Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
2002 OttStr, 8 | far nessuna diligenza di curarli, ma però sempre serrati 2003 Canzon, 8 | ne venga e frema~Costard, Curd, Milke, e Pyllibubb, e Crema.~ ~ 2004 Canzon, 11| quella.~Altre viste, altre cure, altri desìri~Nascer ti 2005 CavAmbr, 1| sappiamocelo conservare. Non ci curiamo già di farne una vana ostentanzione. 2006 OttStr, 1 | quattro foglie fresche di curiandolo, una sardella su la gratella, 2007 OttStr, 7 | las Indias? Jesús, Jesús, curiosidades de estrangeros! E con questo 2008 OttStr, 8 | l’ho di Madrid da persona curiosissima delle cose dell’Indie. Questo 2009 Selva | riporterebbono con le loro cuspidi quell’istesso lavoro traforato 2010 OttStr, 8 | Ma, tornando al modo di custodire i barri, io fo loro qualche 2011 OttStr, 8 | naturalmente di figura di dado, segnate in ciascheduna 2012 Canzon, 1 | alto stupor.~ ~Cervetti e daini~Baciarsi, e pascere,~E spesso 2013 | dallo 2014 OttStr, 7 | attraversare gli Oceani de Las Damas e de Las Yeguas, non si 2015 OttStr, 1 | turchesche, persiane, arabe, damascene, egizie, quanto naturali 2016 LeoStr, 10| risico di commettere un damicidio, o un prelaticidio, giacché 2017 CavAmbr, 1| mortella, triboli e rose dammaschine, delle quali ora dell’una 2018 OttStr, 8 | battre en buffle et vivre en damoiselle, li ha fatti sbarcare a 2019 Ditir | aperta.~~Or questa e l’altre danbel tesoro,~~Se no’ arricchiamo 2020 OttStr, 8 | volte non se ne trova per danari.~Giacché dal gabinetto a 2021 Canzon, 10| colle feste~Il riposo de’ dannati;~Ch’assistêr tutt’allindati~ 2022 OttStr, 8 | hanno d’alloggiarli, non dànno loro solamente caserma, 2023 Selva | quindi è che, sendo presi dappertutto ed egualmente affetti, non 2024 CavAmbr, 1| io dica: si, è questo. Si darà bene il caso che la gran 2025 Selva | svaporare nell’olio di vetriolo, daranno odor di muschio, siamo a 2026 Selva | averebbe durato gran fatica a darcelo ad intendere, o per lo meno 2027 Canzon, 8 | simile~Unqua non vide la dardania gente,~Chiuda in lacci di 2028 Ditir | Avventereno~~Porterà forse ascoso dardo al core.~~~~~~A 3~~~~Su 2029 OttStr, 1 | avete un viso piombato. Darebb’egli il cuore alla signora 2030 OttStr, 7 | Bucchero della Maya, e ne darebbero una cesta de’ loro, che 2031 OttStr, 5 | loro il bagno; che era di darglielo in due volte, servendosi 2032 OttStr, 8 | in mezzo tra il porto di Dariel e Costa Ricca, o Veragua, 2033 OttStr, 1 | far apparire le armate di Dario tante orde di Tartari del 2034 OttStr, 6 | odorosa? E se in cambio di darla a uno scatolino di calambucco, 2035 LeoStr, 7 | disastroso come vorreste darmi ad intendere, consolatevi 2036 OttStr, 7 | Estremoz. Nel disegno non posso darne giudizio in universale, 2037 LeoStr, 9 | quella mercede, che non posso darvi io d’un amuleto così prezioso, 2038 OttStr, 3 | arrabbiato Laconico, che, datagli l’elezione o d’esser impiccato 2039 LeoStr, 9 | dietro l’ingratitudine, datele il doloroso avviso della 2040 CavAmbr, 2| Ci arrivò, e morì grande. Datemelo arrenato in un altro posto 2041 OttStr, 8 | fiori per aria, a segno che, datigli in perfezione, s’arriva 2042 OttStr, 3 | stanza delle antichità, datimi tra mano certi vasi etruschi 2043 LeoStr, 3 | ricche, e poi da ultimo datole due o tre buone stufature 2044 OttStr, 8 | ch’ei sia dall’inglese, debba incontrare un applauso grande, 2045 CavAmbr, 1| radissimo; intendo sempre ove debbano giudicare di cose delle 2046 OttStr, 7 | e la signora Marchesa lo debbe sapere meglio di me. A me 2047 CavAmbr, 1| ristrettissima oligarchia, che debbono andare un pezzo in ; ma 2048 LeoStr, 3 | perderò di vista i miei debiti. In tanto soddisfò a quello 2049 LeoStr, 7 | mercede io ritorno adesso debitore a tutti, per l’estensione 2050 OttStr, 2 | non se ne constituiscano debitori. Veramente, se si considera 2051 Ditir | Ch i’ fui ’n ciascun de’ debol sensi vinto.~~Io mi volgo 2052 OttStr, 7 | mia curiosità sopra questo decantato spondio, m’ha favorito di 2053 Canzon, 8 | che sì in chiocca~ sul Decembre fiocca~Candidissima lana,~ 2054 CavAmbr, 2| filosofico e di voluttuoso, decidendo sovranamente del buono e 2055 CavAmbr, 2| riserbando a sé solo il decider pettoralmente sopra il quid 2056 LeoStr, 5 | Tutti questi serviranno a deciferare alla sig. Marchesa mia signora 2057 LeoStr, 10| pretendete e ne aspettate la decima in tante pastiglie. Quietatevi, 2058 OttStr, 5 | essere così netta e così decisiva, come è stata questa tra 2059 CavAmbr, 2| naso; e concluse la sua declamazione (la terrò sempre a mente) 2060 CavAmbr, 1| inverno, hanno obbligato noi a decretargli la statua e assicurato a 2061 CavAmbr, 2| riuscendomi di condur l’opera, dedicarla al nostro derisore.~Per 2062 OttStr, 1 | unicamente e religiosamente dedicati, è certo che servono attualmente 2063 LeoStr, 7 | infilzata di etimologie dedotte da lingue orientali. Verissimo: 2064 OttStr, 8 | tornasse più, mi pare che si deduca assai naturalmente da quel 2065 CavAmbr, 1| di tutte è quella che si deduce dal testimonio del naso: 2066 OttStr, 2 | praticano talvolta i geometri, deducendo la verità del loro asserto 2067 CavAmbr, 2| intelligenza di chi la maneggia, deducendone da ultimo questo galantissimo 2068 OttStr, 8 | le adesso il cuore di defraudarmi di quel famoso ringraziamento 2069 OttStr, 4 | fare l’orazione funebre de’ defunti, vorrei per la maggiore 2070 LeoStr, 7 | sig. Marchese che si son degnati di gradire un atto d’obbedienza 2071 OttStr, 8 | Dame sono, e come tali, degne mai sempre che ogn’uomo 2072 OttStr, 1 | e la signora Marchesa si degnerà d’accettare quella che più 2073 OttStr, 5 | successivamente il coperchio di quella degnissima custodia, apparve l’inaspettato 2074 OttStr, 2 | sia così, poiché Marziale, degnissimo in questo luogo di citarsi 2075 OttStr, 8 | viso, l’oro e l’argento degradati, le gioie ingelosite, in 2076 Selva | l’altro che resta, seco deliberò di quanto prima allontanarsi 2077 LeoStr, 4 | più nobili e più innocenti delicatezze. Si figuri V. S. Illustriss. 2078 OttStr, 1 | ma al suo solito ancora delicatissimamente, e con sommo giudizio, perché 2079 CavAmbr, 1| discernimento delle capillari delicatissime fibre de’ polpastrelli di 2080 OttStr, 1 | immaginazione. Ne’ Romani (dice un delicatissimo scrittore francese, che 2081 Canzon, 1 | Che d’ambra un alito~A bei deliqui~Spesso ordinò:~Di Senna 2082 CavAmbr, 2| meglio, all’intelletto, delirando all’eroica con sua lode, 2083 Canzon, 8 | Minerva il sembiante~Annerì delirante~La Reina del Mondo.~Non 2084 CavAmbr, 2| perderci nell’eroico de’ delirii del naso, e senza profondarci 2085 CavAmbr, 1| uomini volgari si chiama delirio, negli eroi non è altro 2086 OttStr, 3 | male creanze che a maggior delitto non vo’ che facciamo arrivare 2087 CavAmbr, 1| gentili. Tra l’etichette deliziali della Casa Ottomana vi è 2088 OttStr, 2 | quelle tante ore, che ci si deliziano il sig. consorte o il signor 2089 Canzon, 10| Giove, Giuno, il Dio di Delo,~E colei dall’occhio verde,~ 2090 Canzon, 8 | il secondo~Colà presso al delubro, ove d’incensi~A Minerva 2091 CavAmbr, 2| fin que vous lui passiez demain son émétique. «Dichiaratela 2092 OttStr, 8 | fermissime e unitissime democrazie di Cile e di Guadalacara. 2093 CavAmbr, 2| dramma; qui avanza di due denari»: e così via, ricetta per 2094 OttStr, 1 | reggimenti e battaglioni intieri, denominandomeli dalle nazioni: il vermiglio 2095 OttStr, 1 | generalmente dal cane venga denominata. Bu zaharah, «del fiore»: 2096 OttStr, 4 | vogliano attendere le loro denominazioni, possono distinguersi in 2097 OttStr, 2 | parlare l’uno e l’altro denotanti perpetuità; e che ad ogn’ 2098 Canzon, 10| Stridon tutti in nuovo foco,~Densa è l’aria in ogni loco~D’ 2099 OttStr, 2 | suoi occhi tutti i negozi dependenti da quella carica. Ora facciamo 2100 OttStr, 3 | sopra una miserabile dependenza della Cerdagna, che, ridotte 2101 CavAmbr, 2| tutto ciò che risguarda le dependenze di quelle configurazioni 2102 CavAmbr, 1| E pure con tutta questa deplorabile afonia di mente, non solo 2103 OttStr, 3 | quale, rasciutto o rappreso, depone, e diventa una spezie di 2104 OttStr, 6 | Ringentiliscan sui toscani colli,~Depor vedransi il naturale orgoglio,~ 2105 OttStr, 1 | trasmigrazione avanti di deporre l’incognitura e spiegare 2106 CavAmbr, 2| quell’acqua, secondo che egli depose l’altra mattina nel suo 2107 OttStr, 8 | a benefizio di tutti il deposito dell’odore ch’ei riceve 2108 OttStr, 8 | costa in processo dalla deposizione d’una di queste signore, 2109 OttStr, 8 | tramandarono via via intatta e depurata d’ogni lega di finzione 2110 CavAmbr, 1| anima di evaporazioni così depurate d’ogni tintura di materia, 2111 CavAmbr, 2| averebbe a essere s’ei fosse depurato da qualche cosa che si vede 2112 OttStr, 8 | Astarte o d’Alagartis, di Derceto, di Hertho, d’Isi, di Gran 2113 Ditir | tabernacolo.~~ ~~~~~~Elp.~~~~Derelitta in siepe, o in macchia~~ 2114 CavAmbr, 2| Da vicino le prime paiono derisibili, le seconde esecrabili. 2115 CavAmbr, 2| opera, dedicarla al nostro derisore.~Per farmi dalla prima considerazione 2116 Selva | dalla calamita e dall’ambra derivano raggi lucidi, magnetici 2117 OttStr, 1 | nome si poteva far più che derivarglielo dall’odore. Ma non sia mai 2118 Selva | questo o quel senso d’odore derivarsi. Parmi di sentire una certa 2119 CavAmbr, 1| rendute detestables du dernier detestable. Andate un poco 2120 LeoStr, 5 | canzona del sig. Abate Regnier des Marais, sono in obbligo 2121 OttStr, 4 | bene avventurare un piccolo désagrément da una monaca, che, oltre 2122 LeoStr, 6 | assai diversamente da come descrisse Dante quell’altro nel Purgatorio, 2123 OttStr, 2 | semplice odore delle qualità descritte, forse pochi altri che quello 2124 OttStr, 5 | descritto un giglio, sono descritti tutti, ma descritto un Bucchero, 2125 OttStr, 5 | forte di questi lavori.~Il descriverli adesso tutti con la medesima 2126 OttStr, 2 | più verso il fine, dove si descrivono i sacrifizi, le feste e 2127 OttStr, 7 | ypocondrias de querer saber desde qual anno a esta parte parecieron 2128 OttStr, 2 | non pur di campagna, ma di deserti, avesse una volta meritato 2129 CavAmbr, 1| Loco ei si trova, e in più deserto lido,~Tanto più bella il 2130 Canzon, 8 | mentre io beo; ma che?~Che desiarvi o che pregar potrei~Dal 2131 OttStr, 4 | mio barbaro nato, ma che desidera d’ingalantominire:«Immaginatevi 2132 OttStr, 2 | ambizione non si poteva desiderar di più; ma per il mio onore 2133 OttStr, 6 | naturale che non si poteva desiderare di vantaggio. Come diamin 2134 OttStr, 4 | Duca di Beuckingam, e ve la desidero di tutto cuore, stimandola 2135 CavAmbr, 2| domandò se voleva rimanere a desinar da lui; gli domandai chi 2136 Canzon, 11| viste, altre cure, altri desìri~Nascer ti senti, e ammiri~ 2137 CavAmbr, 2| miglior maestro degli altri in desolare la società civile e in distruggere 2138 OttStr, 2 | ricevere dall’ultimo fuoco desolatore; consideriamo, per vita 2139 | dessa 2140 | dessi 2141 | desso 2142 OttStr, 5 | diciannove ore, quando uno si desta, farli votare, annaffiando 2143 Canzon, 1 | Sogni fecondalo!~Quai specie dèstavi~Nel cupo orror!~Tanto che 2144 OttStr, 5 | obbrobrioso, s’avvisasse di destinarla a un altro tanto più nobile, 2145 OttStr, 1 | dove quella principessa, destinata a faire les honneurs de 2146 OttStr, 5 | per S. A., ma le camere destinate per la gente del suo seguito, 2147 LeoStr, 9 | Dei sono per me: quegli destinatimi dalla generosità della signora 2148 LeoStr, 4 | e inteso a quel che era destinato, mi mandò subito dopo desinare 2149 OttStr, 4 | a dare il mio voto nella destinazione di questi nomi di guerra, 2150 OttStr, 7 | la mattina dopo, subito desto, d’un’emicrania con tutte 2151 Ditir | vinto.~~Io mi volgo a man destra e pongo mente~~Alla siepe, 2152 Selva | della geometria, lasciandosi determinare da ogni leggera apparenza 2153 CavAmbr, 1| ci sarà verso che io mi determini a dire: è di questo o di 2154 CavAmbr, 1| rendute detestables du dernier detestable. Andate un poco a pretendere 2155 CavAmbr, 1| aveva, dicea colui, rendute detestables du dernier detestable. Andate 2156 OttStr, 5 | restasse tanto conoscimento da detestare quella sacrilega munificenza 2157 LeoStr, 7 | Puttana cagna, hoi mi dett quest?» E sapete? ci volle 2158 LeoStr, 4 | mi fa subito vestire ogni dettame del sig. Don Leone mio Signore: 2159 OttStr, 2 | che vuol dire contro i dettami più ingenui del senso e 2160 CavAmbr, 2| intendere che quelli che dettano le ricette, facciano quello 2161 OttStr, 2 | che la terra a tempo di Deucalione, creduto, secondo la più 2162 OttStr, 8 | provare come quell’orribile devastazione e sconvolgimento, operato 2163 Canzon, 8 | Crema.~ ~Sopra gli omeri devoti~De’ più illustri, de’ più 2164 OttStr, 2 | della divina sapienzaquel devoto epifonema del nostro messer 2165 OttStr, 2 | i suoi scarabattoli per devozione. Ma io voglio inserirla 2166 OttStr, 7 | en Espana! Y quien puede dezir esto? y que se le da a V. 2167 Canzon, 11| imita!~Le nari appressa, e di’ qual meglio odora:~Il pianto 2168 Canzon, 1 | Bollente e fervido~Sangue diabolico,~Che in fiamma va,~Dalla 2169 OttStr, 6 | mari, uno de’ quali sempre diacciato e così freddo che i venti 2170 OttStr, 8 | di barro, stemperando il diagrante in acqua di fior di arancio, 2171 OttStr, 1 | qualche lingua o in qualche dialetto dell’Indie possa dirsi « 2172 CavAmbr, 2| la sera un paio de’ suoi Dialoghi, facciamo un poco il nostro 2173 OttStr, 4 | forse con qualche piccolo diamanate su i manichi e intorno al 2174 CavAmbr, 2| solamente diverse, ma opposte diametralmente fra di loro: le cristiane 2175 OttStr, 3 | un piatto di tre palmi di diametro varrà benissimo le sue dieci 2176 OttStr, 6 | desiderare di vantaggio. Come diamin trovaste voi questa ricetta? 2177 OttStr, 3 | ordine. Orsù facciamo così: diamo una mostra generale a tutti 2178 OttStr, 1 | savantes, non da dame: ora diamoci dentro.~Bu in due modi può 2179 Ditir | etc.~~ ~~~~~~Elp. e Sir.~~~~Dianne ad Elisa, a Berecintia, 2180 OttStr, 6 | spigo, o in qualche altro diavolo di questa arrabbiatissima 2181 Canzon, 9 | Cade il latte tenebroso~Dibattuto e sparpagliato~Qual rugiada 2182 Selva | prima di tutti gli odori.~Dicamisi adesso in che modo si pretende 2183 CavAmbr, 2| facciano quello che dicono, o dicano quello che fanno. Che nessuno 2184 OttStr, 3 | maggior di tutti i regali, dicendogli che non si formalizzasse 2185 OttStr, 6 | benissimo che con tutta questa diceria io non ho detto niente di 2186 CavAmbr, 1| secolo. Ora qui vorrei che mi dicessero i signori filosofi come, 2187 LeoStr, 13| burliate: ma se a sorte diceste da vero, sappiate che io, 2188 OttStr, 3 | l’istesso che in Francia dicevano della già madama: Tout le 2189 OttStr, 7 | lontananza, e il secondo, come dicevo, della gran dovizia.~Ah 2190 OttStr, 2 | si avessero i panni, con dichiararlo simile a un odore, che tra 2191 LeoStr, 7 | obbedire, al che aggiungo il dichiararmi di tener per indubitato 2192 OttStr, 3 | questo col semplicemente dichiararsi protettore dell’ebraismo 2193 OttStr, 1 | la signora Marchesa s’è dichiarata per queste creature, in 2194 CavAmbr, 2| passiez demain son émétique. «Dichiaratela amaranto, e sarà alla moda», 2195 OttStr, 8 | le spezierie, i balsami dichiarati odori all’antica; l’ambra 2196 OttStr, 6 | non sia informata della dichiarazione di guerra che fu fatta a 2197 OttStr, 2 | quella che quest’uomo istesso dichiarò un momento dopo per la benedizione 2198 OttStr, 5 | mezzogiorno, e poi su quelle diciannove ore, quando uno si desta, 2199 CavAmbr, 2| un saggio, perché me ne diciate il vostro parere, per poi 2200 Selva | già il garzone d’età di diciottanni, vedendo avviare alcuni 2201 Selva | quell’immensa esalazione che dicon farsi da’ corpi odorosi 2202 CavAmbr, 1| andare a rilente ad allegare diecine d’anni di servizio, per 2203 OttStr, 7 | in Firenze, e de’ quali diedi nella mia prima lettera 2204 OttStr, 3 | mila pezze da otto l’uno, difendendosi i Giapponesi dallo strillo 2205 OttStr, 7 | che questa vernice sia un difensivo dell’odore, mentre, intasando 2206 Canzon, 2 | rinforza~Di quell’agro le difese,~Onde ha tanto~Nobil vanto~ 2207 Canzon, 11| lasciar costrigne~I mal difesi pori ove s’annida,~Nella 2208 CavAmbr, 2| sia riuscito o sobrio o difettoso; ragione forse per la quale, 2209 OttStr, 4 | Olivenza e di Sardoval non differiscono in altro da questi nell’ 2210 CavAmbr, 1| di peso dall’opera arie difficilissime, e le vanno cantellerellando 2211 Selva | in un impegno da poterne difficilmente riuscir con onore, perché 2212 LeoStr, 4 | proposito. Ma lasciando questa difficultà da parte, io ne trovo una 2213 OttStr, 7 | che il difficultoso, anzi difficultosissimo, e assolutamente impraticabile 2214 OttStr, 7 | ragione non è altra che il difficultoso, anzi difficultosissimo, 2215 OttStr, 2 | di caligine rugiadosa che diffonda meglio per l’aria e renda, 2216 OttStr, 5 | dice adesso un poco più diffusamente di questi, si riguadagnerà 2217 OttStr, 6 | dalle varie accidentali digestioni d’un sugo semplice ha potuto 2218 Ditir | n’è alcuna~~Di pietà così digiuna~~Che Madreselve a spicciolar 2219 CavAmbr, 2| mettiamoci pur anche il nostro dignissimo Assessore spogliato di quella 2220 OttStr, 8 | righe la sostanza di due digressioni, che fa quest’autore, in 2221 OttStr, 4 | un’altra mia, ma più in digrosso, e non tornerà male lo sminuzzarla 2222 OttStr, 6 | pagliuole, che le pioggie dilavano da qualche montagna e che 2223 OttStr, 2 | nostri buccheri, più, o meno dilavata o spremuta) nella quale, 2224 OttStr, 1 | coralli di colore languido e dilavato, che tanto è dire quanto 2225 CavAmbr, 2| nell’uso de’ composti che dilettano. Tal profumo comporta una 2226 CavAmbr, 2| che io veggo arrivi a non dilettarmi. Molto meno si può dare 2227 OttStr, 2 | quale per sua grazia suole dilettarsi di guastare o almeno d’allungare 2228 Canzon, 1 | Che dici, Niside?~Or non dilèttati~Foggia sì comoda~Di vïaggiar?~ 2229 OttStr, 1 | principe del suo tempo che si dilettava di controversia, onde parlandone 2230 Canzon, 10| D’alterar la porcellana~Dilettavasi in paese.~ ~Ma per altro 2231 OttStr, 8 | istesso tempo dell’utile e del dilettevole. A poco a poco, tra la curiosità, 2232 OttStr, 1 | mi sovviene. Questi sono diletti da Precieuses, da Femmes 2233 OttStr, 7 | profilo, possono dai meno diligenti osservatori esser prese 2234 LeoStr, 3 | capace di distinguere, di dilucidare e di supplire, con che ora 2235 OttStr, 8 | se la Vulgata non ce li dilucidasse un poco, la cosa sarebbe 2236 CavAmbr, 2| di mettere in ridicolo la dilucidata ineffabilità di tanti misterii 2237 OttStr, 6 | semplicemente una più diffusa dilucidazione di quel primo strettissimo 2238 Ditir | Ninfa in sì bell’opra~~Tutta diman s’adopra,~~E ch’obliando 2239 OttStr, 1 | solitudine mi hanno fatto dimenticare non l’essenziale del rispetto, 2240 OttStr, 8 | poco a poco a mancare, e dimenticato per tal ragione il primario 2241 OttStr, 5 | più in alto, vanno sempre diminuendo, come ne’ balaustri, e che 2242 OttStr, 7 | grande abbondanza non serve a diminuire la stima in paese, giacché 2243 LeoStr, 10| anno passato, benché assai diminuita dalle gran chieste, che 2244 Selva | sensibile di peso, o visibil diminuzione di mole in que’ corpi dond’ 2245 Ditir | Mirabil scoprimento!~~Dimmil ver Coridone~~Per sì 2246 Selva | è che la sua espansione dimostra essere una cosa sottile 2247 Selva | mutoli fanno, s’ingegnava di dimostrargli la voglia di rimanersi seco 2248 OttStr, 2 | verità del loro asserto dalla dimostrata impossibilità del suo contrario. 2249 OttStr, 6 | visionari, e che ci voglia la dimostrazione fisica di questa verità, 2250 OttStr, 7 | mite a V. M. por el amor de Dios, en estas ypocondrias de 2251 OttStr, 7 | fasciata: dalle linee (dice Dioscoride) che ne ricorrono la superficie, 2252 OttStr, 2 | bisogno d’una lezione di diottrica, qui ci sia di molto equivoco 2253 CavAmbr, 2| afferma che l’alma svanisce~Al dipartir di questa spoglia frale,~ 2254 OttStr, 4 | dell’altro di questi nomi dipende dal capriccio dell’artefice, 2255 OttStr, 7 | drago ammazzato da Cadmo o dipendente da una sua avventura. E 2256 CavAmbr, 1| anche de’ sapori, non per dipendenza del palato, ma per la vicinanza, 2257 OttStr, 6 | odori d’Oriente la natura dipigne di colpo con colori asciutti, 2258 OttStr, 8 | eccessiva, di quest’ornato, col dipignere nell’insegne delle loro 2259 OttStr, 4 | mentre stava a vederlo dipingere nella sua bottega, si sentì 2260 OttStr, 6 | certamente degli altri, avendola dipinta in un solo verso di un sonetto 2261 Ditir | Pipistrelli.~~ ~~~~~~Elp.~~~~Dirai che sian men belli~~Gli 2262 OttStr, 2 | saggio dell’odore il meno diramato dall’uno nel diverso, cioè 2263 OttStr, 1 | semplice avvilitivo. Che direste voi, se per disgrazia si 2264 Selva | simili coglionerie [?]~Che diresti se i spiriti andassero a 2265 LeoStr, 4 | questa notte, in un involto diretto a V. S. Illustriss. il ritratto 2266 OttStr, 4 | cupo di quella scala, e poi dirgli: «Immaginatevi che questo 2267 OttStr, 5 | un pezzo, con formarli a diritttura tutti della rossa. Non voglio 2268 OttStr, 1 | luogo si chiamano «Savone» a dirittura. E per quanto a qualcheduno, 2269 LeoStr, 1 | S. Illustriss. potrebbe dirmi che qui non v’è la durezza 2270 Canzon, 11| mezzo al core,~Io non so dirti, Nise,~Con qual senso, in 2271 Canzon, 8 | rapido filo~Del cupo gorgo al dirupato sasso~S’affaccia e spiomba 2272 Canzon, 10| Sisifetto~Corre via sul suo dirupo:~Più leggier non leva il 2273 CavAmbr, 1| proposito non lascierò di dirvi che vi guardiate dal comunicargli 2274 Selva | formar la luce in figura disaggradevole al nostro senso.~Questo 2275 LeoStr, 5 | averà sempre l’arbitrio di disapprovarlo; e reverisco V. S. Illustriss. 2276 OttStr, 1 | ripurgata dai pregiudizi d’ogni disarmonica impressione, contratta per 2277 CavAmbr, 1| natura fatto altrettanto disarmoniche l’orecchie, quanto mi ha 2278 LeoStr, 3 | pugno, essendone io così disassuefatto, che la fatica della mia 2279 LeoStr, 7 | mantenermela vi riesce così disastroso come vorreste darmi ad intendere, 2280 CavAmbr, 2| abbiamo proscritto le rose e disautorato l’essenze, le rose e l’essenze 2281 CavAmbr, 2| sappia farsi valere in nostro disavvantaggio il venerabile di quella 2282 OttStr, 8 | Spagna e dell’Inghilterra. Discendendo successivamente a provare 2283 OttStr, 1 | signora Marchesa di queste due discendenze, quale più le soddisfaccia. 2284 Canzon, 11| Incognito profumo~Ad un ad un discerna~Ogn’alito, ogni fumo.~ ~ 2285 Ditir | alcun mai gli vendè, sì ben discerne~~Lucciole per Lanterne.~~ ~~~~~~ 2286 Selva | vi rimanesse sepolto, non discernerebbe più acqua, nella stessa 2287 Selva | nel mezzo dell’aria, si discernerebbon benissimo, ma a poco a poco 2288 Selva | chiaro ch’ei si fosse non discerneva tant’oltre. Ora avvenne 2289 Selva | stessa guisa che noi non discerniamo l’aria in cui siamo immersi. 2290 Canzon, 3 | incognito odor,~Che d’un’alma discesa dal Cielo~Tutti aspirano 2291 OttStr, 2 | Il modo più facile per disciogliere questo problema crederò 2292 OttStr, 6 | per via di quest’ultimo discioglimento che riceve dal fuoco. Ma 2293 Ditir | quadrella,~~E ’l collar disciolto a’ cani~~Correr veggio in 2294 OttStr, 8 | religione, nelle leggi e nella disciplina militare, e tutto questo 2295 Ditir | non invidi un pelo~~Chi discoperse nuove stelle in Cielo.~~ ~~~~~~ 2296 Canzon, 8 | spento ed ammortito in parte~Discopre altro valore in altri effetti~ 2297 LeoStr, 6 | sperare d’approfittarmi delle discordie domestiche di Casa Strozzi, 2298 OttStr, 2 | avvenire. No no: io voglio che discorriamo de’ Buccheri del giorno 2299 CavAmbr, 2| facevano morir di fame e discreditato. Quegli uomini che hanno 2300 OttStr, 3 | Guadalacara.~Oggi o domani che il discredito ogni giorno maggiore de’ 2301 CavAmbr, 2| buona grazia da una certa discreta lontananza. Or fate conto 2302 CavAmbr, 1| assai; e questo è il più discretamente che io possa parlarne. Di 2303 OttStr, 1 | la signora Marchesa, come discretissima, si appaghi di queste lettere, 2304 Selva | che, riempiendosi senza discrizione la pentola, il brodo scema 2305 OttStr, 6 | non entrare adesso in una discussione odiosa, basti alla signora 2306 OttStr, 7 | vagliono sul luogo per un disdoro de’ medesimi barri, bisogna 2307 CavAmbr, 1| arresta: e pur nel primo sasso~Disegna colla mente il suo bel viso.~ ~ 2308 OttStr, 8 | Poi sul cavo della forma disegnano que’ geroglifici che vogliono 2309 OttStr, 8 | aria, le fattezze, non dirò disegnate un poco meglio, ma un poco 2310 OttStr, 7 | sola lettera, come avevo disegnato, tutta la parte istorica 2311 OttStr, 1 | mal giuoco che il Semori disegnava di fare alle sue navi, fatto 2312 OttStr, 7 | droghista, e che li tenga per disfarsene, se la curiosità vi fa cascare 2313 OttStr, 5 | all’immaginazione. Bisogna disfarsi de’ pregiudizi d’un naturale 2314 OttStr, 5 | bene trecentomila Saracini disfatti tra Loire e Cher, con Carlo 2315 CavAmbr, 2| secondoché ha esser ben disgraziato colui che non abbia o che 2316 OttStr, 8 | questa, dirò, saltellante e disgregata monarchia le due fermissime 2317 OttStr, 3 | saporetto, che non è niente disgustoso, pizzica ancora un pochetto 2318 CavAmbr, 2| aver ciarlato troppo vorrei disimpegnarmi da quell’ultimo assunto: 2319 LeoStr, 5 | molti che se ne saranno disimpegnati con lode.~Oltre alla copia, 2320 OttStr, 3 | rottura, don Luigi cercò il disimpegno nella spedizione d’un corriere 2321 CavAmbr, 1| replicati errori e da’ replicati disinganni; ci vuol esser un’immersione, 2322 LeoStr, 6 | Iddio ve lo perdoni. Una disinvolturona di questa sorta vi metteva 2323 CavAmbr, 1| manchi dell’aver egli la disistima ch’egli fa apparire della 2324 LeoStr, 5 | fatto con l’istessa mia disobbedienza, surrogando al debito e 2325 Selva | que’ raggi troncati si disordinano e sciolgonsi in particelle 2326 OttStr, 7 | formando una brizzolatura disordinata in tutta la sostanza dentro 2327 OttStr, 5 | si consideri per un mezzo disordine, tanto in regola di sanità 2328 OttStr, 5 | morte; e sia loro tutto il dispaccio di questo giorno, sicuri 2329 Selva | potesse farsi così gran dispendio d’immagini reali per finissima 2330 CavAmbr, 2| ingegnosa ingratitudine per dispensata dal mostrarne gradimento, 2331 LeoStr, 6 | dopo la mia morte resterà dispensato il gran divieto, toccante 2332 LeoStr, 9 | non ne sarò così facile dispensatore, come vi supponete. Quello 2333 CavAmbr, 2| non lavora e si muoiono disperati.~Veramente certi odori semplici, 2334 CavAmbr, 1| sia l’invidia, o sia la disperazione, non potè esser tanto padrone 2335 OttStr, 1 | diversa inflessione: «Gli dispergerai come vasi Pachoro», cioè 2336 OttStr, 1 | di dovunque se ne trovino disperse e rinvolte nell’abiezione, 2337 Ditir | Rammorbidisti i rigidi dispetti~~Delle feroci gotiche Donzelle.~~ ~~~~~~ 2338 OttStr, 7 | A me, signora Marchesa, dispiace infinitamente per amor suo, 2339 Canzon, 7 | Più fresco e più odoroso~Dispiega il suo candor.~Toccato un 2340 OttStr, 6 | arrivando vigorosamente e disponendo soavemente ogni cosa. Volete 2341 Selva | difetto, di leggieri si dispose a ritenerlo a’ servigi della 2342 OttStr, 6 | ricevere dalle varie successive disposizioni del terreno, e di quella 2343 OttStr, 1 | cavano delle reclute non disprezzabili per il real servizio del 2344 CavAmbr, 1| quando sono nel profondo, disprezzano. Per questa ragione ho insino 2345 OttStr, 1 | potessero più ignorare o disprezzare impunemente quello che avesse 2346 OttStr, 6 | bagattella, pur non bisogna disprezzarla, essendo il solito di far 2347 LeoStr, 4 | vento, entrando subito la disputa se fosse gioia, o terra 2348 OttStr, 1 | suoi battaglioni. Non le diss’io che questa mia opera 2349 Canzon, 10| han di Spagnole.~ ~Tanto dissero fra tutti,~Che Pluton, ch’ 2350 Canzon, 8 | delle menti.~Via figliuoli,~Disserrate,~Spalancate~Scarabattoli 2351 Canzon, 7 | Tracanna a grand’onor.~Jole dissetata~Da quel beato umor,~Jole 2352 Selva | filtrandosi per qualche non dissimile ingegno pigliasse forma 2353 CavAmbr, 2| Castigliano durò qualche fatica a dissimular lo scandolo ch’ei prese 2354 OttStr, 8 | nessuno. Ma io non voglio dissimulare alla signora Marchesa una 2355 CavAmbr, 2| pur totalmente assorbita e dissimulata nella grandezza del fasto, 2356 Selva | Mettasi qualsivoglia sustanza dissolubile o corrosibile in infusione 2357 Selva | l’odor buono; quando v’è dissonanza, il puzzo. Ve ne sono delle 2358 OttStr, 7 | e il terzo, cento leghe distanti dalla città di Quito. Che 2359 Selva | torna a (s)gonfiarli e distenderli per lo che si perdono e 2360 Selva | levato via, torna il nervo a distendersi, perché gli spiriti che 2361 OttStr, 8 | della forma quanto serva a distendervi un suolo di polvere di foglie 2362 Canzon, 1 | Sì ne preval.~ ~Ma ve’, distendila~Sol quanto un tollero~È 2363 OttStr, 8 | una o più volte, e poi li distendono su i palchetti di certi 2364 LeoStr, 7 | Buccheri, calzava benissimo il distico:~ ~Si calidum potas, ardenti 2365 OttStr, 5 | quelli provveduti sul luogo, distillandoli con l’istesso misterio col 2366 OttStr, 5 | istesso misterio col quale si distillano i gelsomini. Questa viene 2367 OttStr, 6 | cominciasse a arzigogolare in distillar giacinti, che bello spasso 2368 OttStr, 8 | bottiglieri, i profumieri, i distillatori tutti lambiccarsi il cervello 2369 OttStr, 8 | maniera di feritoie, che distillavano tanta luce per appunto quanta 2370 CavAmbr, 2| notte, la mattina non lo distinguerete da un granello di moscadello 2371 LeoStr, 5 | Marchesa non lascerebbe di distinguerlo con fargli ricambiare dalla 2372 OttStr, 6 | non si sentono. «Oh come distinguete voi queste tante cose?» 2373 OttStr, 6 | indistinto che non ritorna più distinguibile, né anche per via di quest’ 2374 OttStr, 4 | medesima; sentendosi assai distintamente in quel coro pieno degli 2375 CavAmbr, 2| la ginestra in modo molto distinto questa proprietà, che sentita 2376 OttStr, 8 | acqua di barro ricca, a distinzione di quella che si fa con 2377 OttStr, 6 | allettatrice del senso e meno distrattiva dalla mente. Una maestosa 2378 OttStr, 7 | assortendo, mescolando e distribuendo con pazienza indicibile 2379 OttStr, 3 | scarseggiare di colonie dove distribuirli. Ora, a volere che ne vengano 2380 OttStr, 2 | buono.~Profumiere perpetue, distribuite in diverse parti del Tempio, 2381 OttStr, 8 | compariva più, ma tutto si distribuiva tra i cortigiani. Faccia 2382 CavAmbr, 2| desolare la società civile e in distruggere la natura, questo è un esser 2383 Ditir | Se divenne comun tosto il disvolle.~~ ~~~~~~Elp.~~~~In ogni 2384 LeoStr, 10| rotti, che degl’interi. Ditemi intanto se io possa arrisicarmi 2385 LeoStr, 7 | a guisa d’Arpocrate col dito alla bocca, e dopo il tanto 2386 OttStr, 6 | troppo, ma erbe, certo: timo, dittamo, assenzo, roba tutta aromatica, 2387 OttStr, 1 | d’armonizzarle a forza di dittonghi, e più d’ogn’altro con l’ 2388 Canzon, 9 | allora~Sorridendo in sé la Diva)~E più vani quei che tanto~ 2389 OttStr, 8 | quello che esala ogni terreno divampato dal sole al cader della 2390 OttStr, 3 | nobili, ma non voglio già che divenga mercede del solo odore, 2391 Selva | quella tal maniera, che divengono atte a vellicare aggradevolmente 2392 OttStr, 2 | ragione, quello che potè mai divenire l’atmosfera terrestre ingombrata 2393 OttStr, 1 | nazioni, dopo che già sono diventate grandi, facendole venire 2394 CavAmbr, 2| di buono; ma, spruzzata, diventava, o, per dir meglio, faceva 2395 OttStr, 1 | miserabile, ridotta a lacrime, diventerebbe un fiume. Orsù, m pare di 2396 CavAmbr, 2| non vi dubitate che non diventi subito la moda e che tutti 2397 Selva | il cipresso facendo che diventino tali quelle che non lo erano? 2398 OttStr, 8 | argentieri, gli orefici, divenuti tutti tessitori di filigrane 2399 Selva | muschio, ma un’altra cosa diversissima da lui.~Il fondamento del 2400 CavAmbr, 2| simiglianze d’odori in cose diversissime. Che cosa è il moscado delle 2401 CavAmbr, 2| ce ne faceva la guerra, divertendosi egli colla sua galante impertinenza, 2402 CavAmbr, 2| vestire, nel mobilare, nel divertirsi, nel negozio medesimo, a 2403 CavAmbr, 2| quanto noi possiamo aver divertito lui colla nostra balordaggine. 2404 OttStr, 2 | esperienza di quello che diviene l’aria d’una camera per 2405 LeoStr, 6 | resterà dispensato il gran divieto, toccante l’istoria de’ 2406 OttStr, 1 | saltanti, e con sì strani divincolamenti di vita che io ne disgrado 2407 OttStr, 2 | tratta di nientemeno che di divinità ed inagguagliabilità: e 2408 OttStr, 4 | piace alla signora Marchesa, divinizzato ancora, pure ei c’è sempre; 2409 OttStr, 2 | emittit illum suum alitum divinum, cui comparari suavitas 2410 OttStr, 4 | si potesse fare la prima divisione generale de’ Buccheri, propriamente 2411 OttStr, 2 | rodomontate di questo elemento divoratore è come se ella non vi si 2412 OttStr, 4 | che Strabone la chiama divoratrice dell’acqua. Onde, soggiunge, 2413 OttStr, 7 | Spagna, che, fierissime divoratrici di queste terre, avevano 2414 OttStr, 1 | una voce composta di due dizioni: Bu kar, e che volesse dire: « 2415 OttStr, 2 | primigenia (che altro non dobbiamo credere che sia la pasta 2416 OttStr, 1 | assada, com o seu boccado de doce, e um pucaro de agua do 2417 OttStr, 8 | ancora, incomparabilmente più docile, più amabile, in somma di 2418 Canzon, 10| suo falcone.~ ~Così ognuno dolcemente~Succia su la sua tortura~ 2419 Ditir | l’Aja~~Còmene un moggio, dolcissima Aglaja,~~Còmene un moggio, 2420 OttStr, 8 | M’accorsi poi della mia dolcitudine, quando, venuta la mercanzia, 2421 Canzon, 10| Rinnalzar l’atra bandiera.~ ~Pedolenti ombrosi giri~Delle bolge 2422 Ditir | Che il sol parlarne fa doler la testa.~~ ~~~~~~Elp.~~~~ 2423 OttStr, 7 | quei due; e non si poteva dolere perché il buon re in donargli 2424 OttStr, 8 | bruno, detto la Casa del dolore, dove era solito di ritirarsi 2425 Canzon, 10| ombrosi giri~Delle bolge dolorose~Colle guance lacrimose~Ognun 2426 LeoStr, 9 | ingratitudine, datele il doloroso avviso della comparsa di 2427 OttStr, 6 | cannella, ma d’una cannella doma. Poche sere sono, il Granduca 2428 CavAmbr, 1| è di questo o di quello: doman l’altro lo piglierò per 2429 OttStr, 2 | odore. Che se poi mi si domanda quale sia quest’odore della 2430 CavAmbr, 2| rimanere a desinar da lui; gli domandai chi c’aveva. Nominatimegli 2431 OttStr, 3 | degli altri Asiatici, con domandar loro quale sia pazzia maggiore, 2432 OttStr, 7 | istesso appresso a poco a domandarne a gente stata nell’Indie. 2433 OttStr, 7 | buon gentiluomo le avesse domandato della maggior inezia di 2434 LeoStr, 3 | parte servitù lunga. Io non domando altra grazia a V. S. Illustriss. 2435 CavAmbr, 2| Una mattina il Marchese mi domandò se voleva rimanere a desinar 2436 Canzon, 1 | amino o fingano,~In gonna domano,~Chi altrui domò.~ ~Che 2437 OttStr, 6 | armata della sua misteriosa domatrice fragranza, fu conclusa in 2438 OttStr, 5 | Granduca nel Convento dei Padri Domenicani, mobilando non solamente 2439 OttStr, 8 | quivi, ma per l’Isole di S. Domenico, Porto Ricco, la Giamaica, 2440 LeoStr, 6 | nella vostra; e pure habes domesticam formatricem. Poveretto! 2441 LeoStr, 6 | approfittarmi delle discordie domestiche di Casa Strozzi, che per 2442 CavAmbr, 2| galanteria. Cresciuta la domestichezza, Francesco mi porta un giorno 2443 CavAmbr, 2| di questi nostri Tartari domestici; per esempio, un Cerchi, 2444 OttStr, 7 | Sacra Rota, Illustrissimis Dominis placeret concordia.~La ragione 2445 Ditir | Paurosa~~Poverina~~Quella Rosa dommaschina~~Che si muor sul suo roveto~~ 2446 OttStr, 5 | prima cortina orizzontale di dommasco verde, frangiato d’oro, 2447 Canzon, 1 | gonna domano,~Chi altrui domò.~ ~Che dici, Niside?~Or 2448 OttStr, 7 | conseguenza la stima si dona così gratis, particolarmente 2449 LeoStr, 7 | rossi quello~ ~Hoc tibi donatur panda ruber urceus ansa:~ 2450 Selva | diminuzione di mole in que’ corpi dondelle a guisa di sottilissime 2451 OttStr, 4 | semplice foglio di carta a doppio, traforato con un punteruolo. 2452 Canzon, 8 | smisurati,~Que’ gran peccheri dorati,~Ond’Auspurgh è sì superbo:~ 2453 OttStr, 6 | conchiglie d’India, o per la doratura, o per la perfettissima 2454 LeoStr, 10| pensato pochissimo; fortuna, e dormi, non c’è che dire. Ma sapete 2455 Canzon, 10| agnelletto.~ ~Più tranquillol dormiglione,~A chi ’l gratta i piè non 2456 OttStr, 6 | dietro alla camera dove dormo: ma lo spirito che ci si 2457 OttStr, 7 | grandetto e un poco ragionevole, dos doblónes, tres doblónes, 2458 OttStr, 4 | dalla signora Marchesa, come dotata d’un virtù troppo maggiore 2459 Canzon, 7 | Toccato un bel cristallo,~Che dote ha di fulgor,~In vece d’ 2460 OttStr, 8 | fra fichi, tra gentili, dottati e brogiotti, e fra gelsomini, 2461 OttStr, 8 | che ci vuole un poco di dottoreria. Questa etichetta della 2462 CavAmbr, 1| ch’egli fa apparire della dottrina e dell’arte, che anzi sono 2463 OttStr, 6 | Europa e all’Affrica (non dovendosi contare in questo caso le 2464 Selva | il quale probabilmente doverà operar l’istesso con gli 2465 LeoStr, 9 | addirittura, ma non ho creduto di doverla avventurare a un deliquio, 2466 LeoStr, 6 | la vostra sig. Cognata da doverlo voi descrivere assai diversamente 2467 LeoStr, 4 | piccolo cammeo, quanto più doverò largheggiare in fogli di 2468 OttStr, 4 | modi, avrei opinato che dovessero chiamarsi criniti, se pure 2469 Selva | vedere. Del qual effetto s’io dovessi addurne alcuna similitudine 2470 OttStr, 5 | che ve l’introdusse, che dovettessere la state del 68, 2471 OttStr, 1 | nobiltà, che ogni fregaterio dovette cominciare a graduare a’ 2472 OttStr, 8 | innumerabili erbe, la più doviziosa delle quali è il tabacco, 2473 OttStr, 3 | il loro prezzo, molto più dovranno averlo le male creanze che 2474 Canzon, 8 | sulle nugole,~Venner da Dovre a titillarci l’ugole.~ ~ 2475 Selva | esalazioni che altrimenti dovriano essere senza novero. E l’ 2476 CavAmbr, 2| mal non mi ricordo, colle dovute formalità, non so che poteri. 2477 Canzon, 10| foraggio~Fatto fascio, ogni dragone~Sulla groppa se ’l ripone~ 2478 Canzon, 1 | latti e zuccheri,~Un bel drappel.~ ~Donzelle belgiche,~Che 2479 LeoStr, 4 | Illustriss. d’avere scritto a Dresda fino da Pisa per la pietra 2480 OttStr, 7 | dell’Indie, ne capiti a un droghista, e che li tenga per disfarsene, 2481 OttStr, 1 | per avere in certi casi dubbi, nella moltiplicità di tacite 2482 OttStr, 8 | un poco, la cosa sarebbe dubbiosa assai. Poiché, lasciato 2483 LeoStr, 4 | curiosi, che saranno di qui a duemilanni, come senza dubbio 2484 Canzon, 10| bizzarre fogge adorni,~ ~Che duemila e più fornaci,~Che cocevan 2485 OttStr, 2 | uomini.~Rispondo: Era, ma da dugentanni in qua non è più; la 2486 OttStr, 7 | se sei o otto. Barros y dulces, mi soggiunse, sono la paga 2487 LeoStr, 4 | ho già fatto passare il duplicato dell’aggiunta memoria, e 2488 CavAmbr, 2| cazoleta al Cardenal, al Duque, a mi Señora la Duquessa, 2489 CavAmbr, 2| al Duque, a mi Señora la Duquessa, luego su espada, y su caga, 2490 Canzon, 11| Vena perenne, sempre mai durabile,~Fresca, soave, limpida, 2491 OttStr, 8 | fatto profumare le cassette, durando otto o dieci giorni a farle 2492 CavAmbr, 2| brusco del suo: non si può durar tanto a esser bravo.» Questa 2493 OttStr, 6 | gimè e di Catalogna, finché durarono a esser buoni, poi alcuni 2494 CavAmbr, 1| la vede,~Che se l’error durasse, altro non chiede.~E l’ha 2495 OttStr, 2 | suffomigi quotidiani vi durassero da un giorno all’altro, 2496 CavAmbr, 1| fori della siringa, e così durava quel più.» Che ne dite? 2497 Selva | della sustanza, l’odore gli durerebbe, perché sempre gli dura 2498 Canzon, 8 | Ribes sciolto in liquor poco durevole,~Ma che pur vince quel che 2499 CavAmbr, 1| Perché una campana di piombo duri a stillare dieci anni, non 2500 OttStr, 2 | Veramente, se si considera per durissima la condizione dell’avere 2501 CavAmbr, 2| che quel buon Castigliano durò qualche fatica a dissimular


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License