Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
3507 OttStr, 6 | abitato in queste camere: che impastamenti aerei, che allianze, che 3508 OttStr, 8 | poi quelli degli agrumi, impastandolo con le scorze fresche del 3509 OttStr, 4 | insieme con la terra, come s’impastano gli anici nella pasta de’ 3510 OttStr, 3 | galanteria di mettersi a impastar la creta con liquori, con 3511 OttStr, 7 | chi s’avvisò il primo d’impastare un po’ di terra per adattarla 3512 OttStr, 3 | tanto per vasi di Copto, impastati, dice egli, di diversi aromi, 3513 OttStr, 7 | dire che è il solo che s’impasti nella massa, sono semplici 3514 OttStr, 5 | tutti, o, per dir meglio, impastricciati di bianco e di turchino 3515 OttStr, 7 | aspettativa mi tiene con impazienza uguale alla curiosità che 3516 OttStr, 1 | niente altrimenti che all’impazzata; e con questo genio non 3517 OttStr, 7 | innamorato de’ pavoni, da ultimo impazzitoci su, n’avesse portato uno 3518 Selva | che l’una l’altra non s’impedissero la diretta illustrazione 3519 LeoStr, 1 | aspettativa del poco che m’impegnai a prometterle per via del 3520 LeoStr, 4 | e non avesse per fine l’impegnare il gonzo a imbarcarsi senza 3521 LeoStr, 4 | medesime, che metta conto l’impegnarsi a farne trattati a parte, 3522 LeoStr, 5 | cavare da diversi amici, impegnati dalle mie premure parte 3523 LeoStr, 4 | questo assunto, dirò così, impegnativo, altro quello di chi, dando 3524 LeoStr, 5 | l’originale di sua mano, impegnatomi di promettere all’autore 3525 OttStr, 5 | quanto in polvere. Io non m’impegnerò a sostenere che in quel 3526 Canzon, 9 | aura che risuona~Alte prore impennar l’ali,~E guerrieri e gran 3527 OttStr, 4 | Istoria Naturale di Ferrante Imperato, ebbe concetto di parlare 3528 OttStr, 3 | vinto da Selino secondo, imperator de’ Turchi, e che fu dal 3529 LeoStr, 4 | benigno gradimento per l’imperfettissima notizia de’ Buccheri; se 3530 CavAmbr, 1| serve all’odorato è il più imperfetto di tutti gli altri; e che 3531 Ditir | cosebelle,~~Oh dell’Imperial vedovo sito~~Poiché privato 3532 OttStr, 8 | manteaux, ribattezzati o imperiali o romane. Nelle mosche c’ 3533 CavAmbr, 1| grandezza e la felicità degl’Imperii, non che le vadano in contro 3534 Ditir | fiore amabile~~Maestoso,~~Imperioso,~~Che rinfonde spirti al 3535 CavAmbr, 1| totale espansione, forma dell’impetuosità de’ proprii sentimenti o 3536 CavAmbr, 1| fuoco a uso di catrame, impiastrandosene il mostaccio, le mani, il 3537 OttStr, 8 | una donna col viso tutto impiastrato di mosche, che paiono tafani, 3538 OttStr, 8 | vi passano sopra con un impiastro dove entra del sale armoniaco 3539 OttStr, 3 | datagli l’elezione o d’esser impiccato o di leggere una sola volta 3540 Ditir | ch’un pezzo in giudicar s’impiccia,~~S’attiene a quel, ch’è 3541 OttStr, 8 | vasi». - Lezione la più impicciativa di tutte, e pure la voce 3542 LeoStr, 9 | cartello di disfida, cosa che m’impicciava assaissimo, e come malissimo 3543 OttStr, 5 | sui guanti da diritto, che impiegandovela verranno assai ricchi, e 3544 OttStr, 8 | quali non s’hanno per male impiegati diversi lavori di fogliami 3545 OttStr, 7 | come che fossero molti gl’impieghi, il principale e più maraviglioso 3546 OttStr, 3 | si vendono è misura dell’impietà di chi vende, non del giusto 3547 OttStr, 8 | quivi, poco meno che non impietriscono, e che tarlano meno di tutti 3548 OttStr, 7 | questo fossile con l’ossa impietrite, poté eccitare la fantasia 3549 OttStr, 7 | apparenza come d’un gesso impietrito, e stimato d’una virtù mirabile 3550 Selva | allungati e imbudellàtisi, e impigriti, e quando escono i terzi, 3551 Canzon, 10| Rivestito in nero manto~L’implacabil Radamanto,~E tremar fe’ 3552 OttStr, 8 | come quello che è sempre un’implicita confessione di qualche stima 3553 OttStr, 3 | Haro tutti gli articoli più importanti della pace, s’impuntò così 3554 OttStr, 8 | Vediamo adesso, se da questa importuna stranissima digressione 3555 OttStr, 2 | asserto dalla dimostrata impossibilità del suo contrario. E pertanto 3556 OttStr, 6 | abeto, dagli usci e dall’imposte delle finestre di castagno, 3557 OttStr, 7 | difficultosissimo, e assolutamente impraticabile della condotta; poiché trovandosi 3558 OttStr, 2 | alito divino di che è stata impregnata dal sole, e a questo non 3559 Selva | piccoli seni di quella foglia impressa nell’aria, e sì pigliando 3560 Selva | gelsomini odora perché atta a imprigionare moltissime di queste parti 3561 CavAmbr, 1| senso bisogna pure che vi si imprima dalla varia mistione dell’ 3562 Selva | la pelle di un pallone si imprimessero con un sigillo diverse forme, 3563 Selva | poco ecc.~Se non fusse l’improbabilità dell’immenso esalare che 3564 Selva | fa per la violenza dell’impronta, la quale ricevuta non è 3565 Selva | scanalati, da’ quali uscendo improntati, così o colà facessero quella 3566 OttStr, 1 | del leone» per esservi improntato un leone; ma la gran maniera 3567 OttStr, 1 | le cose inanimate quando impropriamente si trasportano dal mascolino, 3568 OttStr, 1 | denominazione, non avrei niente per improprio il crederla derivata dal 3569 Ditir | pompa del mattino,~~Quando improviso, incognito, indistinto,~~ 3570 OttStr, 7 | di quei guerrieri, nati improvvisamente dai denti del drago ammazzato 3571 OttStr, 3 | importanti della pace, s’impuntò così fieramente di qua e 3572 LeoStr, 4 | e la libertà de’ giorni inabilitata all’ozio degli studii dall’ 3573 LeoStr, 6 | quanto voi vi troviate ancora inabissato nella vostra; e pure habes 3574 OttStr, 6 | quel poco che v’è d’intero, inaffiato dai più vasti fiumi dell’ 3575 OttStr, 2 | nientemeno che di divinità ed inagguagliabilità: e poi in bocca di chi? 3576 Ditir | eletta,~~E poi di fiori inalba,~~Con cento Ninfe alla bell’ 3577 LeoStr, 6 | diritto incontestabile d’inalienabilità per chiunque li possiede, 3578 OttStr, 1 | tanto rispetto tra le cose inanimate quando impropriamente si 3579 OttStr, 7 | schiacciato, la sponda un pochetto inarcata in fuori, e due manichini, 3580 Ditir | Vassoietti miniati,~~Corbelletti inargentati~~Per le man di Monachine~~ 3581 OttStr, 6 | esser uscita questa nuova inaspettata creatura. Quante innumerabili 3582 OttStr, 6 | immaginazione, perché queste specie inaspettate non si eccitano, e queste 3583 OttStr, 5 | degnissima custodia, apparve l’inaspettato tesoro di quella murrina 3584 LeoStr, 1 | vastità, a mio credere, inaudita, e poco credibile in sì 3585 OttStr, 1 | elette, e, per così dire, inaugurate alla maestà di tanto lavoro.~ 3586 OttStr, 5 | perché non precipitassero inavvedutamente a profanare in qualche modo 3587 OttStr, 8 | ragione di stato della loro inavvertenza, escludendo le mosche per 3588 LeoStr, 9 | una nuova murrina, che n’incachi la porcellana. Addio.~ 3589 Canzon, 11| riarsi polmoni il sangue incaglia,~Né forza v’è che vaglia~ 3590 OttStr, 3 | graziosa assai. Se quelli incambio de’ mattoni eran Buccheri, 3591 OttStr, 2 | pur vicino a quella camera incantata dove ella dorme di questi 3592 LeoStr, 1 | come fatto a mano, non incapace di qualche traspirazione, 3593 OttStr, 8 | dappoco e chi per miserabile, incapaci di fare ogn’altro mestiero, 3594 CavAmbr, 2| tra il niuno studio e l’incapacità d’ogni altro mestiero che 3595 OttStr, 7 | forse il poco garbo nell’incassarli, ha obbligato a farli un 3596 LeoStr, 3 | di cipresso, adattata a incastrare in una piccola intaccatura 3597 LeoStr, 12| dir meglio il luogo dov’incastrarlo, già che il ripiego, così 3598 OttStr, 6 | lucentezza, o per la maestria d’incastrarvi quelle scagliole di conchiglie 3599 LeoStr, 4 | anima e in corpo il pezzo da incastrarvisi.~Nel passo di Cicerone V. 3600 Canzon, 11| Onde ’l gran padre Oceano~S’incatrama di sua mano~La gran barba 3601 CavAmbr, 1| avea perduto il naso in un incendio;~ ~onde fu il solo che potè 3602 OttStr, 8 | sempre vicina alle narici, e incensandole, per così dire, di sotto 3603 Selva | mettiamo a fare dietro all’inchiesta delle cognizioni fisiche, 3604 LeoStr, 1 | alito di fragranza, ella inclinerebbe a crederle più tosto artifiziali, 3605 OttStr, 7 | ma, anche non sapendolo, inclinerei a credere che nella sustanza 3606 OttStr, 3 | insino a quelle di Monte Lupo inclusive? Voglio bene, se così pare 3607 OttStr, 1 | trasmigrazione avanti di deporre l’incognitura e spiegare il loro carattere 3608 Selva | allagando il pavimento, e incominciando ad alzar l’acqua nella camera 3609 OttStr, 5 | di screpolo; la giudicò incomparabile sopra ogni altra terra; 3610 LeoStr, 11| modi che voi crediate non incompatibili col mio intento, il qual 3611 OttStr, 1 | avevano una disperata naturale incompatibilità con la gentilezza: io con 3612 OttStr, 2 | curiosità del nostro spirito all’incomprensibilità della divina sapienzaquel 3613 OttStr, 8 | ripostigli del loro genio incongruità, benché minima, con la galanteria, 3614 OttStr, 8 | è tuttavia così oscura e inconsiderabile, che ella non abbia il corregidor, 3615 OttStr, 5 | indegno pericolo a cui l’inconsiderata finezza del de Braz aveva 3616 Selva | bottega. Perché, messolo incontanente alla cura di dar i fiori 3617 OttStr, 8 | difficoltà che spesso s’incontra per averne in Madrid, finisco 3618 Selva | esalazioni finissime, che incontrando l’organo atto a muoversi 3619 OttStr, 2 | qui in ogni modo per far incontrar grazia maggiore a questa 3620 OttStr, 8 | sia dall’inglese, debba incontrare un applauso grande, benché 3621 OttStr, 2 | estimativa di gente di campagna incontrasse gradimento, mi farei forse 3622 OttStr, 7 | lo so, non essendomi mai incontrato a vederlo in nessuno di 3623 OttStr, 7 | notizie un poco distinte incontrebbono l’istesse difficoltà che 3624 OttStr, 7 | l’istesse difficoltà che incontriamo noi, e non bisogna meravigliarsene, 3625 OttStr, 3 | estendere insino alla China, incorporando ai Buccheri anche le porcellane. 3626 CavAmbr, 1| sinistri ch’ella potesse incorrere di qui a Arcetri. Considerate 3627 CavAmbr, 2| cedrato. Nella disperata incorrigibilità della nostra Italia, sul 3628 OttStr, 7 | concedergli e credergli, la mia incredulità non averà più lunga vita 3629 OttStr, 7 | nel cuocerli quei colori s’incrostano loro addosso a una foggia 3630 OttStr, 6 | farà egli strada per quell’incrostatura al pari dell’alito oleaginoso 3631 Canzon, 8 | Barro messicano avante~S’incurvi umile: e mentre lieto io 3632 Canzon, 8 | superba che mai, quantunque indarno,~Pur signoreggia Flora: 3633 | inde 3634 Canzon, 11| mortal lavoro,~Con mantice indefesso a tutte l’ore~Quel ti spirasse 3635 OttStr, 2 | acqua: Altre poi sono vene indeficienti d’esalazioni soavissime, 3636 Selva | dagli oggetti si partono indefinitevolmente i loro simulacri, e tutta 3637 OttStr, 3 | questo basta per renderle indegne delle inclinazioni della 3638 OttStr, 1 | che tanto è dire quanto indegni del nome di corallo, perché 3639 OttStr, 5 | niente meno di me di quell’indegno pericolo a cui l’inconsiderata 3640 OttStr, 5 | questi corpi si rigira nell’indentro e nell’infuori, che vuol 3641 CavAmbr, 1| sentire a i sensi quello che, independentemente dagli oggetti esterni, ella 3642 | Indi 3643 Canzon, 8 | così forte,~Che qual bomba indiavolata~Se ne venga di volata~Di 3644 Canzon, 5 | Che a’ foschi rai d’un’indica beltà~Già nacque in Panamà,~ 3645 Canzon, 11| Mira come lucente~Dell’indiche vernici i più vivaci~Reflessi 3646 CavAmbr, 2| grazioso il mediocre, l’indifferente si getta al buono, l’indisciplinato 3647 Selva | puzzo. Ve ne sono delle indifferenti, ossia che l’odorato vi 3648 OttStr, 3 | se è vero che tutte le indignità abbiano il loro prezzo, 3649 OttStr, 8 | faceva mancare il colpo. Indiscretezza che parvegrande al maresciallo, 3650 OttStr, 2 | pretendo di riconoscerla dall’indiscrezione della mia precedente, la 3651 OttStr, 1 | breccia nel mio carattere, m’è indispensabile l’accomodarmi a veder soffrire 3652 LeoStr, 7 | supposto comandamento, e della indispensabilità d’obbedire, al che aggiungo 3653 OttStr, 7 | i pregiudizi che corrono indispensabilmente per tutte le altre nella 3654 OttStr, 8 | eventualità, non estesa ad alcuno individuo dell’altre due razze, stimo 3655 OttStr, 6 | la poveretta fu più tosto indiziata (per non dire calunniata) 3656 Canzon, 8 | Cavo sasso trasparente,~Indorato su’ Rifei,~D’armi e trofei~ 3657 OttStr, 2 | atto di benedire chi aveva indosso que’ medesimi panni. «Ti 3658 CavAmbr, 1| varie asprezze de’ veli indotti sulle sete dalle differenti 3659 OttStr, 6 | volte non riconoscibile, né indovinabile, anzi assolutamente ineffabile.~ 3660 OttStr, 6 | turbazione che la Serenissima indovinatasi quello che era: «Dite il 3661 CavAmbr, 1| senso quanto ei vuole, non l’indovinerà mai. Se poi è tanto scarso 3662 Ditir | fare a loro.~~Se ben io m’indovino~~Tante prove e riprove~~ 3663 Selva | penétra.~ ~Non altrimenti s’indovinò dover andar la faccenda 3664 CavAmbr, 1| traslato dell’evidenza la più indubitabile, perché quando s’arriva 3665 CavAmbr, 1| mano; ecco il sommo dell’indubitabilità. Questa cosa si vede cogli 3666 OttStr, 2 | altrettante per il benignissimo indulto di potere scrivere la Vita 3667 OttStr, 2 | preziose, vitali, dirò anche ineffabili, perché in verità non si 3668 CavAmbr, 1| nuovo e forse fino allora inescogitato mestiero da buscarsi il 3669 OttStr, 3 | vinco, lo voglio, e sarò inesorabile. Né si creda che io abbia 3670 OttStr, 2 | fuoco, al quale si rendono inesorabili, ma acciocché servano di 3671 OttStr, 7 | domandato della maggior inezia di questo mondo: Jesús, 3672 CavAmbr, 1| avuti alle mani ghiotti così infallibili da aver saputo benissimo 3673 CavAmbr, 1| il capo anche a voi.~Dell’infallibilità del tatto basta dire ch’ 3674 CavAmbr, 1| come può egli stare quella infallibità colla quale altre volte 3675 OttStr, 4 | alla sua fantasia per farle infantare questo parto, che con mostrargli 3676 CavAmbr, 2| disgrazia se non ne fa mostra, è infelice; se la fa, è sicuro di pagar 3677 OttStr, 8 | pubbliche calamità o d’altri infelici successi che richiedessero 3678 OttStr, 5 | cavalier francese ridotto all’infelicità di non rinvenirsi più né 3679 OttStr, 3 | lucentissime, certo non inferiormente alle porcellane, e per lo 3680 OttStr, 2 | allego, che io pretenda inferire da questa considerazione 3681 OttStr, 8 | guasto d’una povera fanciulla inferma, Dio sa, di quanti mali, 3682 Selva | accadde che quella sua infermità a cura della quale né consiglio 3683 OttStr, 3 | rimedio che la docilità dell’infermo. Egli è quell’uomo che ognuno 3684 Canzon, 10| novella piatteria,~L’atro inferno il ciel si parve.~ ~Era 3685 OttStr, 6 | acutissimo di filiggine che infetta o appesta quanto aveva fatto 3686 Canzon, 5 | Ma che pro se la terra è infiammatissima?~ ~Rugiade amabili,~Deh, 3687 Canzon, 11| marchia la sorprende, e infida~Tutte quante le toglie~Le 3688 OttStr, 8 | orecchi, o da tutt’e due, per infilarli in golette, in maniglie, 3689 OttStr, 6 | America.~A chi si lasciasse infilzare dalle ciarle, potrebbe facilmente 3690 LeoStr, 1 | uguale, e forse superiore all’infime di quelle della China lo 3691 OttStr, 7 | noi venutici sempre degl’infimi e de’ più materiali, questo 3692 OttStr, 8 | comodità del legno. De’ legni l’infimo è il cipresso, e si cerca 3693 Selva | siamo immersi. Così la luce, infinch’ella viene schizzata in 3694 OttStr, 5 | oltre le tazze, le ciotole e infine le chicchere da thè e da 3695 Ditir | Tentenna~~Quella pigra e infingarda~~Vecchiucciaccia maliarda,~~ 3696 CavAmbr, 1| potuto far molto più, l’infingardaggine è un pezzo che gli ha fatto 3697 OttStr, 8 | per acciaccoso, chi per infingardo, chi per dappoco e chi per 3698 Ditir | non ad altro agogna,~~Ch’a infiorarsi di quel di Catalogna.~~ ~~~~~~ 3699 Selva | divenuto era, [o] per altra sua infirmità, ma in cui aveva riposto 3700 OttStr, 1 | vocabolo, ma con diversa inflessione: «Gli dispergerai come vasi 3701 OttStr, 6 | gran capitale di lode, e influendo non so come in far parlare 3702 CavAmbr, 1| passione degli odori, come una influenza di quella necessaria corruttela 3703 OttStr, 1 | che altro che una delle influenze e, per poco ebbi a dire, 3704 OttStr, 4 | quello che hanno potuto influire di scherzo e di gentilezza 3705 Canzon, 8 | accetti.~Che quel che su nell’infocata stanza~Fu luce, è qui tra 3706 Canzon, 8 | accesi~Bitumi o zolfi in infocati rivi~Corrono al mare, e 3707 Canzon, 11| Nise,~Queste fragili gemme infondi e bagna~Entro una vasta 3708 Canzon, 4 | Son bassi pregi:~Io luce infondo~Al firmamento,~E son del 3709 OttStr, 6 | signora Marchesa non sia informata della dichiarazione di guerra 3710 LeoStr, 1 | che ella non sia ancora informato de’ Buccheri di Sessa, che 3711 Ditir | non sapea già io:~~Tanto infortunio sua pietà non merta,~~Ma 3712 | infra 3713 Canzon, 3 | Onde rotte, fiaccate ed infrante~Del bel seno sul candido 3714 Canzon, 8 | saggia letizia e salutevole,~Infranti pomi ed ammostate fravole,~ 3715 OttStr, 5 | rigira nell’indentro e nell’infuori, che vuol dire nell’ammaccature 3716 OttStr, 4 | nato, ma che desidera d’ingalantominireImmaginatevi che la semplicità 3717 OttStr, 2 | Buccheri per via di lettere: s’inganna, perché questa grazia pretendo 3718 Ditir | inganni, amico Elpino, e m’ingannai~~Teco lunga stagione, Elpino 3719 CavAmbr, 1| polpastrelli delle dita s’ingannano di radissimo; intendo sempre 3720 OttStr, 6 | quell’idea. Si troverà bene ingannata la signora Marchesa in aver 3721 OttStr, 3 | balsami, o almeno di bezoar, ingannati dall’opinione che il bezoar, 3722 OttStr, 6 | il signor Paolo non s’è ingannato, perché allora ebbi quell’ 3723 Ditir | Mughetti.~~ ~~~~~~Corid.~~~~T’inganni, amico Elpino, e m’ingannai~~ 3724 Selva | che l’assomigli.~Un altro inganno pigliano ancora questi tali 3725 CavAmbr, 2| che però il poveretto s’ingegna in quello scambio di replicare 3726 OttStr, 6 | cavalier d’Ambra, dove m’ingegnai di provare, credo assai 3727 LeoStr, 5 | anno passato; che mi sarei ingegnato d’obbedirla meglio che ella 3728 Selva | atti come i mutoli fanno, s’ingegnava di dimostrargli la voglia 3729 OttStr, 3 | esser emporii, non scuole o ingegnerie di delizie e di lussi. E 3730 LeoStr, 9 | chi di fargli giustizia. M’ingegnerò di renderlo persuaso della 3731 OttStr, 8 | argento degradati, le gioie ingelosite, in somma per esser in Spagna 3732 OttStr, 8 | troppo perfetti per crederli ingenerati dalla rozza ambizione e 3733 OttStr, 8 | comune del genere umano, ingenerato e uscito con tutte le altre 3734 CavAmbr, 2| preservativo di peggio, ma pura, ingenua, essenziale, assoluta. Siccome 3735 OttStr, 2 | dire contro i dettami più ingenui del senso e dell’ambizione 3736 CavAmbr, 2| fatto in quella Lettera una ingenuissima confessione del nostro ordinario 3737 Ditir | Principesse~~D’ogni stagione~~N’inghirlandavano~~E ne smaltavano~~Scettri 3738 OttStr, 5 | mettendo questo vaso a capo all’ingiù por timbre su l’arme, e 3739 Canzon, 10| baciarlo~Vuol pagar le belle ingiurie.~ ~Giove, Giuno, il Dio 3740 Canzon, 9 | profumati.~ ~Voi con forme ingiuriose~Fango vil chiaman gli sciocchi,~ 3741 OttStr, 8 | assolutamente a quelli come troppo ingiurioso alla nobiltà della loro 3742 OttStr, 1 | cosa schifa e nauseosa è l’ingoiarla presto. Vuole la signora 3743 Ditir | l’odorato~~Quanto gentile ingombra~~Quel bel lavoro,~~Quel 3744 OttStr, 2 | divenire l’atmosfera terrestre ingombrata da que’ nuvoli d’esalazioni 3745 OttStr, 8 | cautela con certi telai ingraticolati a uso di gelosie, perché 3746 OttStr, 6 | dove hanno fatto il loro ingresso Principi grandi: e così 3747 Canzon, 8 | Templadere,~Fiaschi, bocce ed inguistare,~Gotti, nappi, tazze e giare,~ 3748 OttStr, 6 | considerabile a forza d’inimicizie grandi, risguarda questa 3749 Canzon, 11| sete tua degno trofeo~L’iniqua usurpatrice~D’una Arabia 3750 Selva | portata in gran lontananza inlanguidisce e viene meno: quindi ancora 3751 CavAmbr, 1| immortalità. Del Prior Rucellai, innalzato da noi per mera considerazione 3752 OttStr, 8 | signora marchesa Strozzi se n’innamora. Tanto vuol dire al merito, 3753 OttStr, 7 | credendole la moda, ce n’innamorammo subito. Vatti [?] poi veggendo, 3754 OttStr, 7 | sono come uno il quale, innamorato de’ pavoni, da ultimo impazzitoci 3755 Canzon, 10| Sulla spiaggia, che s’innarca~Tra Panama e Santa Fe,~Ch’ 3756 LeoStr, 4 | appartenenza. Tiriamo dunque innazi il nostro primo pensiero: 3757 OttStr, 8 | terribile quanto al colore, ma innocentissima quanto al nutrimento, e 3758 Selva | per saper dire nel numero innumerabile dei verisimili, che tutti 3759 OttStr, 8 | tutte cose che finiscono in ino, argomento che sia in stima 3760 OttStr, 1 | tante volte m’hanno fatto inorridire. «Tant’è, diceva prima quello, 3761 CavAmbr, 1| fanno piuttosto il callo, e inottusiscono; che però in Francia, come 3762 OttStr, 1 | qualcheduno, troppo rigoroso inquisitore della fede di Camoens, indiziato 3763 Ditir | tentazione~~D’accamuffarla con l’Inquisizione.~~ ~~~~~~Sir.~~~~Povera 3764 Ditir | Corid.~~~~Io ch’ogni giorno insacco~~La mia libbra di tabacco~~ 3765 Ditir | panierine~~Empian altre a insalatine:~~Vassoietti miniati,~~Corbelletti 3766 Ditir | Io n’ho l’alma e ’l cuore insano,~~Alcatoe, se me lo credi,~~ 3767 LeoStr, 13| oziosi, che vi averebbero a insegnare a guardarvi da quelle letture, 3768 OttStr, 6 | Indie Occidentali: non per insegnarlo alla signora Marchesa, che 3769 OttStr, 8 | ornato, col dipignere nell’insegne delle loro botteghe una 3770 LeoStr, 4 | marchio, a conto del quale m’insegnò questa erudizione di più 3771 Ditir | Polvigli~~Ciascuna asconde e inselva~~Tra fior di Madreselva.~~ 3772 Selva | muoverlo ci vuol altro che insensibili esalazioni. E poi si vede 3773 Selva | calo di peso, mole ecc.~Insensibilissime adunque è forza dire che 3774 CavAmbr, 1| ne giace in una disperata insensibilità; e la Grecia e la Palestina, 3775 OttStr, 2 | devozione. Ma io voglio inserirla qui in ogni modo per far 3776 OttStr, 8 | serpenti e gli altri generi d’insetti, così i velenosi e intrattabili, 3777 LeoStr, 9 | sincerità di questi sentimenti, insinuatimi ugualmente dal di lui merito 3778 CavAmbr, 2| e odore. È tanta che se insinuerete in un granello d’uva dolce, 3779 OttStr, 8 | quanto al nutrimento, e insipidissima quanto al sapore. Un zafferano 3780 LeoStr, 4 | acquisto m’è parso superfluo l’insistere per il tassello della catinella 3781 OttStr, 1 | il rapido del corso e l’insostenibile della fragranza, l’anima 3782 OttStr, 8 | non solamente le furono instituite a questo intuito sotto il 3783 OttStr, 7 | Messico.~I secondi per all’insù sono i barri di Guadalacara, 3784 LeoStr, 4 | da parte, io ne trovo una insuperabile nel metter insieme tanto 3785 LeoStr, 3 | incastrare in una piccola intaccatura fatta in giro alle sponde 3786 LeoStr, 12| quale gli ordino di farla intagliare de verbo ad verbum a lettere 3787 OttStr, 2 | che succede a un finissimo intaglio in gioia, che, avendosi 3788 OttStr, 6 | Toscana il pomo ermafrodito, intarsiato di limone, di cedrato e 3789 OttStr, 7 | coloriti e madreperle a gl’intarsiatori, di smalti ai miniatori, 3790 OttStr, 7 | difensivo dell’odore, mentre, intasando dalla parte esterna de’ 3791 Selva | perché? Perché i trafori s’intasano, e non vi si può passare 3792 CavAmbr, 1| nello schizzare veniva a intasare i fori della siringa, e 3793 Selva | stampette del bucchero, o intasate da particelle estranee, 3794 Ditir | Velano in parte le lor foglie intatte,~~Foglie che prima scanidaro 3795 LeoStr, 7 | fermento spiritale negl’intelletti di tutti quelli che le leggono, 3796 CavAmbr, 1| ammirazione.~Questo lavoro intellettuale non si fa già colle specie 3797 LeoStr, 10| intimandomi in forma assai intelligibile che ne pretendete e ne aspettate 3798 OttStr, 4 | poterlo adombrare un poco più intelligibilmente; ma questo è un alito così 3799 OttStr, 6 | leggibilissimi a ognuno che intenda un poco il linguaggio che 3800 OttStr, 6 | belgioi; dico del perfetto, intendendo sempre, tanto di qua che 3801 OttStr, 4 | della Baronessa di Madrid, intendentissime sopra tutte l’altre di questi 3802 OttStr, 2 | sarebbe sofisticheria l’intender d’altro odore che di fiori, 3803 LeoStr, 4 | del piede, nel qual caso intenderei di far rappresentare al 3804 OttStr, 2 | nuova, originale, che per intenderla e raffigurarla pur quella 3805 CavAmbr, 2| Il male è che arrivano a intenderlo questi altri ancora, e già 3806 CavAmbr, 1| giorno negli odori, a forza d’intendermene, da voi solo in fuori, più 3807 CavAmbr, 1| sciocchi,~ ~ci vuol altro che intendersi dell’acqua rosa e della 3808 CavAmbr, 1| delle proprie perfezioni. Intendetemi bene. Io non dico che questa 3809 Selva | segreto di quel ch’egli intendeva di fare, e gli avesse consultati 3810 OttStr, 8 | scoperta, che hanno lasciata intentata le dame spagnuole, delle 3811 OttStr, 6 | fragranza, che, se non ha interamente l’aromatico, ha però quel 3812 OttStr, 6 | sopra in quella prima glosa interlineare breve breve, e che siccome 3813 OttStr, 1 | la sua poca pratica degl’interni non gli lasciasse raffigurare 3814 OttStr, 2 | Ma per questa volta non c’interniamo tanto nel particolare: la 3815 OttStr, 7 | qualità non è così facile l’interpellarle su bagattelle di questa 3816 OttStr, 5 | moderazione, fuori di tempo s’interpreta per debolezza. Poco poco 3817 OttStr, 8 | consecutivi cominciarono a interpretarlo in un senso e a stravolgerlo 3818 LeoStr, 4 | Francesco, e che quell’F interpretato comunemente per Firenze, 3819 OttStr, 8 | Che però con ragione l’interprete latino arbitrò in accennare 3820 OttStr, 8 | misterioso. E già tra gli interpreti di questi gerghi o geroglifici 3821 OttStr, 8 | del calcinaccio, e che, interrogatala perché, aveva risposto bonariamente 3822 OttStr, 7 | non di lettere, il quale, interrogato, rispose: Esser creduti 3823 Selva | ma serrando la finestra, interrompendosi gli zampilli, que’ raggi 3824 OttStr, 8 | fosse tornato bene l’essere intervenute in una cena di cortigiani 3825 OttStr, 3 | ed egli sempre che può c’interviene, e ne mostra gradimento, 3826 OttStr, 2 | materia, succede loro l’intesso che succede a un finissimo 3827 Canzon, 8 | indico giunco aggraticciato e intesto,~Sotto vi getta quella brace 3828 LeoStr, 10| chiaro della vostra avarizia, intimandomi in forma assai intelligibile 3829 OttStr, 8 | propria bocca d’avere nei più intimi ripostigli del loro genio 3830 OttStr, 7 | adito molto famigliare e intimo, che non tutti l’hanno, 3831 CavAmbr, 2| mai caso che certa gente intinga nelle nostre tabacchiere 3832 CavAmbr, 2| cioccolate di fiori e gl’intingoli m’hanno dato modo di moltissime 3833 OttStr, 8 | Mese ben Casin, nell’opera intitolata Valore del Vino, che è un 3834 Ditir | FIORE D’ARANCIO~DITIRAMBO INTITOLATO~LA MADRESELVA~(CORIDONE, 3835 Selva | possibile, il loro ardire è meno intollerabile; ma se l’intendono atto 3836 Canzon, 11| beato.~ ~E la secca verdetta intorta fronde~Che sciolta a caldo 3837 OttStr, 8 | insetti, così i velenosi e intrattabili, come i più innocenti e 3838 OttStr, 8 | dico che non mi trovo meno intrigato fra i barri a decidere tra 3839 Selva | l’aria esser quella che, introdotta per occulte vie per entro 3840 OttStr, 5 | ancora così generalmente introdotti, come in Francia, in Inghilterra 3841 OttStr, 2 | genere di cosa che vi s’introduca, vi si offerisca e vi si 3842 OttStr, 1 | la galanteria, che io m’introducessi col fare un gran complimento 3843 OttStr, 2 | altri. Così nell’egloghe introduciamo i pastori a vantare il latte, 3844 OttStr, 6 | libertà di somministrarle, per introdursi utilmente in questa pratica; 3845 OttStr, 5 | la prima volta che ve l’introdusse, che dovett’essere la state 3846 OttStr, 4 | quanto basti più tosto a inumidirla che a bagnarla, e resti 3847 OttStr, 5 | graziosa che questa terra inumidita fa alle labbra, appiccandosi 3848 Canzon, 1 | grandi e piccoli~Rottami inutili~Posavi su,~Satolli e madidi~ 3849 OttStr, 1 | contare il grande spedale degl’invalidi, di dove pur talora si cavano 3850 Canzon, 11| adegua.~ ~E quel, cui sempre invan fia ch’altri segua,~Lungo 3851 CavAmbr, 2| altro; altrimenti quello invasa e questo stracca. Voi sapete 3852 OttStr, 2 | questi la soavizzano; quelli invasano il capo, questi confortano 3853 OttStr, 8 | pastoso e che conforta senza invasare. La singolarità di questo 3854 CavAmbr, 1| suffumigio spirituale, l’invasi d’una soavità così univoca, 3855 OttStr, 2 | da ridursi a far gala d’inveire eternamente contro il lusso 3856 Selva | ecc.~Per aver un modo di invenire perfettamente l’odore d’ 3857 CavAmbr, 1| perfetta colla quale sempre s’inventa, s’assortisce, si crea?~ 3858 OttStr, 6 | queste bugie sciocche non s’inventano.~Da dodici a quattordici 3859 CavAmbr, 1| delicate, a manipolare, a inventare, a alterare, a rinvenire, 3860 OttStr, 8 | ma eziandio sotto altri, inventati dal capriccio o mascherati 3861 Canzon, 8 | cantina ritrovò,~E quanti n’inventò~Gentilezza o ipocondria~ 3862 OttStr, 6 | d’un composto tenuto dall’inventore in gran mistero, m’ha anche 3863 LeoStr, 7 | cervello con quella vostra invenzioncina di far passare per un ricordo 3864 OttStr, 5 | guastade, anforette di cento invenzioni. E poi guantiere, scrignetti, 3865 CavAmbr, 1| cribroso, nella tunica che investe le quali pare che resti 3866 CavAmbr, 2| di aprirlo gentilmente, investir con buon ordine colla bocca, 3867 Ditir | Corid.~~~~Sfortunata investitura!~~Chi più in oggi gliel’ 3868 CavAmbr, 2| altro, ancora con una faccia invetriata: «Illustrissimo, sì, ginestra.» 3869 Ditir | pensier s’appone,~~Tu non invidi un pelo~~Chi discoperse 3870 OttStr, 6 | di Vienna non avranno da invidiare al cedrato la conclusione 3871 Ditir | loco,~~Che contro lei d’invidioso fuoco~~L’istessa Flora avvampa~~ 3872 OttStr, 6 | L’Orientale esaltato e inviperito dal secco; l’Occidentale 3873 OttStr, 8 | tutte insieme si diano come invisibilmente di mano a fargli fare uno 3874 OttStr, 4 | tanto poco odore che non invitano a bere e non se ne fa gran 3875 OttStr, 8 | singolarità di questo odore ha invitato gli uomini, tanto di qua 3876 OttStr, 2 | signora Marchesa che io l’inviti a fare con esso meco una 3877 CavAmbr, 1| altrimenti che d’un certo invito all’anima per avviarsi alla 3878 Canzon, 8 | Sulla bell’alma ossequioso invoco,~Quante in lor sono stille, 3879 OttStr, 3 | per gratitudine potrebbe invogliarsi di guarire d’una sua indisposizione, 3880 OttStr, 8 | restino spogliati di quell’invoglio. Allora li cavano e gettano 3881 CavAmbr, 1| gran dose piuttosto d’ambra inzuccherata che di zucchero ambrato, 3882 OttStr, 7 | con le dita su gli orli inzuccherati dei piatti. Alcuni altri 3883 Canzon, 8 | amaro sen di fredda gioia inzucchero,~Gentilissima Ottavia, a 3884 CavAmbr, 1| esser un’immersione, un inzuppamento, un’ubbriachezza di fantasia, 3885 OttStr, 4 | sono, si tornano di nuovo a inzuppare e rinvoltare, e si dura 3886 OttStr, 2 | denti a secco non serve a inzupparlo. Perché poi l’acqua, la 3887 OttStr, 8 | giorno con una spugnetta inzuppata in diverse acque di fiori, 3888 OttStr, 2 | camera per un bucchero nero inzuppato di acqua, e agli altri la 3889 CavAmbr, 2| che non è sempre talmente iperbole che in qualche modo non 3890 Canzon, 11| ravvisi,~Che a forza d’oro ipocondrìa chinese~Al venditor sulle 3891 OttStr, 8 | e di varie infusioni; gl’ipocondriaci sognarci dieci virtù occulte 3892 OttStr, 3 | aveva a dare in si fatte ipocondrie? Oltre di che, e che aromi 3893 OttStr, 8 | encomiastico che fece il Cardinal Ippolito d’Este all’Ariosto, dopo 3894 Ditir | unisca~~Amarillide, Clori, Iri e Corisca~~Quant’hanno di 3895 Canzon, 1 | Ardire il premio~E di bell’iride~Fregiarsi a vol.~ ~In regie 3896 OttStr, 8 | Inghilterra, in Scozia e in Irlanda, che, con essere la religione 3897 OttStr, 1 | tosto indizio di stravoltura ironica di Pucaro mascolino a una 3898 CavAmbr, 2| Assessore spogliato di quella irradiazione ascitizia ch’ei riceve nel 3899 OttStr, 7 | valutazione un poco meno irragionevole di questo genere di mercanzia 3900 OttStr, 6 | obbligatele a confessare l’irragionevolezza della loro animosità contro 3901 OttStr, 1 | tempo una riprova generale e irrefragabile della virtù di tutte le 3902 OttStr, 4 | perfettamente con le superficie irregolari di quelle pietruzze, ne 3903 OttStr, 7 | frammischiano fra di loro irregolarmente, formando una brizzolatura 3904 OttStr, 8 | l’acqua dei loro spiriti, irritati da una troppo indiscreta 3905 OttStr, 2 | sono così sciocco né così irriverente verso l’istoria che allego, 3906 OttStr, 2 | crederò già né sproposito, né irriverenza il motivare se a sorte la 3907 Canzon, 1 | ch’ei giùgnevi,~Oh come irroralo,~Come profumalo~Di qua, 3908 OttStr, 2 | questa medesima terra, tutta irrorata da que’ primi sudori dell’ 3909 LeoStr, 7 | misterioso, di cui si trovava irrorato da quel lungo passeggio 3910 OttStr, 2 | ciò non può negarsi; ma irruvidito e imbacchettonito a segno 3911 CavAmbr, 2| vedemmo in quello che seguì irsera. Quell’acqua di ginestra 3912 OttStr, 1 | è nel Genesi quando che Isac dalla gran fragranza delle 3913 CavAmbr, 1| questi, anco al buio, non isbaglierò mai.~Ne’ suoni, per contraria 3914 CavAmbr, 1| Questa facilità a pigliare in iscambio non si prova così correntemente 3915 CavAmbr, 1| che l’indovini; poiché per iscarso che sia l’interno, come 3916 Selva | simil cosa odora, e non iscema, non è egli che odora, ma 3917 OttStr, 7 | cammino che hanno a fare per ischiena da Santiago a Buenos Ayres ( 3918 Selva | muschio, mentre il muschio non isciema, sarà più verisimile che 3919 OttStr, 7 | una monaca in Madrid, in iscienza di barri autorevolissima, 3920 CavAmbr, 2| azioni degli uomini, in iscritto o da lontano, come ce le 3921 OttStr, 8 | le più bisbetiche, con l’iscrizione, A la dame angloise, mettendovi 3922 OttStr, 8 | davanti agli occhi nelle iscrizioni delle medaglie, nelle tessere 3923 Selva | calo di mole o di peso.~Per isfuggire quest’incredibile, potria 3924 OttStr, 8 | di Derceto, di Hertho, d’Isi, di Gran Madre, di Rhea 3925 OttStr, 8 | provvede tutta quivi, ma per l’Isole di S. Domenico, Porto Ricco, 3926 Canzon, 8 | tramontano,~Colmo in giro a vino ispano~Cavo sasso trasparente,~ 3927 OttStr, 7 | che quando s’annaffia per ispazzare, si direbbe d’entrare in 3928 OttStr, 3 | ritrovata la fabbrica, e nome in ispecie dell’ultimo soldano, detto 3929 OttStr, 7 | potuto abilitarmi l’oculare ispezione dello spondio del Messico, 3930 OttStr, 1 | tanto che si fa cuore per ispuntar quel filo, la porta via, 3931 Canzon, 10| tormento.~ ~La sua ruota Issioncello~Quasi gira per trastullo;~ 3932 Canzon, 10| ricchissimo sabbione~Per istaccio vien passato.~ ~E perché 3933 Canzon, 7 | vigor,~Si veste in quell’istante~Da giovinetto allor.~Toccata 3934 Canzon, 8 | Vengane per le poste in pochi istanti~Con una frasca d’oro ad 3935 OttStr, 3 | che, ridotte le cose in istato di rottura, don Luigi cercò 3936 OttStr, 5 | una quantità de’ miei per istillare a tamburlano, e ne cavai 3937 Ditir | nelle vene tue dolce gl’istilli.~~ ~~~~~~Corid.~~~~I fiati 3938 LeoStr, 9 | quanto ho discernimento per istimarlo, buon per lui; ma per sua, 3939 OttStr, 8 | quasi sempre. Intendo a istituire il paragone tra i più perfetti 3940 OttStr, 6 | altro che Bucchero. Bucchero istoriato, questo bensì, perché l’ 3941 OttStr, 7 | disegnato, tutta la parte istorica de’ Buccheri d’India, dopo 3942 OttStr, 1 | servizi che i poeti e anche gl’istorici non hanno scrupoleggiato 3943 OttStr, 5 | che quando talvolta, per istrettezza d’abitazione dove posava 3944 Ditir | che per le rive~~Sia dell’Istro, o sia del Reno,~~Sia dell’ 3945 Selva | sono una volta estratti per istrofinamento, non isvanissero o tornassero 3946 LeoStr, 3 | assai, ma per dover servir d’istruzione a un Cavaliere, che scriva 3947 OttStr, 7 | tengono per goderseli, non per istudiarvi sopra. Le persone di condizione, 3948 Selva | per istrofinamento, non isvanissero o tornassero in dentro, 3949 | ita 3950 OttStr, 5 | vero, certo che noi altri Italiani abbiamo fatto troppo onore 3951 OttStr, 8 | Bevevano in vasi d’oro, e iterando vasi da vasi». - Lezione 3952 OttStr, 8 | voce scionim, significa iterare e variare, e in questo ultimo 3953 Canzon, 8 | Parmi un anno,~Che son iti, sì l’arsura~Mi straporta,~ 3954 LeoStr, 13| bene i Sommari facti et iuris; e voi sapete che la Critica 3955 | iuxta 3956 OttStr, 1 | chiamava altrimenti che Maistre Jacque, Maistre Jean, Maistre Pierre, 3957 OttStr, 8 | con la mutazione della Jod nella He, che per verità 3958 CavAmbr, 2| pettoralmente sopra il quid juris; e tutto questo, come sapete, 3959 OttStr, 1 | nella c non solamente la k, ma la p, la f e la ll de’ 3960 OttStr, 3 | chiama più correntemente Kamsau, ma quei primi che scrissero 3961 OttStr, 8 | Ester, per la voce ebraica Kele, intesa così concordemente, 3962 OttStr, 1 | di Bu persiano, e poi di Keresc ebraico, che vuol dire « 3963 Canzon, 10| Gonfio ’l cor, gonfie le labbia:~«Or v’aggiusto: aspetta, 3964 Canzon, 11| Nell’appressarti a i labbri~La mistica ricchissima bevanda~ 3965 LeoStr, 3 | Vienna dalla Contessa di Labcovitz, al presente Imbasciatrice 3966 LeoStr, 7 | risente, e si trova ancora labefattata la mia da quella sontuosa 3967 OttStr, 1 | valutate l’una e l’altra per labiali. Nè sarebbe giusto che i 3968 Canzon, 8 | dardania gente,~Chiuda in lacci di rose intorno avvinto~ 3969 Ditir | E tra’ rimbrenci~~Della lacera camicia~~Mostrò un po’ di 3970 OttStr, 7 | dirò col più acciliato laconicismo che questi sono due barri 3971 OttStr, 3 | scuola di quell’arrabbiato Laconico, che, datagli l’elezione 3972 Canzon, 10| bolge dolorose~Colle guance lacrimose~Ognun corre a’ suoi martìri.~ ~ 3973 | laddove 3974 OttStr, 8 | sentimenti del Grozio, di Laet, dell’Hornio e di altri 3975 OttStr, 8 | pensò d’usare al suo amico Lafrette; il quale, ridotto all’estremo 3976 OttStr, 6 | terribili, e appozzato da tanti laghi, che è proprio una maraviglia 3977 OttStr, 8 | singolarità dell’acqua del lago, nel quale è fondata la 3978 OttStr, 6 | rose, di palo d’aquila, lagrime di ginepro, anime, e qualche 3979 OttStr, 8 | profumieri, i distillatori tutti lambiccarsi il cervello a spremerne 3980 OttStr, 6 | bisogno di tutta quella lambiccata preparazione che ha potuto 3981 OttStr, 2 | e a forza di congruenze lambiccate mettersi a sostenere che 3982 OttStr, 8 | bocca, ella vien sempre a lambire, o, per dir meglio, a frangere 3983 OttStr, 4 | maniera di bere come per lambitivo: regalo non disprezzabile 3984 Canzon, 9 | tosto il ricco pianto~Vien lambito e poi sepolto~Nel lor seno 3985 OttStr, 3 | credono naturale l’odore delle lame damaschine? Molto non avranno 3986 OttStr, 1 | Falconieri, una volta che io mi lamentavo che non mi sovvenisse un 3987 OttStr, 2 | signora Marchesa non si lamenterà che sia stata né troppa, 3988 OttStr, 4 | coperchio, ci metto una laminetta di piombo, che vi rimane 3989 OttStr, 7 | veggono ancora lampadi, lampadari, vasi e candelieri di altare.~ 3990 OttStr, 2 | di tutto l’anno.~Lucerne, lampade o altri lumi accesi in olii, 3991 OttStr, 7 | chiesa se ne veggono ancora lampadi, lampadari, vasi e candelieri 3992 LeoStr, 7 | di colui citato da Elio Lampridio in Eliogabalo, che mi par 3993 Ditir | Tanto serviva ad una franca lancia~~Per far un mazzolino al 3994 OttStr, 1 | significherebbe in inglese Scent Land, cioè «terra d’odore»: supposta 3995 OttStr, 7 | può dire che servissero di lane e di sete ai tessitori di 3996 Ditir | odorato mio par nulla, e langue~~Presso un cesto fiorito 3997 OttStr, 4 | però mai perdere una certa languida somiglianza con se medesimo; 3998 Canzon, 1 | Ornarsi il crin:~E agli occhi languidi~Fan degna vittima,~D’ogni 3999 OttStr, 1 | qualità di coralli di colore languido e dilavato, che tanto è 4000 Ditir | tanto rumore!~~Lo vedi pur languire in sì brevi ore~~E far le 4001 Ditir | ben discerne~~Lucciole per Lanterne.~~ ~~~~~~Sir.~~~~Quel sei 4002 | laonde 4003 OttStr, 8 | quanto serva a poter alzar la lapida senza aver ogni volta a 4004 Selva | fisso e volatile, lascio lapillare; se troverò mescolato col 4005 Selva | mescolato col sal di Saturno lapilli di sal di muschio volatili, 4006 Ditir | vaneggi,~~D’una vigna di Lappeggi~~Io passeggiava~~Col mio


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License