, 1 | argentino, e che bagnata si carichi sul turchino mal tinto,
1275 OttStr, 5 | sorbetto di cannella e ben carico di colore. Anche in questa
1276 LeoStr, 6 | Culiseo. E poi, per resto del carlino, aver avuto l’ardire di
1277 OttStr, 5 | disfatti tra Loire e Cher, con Carlo Martello alla testa delle
1278 OttStr, 7 | far vasi li fa, assai alla carlona, come si vede, li cuoce,
1279 OttStr, 8 | Baronessa, che sono recollette carmelitane, dove sogliono andare più
1280 OttStr, 8 | nella maggior parte, sorella carnale di quella di Guadalacara,
1281 CavAmbr, 2| Maraviglie tutte, sorelle carnali di quella che sarebbe che
1282 OttStr, 4 | bianco; un colore che tira al carnicino; e per assomigliarlo con
1283 OttStr, 7 | delle volte chi pianta mille carote, e vi dice tante novelle
1284 Canzon, 10| pronte.~ ~Mustio in grana a carrettate,~Di bezoar lastri per once,~
1285 LeoStr, 6 | qualche pianta esotica, una carriuola di stabbio, vi risolviate
1286 Canzon, 9 | appunto avea ’l pendìo~Il bel carro azzurro e oro,~Ver le rive
1287 CavAmbr, 2| risolveva a comprare una carrozza di velluto rossigno pel
1288 OttStr, 8 | Siria; tra gli Egizi, i Cartaginesi e altri popoli dell’Affrica;
1289 OttStr, 8 | trovi ordinariamente su le carte, come lontana dal mare,
1290 LeoStr, 9 | aspettavo di leggere un cartello di disfida, cosa che m’impicciava
1291 LeoStr, 5 | delle sue damigelle una cartera d’ambra per assegnargli
1292 CavAmbr, 1| che quelle due laminette cartilaginose, che abbiamo fitte per punta,
1293 LeoStr, 6 | passerà da quel protocollo di cartone a un libro stampato dal
1294 LeoStr, 7 | un ricordo trovato in una cartuccia, che serviva di segnacolo
1295 OttStr, 4 | e spesso alla prima, o cascano a pezzi o perdono quel primo
1296 OttStr, 6 | udito il fatto, ebbi a cascar morto, e fu tale la mia
1297 CavAmbr, 2| d’un buon prosciutto di Casentino; e se volete regalar la
1298 OttStr, 8 | non dànno loro solamente caserma, ma le spese ancora, costumandosi
1299 OttStr, 8 | fama.~Il Rabino Mese ben Casin, nell’opera intitolata Valore
1300 LeoStr, 5 | fatto consegnare in una cassettina diretta a V. S. Illustriss.
1301 OttStr, 8 | coroncine, rosarini, scatolini, cassettini, e tutte cose che finiscono
1302 OttStr, 1 | antonomasia così chiamano la castagna: quasi Tamrah, bu fraivech, «
1303 OttStr, 6 | imposte delle finestre di castagno, dai telai di noce, dalle
1304 Ditir | aure mattutine~~Alle tue caste foglie~~Temprin felici l’
1305 OttStr, 4 | barri la vecchia Marchesa di Castel Rodrigo, che piaceva assaissimo
1306 LeoStr, 7 | consolata (per parlare alla Castelvetra) da alcuna esoticità, né
1307 OttStr, 6 | Marchesa, come anche qui si castiga il fumo e si perdona al
1308 OttStr, 1 | segno tale che le desinenze castigliane in ero, in portoghese sono
1309 OttStr, 1 | ma la p, la f e la ll de’ Castigliani: e per infino tutto quello
1310 OttStr, 7 | veduto, Bernal Diaz del Castillo, soldato di gran valore,
1311 Canzon, 8 | dolcissimi~Gli amori suoi castissimi~Mentre palesa, e brilla,~
1312 CavAmbr, 2| elezione, questo secondo Castruccio, messosi in potenza da sé,
1313 OttStr, 6 | due studioli dove, tenuto casualmente l’anno passato alcuni vasetti
1314 OttStr, 7 | ha detto un Padre Gesuita catalano, procuratore di Cile, passato
1315 OttStr, 1 | tesori; quando, alzate le cataratte di quei cristalli, si dà
1316 Canzon, 10| Metton su senza ritegno~Le cataste intere intere.~ ~Già gli
1317 OttStr, 3 | boccaglie, di coperchi e di catenelle d’oro? Con che titolo le
1318 OttStr, 5 | sotto, più tosto bagni che catinelle di cunzie di più maniere
1319 OttStr, 6 | sotto una padella a uso di catinelletta, da poter coprir la pastiglia
1320 LeoStr, 4 | dopo desinare un piccolo catinetto della medesima fabbrica,
1321 CavAmbr, 1| struggendola a fuoco a uso di catrame, impiastrandosene il mostaccio,
1322 LeoStr, 1 | sua sorella maggiore nella Cattedrale di Canton o di Pequin.~Serviranno
1323 OttStr, 8 | assoggettito alla corona cattolica questo nuovo regno, scelsero
1324 OttStr, 8 | chiudendole in quello scambio per cautela con certi telai ingraticolati
1325 OttStr, 2 | la testa d’un uomo o d’un cavalla. Considerazione di là da
1326 OttStr, 2 | tempi una libreria delle più cavallerescamente assortite che forse siano
1327 CavAmbr, 2| su caga, se pone mui de Cavallero. Tutti gli odori a vederli
1328 CavAmbr, 2| portava via una fila intera di cavalli, dopo essere stato saldo
1329 OttStr, 7 | scoprono in quei contorni, cavando a fondo sotto terra, e avere
1330 OttStr, 1 | trasportano dal mascolino, cavandole, per così dire, di nome,
1331 CavAmbr, 1| tutti i cinque sentimenti cavandosi varie graduazioni di espressioni
1332 OttStr, 1 | istesso: col vantaggio di cavarla più tosto da una voce persiana,
1333 OttStr, 8 | servito questo mese a non cavarlo insino a quest’altr’anno,
1334 CavAmbr, 2| questo apologhetto potrebbe cavarsi l’applicazione alle materie
1335 OttStr, 5 | sotterraneo, che egli aveva cavato nella sua casa di Madrid,
1336 OttStr, 4 | sorta di profumiera a freddo cavava da questi barri la vecchia
1337 OttStr, 2 | quel tempo l’essenze non si cavavano, e che l’ambra non era conosciuta.
1338 OttStr, 8 | collinetta, ricchissima per le cave degli smeraldi (che sono
1339 OttStr, 8 | coniettura, - che vantaggio se ne caverebb’egli?»~Dirò: pe’ Buccheri,
1340 Ditir | sin che con forme nuove~~Cavin da questo fior quanto finora~~
1341 OttStr, 6 | piene, che si fa conto ne cavino assai miseramente quello
1342 Selva | il piombo. L’abbrucio e cavone il sale fisso e volatile,
1343 CavAmbr, 2| el cuerpo, el avanico, la cazoleta al Cardenal, al Duque, a
1344 OttStr, 8 | alle dame spagnuole questa cecità, come agli antichi Romani
1345 Ditir | Amaranto?~~ ~~~~~~Sir.~~~~Forse cede al Tulipano? ~~ ~~~~~~Elp.~~~~
1346 OttStr, 3 | ma che tira un poco al cedrino, e sono per lo più sul taglio
1347 Ditir | Pastore in viso~~Foss’ei Cefalo o Narciso,~~Schizzignose
1348 Canzon, 10| sulle furie~S’alza su per ceffatarlo,~Ma, sentito, con baciarlo~
1349 OttStr, 1 | questa considerazione che Ceiro in portoghese vuol dire «
1350 OttStr, 3 | quei medesimi che Ateneo celebra tanto per vasi di Copto,
1351 OttStr, 4 | metterò innanzi quello tanto celebrato, e del quale parlai così
1352 Selva | arrivarono appunto che si celebrava la messa solenne. Ora veggendo
1353 OttStr, 7 | questa fu la manifattura più celebre, più famosa e più alla moda
1354 OttStr, 2 | feste e le supplicazioni più celebri di tutto l’anno.~Lucerne,
1355 Canzon, 8 | Per la mistica sangrìa,~Celebriamo in nuovi metri~La real flebotomìa.~
1356 Selva | grave sia più grave in un cembalo di corde d’oro che d’ottone,
1357 OttStr, 8 | Valore del Vino, che è un cemento al Libro d’Ester, per la
1358 Ditir | Sir.~~~~E se talun tra’ cenci~~E tra’ rimbrenci~~Della
1359 Canzon, 8 | gielo~Per gran gioia delle cene.~Torno torno in ampio giro,~
1360 OttStr, 7 | prima lettera un po’ di cenno, misurato co’ più rispettosi
1361 CavAmbr, 1| memoria me ne suggerirà cent’altri, vuol essere gran cosa
1362 OttStr, 6 | anche in rami spartiti da centinaia d’anni, conservarsi costantemente
1363 OttStr, 2 | alle Stimmate a qualche centinaio di passi per ogni verso.
1364 OttStr, 3 | la fabbrica in Siena, a Centinale e a S. Quirico, che cominciano
1365 LeoStr, 2 | e conta gli eserciti a centinara di migliara di combattenti.
1366 OttStr, 7 | sarà un poco più, essendo centosettantaquattro anni finiti che la fiera
1367 Canzon, 8 | Sulla sinistra riva,~Ove nel centro di real boschetto~Su placido
1368 OttStr, 1 | sarebbe più fastosa, perché il ceppo di quest’albero sarebbe
1369 Ditir | pianta celeste,~~Per lei cercar post’ogni fiore in bando~~
1370 OttStr, 1 | Senteur; dove abbiamo a cercarla? Nel Brettone, o nel Sucone
1371 OttStr, 6 | pensieri; che però non bisogna cercarvi il petrarchesco, perché
1372 OttStr, 4 | per nobilitarlo è stato un cerchietto d’argento o di metallo dorato
1373 OttStr, 3 | istato di rottura, don Luigi cercò il disimpegno nella spedizione
1374 OttStr, 3 | miserabile dependenza della Cerdagna, che, ridotte le cose in
1375 Ditir | rinfonde spirti al core,~~Ed al cerebro vigore~~Con fragranza sì
1376 | certamente
1377 Canzon, 1 | spettacoli~D’alto stupor.~ ~Cervetti e daini~Baciarsi, e pascere,~
1378 OttStr, 7 | sentimento de’ periti, sono stato cerziorato non esservi mistero nessuno.
1379 Canzon, 8 | unghero Tokay egidarmato,~A Cesare fedel, benché non grato,~
1380 OttStr, 6 | o vent’anni sono con la cessazione d’ogni commercio in tutto
1381 OttStr, 7 | in accompagnamento di due ceste di questi barri speditigli
1382 Ditir | nulla, e langue~~Presso un cesto fiorito di Mortella~~E d’
1383 Canzon, 5 | mirabili.~ ~Tra flauti e cetere~Voi quelli beverete, io
1384 Selva | il suono al collo della cetra~prende sua forma: e sì come
1385 Ditir | E le faretre,~~A suon di cetre,~~Per bei boschetti,~~Pedali
1386 Ditir | intorno, e sì non molto andai~~Ch i’ fui ’n ciascun de’ debol
1387 OttStr, 6 | faccia sottoscrivere sur le champ una pace così vantaggiosa
1388 OttStr, 1 | vuol dire «odore», e di Charah turchesco, che vuol dire «
1389 OttStr, 1 | ebraica Cheres, dalla radice Charaso, la quale tra i diversi
1390 CavAmbr, 2| Montecuccoli, Bornonville, Taaffe, Chavagnac, io, trattiamo più volentieri
1391 | checché
1392 LeoStr, 6 | giudicai capace di condurre un chef d’oeuvre di quella sorta.
1393 OttStr, 1 | de’ parenti di Cheiro e di Cheirar? Non solamente in tutta
1394 OttStr, 8 | da bere», ma della voce Chelim, che significa ogni sorta
1395 OttStr, 5 | Saracini disfatti tra Loire e Cher, con Carlo Martello alla
1396 OttStr, 1 | Esaù: «Reheh reach beni chereach: Vedi l’odore del mio figliuolo
1397 OttStr, 1 | arabica corrisponde l’ebraica Cheres, dalla radice Charaso, la
1398 Canzon, 8 | brano d’Occidente.~Io non chero il Potosì,~Né que’ balzi
1399 Canzon, 4 | ed orgogliosa:~«Eh sta’ cheta, rispondea,~S’io cado in
1400 OttStr, 4 | maestro che per vita sua si chetasse, poiché quei ragazzi, che
1401 OttStr, 2 | pédanterie autant que Jean Bandin chez Moliere voulut taster de
1402 LeoStr, 4 | di Seneca, e tant’altri chiàiti suscitati in questo proposito.
1403 CavAmbr, 1| a savio d’ordine. Io lo chiamai per ordinargli che ci facesse
1404 OttStr, 6 | accostarmici meglio che chiamandola un aromatico morbido e,
1405 Selva | delle sustanze che odorifere chiamansi, in questa o in quell’altra
1406 Ditir | accenti.~~In quel bacile, che chiamasi l’Aja~~Còmene un moggio,
1407 OttStr, 1 | come altrimenti quegli si chiamasse, che adesso non mi sovviene.
1408 OttStr, 3 | volgarmente Mammalucchi, e furono chiamate Baba Gauri, voce composta
1409 LeoStr, 10| preludio, un augurio, un chiamatelo come vi pare del Pontificato?
1410 OttStr, 3 | Gli avrà chiamati come li chiamavano gli altri. Non chiamiamo
1411 OttStr, 4 | però i molto sottili si chiameranno d’Olanda (Olanda semplicemente
1412 Ditir | noi da lido estranio~~Lo chiameremmo fior da Pipistrelli.~~ ~~~~~~
1413 CavAmbr, 2| mondo sta meglio che mai. Chiamiamola una nuova moda di sanità,
1414 CavAmbr, 2| sono ancora delle teste, chiamiamole delicate, che, non dico
1415 OttStr, 7 | quantunque in Spagna molti lo chiamino barro, come gli altri, la
1416 LeoStr, 3 | medesima cassetta. Questo chiamo io aiutare, e non trasmutare;
1417 OttStr, 7 | inverisimile è egli che chi chiamò il fossile di Ponente spondio (
1418 Selva | effetti fa l’acqua, e più chiaramente si può vedere in una fontana
1419 Canzon, 1 | crepuscolo,~Che in ciel chiarì.~Allora mutali,~Rinzuppa
1420 OttStr, 4 | innanzi, che vi paia che a chiarire un tantino più non sarebbe
1421 CavAmbr, 2| stanotte è venuto in testa di chiarirlo con fargli vedere che, senza
1422 OttStr, 3 | ragione perché non ho potuto chiarirmene è perché quando me ne sono
1423 OttStr, 5 | gelsomini. Questa viene chiarissima e tanto odorosa, che non
1424 OttStr, 6 | pare che restino assai ben chiarite due cose. La prima: che
1425 Canzon, 8 | olà Lesbino,~To questa chiave inglese:~Va’ su nel gabinetto,
1426 OttStr, 3 | scarabattoli un paio di chiccherette di questo prezioso magistero (
1427 LeoStr, 6 | una volta che mi bisogni chiedervi, per coltura di qualche
1428 LeoStr, 6 | Strozzi, che è chi ell’è, ne chiedesse uno a me, che sono un povero
1429 CavAmbr, 1| capitano di dragoni che gli chiedeva avanzamento, trovandosi
1430 Ditir | Quanti Giardini è al Mondo;~~Chiedine, o mio Sirinco,~~A Silvio,
1431 CavAmbr, 2| giovani viaggiatori non ve ne chieggano i saggi per mandarne a Brusselles,
1432 OttStr, 8 | favorirmi qui in casa, e chiesta una giara d’acqua fredda,
1433 LeoStr, 10| assai diminuita dalle gran chieste, che me ne vengono tuttogiorno
1434 OttStr, 3 | autorevole del sig. marchese Chigi e degli altri signori suoi
1435 OttStr, 7 | Velasco, di Caregno, di Chignones, e d’altri eccellenti ritrattisti
1436 OttStr, 1 | barros de la Maya, barros de Chile, e così sempre, se non quando,
1437 Selva | canto vi son de’ liquori chimici di tal sottigliezza che
1438 OttStr, 3 | del cardinal de Lugo la chinachina, tutto che sapessimo, così
1439 OttStr, 7 | terre di Delft, quei buoni Chinesi, stimandole assaissimo perché
1440 Canzon, 8 | cesta~Di quella, che sì in chiocca~Là sul Decembre fiocca~Candidissima
1441 Selva | sembianza d’un velo avvolto a chiocciola, ora empiendo una palla
1442 LeoStr, 12| mio archivio, e disteso un chirografo al mio erede, nel quale
1443 Canzon, 8 | vide la dardania gente,~Chiuda in lacci di rose intorno
1444 OttStr, 6 | intero il trattamento regio, chiudendo questa lettera senza dir
1445 OttStr, 8 | scansie senza sportelli, chiudendole in quello scambio per cautela
1446 OttStr, 2 | ricerchiamo, contenti di chiudere la nostra meditazione con
1447 Canzon, 1 | selvatico~Piccin piccin.~ ~Poi chiudi, e lasciali~Senza rimoverli~
1448 CavAmbr, 2| di farci semplicemente la chiusa, dicendo: come certe azioni
1449 Ditir | matura,~~Quali aperte e quai chiuse al nuovo giorno~~Velano
1450 CavAmbr, 1| un Francese, che a occhi chiusi e, quello ch’è più, al buio,
1451 OttStr, 8 | più comunemente polvos de chocolate, e noi qui in Firenze, per
1452 OttStr, 1 | e um pucaro de agua do Chofariz: rica cousa, regalada cousa!
1453 CavAmbr, 1| pali d’aquila, e zidre, e ciaccherandà, e calambucchi, e aloè,
1454 OttStr, 6 | che sa di viola mammola; ciaccherenda, zidra, aloè bianco, palo
1455 Ditir | di Dame for,~~ ~~E che le cialde~~Con gli anicini~~Venivan
1456 Selva | gelsomino ricevano piega di ciambellotto, che non si disfà mai, ma
1457 LeoStr, 12| calamaro, iuxta illud del Ciampoli:~ ~D’industre calamaro in
1458 CavAmbr, 2| Se non mi paresse d’aver ciarlato troppo vorrei disimpegnarmi
1459 OttStr, 8 | Gran Madre, di Rhea e di Cibele, con altri molti sinonimi
1460 OttStr, 6 | sangui, delle donne, dei cibi, delle bevande, degli esercizi,
1461 CavAmbr, 2| istesso direte voi di questa cicalata, che per una buffoneria
1462 OttStr, 6 | Ma se fia mai che da cidonio scoglio~Tolti i superbi
1463 OttStr, 1 | adesso a parlare di questi ciechi. Basti a noi l’aver conosciuto
1464 OttStr, 1 | Covarrubias, dove leggo: Bucaro cierto género de tierra colorada,
1465 Canzon, 11| profumata,~Cui mentre assedia e cigne~L’acqua, e a lasciar costrigne~
1466 Canzon, 1 | Onde regalaci~Barbaro il Cil:~ ~O del nerissimo,~Se meglio
1467 LeoStr, 7 | e che in vendetta della cilecca, che avete fatto alla mia
1468 OttStr, 8 | Bitini, i Frigi, i Lidi, i Cilici e altri popoli d’Asia minore;
1469 OttStr, 8 | altri. Il colore tira al ciliegio. La grana, in generale,
1470 Ditir | schiette~~Con botton d’oro in cima~~Una garza gentile~~Esce
1471 CavAmbr, 1| cani,~Da fare sbigottire un cimitero,~ ~si trovano nelle addizioni
1472 OttStr, 2 | delicati questi nomi Indie, Cina, Giappone, Brasile, Perù,
1473 OttStr, 8 | detta di Nostra Signora di Cinchincina, benché sia infinito il
1474 Canzon, 1 | Panamà,~Che ’l così candido~Cinese Bucchero~Sì al naso insipido~
1475 OttStr, 1 | tutto è Succher, tutto è Cinningsin, tutto rabeschi, tutto vernici,
1476 OttStr, 2 | Bagattelle. Sì, quaranta o cinquant’anni sono non l’avrei potuto
1477 OttStr, 6 | che venivano quaranta o cinquanta anni sono.~Per tutto questo
1478 OttStr, 6 | adesso in queste quattro o cinquecento non ho fatt’altro che spiegare
1479 Ditir | soave ch’i’ sentissi mai~~Cinsemi intorno, e sì non molto
1480 Ditir | minio tocche~~Con un bel cinto d’odorose erbette:~~Tanto
1481 Ditir | sermollin quattro o sei ciocche,~~Due fili di Ginestra,
1482 LeoStr, 4 | tutti i vasi, tutte le cioccolatere, tutti gli strumenti, tutti
1483 Ditir | mirabil fiore.~~Chi Giulebbi e Cioccolati~~Chi ne fa latti all’Inglese,~~
1484 OttStr, 2 | vantare il latte, non il cioccolatte, le castagne secche, non
1485 OttStr, 1 | col vaso; in questo modo cioe: che Bukar fosse una voce
1486 OttStr, 1 | alloggio che la regina di Cipro fece fare in parte così
1487 OttStr, 3 | fabbricare sotto l’imperio de’ Circassi, detti volgarmente Mammalucchi,
1488 Canzon, 1 | risonar.~ ~E in quel che circola,~E verso il celabro~Di mille
1489 Selva | applausi strepitosi de’ circoli, e fra quelle che arrivano
1490 OttStr, 3 | remotissima dal mare e tutta circondata dai monti.~Ma, lasciato
1491 OttStr, 6 | Settentrionale e l’America Australe, circondate per ogni verso dall’Oceano:
1492 OttStr, 7 | esame fu finito, e rimase circondato il processo.~L’istesso appresso
1493 Selva | contorni, e per quelle terre circonvicine, cercando se s’avveniva
1494 Selva | che voglion mostrarsi più circospetti: ed è quello di dire ch’
1495 OttStr, 3 | settimana passata con la cirimonia della tripla graduazione
1496 OttStr, 2 | degnissimo in questo luogo di citarsi tanto per lubrico che per
1497 Canzon, 10| spruzza sorridendo~Sulle poppe Citerea.~ ~Tosto quella in sulle
1498 Canzon, 8 | pesche a Baccarac~Sulla ciuca s’avvii del buon Sileno~
1499 OttStr, 4 | universalmente per Buccheri, in due classi: d’Europa e d’America. Vediamo
1500 OttStr, 6 | del ’75, che l’Imperatrice Claudia era gravida per la prima
|