Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
1501 OttStr, 7 | degli angoli del maggior claustro del loro convento di Quito 1502 LeoStr, 3 | perché col tempo, in quella clausura, la fragranza del barro 1503 OttStr, 3 | Berenici, delle Arsinoi, delle Cleopatre purpuree. Ma in Copto, torno 1504 Canzon, 8 | seno a Flora; un altro al Clivo,~Da cui la figlia del superbo 1505 Ditir | un t’unisca~~Amarillide, Clori, Iri e Corisca~~Quant’hanno 1506 LeoStr, 3 | di questi Signori nostri Coaccademici della Crusca, che mi considerano 1507 LeoStr, 3 | facesse di buon animo per coadiuvare a questa lavanda di piedi, 1508 LeoStr, 7 | Quanto all’etimologia del Cobarubias dal greco, vi confesso che 1509 CavAmbr, 2| oncia in quelle d’Antonio de Cobos e di Francesco Vizar, che 1510 OttStr, 5 | non la sputi? E l’ela, la cocchela, il mede, il sidro, e tant’ 1511 LeoStr, 6 | Buccheri in mano a Giannettone cocchiere eh? M’aspetto che una volta 1512 OttStr, 1 | scrittore. «E noi facciamoci un coccodrillo che pianga sopra un uomo 1513 Canzon, 10| duemila e più fornaci,~Che cocevan giorno e notte,~Non suppliro 1514 Canzon, 10| colonna~L’alto imperio di Cocito:~ ~Fra le tante cose e tante~ 1515 LeoStr, 10| che hanno tutte le dame di codesto paese all’ambra, senza patire 1516 LeoStr, 6 | casa, passerà quel famoso codice alla luce della vostra libreria, 1517 OttStr, 2 | fondamento di non so che codici antichi di Cicerone, pretende 1518 LeoStr, 6 | mi scordassi di farne un codicillo, avvertite bene, quando 1519 OttStr, 1 | sopa de vacca com o seu coentrisinho, e uma sardinha do Rio assada, 1520 OttStr, 8 | farlo morire en homme de coeur, come certo seguiva se un 1521 OttStr, 8 | di studioli, arquitas y cofrezillos di legni preziosi per conservarli; 1522 Ditir | Deh dinne per tua :~~Lo cogliesti, dov’è?~~ ~~~~~~Corid.~~~~ 1523 Selva | corpo odoroso e altre simili coglionerie [?]~Che diresti se i spiriti 1524 OttStr, 1 | agnazione, ma né in tutta la cognazione della lingua portoghese 1525 CavAmbr, 2| chiamava l’aiutante (il cognome non me lo ricordo; ma adesso 1526 | coi 1527 OttStr, 6 | quinquina, tanto quella che cola esternamente dalle scorze, 1528 OttStr, 5 | terra quanto di fatica del colare la terra; perché questa, 1529 CavAmbr, 1| semplice ch’io ne disgrado il colascione, in concorrenza dell’arpa 1530 Canzon, 8 | chiare~Tutte ritien, che colassù si bevve.~Se non che quel 1531 Ditir | Tutti corriamo,~~Su via colghiamo~~Per valli e monti.~~Deh 1532 OttStr, 3 | pietre Gaspar Antonio in collane, in corone, in cavalieri 1533 Ditir | archi e quadrella,~~E ’l collar disciolto a’ cani~~Correr 1534 LeoStr, 3 | giovandosi de’ suoi piccoli collegati. Quando poi la sig. Marchesa 1535 OttStr, 8 | città, e di questa medesima collina, v’è una chiesa fabbricata 1536 OttStr, 6 | Candia, che fa sulle nostre colline di Castello, della quale 1537 OttStr, 8 | città, fondata vicino a una collinetta, ricchissima per le cave 1538 OttStr, 1 | rinvolte nell’abiezione, per collocarle tra le suppellettili più 1539 OttStr, 7 | della signora Marchesa il collocarli in Roma. E mi creda pure 1540 LeoStr, 1 | questa volta, non sono ancora collocati nella loro residenza, che 1541 Ditir | colmila,~~Nessuna votila;~~E colmata recatela a me.~~Oh come 1542 Ditir | Per le man di Monachine~~Colmi un’altra a roselline;~~Via, 1543 Ditir | ajutate a portare,~~Ognuna colmila,~~Nessuna votila;~~E colmata 1544 Canzon, 7 | Mirabile stupor!)~Disfida la colomba~Col suo lattato onor.~Toccata 1545 OttStr, 2 | degl’Indiani scoperti dal Colombo, non di quelli soggiogati 1546 CavAmbr, 2| la fine del Congresso di Colonia, il Marchese di Grana, ch’ 1547 OttStr, 3 | comincia a scarseggiare di colonie dove distribuirli. Ora, 1548 Canzon, 10| donna,~Per fermar d’altra colonna~L’alto imperio di Cocito:~ ~ 1549 OttStr, 1 | cierto género de tierra colorada, que traen de Portugal. 1550 OttStr, 5 | traforate, con fodera d’ermisino colorato, e non m’assicuro bene se 1551 OttStr, 6 | Occidente minia sul raso, con coloretti cavati dai fiori.~A proposito 1552 Canzon, 8 | Natura i sassi in verde colorì.~Fia contenta la mia brama,~ 1553 OttStr, 8 | consumo, e in specie in colorire diverse vivande. Vale l’ 1554 OttStr, 5 | presa tra il gelo, viene a colorirlo d’una tinta così gagliarda 1555 OttStr, 7 | unicamente da quelle ceneri colorite con le quali si dipingono 1556 OttStr, 7 | ai ricamatori: di legni coloriti e madreperle a gl’intarsiatori, 1557 OttStr, 1 | significati vale ancora «colpire, formare, fingere» dei Latini.~ 1558 OttStr, 1 | cristalli, si l’andare alla colta di quelle invisibili emanazioni 1559 Selva | un suo piccolo giardino coltivando di que’ fiori e di quell’ 1560 LeoStr, 3 | da capo a piedi con buoni coltroni, perché l’odore non esali, 1561 OttStr, 1 | io posso; e se ella così comanda, per servir lei in persona 1562 LeoStr, 1 | onorato delle grazie e de’ comandamenti d’un Cavaliere così grande 1563 LeoStr, 5 | che ella non m’avea saputo comandare; il che pretendo d’aver 1564 LeoStr, 13| de’ Buccheri, quando mi comandaste di scriverne dieci anni 1565 CavAmbr, 2| Monsieur di Fourville, che comandava in quel posto: «Che vergogna, 1566 OttStr, 3 | onore d’aver sotto il mio comando, o che ho veduto sotto quello 1567 OttStr, 1 | opportunità di portarsi a combaciare col palato per umettarsi. 1568 Canzon, 9 | incorona,~Chi più s’erge e più combatte:~La mia terra sarà pregio~ 1569 LeoStr, 2 | centinara di migliara di combattenti. Se tre componimenti del 1570 CavAmbr, 2| quieta nel mezzo dell’aria, combattuta poi e stracciata da’ venti 1571 CavAmbr, 1| di materiali, di dosi, di combinazioni. Vuol essere esperienza 1572 OttStr, 6 | non ha di bisogno di tanti comenti, s’avvede benissimo che 1573 OttStr, 4 | attributo così proprio delle comete. Da questa maniera di lavoro, 1574 OttStr, 1 | la gloria della nazione cominceremo male e tanto male che, se 1575 CavAmbr, 2| guscio, se ne voli via e non cominci a farsi sentire se non lontano 1576 OttStr, 7 | finezza. Alcuni anni sono cominciammo a vederle comparire più 1577 OttStr, 2 | Qui, signora Marchesa, ci cominciamo a trovare stretti bene, 1578 OttStr, 6 | cominciato a metterci del mustio. Cominciamoci anche noi a cacciar dell’ 1579 OttStr, 7 | veduto, per lo più è tonda, cominciando da piede con un corpo sferico, 1580 OttStr, 6 | voglio provar ancor io», cominciasse a arzigogolare in distillar 1581 OttStr, 1 | Bucchero, è verisimile che si cominciassero a fare varie esperienze 1582 LeoStr, 6 | passato a una Dama, che cominciava a aprire gli occhi a questo 1583 CavAmbr, 2| grandissima fragranza.~Orsù, comincio a accorgermi ch’è un pezzo 1584 CavAmbr, 2| sentire la compagnia de’ Commedianti francesi, che era buona 1585 CavAmbr, 1| punto familiare, se ne fanno commedie, e diventa subito originale; 1586 OttStr, 8 | spagnuolo, come il gran Commendatore di Ullhoa, la confettura 1587 OttStr, 8 | anderò adesso facendo un commento, il più stretto che mi sarà 1588 OttStr, 5 | adesso al potabile e al commestibile, ritorna in scena l’acqua 1589 OttStr, 3 | Buccheri a ambrosia, e come commestibili, e come potabili, e come 1590 LeoStr, 10| ambra senza correr risico di commettere un damicidio, o un prelaticidio, 1591 OttStr, 3 | a’ Buccheri, e lo prega a commetterle a Malta pe’ suoi scarabattoli 1592 Canzon, 8 | Vesuvio.~Son viaggi troppo commodi,~Di più vo’ ch’e’ si 1593 CavAmbr, 2| memorias me valdrán muy poco. Y como esto, Señor? Pienso que 1594 Canzon, 1 | non dilèttati~Foggiacomoda~Di vïaggiar?~Costumi e popoli~ 1595 OttStr, 1 | ciascheduno de’ quali starebbono comodamente in quartiere di rinfresco 1596 OttStr, 2 | renda, se non altro, più comodi a odorarsi quegli aliti 1597 OttStr, 1 | dove me gli conta non più a compagnie, come si faceva quattr’anni 1598 OttStr, 2 | suum alitum divinum, cui comparari suavitas nulla possit.»~ 1599 Selva | sensi possano di gran lunga compararsi. Adunque egli è che, levato 1600 LeoStr, 6 | notizia la cassetta non comparisce. Iddio aiuti Giannettone 1601 OttStr, 1 | possiamo ancora persuaderci che comparisse su quella tavola, dove quella 1602 OttStr, 7 | di garze, di veli alle comparse, di nastriere [maestrie?] 1603 OttStr, 7 | parola d’alcuni Arcibuccheri, comparsi ultimamente in Firenze, 1604 OttStr, 5 | gli altri però siamo stati compatibili. Noi, perché, oltre al venirci 1605 OttStr, 7 | vedde, o non fosse giudice competente di quello che meritava o 1606 CavAmbr, 1| non sarebbero i loro, che compiacenze, che applausi, che glorie 1607 CavAmbr, 2| il vostro parere, per poi compilare l’istesso sistema, e, riuscendomi 1608 OttStr, 1 | introducessi col fare un gran complimento co’ suoi? Certo, secondo 1609 LeoStr, 2 | Neri medico d’Empoli, che compone troppo più che da Empoli. 1610 Selva | e, quel ch’é più, andar componendo conce d’odori, in qualsivoglia 1611 OttStr, 1 | dire per un’altra strada, componendolo di Bu persiano, che vuol 1612 CavAmbr, 1| figure de’ minimi corpicelli componenti le varie tinte aveva raffinato 1613 OttStr, 8 | questo ancora si potrebbe comportare: che almeno questi averanno 1614 CavAmbr, 1| Io so bene che quando un compositore di musica sta al tavolino 1615 CavAmbr, 2| che non si risolveva a comprare una carrozza di velluto 1616 OttStr, 2 | fanno sentire asciutti, si comprendano o no tra le profumiere a 1617 OttStr, 5 | ammaccature e in risalti, comprendendo in questa generalità anche 1618 OttStr, 8 | Per quanto io arrivo a comprendere dall’indice, che l’amico 1619 Selva | faria gonfiando dall’aria compressavi, si perderebbero. E che 1620 Canzon, 9 | Così un poco gentilmente~Si comprime, e sì da quelle~Spiccia 1621 OttStr, 3 | che il Re per la sua parte comprometteva nel cardinal Mazzarino. 1622 OttStr, 3 | nel cardinal Mazzarino. Io comprometto in monsignore Strozzi. Staremo 1623 Ditir | anelante ei volle,~~Se divenne comun tosto il disvolle.~~ ~~~~~~ 1624 OttStr, 3 | che esalano bagnati e che comunicano all’acqua che vi si mesce. 1625 OttStr, 8 | benché io sia disposto a comunicar senza invidia, confesso 1626 LeoStr, 4 | maggiore: il ricercare e il comunicare certe notiziette un poco 1627 CavAmbr, 1| dirvi che vi guardiate dal comunicargli questa Lettera; poiché, 1628 OttStr, 8 | caso che il barro, dopo comunicato all’acqua il fiore della 1629 OttStr, 1 | volta sola alle più intime comunicazioni de’ suoi tesori; quando, 1630 LeoStr, 12| bello e sovvenuto, ve lo comunicherò, e se vi anderà a fagiuolo, 1631 OttStr, 8 | fragranza, da ultimo le comunichi anco il cattivo della sua 1632 OttStr, 8 | apparisce nell’ordinata concatenazione delle conclusioni medesime. 1633 Canzon, 1 | fuochi or fa,~ ~Dall’arso concavo~Di quel ventricolo~Sì fresco 1634 OttStr, 7 | che, se ho difficoltà a concedergli e credergli, la mia incredulità 1635 LeoStr, 1 | debito di servirla mi facesse concepir l’impegno in termini troppo 1636 OttStr, 8 | di vasi di creta, né può concepirsi lo spaccio immenso che ne 1637 CavAmbr, 1| fosse abbattuto a legger concetti simili senza saperne l’autore, 1638 OttStr, 3 | in Sant’Yago, non nella Concezione, quelli di Costa Ricca, 1639 OttStr, 8 | bacili, boccali, fruttiere, conche, tutta la piatteria di quel 1640 Canzon, 9 | chiare~Sonnacchiosa ogni conchiglia~Si riscuote, e ardita, e 1641 OttStr, 2 | non è così? Dunque aveva a conciare gli abiti degli Arabi come 1642 Canzon, 10| nerissimo polviglio,~Per conciarlo, in gran bisbiglio~Mille 1643 OttStr, 6 | mi ha fatto il favore di conciarmela, me la fece vedere già condotta, 1644 Ditir | spicciolar si stracchi~~Per conciarmene almen quattro o sei pacchi.~~ 1645 OttStr, 2 | gli abiti degli Arabi come conciava quelli de’ Siri e di tutti 1646 OttStr, 8 | galantissima moda per la state, da conciliar loro l’applauso dell’universo 1647 LeoStr, 6 | nella quale si veddero nel Concilio di Nicea tutti quei 318 1648 CavAmbr, 2| nessuno si sia mai avvisato di concimar le barbe colle scorze di 1649 CavAmbr, 2| soldati non vogliono più concioni; infino i barcaiuoli di 1650 OttStr, 6 | di provare, credo assai concludentemente, che errori simili sono 1651 CavAmbr, 2| lo raffigura il naso; e concluse la sua declamazione (la 1652 OttStr, 6 | invidiare al cedrato la conclusione di quella di Parigi.~E veramente 1653 Selva | Parmi di sentire una certa concordanza tra’ sapori e gli odori 1654 OttStr, 8 | digressione si esamina la concorde tradizione che corre d’un 1655 OttStr, 8 | ebraica Kele, intesa così concordemente, come abbiamo veduto, per « 1656 OttStr, 7 | Illustrissimis Dominis placeret concordia.~La ragione di questo gran 1657 OttStr, 4 | perdono. S’abbatte ancora a concorrere in questa terra, oltre la 1658 OttStr, 1 | piacere, pretendesse di condannarne l’indifferenza in ordine 1659 OttStr, 8 | tamburetti; toltine quelli condannati agli scarabattoli per rimanere 1660 Canzon, 10| volavoro~Nobil sì, ma condecente».~ ~Detto appena, un folto 1661 OttStr, 5 | de’ berrettoni consolari, condecorato del maggior lustro che questa 1662 OttStr, 1 | è potuto avere tutta la condescendenza dovuta alla qualità di dama; 1663 OttStr, 1 | del rispetto, ma ben certe condescendenze di supererogazione, che 1664 OttStr, 5 | denti, pastiglie da bocca, a condire cazzolette, cunziere, e 1665 LeoStr, 4 | Rudimentum artis Signina facere condiscentis», vedendosi una catinella 1666 OttStr, 4 | insin tanto che siano ben conditi e imbevuti dell’odore dell’ 1667 LeoStr, 7 | virtù del quale vengano condizionati a far l’istesso miracolo, 1668 OttStr, 5 | gli occhi a distinguere e condizionato il naso e il palato ad assaporare 1669 Selva | quella configurazione che condizionava la luce verbi gratia a diventare 1670 OttStr, 3 | terre di Siena, introdotte e condotte oramai in tanta perfezione 1671 CavAmbr, 1| grado egli ha tentato e condotto felicemente a fine delle 1672 OttStr, 8 | Inglese, e sin qui io ancora, condottoci come per incantesimo, come 1673 OttStr, 8 | e con quai mezzi vi si conducessero, non solamente gli uomini 1674 OttStr, 8 | solo passo di più che le conduceva in una nuova galantissima 1675 OttStr, 7 | difficoltà con la quale si conducono intieri nel lungo cammino 1676 CavAmbr, 2| sistema, e, riuscendomi di condur l’opera, dedicarla al nostro 1677 LeoStr, 6 | solo giudicai capace di condurre un chef d’oeuvre di quella 1678 OttStr, 6 | come riesce a certi il condursi a far figura in Corte a 1679 OttStr, 4 | fuori, un secondo ornato confacevole a questa idea, col formare, 1680 Selva | sali fissi, paiono molto confacevoli a vellicare i nervi dell’ 1681 OttStr, 2 | sono in possesso di far conferire per breve la qualità di 1682 OttStr, 8 | d’Assuero, portandone in confermazione, oltre un luogo del Talmud, 1683 OttStr, 6 | disse, e l’Imperatrice le confermò l’ordine: io obbedii, ella 1684 OttStr, 1 | fornace.~Bisogna però che io confessi che di questa arrovesciatura, 1685 OttStr, 6 | ben mezzo accorta», ma mi confessò ingenuamente che né meno 1686 OttStr, 7 | in sfamarsene, dopo che i confessori hanno cominciato a metter 1687 OttStr, 2 | secche, non i pistacchi confetti, l’odore del timo e della 1688 OttStr, 2 | all’erudizione: la quale confido che la signora Marchesa 1689 OttStr, 1 | persiana, e vicina, anzi confinante al regno di Bukar, che da 1690 OttStr, 7 | brevità di scrittura si confondano gli uni con oli altri.~Del 1691 OttStr, 2 | Dei, né mi starei punto a confondere nell’appurare se l’ambrosia 1692 CavAmbr, 1| vedrò, io stuonerò, io mi confonderò sempre a un modo. E come 1693 OttStr, 8 | che su questo non mi ci confondo gran fatto, potendo la cosa, 1694 CavAmbr, 2| critica economica a tutte, conforme avete veduto nella copia 1695 CavAmbr, 2| quello stato passeggiero) si conformeranno in tutto ciò che risguarda 1696 OttStr, 8 | aromatico pastoso e che conforta senza invasare. La singolarità 1697 OttStr, 8 | sfacciato, e creduta molto confortativa e salubre, benché la vaghezza 1698 OttStr, 6 | quelle che fanno a Londra, a confronto delle quali le indiane hanno 1699 Selva | intorno all’ambra gialla si congelassero come fanno que’ fili di 1700 OttStr, 1 | volerli rialzare a forza di congetture. Venghiamo al buono.~Bucchero, 1701 OttStr, 8 | morti de’ suoi più stretti congiunti e in occasione di pubbliche 1702 OttStr, 8 | questi vasi vengono così conglomerati cobicchieri che non sapete 1703 LeoStr, 10| maggior rilievo assai, ed è il congratularmi con esso voi dell’onore 1704 CavAmbr, 2| maggior parte delle lettere di congratulazione, e pigliar la minuta di 1705 OttStr, 6 | sontuose. Certa cosa è che a conietturare la fragranza d’una concia 1706 OttStr, 2 | dell’ambizione e contro le connivenze più amabili della religione 1707 OttStr, 4 | tele le più sottili che si conoscano in Ispagna e altrove ancora, 1708 OttStr, 1 | Blefarb: maledetto chi lo conosce: andategli dietro, ritroverete 1709 OttStr, 6 | pratica dell’anime, non ci conoscerà differenza. Abbruciate un 1710 OttStr, 3 | averei potuto spezzare non le conoscevo; e dopo che le ho conosciute 1711 OttStr, 5 | che non mi restasse tanto conoscimento da detestare quella sacrilega 1712 OttStr, 2 | cavavano, e che l’ambra non era conosciuta. Ma che più bella riprova 1713 CavAmbr, 1| mangiare non ci ho senso. Conosco bene di quelli che non ce 1714 CavAmbr, 2| l’utile e la gloria che conoscono di meritare, secondoché 1715 Canzon, 8 | s’alzi intorno:~Spoglie conquise~In varie guise~Rendanlo 1716 OttStr, 4 | fosse passato a quello di conquistatore dell’Affrica.~Hanno poi 1717 OttStr, 1 | Baccarium, vaso dedicato, consacrato al servizio, al ministero 1718 Canzon, 8 | Bacco, venga, e tutti~Gli consacri nel suo sangue,~E ne versi 1719 Canzon, 8 | Gentilissima Ottavia, a voi consacro~La boccia, il giel, la cantimplora, 1720 OttStr, 8 | a poco a poco i secoli consecutivi cominciarono a interpretarlo 1721 OttStr, 6 | la terribilità, attributo consecutivo alla maestà e alla maraviglia. 1722 LeoStr, 10| irregolarità de’ vostri arbitrii in consegnargli cosa della quale egli era 1723 OttStr, 7 | schiavi, si siano quasi tutti consegnati di buona voglia sotto il 1724 OttStr, 6 | in un piccolo libro, già consegnato in una scatola all’ordinario 1725 Selva | de’ colori e della luce, è conseguentemente da vedere del suono e del 1726 CavAmbr, 2| avendola, si mette a volerla conseguire e gli riesce, non ha mai 1727 OttStr, 7 | conseguito quello che si conseguisce sempre da tutti gli uomini 1728 OttStr, 8 | talenti, è il premio che ne conseguiscono.~Venivano questi vasi in 1729 OttStr, 8 | Diploma del Trattamento regio, consentito a tutta l’agnazione de’ 1730 OttStr, 3 | quelle del Granduca, che si conservano tra le porcellane, conosciute 1731 OttStr, 8 | cofrezillos di legni preziosi per conservarli; i bottiglieri, i profumieri, 1732 OttStr, 6 | spartiti da centinaia d’anni, conservarsi costantemente tra le persone 1733 OttStr, 2 | appiccasse per aria, e che si conservasse su gli abiti, anni e anni, 1734 OttStr, 1 | giudizi, che nelle case si conservassero religiosamente i ritratti 1735 OttStr, 3 | servizio d’un’erba, che, conservata un po’ meglio o un po’ peggio, 1736 OttStr, 8 | ministero?].~La figura di questi conservatori è per il più di tamburetti 1737 Selva | crescerebbe in infinito, e si conserverebbe in infinito.~ 1738 OttStr, 5 | Inghilterra e in Olanda, considerandosi tra di noi le porcellane 1739 LeoStr, 3 | da Contessa di Petting. A considerarla per distesa da una Dama, 1740 LeoStr, 7 | vostre no, mentre, a ben considerarle, sono più tosto minchionature. 1741 LeoStr, 5 | se stesso, la supplico a considerarne il motivo per d’altra natura, 1742 OttStr, 6 | esclusone quelle che possono considerarsi uscite da due vecchie soffitte 1743 OttStr, 7 | uno sproposito. Perché, o considerinsi i Buccheri per un capo di 1744 OttStr, 2 | raffigurata anche da Omero quando considerò il cielo adattatole intorno 1745 LeoStr, 4 | trattati interi, io non saprei consigliarci né meno Lei: altro essendo 1746 OttStr, 2 | ma che di sotto l’abito consolare si lascia scappare affettatamente 1747 OttStr, 5 | concorrenza de’ berrettoni consolari, condecorato del maggior 1748 LeoStr, 7 | giudizio, affatto aerea, e non consolata (per parlare alla Castelvetra) 1749 CavAmbr, 1| addosso quella famosa risposta consolatoria che dette il vecchio Duca 1750 CavAmbr, 2| parve che arrivasse mai a consolidarsi perfettamente, se non dopo 1751 Selva | dolce etc. Evvi dunque una consonanza. L’ottava accorda sempre 1752 OttStr, 6 | abbruciare fuori, dirò così, del consorzio degli uomini, lo soavizzavano, 1753 LeoStr, 7 | ut etiam fictilia pluris constent, quam myrrhina. Ma sopra 1754 OttStr, 2 | poco manca che non se ne constituiscano debitori. Veramente, se 1755 OttStr, 7 | Giovan Lorenzo Francini per consultarla sull’epoca della prima apparizione 1756 Selva | intendeva di fare, e gli avesse consultati del modo di venirne al fine, 1757 OttStr, 2 | d’aver la cosa col voto consultivo dell’ozio, della curiosità, 1758 Selva | esser eglino in alcuni corpi consumamento di parti odorose, sì come 1759 CavAmbr, 2| politiche dopo la felicemente consumata iniquità, si fanno sentire 1760 OttStr, 6 | bollire, come segue dopo consumato tutto il grasso, non si 1761 OttStr, 8 | una febbre lenta, che lo consumava come una candela, il maresciallo 1762 LeoStr, 3 | si faccia questo giuoco, consumerà in tutto una mezza libbra 1763 OttStr, 8 | e così mi pare che ciò consuoni assai bene all’intento d’ 1764 OttStr, 1 | impressione, contratta per contagio delle facoltà inferiori, 1765 OttStr, 7 | lavoratrici non sono poche, contandosi in quattro soli monasteri, 1766 OttStr, 2 | fare perché non mi trovo in contanti questo capitale d’erudizione. 1767 OttStr, 8 | aliti per via di semplici contatti e di varie infusioni; gl’ 1768 Selva | anima si faccia per via di contatto e vellicamento di nervi, 1769 Ditir | passeggiava~~Col mio Licino,~~E contemplava~~La pompa del mattino,~~ 1770 Selva | diede tutto ad una rozza contemplazione intorno agli accidenti di 1771 OttStr, 8 | in esprimere quello che contenessero i vasi nominati in secondo 1772 LeoStr, 4 | Marchesa mia signora si contentano di poco: e questo è quanto 1773 OttStr, 2 | otto fogli, che posso ben contentarmi che ella mi tratti un po’ 1774 OttStr, 4 | semplicità di queste terre, si è contentato di parlare unicamente dell’ 1775 LeoStr, 4 | apparenza di così facile contentatura, per la parte almeno del 1776 OttStr, 8 | signora Marchesa, ella si contenterà che io mi vaglia d’una, 1777 OttStr, 1 | sostenersi in autore. Si contenterebb’ella che, in cambio di un’ 1778 CavAmbr, 2| potendola ritrovare da sé, mi contenterò di farci semplicemente la 1779 OttStr, 2 | che non vuole ammoinare, contentiamoci di portare una decisione 1780 OttStr, 4 | compariscono su questa scena, si contentino di reggere la parte più 1781 OttStr, 8 | di tutte le conclusioni contenute nell’opera maggiore, ch’ 1782 OttStr, 6 | Asia e l’America, due gran continenti, ma con questa differenza: 1783 OttStr, 1 | mostaccio d’un pronipote. Contingenza, e sia detto di passaggio, 1784 CavAmbr, 1| esperienza che da questo continovato stuzzicamento del sensibile, 1785 CavAmbr, 1| impegno della sua carica e il continovo maneggio de’ nostri affari 1786 CavAmbr, 2| che però egli aveva potuto continuare a esser sempre pazzo in 1787 OttStr, 7 | che se ne va su dritto, contornato da un orlo. Tutti questi 1788 CavAmbr, 2| che una nuvola, la quale contorniata in forma di figura umana 1789 OttStr, 7 | da contentarsi di qualche contorno un poco più al suo luogo. 1790 OttStr, 6 | dovuta ingenuità l’amico del contrabbando. Il sig. Barone col suo 1791 OttStr, 7 | delle gioie, che gli furono contraccambiate con un gattino, figliuolo 1792 OttStr, 8 | come seguitano tuttavia, contraffacendone la pasta, e supplendo all’ 1793 OttStr, 6 | ingredienti su quest’andare per contraffar quest’istesse vernici, che 1794 OttStr, 6 | La più difficile per quel contraggenio, o naturale o artifiziale 1795 OttStr, 7 | delle fanciulle, che ne contraggono oppilazioni ostinatissime 1796 CavAmbr, 1| isbaglierò mai.~Ne’ suoni, per contraria ragione, io non pretendo 1797 OttStr, 8 | a precario; venendo loro contrastato da molti, che preferiscono 1798 OttStr, 1 | disarmonica impressione, contratta per contagio delle facoltà 1799 OttStr, 3 | pizzica ancora un pochetto di contravveleno, che cosa gli manca egli, 1800 OttStr, 6 | mal parto. Io so che non contravvenni mai al ricordo; ma so ancora 1801 LeoStr, 1 | eccitato in me di poter contribuire, in quel modo che io potessi 1802 OttStr, 4 | superiorità dell’odore, che contribuisce a che non le pianga addosso 1803 OttStr, 8 | Fideicommittenti, che senza controversie sono state le Orientali, 1804 OttStr, 6 | cannella credo che non mi si controverta che ognuno la riconoscerà 1805 OttStr, 8 | esperienza che non si può controvertere, che, accostandoli a quel 1806 | contuttoché 1807 OttStr, 2 | finito: per tutto il di più convenendoci lavorare con la fantasia; 1808 Selva | sia uno sproposito, e che convenga dire che, poiché il muschio 1809 Canzon, 10| Perch’in tutto fosser quali~Conveniansi a gran regnante;~ ~Fece 1810 OttStr, 8 | simboleggiate per l’oro, e molto convenientemente; di tanto superando le donne 1811 OttStr, 2 | calda e umida; e poi la convenienza della mia definizione agli 1812 OttStr, 6 | pure in questo caso può convenirle quel titolo di gueuse parfumée, 1813 LeoStr, 7 | potas, ardenti Myrra Falerno~Convenit, et melior fit sapor inde 1814 OttStr, 4 | monaca, per non dire una conversa del monastero della Baronessa 1815 OttStr, 1 | tutte le sue delizie nel conversare con quattro vasi di terra, 1816 OttStr, 6 | non dire calunniata) che convinta. Per non entrare adesso 1817 CavAmbr, 1| le quali pare che resti convinto formarsi il senso dell’odorato 1818 OttStr, 8 | esperienza alla prima recita del Convitato di pietra, e tornerà benissimo 1819 CavAmbr, 1| delle loro nozze, de’ loro conviti, de’ loro spassi, delle 1820 OttStr, 2 | dopo dieci affettatissime convulsioni d’occhi e di bocca, stringersi 1821 OttStr, 2 | mano da tutti gli altri, coonestata la tirannide col nome di 1822 OttStr, 1 | questo tesoro, e l’aver cooperato a farlo conoscere a tutti 1823 OttStr, 6 | incenso e l’anime; o pure il copal, che è quasi l’istesso. 1824 LeoStr, 1 | che abbiamo veduto, e più copiosamente che altrove, negli scarabattoli 1825 OttStr, 7 | libertà di spirito in berne copiose infusioni, come dirò tra 1826 OttStr, 8 | mirabile per la produzione copiosissima d’un’altra sorta di pietre, 1827 CavAmbr, 1| l’interno è niente niente copioso, studi il senso quanto ei 1828 OttStr, 7 | essere servita. Così il copista averà a durare meno fatica 1829 Selva | in un velo forma una gran coppa di cristallo arrovesciata, 1830 CavAmbr, 2| uno stecco di cannella; copri il tutto con acqua rosa 1831 OttStr, 6 | di catinelletta, da poter coprir la pastiglia d’acqua pura 1832 OttStr, 4 | Cordova quanto bastava a coprire queste cose. Il coperchio 1833 OttStr, 1 | per maniera di disprezzo «corallese» una qualità di coralli 1834 OttStr, 1 | corallese» una qualità di coralli di colore languido e dilavato, 1835 OttStr, 1 | quanto indegni del nome di corallo, perché il femminino, che 1836 | coram 1837 Ditir | insalatine:~~Vassoietti miniati,~~Corbelletti inargentati~~Per le man 1838 Ditir | montagna,~~Con le sue scarpe di corda,~~Quel Villan che vien di 1839 LeoStr, 12| de’ quali vi ringrazio cordialissimamente. La ragione perché non mi 1840 OttStr, 7 | posto eziandio di dalla Cordigliera delle gran montagne che 1841 OttStr, 8 | attaccarli a uso di puntaletti ai cordoncini da serrarsi al petto il 1842 Canzon, 2 | stilla~Ne distilla~La vestale cordovese.~ ~Or che lesto~Veggio questo~ 1843 Canzon, 8 | fredda e morta i nostri cori avviva.~Via Lesbino,~Su 1844 Ditir | Amarillide, Clori, Iri e Corisca~~Quant’hanno di più caro,~~ 1845 LeoStr, 7 | unicamente ho veduto le corna smisurate de’ buoi di quel 1846 OttStr, 1 | che aveva il canonico del Corno per credere alcune nuove 1847 OttStr, 8 | però che ne veggo venire, coroncine, rosarini, scatolini, cassettini, 1848 LeoStr, 3 | dell’opere di misericordia corporale, nella quale la sig. Marchesa 1849 CavAmbr, 1| per nessuno degli organi corporali; ma degli odori confesso 1850 OttStr, 8 | europei, la differenza nella corporatura, nei mostacci, negl’idiomi, 1851 CavAmbr, 1| esterna applicazione d’odori corporei; i quali, quando l’anima 1852 LeoStr, 7 | fruantur ex utraque parte corporis. A conto della grazia, che 1853 CavAmbr, 1| gli altri. Io credo che corra un poco più dall’odore del 1854 Ditir | post’ogni fiore in bando~~Corran le nosre mani agili e preste.~~ ~~~~~~ 1855 OttStr, 6 | modo che quelle due voci corrano parejas. E che queste non 1856 Canzon, 8 | Nella gelata aspergine~A côrre il fior di questo Barro 1857 CavAmbr, 2| volte anche il cattivo si corregge. C’è egli bestia tale, come 1858 OttStr, 8 | inconsiderabile, che ella non abbia il corregidor, e le religioni mendicanti 1859 OttStr, 8 | tutte quelle simiglianze, correlazioni, o siano anche semplici 1860 OttStr, 3 | portassero e per di Copto corressero in Grecia? E i Greci medesimi 1861 CavAmbr, 2| hanno di bisogno di tanti correttivi, in oggi che i gusti sono 1862 CavAmbr, 2| rilassamento nel coraggio? e pure, corretto con una dose aggiustata 1863 OttStr, 8 | cosa, o, accorgendosene, correvano risico che quella loro fragranza 1864 Ditir | Su via, su pronti,~~Tutti corriamo,~~Su via colghiamo~~Per 1865 Ditir | verna~~Il Cavaliere, il Corridor ch’ha l’ale,~~O dove l’Ibla 1866 OttStr, 1 | spezzerai». Alla voce arabica corrisponde l’ebraica Cheres, dalla 1867 CavAmbr, 2| odori sensibili non trovo il corrispondente, che è l’aria del Cavaliere. 1868 OttStr, 8 | credo che sia per una certa corrispondenza che ha il loro odore con 1869 OttStr, 8 | Rabino non sia sovvenuto di corroborare la sua interpretazione con 1870 LeoStr, 7 | sappiate che mi sovvenne di corroborarla con l’uso d’Inghilterra, 1871 OttStr, 8 | che fa quest’autore, in corroborazione (almeno così me lo do ad 1872 OttStr, 4 | Occidente trapassassero a corrompere negli animi de’ nipoti de’ 1873 OttStr, 1 | trionfatori del mondo. Queste corrompono la ragione, quelle propriamente 1874 Selva | qualsivoglia sustanza dissolubile o corrosibile in infusione nell’olio e 1875 OttStr, 7 | credendolo una specie di corrosivo. Sopra di ciò vanno discorrendo 1876 OttStr, 8 | terreno della miserabile corrotta umanità. Perché, barbari 1877 CavAmbr, 2| sfregio al comune assioma: Corruptio optimi pessima; se non quanto 1878 LeoStr, 3 | che mi considerano per corruttore della severa onestà de’ 1879 OttStr, 6 | fortuita temperie che è corsa nell’aria quell’anno che 1880 OttStr, 5 | Estremoz, il sig. marchese Corsini, il sig. marchese Guadagni, 1881 OttStr, 1 | che, tra il rapido del corso e l’insostenibile della 1882 Canzon, 8 | Dietro ne vengan in real cortaggio~Gli Pseudobacchi in splendido 1883 OttStr, 8 | triangolare. Rottane la corteccia, ne cavano i semi, che sono 1884 OttStr, 6 | anche credere con qualche cortese riflesso di giovare all’ 1885 CavAmbr, 2| vecchio padrone, e m’offerisce cortesemente di poterne far fare una 1886 Canzon, 8 | Mentre palesa, e brilla,~Con cortesi vicende~Per l’umor che ne 1887 OttStr, 3 | Cartagena, in Vigo nella Corugna. L’istesso de’ Buccheri. 1888 Canzon, 7 | penne d’or.~Toccato un nero corvo~(Mirabile stupor!)~Disfida 1889 OttStr, 8 | questo luogo non della voce Cos, che significa propriamente « 1890 OttStr, 8 | altra la religione delle coscienze. Senza intendere io per 1891 CavAmbr, 2| sempre tra l’altre di certi coscinetti d’odore, che fatti bene 1892 OttStr, 6 | rifiorito di dieci altre coserelle tutte graziose: fiori, è 1893 Canzon, 8 | penetri, e l’arse,~E di sudor cosparse~Carni amico ristori in ogni 1894 LeoStr, 10| volta. Questo è altro, che Coss. II o III degli Imperatori 1895 OttStr, 6 | centinaia d’anni, conservarsi costantemente tra le persone alcuni caratteri 1896 Canzon, 8 | anch’ei ne venga e frema~Costard, Curd, Milke, e Pyllibubb, 1897 OttStr, 1 | la mia obbedienza ha da costarle cara. Ella vuole che io 1898 OttStr, 8 | terrore, di spavento e di costernazione indicibile. Quindi esser 1899 OttStr, 1 | dama italiana, ridotta a costituire tutte le sue delizie nel 1900 OttStr, 3 | genio capace più tosto di costituirlo nel rango de’ bestemmiatori: 1901 CavAmbr, 2| frale,~O l’esser suo mortal costituisce;~Ha detto parimente bene 1902 OttStr, 5 | Spagna, l’ultimo. Io li costituisco in un ordine più degno assai 1903 CavAmbr, 2| il posto, dove si trovò costituito questo cervello, bastasse 1904 CavAmbr, 2| meno, secondo la loro varia costituzione. Anzi direi di più, che 1905 OttStr, 8 | qualche cosa conviene a ogni costo esser barro nero, e da tutti 1906 Canzon, 11| cigne~L’acqua, e a lasciar costrigne~I mal difesi pori ove s’ 1907 OttStr, 8 | con odor di fiori; e si costuma più di state che d’inverno. 1908 OttStr, 8 | caserma, ma le spese ancora, costumandosi dai più delicati amatori 1909 LeoStr, 4 | tutto per lei, avendo io costumato, così pover uomo come sono, 1910 Selva | odorato sia più tosto in cotal guisa che in un’altra più 1911 Selva | intorno a’ nervi dell’odorato, cotale diversità di senso vengono 1912 Selva | allungare quella acidità quando cotali cose veramente si mangiano.~ 1913 OttStr, 2 | procurando così de mettre de son côté les rieurs.~Diciamo dunque 1914 | cotesto 1915 Canzon, 10| notte,~Non suppliro a tante cotte~ E se’ n fêro in sulle braci.~ ~ 1916 CavAmbr, 2| chiuso in uova per lasciarle covare al sole; e che l’odore, 1917 OttStr, 1 | della Lingua castigliana del Covarrubias, dove leggo: Bucaro cierto 1918 Canzon, 8 | fango, a mille a mille~Vi covin rane e anguille.~Aspetta, 1919 LeoStr, 6 | a un libro stampato dal Cramoisy, e legato in marrocchino 1920 OttStr, 8 | rinvolti in una materia crassa, come una muffa molto spessa, 1921 OttStr, 2 | morbino a certi spiriti crassi, e che a brutto riparo potrebbero 1922 CavAmbr, 1| inventa, s’assortisce, si crea?~Credetemi, Cavaliere, che 1923 LeoStr, 7 | fatto l’Autore di esse, creando dal nulla. Questo fin adesso 1924 OttStr, 3 | dovranno averlo le male creanze che a maggior delitto non 1925 OttStr, 2 | dunque essendo la terra stata creata gemella col cielo in quella 1926 OttStr, 2 | della sua nascita il suo Creatore, rimanesse ineffabile, non 1927 Selva | che se Iddio prima della creazione del mondo gli avessi ammessi 1928 OttStr, 7 | in donargli quell’animale credé di fargli l’istesso regalo 1929 CavAmbr, 2| non avendola, la crede, e credendola, si mette per volerla acquistare.~ 1930 OttStr, 7 | e fummo così dolci che, credendole la moda, ce n’innamorammo 1931 OttStr, 7 | nessuno se ne metta in bocca, credendolo una specie di corrosivo. 1932 OttStr, 8 | nelle profumerie, nelle credenze e nelle bottiglierie, per 1933 OttStr, 7 | quelli che i cuochi e i credenzieri fanno con le dita su gli 1934 Ditir | al guardo mio.~~Tu forse crederai che per le poste~~Su ’l 1935 OttStr, 7 | fargli l’istesso regalo che crederebbe di fare la signora Marchesa 1936 OttStr, 7 | difficoltà a concedergli e credergli, la mia incredulità non 1937 OttStr, 1 | niente per improprio il crederla derivata dal trovarsi in 1938 OttStr, 8 | parti troppo perfetti per crederli ingenerati dalla rozza ambizione 1939 OttStr, 1 | abbiamo l’istesso motivo per crederlo che aveva il canonico del 1940 OttStr, 7 | serva la signora Marchesa di credermi, che gli fo servizio. La 1941 CavAmbr, 2| di quest’istessa natura, credetemelo; e, quello ch’è più di strano, 1942 CavAmbr, 1| s’assortisce, si crea?~Credetemi, Cavaliere, che per ritrovare 1943 OttStr, 8 | stretto al senso litterale, lo credetti cedro veramente, simile 1944 CavAmbr, 2| ancor io era di quelli che credevano che il suo padrone spendesse 1945 CavAmbr, 1| alla prima osteria, come credevate che ci avessi a stare ancor 1946 Selva | quei del giallo, o pure crediamo né dal turchino uscir cosa 1947 LeoStr, 11| tutti quei modi che voi crediate non incompatibili col mio 1948 CavAmbr, 2| serviteur mon petit Rochefort. «Crediatemi, signor Lorenzo», mi disse 1949 LeoStr, 1 | credere, inaudita, e poco credibile in sì fatti generi, trattandosi ( 1950 Canzon, 1 | solleciti~La bella man?~Niside, credimi,~Della bell’opera~Il breve 1951 OttStr, 3 | naturale? Quanti ci sono che credono naturale l’odore delle lame 1952 OttStr, 8 | superstiziose adorazioni in quei creduli e rozzi secoli, non solamente 1953 OttStr, 7 | per mallevadore della mia credulità l’asserzione d’un uomo così 1954 OttStr, 1 | credere alcune nuove poco credute dagli altri: «Questa nuova 1955 Canzon, 8 | Curd, Milke, e Pyllibubb, e Crema.~ ~Sopra gli omeri devoti~ 1956 OttStr, 8 | quel gran piatto reale de crème fouettée che io le ho servito 1957 OttStr, 7 | Marchesa, e sa Iddio se mi crepa il cuore l’averla a dire, 1958 Canzon, 1 | Senza rimoverli~Sino al crepuscolo,~Che in ciel chiarì.~Allora 1959 OttStr, 4 | altra volta, che, per quanto cresca la loro ricchezza, non s’ 1960 CavAmbr, 2| disposizione, perché la svogliatura cresce e il mondo sta meglio che 1961 Selva | figura, che del resto l’odore crescerebbe in infinito, e si conserverebbe 1962 LeoStr, 1 | significanti. Intanto per crescermi un poco di capitale ho aguzzato 1963 OttStr, 7 | preso favore in Europa, sia cresciuto l’animo a quei buoni Indiani; 1964 OttStr, 5 | e poi avventarsi a una cresentina, stata a ricevere in una 1965 CavAmbr, 1| naso, alle radici dell’osso cribroso, nella tunica che investe 1966 OttStr, 4 | che dovessero chiamarsi criniti, se pure non mi fosse nato 1967 OttStr, 7 | un cavaliere spagnuolo, crioglio di Cile; per la brunitura, 1968 OttStr, 8 | dagli Ebrei e dagli antichi Cristiani, che l’ebbero sempre sotto 1969 LeoStr, 7 | Moncada, che si faceva fare cristieri d’acque di fiori senza sale, 1970 OttStr, 5 | tutta postillata con le sue critiche. Ma come s’ha egli a fare? 1971 OttStr, 2 | tutto quello ancora che i critici hanno voluto che ella sia 1972 OttStr, 8 | ribattezzati marsine, e le croatte, sciomberghe; e come la 1973 LeoStr, 4 | aria di voler arrivare a crocifiggere la speculativa de’ curiosi, 1974 OttStr, 2 | di quelle dove prevale il croco. Notate che lo chiama sito, 1975 CavAmbr, 1| famoso strumento più che cromatico del Nigetti, che passa da 1976 OttStr, 7 | altro che i dintorni delle croste, o lamelle, nelle quali 1977 OttStr, 7 | altre detta, da’ Greci, e crostosa, e fasciata: dalle linee ( 1978 OttStr, 5 | piegature ancorché aspre e crude, così in fuori come in dentro, 1979 Canzon, 8 | piene vele~Venga venga quel crudele,~Quel tiranno delle menti.~ 1980 Canzon, 8 | cioccolate,~Quel terror del crudo inverno,~Or mercè d’aspro 1981 OttStr, 7 | piatti, tondi, e per infino a cucchiai e forchette, da servirversene 1982 OttStr, 5 | detta di sopra. Una mezza cucchiarata di questa in una giara d’ 1983 LeoStr, 13| Paggio, dalla Serva, e dalla Cuciniera, non s’era obbligato a più. 1984 CavAmbr, 2| da llevar los guantes, el cuerpo, el avanico, la cazoleta 1985 OttStr, 2 | Marchesa per profumare le cuffie e i nastri, io un po’ di 1986 CavAmbr, 2| commedia spagnuola a una sua cugina, la quale, fidata sulla 1987 Canzon, 11| strutte~Lacrime di ricchissima cuincuina:~Socunusco onde ricco è 1988 LeoStr, 7 | remota, etiam sub praetextu cuiuscunque magni gravaminis. Non posso 1989 CavAmbr, 1| potè assistere il Conte di Culagna, perché non sentiva il morbo 1990 LeoStr, 6 | essere stata a vedere il Culiseo. E poi, per resto del carlino, 1991 LeoStr, 7 | nobili, come i surrentini, i cumani, ed altri molti, tra i quali 1992 Canzon, 11| giorno~Ebra la gente alla sua cuna intorno.~ ~Più strano è 1993 OttStr, 6 | del continuo un vaso di cunzia, che, come odore poco da 1994 OttStr, 7 | carlona, come si vede, li cuoce, e come trova da ricoprirsi 1995 OttStr, 7 | detto, li cuocono, e nel cuocerli quei colori s’incrostano 1996 OttStr, 3 | dell’Indie orientali per cuocervi il thè, che, quando marciano 1997 OttStr, 7 | istesso gusto di quelli che i cuochi e i credenzieri fanno con 1998 OttStr, 7 | volta, come ho già detto, li cuocono, e nel cuocerli quei colori 1999 Canzon, 10| bocche, o che smorfiette~Fa Cupido a quell’odore!~In qual estasi, 2000 Ditir | Schizzignose per usanza,~~Né curando augello o belva,~~Tutte 2001 CavAmbr, 2| gli altri non hanno né si curano d’avere, la professa; non


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License