Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
4007 Ditir | che la Gatta~~Non va del lardo:~~Io n’ho l’alma e ’l cuore 4008 OttStr, 7 | imboccatura, a proporzione, assai larga, su la quale posa un collo 4009 CavAmbr, 2| spiriti nequiores se, non largheggiando la natura cosecoli niente 4010 LeoStr, 4 | cammeo, quanto più doverò largheggiare in fogli di carta, e forse 4011 CavAmbr, 2| grandezza del cuore e la larghezza della mano, lo facevano 4012 CavAmbr, 2| capitale, o vogliono farsi largo col mestiero che non sanno 4013 CavAmbr, 2| che non era altro che una larva dell’odore del giacinto 4014 OttStr, 6 | voglio sperare che ella non lascerà d’approfittarsi d’un mezzo, 4015 LeoStr, 5 | della sig. Marchesa non lascerebbe di distinguerlo con fargli 4016 OttStr, 1 | per la verità, forse mi lascerei andare a far loro qualcheduno 4017 CavAmbr, 2| granello di muschio, e ve lo lascerete stare una notte, la mattina 4018 OttStr, 7 | brunitura; ma su questo lascerò studiare la signora Marchesa, 4019 LeoStr, 7 | greco, vi confesso che la lasciai, se non per bassa, come 4020 Canzon, 1 | piccin.~ ~Poi chiudi, e lasciali~Senza rimoverli~Sino al 4021 LeoStr, 7 | fit sapor inde mero.~ ~Ma lasciamo tutte queste ciarle, e venghiamo 4022 OttStr, 2 | veduto Buccheri, e però lasciamolo cantare.~E ritornando a 4023 OttStr, 2 | lo sentì, così niuno potè lasciarcelo scritto. E per verità era 4024 OttStr, 5 | si sa, o che si crede, e lasciarci pensare alla signora Marchesa.~ 4025 CavAmbr, 2| odore chiuso in uova per lasciarle covare al sole; e che l’ 4026 LeoStr, 3 | essi un’oncia d’acqua, e lasciarvela stare un quarto d’ora, poi 4027 LeoStr, 11| altro verso che col non lasciarvele uscir di mano, per questo 4028 LeoStr, 3 | soffitta alla polvere, e lasciarveli stare così ricoperti per 4029 LeoStr, 12| a trattar con una dama. Lasciatemici un poco pensare, e se mi 4030 Selva | che n’esce sia di quello lasciatovi dal fiore, ma del nuovo 4031 Selva | del natural suo genio, non lasciava di maravigliarsi come da 4032 Canzon, 9 | Dall’aurette mattutine,~Che lasciavano il riposo,~Cade il latte 4033 CavAmbr, 1| E a questo proposito non lascierò di dirvi che vi guardiate 4034 CavAmbr, 2| serve a fare che non si lascino stare piuttosto ne’ giardini 4035 OttStr, 8 | spezie d’anima vivente, lasciò una profonda spaventosa 4036 Canzon, 10| a carrettate,~Di bezoar lastri per once,~Nero balsamo a 4037 OttStr, 2 | di smalto simile a certi lastrichi, che si veggono nelle stanze 4038 OttStr, 7 | di piede, con le sponde laterali accartocciate in dentro, 4039 OttStr, 5 | naturale tra la greca, la latina, la francese, la spagnola 4040 OttStr, 2 | carta di citazioni greche e latine, in prosa e in versi, con 4041 OttStr, 8 | quattro e i sette gradi di latitudine boreale per levante al Rio 4042 Ditir | Spigolistra e stiticuzza~~Ogni lato sì le puzza,~~Ch’o si pela, 4043 Canzon, 9 | attonita rimira~Lei, che latta il sol nascente,~Che in 4044 OttStr, 6 | fiori, la polvere, di bianca lattata che era da principio, andava 4045 Ditir | fiamminghi sguaiati~~De’ Tardivi lattati.~~ ~~~~~~Sir.~~~~E se talun 4046 OttStr, 8 | impastato, supplendo assai più lautamente alle loro necessità che 4047 Ditir | verdi trecce amica l’Alba~~Lava in rugiada eletta,~~E poi 4048 Canzon, 8 | E mentre nel ricchissimo lavacro~L’amaro sen di fredda gioia 4049 LeoStr, 3 | per coadiuvare a questa lavanda di piedi, che forse sarà 4050 OttStr, 3 | Antifane, tra l’altre paste da lavar le mani, si fa anche menzione 4051 OttStr, 3 | Bucchero della Mecca per lavarsene le mani?~Orsù io non aveva 4052 CavAmbr, 2| fate pure un panlavato, ma lavatelo con buon moscadello, con 4053 OttStr, 7 | contano per gran cosa più de’ laveggi a Firenze e de’ mariti a 4054 CavAmbr, 1| badava a girar per la camera, lavorando di spruzzolo per aria, e 4055 OttStr, 4 | ne migliorò la fabbrica, lavorandoli con un poco di buon gusto 4056 OttStr, 8 | grand’aura la maestria di lavorarli, si veggono in oggi ridotti 4057 CavAmbr, 2| più volatili sono venute a lavorarsi e forse a ordinarsi di figure 4058 CavAmbr, 2| fa diventar quell’altra. Lavorateci poi su di fiori, e sentite, 4059 OttStr, 7 | sono molti; ma anche le lavoratrici non sono poche, contandosi 4060 OttStr, 7 | nella fragranza, de’ quali lavoravano con eccellenza straordinaria 4061 OttStr, 7 | monasteri in educazione, ne lavorino esse ancora, tuttavia una 4062 OttStr, 1 | caldeo insieme e arabico, per Leb ebraico arrovesciato, e 4063 OttStr, 5 | stata a ricevere in una leccarda la pioggia d’oro delle budella 4064 OttStr, 8 | ghianda di quercia a quella di leccio nel sapore. Venutami poi 4065 OttStr, 4 | tanta proprietà, con tanto lecco, che non è l’infima gloria 4066 CavAmbr, 1| bianca nube sì fatta ché Leda~Avria ben detto che sua 4067 CavAmbr, 2| incomodo assai del puro legale. Il non esser buono, scrive 4068 OttStr, 5 | d’arancio sono quelli che legan meglio con questo barro.~ 4069 OttStr, 1 | Pinarolo al Marchese di Leganes i suoi prigioni? Noi altri 4070 LeoStr, 6 | bene, dico, a non farlo legare altrimenti che secondo il 4071 OttStr, 8 | o da una parte sola da legarli in oro a uso di gocciole 4072 OttStr, 2 | loro di bagno, vengono a legarsi con quei gentilissimi aliti, 4073 OttStr, 8 | Se ella crede che questi legatori di gioie, che lavorano in 4074 OttStr, 1 | sontuoso trattamento che si legga mai fatto ad uomo di questo 4075 LeoStr, 13| nascono nel rileggere le mie leggende de’ Buccheri? Questi sono 4076 LeoStr, 9 | Martedì Santo. Vatti poi leggendo, trovo che mi dice che i 4077 Selva | lasciandosi determinare da ogni leggera apparenza a creder di veder 4078 OttStr, 7 | per via d’una maniera di leggerissima vetrificazione, il che spiegherebbe 4079 OttStr, 6 | creduto che vaglia la pena di leggerla. Io la feci in Brusselles 4080 LeoStr, 7 | replica, che ell’avesse voluto leggerle tutte. Anzi, vedete in fin 4081 OttStr, 2 | terra di state, spruzzata leggermente da una pioggerella minuta.~ 4082 OttStr, 4 | arte di profumarli, se mai leggessero per disgrazia una di queste 4083 CavAmbr, 2| accorgermi ch’è un pezzo che leggete; ma consolatevi, che la 4084 Canzon, 8 | mortal rendi immortale;~Leggiadretto,~Graziosuccio,~Gentiluccio,~ 4085 OttStr, 6 | de’ climi, pure si rendono leggibilissimi a ognuno che intenda un 4086 OttStr, 7 | come lo spondio, sustanze leggiere, friabili, e di colori sbiadati 4087 Selva | naturale suo difetto, di leggieri si dispose a ritenerlo a’ 4088 Selva | immagini reali per finissima e leggierissima che fosse la loro pasta, 4089 CavAmbr, 2| appiola a passarvi sopra leggierissimamente la palma della mano. Ora, 4090 Canzon, 8 | Quagliati, e stretti in leggierose pietre~Ritengon sempre col 4091 OttStr, 1 | castigliana del Covarrubias, dove leggo: Bucaro cierto género de 4092 Canzon, 10| sciolta mole~Coll’umor si leghi in pasta,~Con bel sugo ecco 4093 OttStr, 8 | chiama cedro, e solamente i legnaioli, e spesso anche le donne, 4094 LeoStr, 1 | cavi in Sassonia vicino a Leipsich, e in tanta abbondanza che 4095 OttStr, 7 | qualcosa che potesse servire di lenitivo a questa bua. Per ora c’ 4096 OttStr, 8 | all’estremo da una febbre lenta, che lo consumava come una 4097 OttStr, 5 | diventa fier drago,~Ed or leon riesce;~Ora si spande~In 4098 OttStr, 5 | studioli, e son per lo più leoncini, cagnoli, pecorelle, uccelli 4099 CavAmbr, 1| si sia messo sull’aria di Lepido in volersene far credere 4100 Canzon, 2 | vestale cordovese.~ ~Or che lesto~Veggio questo~Incantesimo 4101 Canzon, 8 | le tavole~Di più saggia letizia e salutevole,~Infranti pomi 4102 OttStr, 8 | sapere, unendosi in lui a una letteratura universale e profonda in 4103 Canzon, 8 | galantuccio~Brittannico lettuccio,~D’indico giunco aggraticciato 4104 LeoStr, 2 | ha adesso per le mani la lettura delle guerre degli antichi 4105 LeoStr, 13| insegnare a guardarvi da quelle letture, che per essere esse ancora 4106 OttStr, 5 | me paiono una porcheria, levandosi con questo barbaro ornato 4107 OttStr, 8 | ermisino, quanto serva a levar loro quel duro recubito 4108 OttStr, 8 | aderezar un barro intendono levargli l’odor del mare, ritornarlo 4109 OttStr, 8 | finir la giornata senza levarmeli davanti; tanto era fiera 4110 CavAmbr, 2| Giugno il passar la mattina a levata di sole sottovento a un 4111 CavAmbr, 1| voglia di farvi impiccare; levatemivi d’avanti.» E poi se questo 4112 CavAmbr, 1| sapeva far altro.~E poi levatevi l’astrattaggine, la quale 4113 Selva | sopra il fuoco mettendo si levavano in fumo, maravigliossi forte, 4114 Selva | cavi; formate ch’elle sono, levo la bocca, e odoro, che vuol 4115 Ditir | Che spinosa,~~Che pelosa,~~Leziosa~~Permalosa~~Spigolistra 4116 CavAmbr, 1| preso un non so che di lezzo, che col rifritto del nuovo 4117 Canzon, 8 | vicende~Per l’umor che ne liba, odor le rende.~ ~Su tuffiamo,~ 4118 Canzon, 6 | arricchito dal ciel.~ ~Chi libar di sua carne vestito~Qualche 4119 OttStr, 2 | odore col sentire, arrivi a libare qualche reliquia degli aliti 4120 CavAmbr, 1| le vadano in contro per libera elezione d’un genio delicato: 4121 OttStr, 8 | Poiché, per quanto si siano liberali indifferentemente con tutti, 4122 CavAmbr, 2| Assessore poi, il ciel ne liberi, egli cerca, ma non trova, 4123 OttStr, 5 | passare el buen rato in una liberissima conversazione, come può 4124 Canzon, 10| garofani~Da una parte, la gran libra~Leva il peso e l’equilibra~ 4125 OttStr, 5 | di ferro, come quelle de’ librai per calcare l’oro su le 4126 OttStr, 5 | l’oro su le coperte de’ libri.~Io rido da me da me, considerando 4127 Ditir | Io passeggiava~~Col mio Licino,~~E contemplava~~La pompa 4128 OttStr, 5 | villaggio dove si fa nel Liegese, che ha il privilegio d’ 4129 Ditir | augello o belva,~~Tutte liete e tutte gaie~~Per le siepi 4130 Canzon, 8 | Di real bottiglieria,~In lietissima armonia~Di gran pifferi 4131 Canzon, 3 | fa:~Anelante sì barbero lieve~Tremoroso alle mosse si 4132 OttStr, 6 | con ricche infusioni di limature d’aloè, di calambucco e 4133 CavAmbr, 2| godibile dell’odorato fosse più limitato, o diciamo più schizzignoso 4134 Canzon, 3 | Tanta gara quell’indico limo~Chiude in senofrale 4135 OttStr, 6 | Io farò un sorbetto, o di limoni o d’arance di Portogallo, 4136 OttStr, 1 | Buccheri, mercè le gran limosine di buoni amici versati nelle 4137 Canzon, 8 | pori~I gelidi tesori~Del limpido purissimo elisire,~Tutta 4138 Ditir | a Mopso, a Filomeno, a Linco;~~Prega che in un t’unisca~~ 4139 Canzon, 2 | malìa.~ ~Rosalinda~Tutta linda,~Apri un po’ quello scrignetto,~ 4140 CavAmbr, 2| occhio si possa tirare una linea retta, e che io non lo vegga 4141 CavAmbr, 2| cavar fuori sulla tela certi lineamenti solamente abbozzati in un 4142 OttStr, 4 | qualità di tela; questa un lino capace di filarsi, quella 4143 OttStr, 5 | fuori le macchie nere o lionate. Così questi da principio 4144 Selva | perché il sale esalato o si liqua su l’umor delle foglie, 4145 Selva | que’ fili di ceralacca, che liquefatti dal fuoco si rappigliano. 4146 CavAmbr, 1| beatitudine di queste interne liquefazioni, e che per conseguenza è 4147 Canzon, 8 | fravole,~Ribes sciolto in liquor poco durevole,~Ma che pur 4148 CavAmbr, 1| dell’arpa doppia e della lira arciviolata. Il loro organo 4149 OttStr, 3 | di color verde sbiadato, liscissime e lucentissime, certo non 4150 Ditir | Quelle Rose pennacchiate,~~Le listate,~~Cannellate~~Vedi fare 4151 LeoStr, 1 | riesca di raccapezzare una listra, che ho da avere, delle 4152 OttStr, 8 | ecco subito attaccata una lite co’ Buccheristi, de’ quali 4153 Canzon, 10| l ciel versa in su que’ liti,~ ~Quegli avanzi di rovine~ 4154 OttStr, 4 | a tradurre questi nomi litteralmente, costì in Roma si direbbe 4155 OttStr, 1 | Castiglia e di Portogallo in Lituania e nell’Indie Orientali e 4156 OttStr, 5 | abbattei a vederli tuffare, il livello non dava più su che a mezzo: 4157 OttStr, 1 | la k, ma la p, la f e la ll de’ Castigliani: e per infino 4158 CavAmbr, 2| di dietro; quando ha da llevar los guantes, el cuerpo, 4159 OttStr, 3 | quelle terre, se quelle che loda Ateneo si dicono impastate 4160 CavAmbr, 2| e per le conversazioni, lodandoci soprattutto di quella nostra 4161 CavAmbr, 2| giorno, in occasione di lodargli certo polviglio, intesi 4162 LeoStr, 3 | lungo, tenerli sopra una loggia o una soffitta alla polvere, 4163 OttStr, 5 | trecentomila Saracini disfatti tra Loire e Cher, con Carlo Martello 4164 LeoStr, 6 | manca di quella fierezza lombarda, che darebbe l’anima al 4165 OttStr, 5 | dell’ambasciata del Conte di Lombergh, suo padre, e poi ritornatavi 4166 CavAmbr, 1| dette il vecchio Duca di Lorena a quel povero capitano di 4167 Ditir | superna~~La luce nata appena~~Lottar con l’ombre della notte 4168 OttStr, 2 | che hanno udito parlare i lubrici, e che, mentre si trovano 4169 OttStr, 2 | luogo di citarsi tanto per lubrico che per poeta, volendo esprimere 4170 OttStr, 3 | una pietruzza, che, dal luccicare in poi, sotto un pennacchino 4171 OttStr, 7 | mangiare di questi barri lucenti (scrupolo che non hanno 4172 OttStr, 3 | verde sbiadato, liscissime e lucentissime, certo non inferiormente 4173 OttStr, 6 | Francia, che a smoccolare una lucerna con esse e nettarle ben 4174 OttStr, 2 | celebri di tutto l’anno.~Lucerne, lampade o altri lumi accesi 4175 OttStr, 4 | ranocchietti, pesciolini, lucertole, biscie, e altri animali 4176 Ditir | risplende~~Per maestàlucida e serena,~~Qual già fu vista 4177 Canzon, 1 | del finissimo,~Vermiglio e lucido,~Onde regalaci~Barbaro il 4178 CavAmbr, 2| quarte, once: Señor, todo es lucimiento; todo es grandeza; todo 4179 CavAmbr, 2| a mi Señora la Duquessa, luego su espada, y su caga, se 4180 OttStr, 3 | polvere del cardinal de Lugo la chinachina, tutto che 4181 OttStr, 3 | con l’aggiunta d’esser lumeggiate d’un oro e d’un argento, 4182 Selva | di odore, come dal corpo luminoso, dalla calamita e dall’ambra 4183 OttStr, 5 | sarebbe un’opera un poco lunghetta, perché, descritto un giglio, 4184 Canzon, 8 | La Reina del Mondo.~Non lungi il terzo, ove l’Esquilio 4185 CavAmbr, 2| scampo che il diventare luogotenente generale dell’armi dell’ 4186 OttStr, 1 | Luigi Camoens nel IX del suo Lusiadas, mi fermo semplicemente 4187 OttStr, 7 | contentissimo se potessi lusingarmi d’avere sfuggito un solo 4188 Ditir | Da quella lor fragranza lusinghiera.~~Ell’è a me sì molesta,~~ 4189 Ditir | fiati più tranquilli~~Ti lusinghino il crine,~~ ~~~~~~Elp.~~~~ 4190 Canzon, 8 | italiana,~Di brittanna o lusitana~Signoril bottiglieria.~ ~ 4191 OttStr, 2 | de Portoghesi, non de’ Lusitani; degl’Indiani scoperti dal 4192 OttStr, 5 | sovvenisse di chiamarlo ordine lusitano, per abbracciare col senso 4193 OttStr, 3 | ingegnerie di delizie e di lussi. E in fatti (per non uscir 4194 OttStr, 7 | anche per di dentro, e non lustrati se non di fuora. Nel profilo 4195 OttStr, 8 | viso sono d’ermisino o di lustrino come le nostre. Dal viso 4196 LeoStr, 7 | del libro 35: Eo pervenit luxuria, ut etiam fictilia pluris 4197 OttStr, 8 | addosso, in poche ore lascia macchiata la pelle d’un rosso che 4198 OttStr, 7 | immagino per non vederle macchiate. Del resto, vasi e fiasche 4199 OttStr, 2 | si faccia mostrare tanta macchina di partitori, d’assortitori, 4200 CavAmbr, 1| una grande strage d’odori, macellando i materiali più preziosi, 4201 OttStr, 5 | avvegnaché raffinata da lunga macerazione, per formare modelli di 4202 OttStr, 8 | come dicono in Spagna, a machamartillo, e questa è presentemente 4203 OttStr, 4 | quei ragazzi, che stavano macinando i colori dietro alle sue 4204 OttStr, 5 | in mortaio di bronzo, si macinano su la pietra, impalpabili, 4205 OttStr, 3 | maggiore sproposito: il macinare i rottami d’un Bucchero 4206 Selva | succede nel bucchero, [per] la macinatura e rimpastatura perdendo 4207 OttStr, 3 | Francia dicevano della già madama: Tout le monde l’imite, 4208 LeoStr, 7 | Collegio, se non erro, della Maddalena: ma tutto questo non servì 4209 Canzon, 1 | inutili~Posavi su,~Satolli e madidi~D’acqua freschissima,~Naturalissima~ 4210 Canzon, 8 | quell’arnese~Tutto vernice, madreperla e oro,~Ove si fa tesoro~ 4211 OttStr, 7 | ricamatori: di legni coloriti e madreperle a gl’intarsiatori, di smalti 4212 Ditir | pietà così digiuna~~Che Madreselve a spicciolar si stracchi~~ 4213 OttStr, 1 | parti, dell’innocenza delle madri, e nell’istesso tempo una 4214 OttStr, 6 | distrattiva dalla mente. Una maestosa soavità, da poter servire 4215 Canzon, 10| In superbe filigrane,~Da maestre peruane~Vagamente arabescati.~ ~ 4216 OttStr, 7 | comparse, di nastriere [maestrie?] alle gale; in somma di 4217 Canzon, 10| Quattrocento monasteri;~Magazzini interi interi~Di scurissime 4218 OttStr, 6 | ho graduato a ritiro un magazzino da grasce vicino alla mia 4219 OttStr, 8 | anche di oro; quelli un poco maggioretti essendo sempre impellicciati 4220 OttStr, 8 | ad alcune poche cose che maggiormente lo richiedono.~Gli odori 4221 Ditir | Coridone,~~Dietro all’alta magione~~Di lei, che in fosco vel 4222 CavAmbr, 1| dal timo e la maiorana ai magisteri i più misteriosi, ridursi 4223 OttStr, 8 | che indovini ricchezza e magnanimità di terreno, la quale viene 4224 Selva | ambra derivano raggi lucidi, magnetici ed elettrici.~Dunque dall’ 4225 LeoStr, 7 | sub praetextu cuiuscunque magni gravaminis. Non posso dir 4226 Canzon, 10| Dell’anel la funzione,~In magnifico salone~Tutti volle i numi 4227 LeoStr, 4 | ed ecco subito un mare magnum da non uscirne così con 4228 OttStr, 1 | secondo in Giob «Mercach maim iafriach: Dall’odore dell’ 4229 OttStr, 1 | in Ispagna Talavera per «maiolica», cioè accomunato al vaso 4230 OttStr, 3 | quello che è vetriato e maiolicato per di dentro e per di fuora 4231 CavAmbr, 1| differenza dal timo e la maiorana ai magisteri i più misteriosi, 4232 OttStr, 1 | faire les honneurs de la maison royalle, trattò il generale 4233 Canzon, 10| mezza via.~ ~«Ah canaglia maladetta»,~Pluto allor d’immensa 4234 OttStr, 4 | disprezzabile per dame e per malati, quando però si riducano 4235 OttStr, 1 | Al contrario, Blefarb: maledetto chi lo conosce: andategli 4236 Canzon, 8 | Cotanto al vicin campo ognor malevola:~E sì a dispetto della rima 4237 Canzon, 2 | or ora,~Su facciamo una malìa.~ ~Rosalinda~Tutta linda,~ 4238 Ditir | infingarda~~Vecchiucciaccia maliarda,~~Che spinosa,~~Che pelosa,~~ 4239 CavAmbr, 1| se non vi è sotto qualche malizia, per lo solo regalo del 4240 LeoStr, 4 | primo, non fosse un poco maliziosetta, e non avesse per fine l’ 4241 OttStr, 1 | mostacci, un sicuro capitale di mallevadoria della legittimità de’ parti, 4242 OttStr, 6 | appresso a poco che patisce la malvasia di Candia, che fa sulle 4243 OttStr, 8 | andare a caccia di farsi malvolere allo sproposito, e, quello 4244 OttStr, 3 | Circassi, detti volgarmente Mammalucchi, e furono chiamate Baba 4245 Canzon, 10| nobil fumo~Sotto i baffi al Mammalucco,~ ~Tutto in aria, tutto 4246 Canzon, 9 | ascriva».~ ~Detto appena, le mammelle~Colle dita ebano vero~Del 4247 Ditir | fior di spigo, e quattro mammolette,~~Due rose bianche, e due 4248 CavAmbr, 1| scambino da un uomo a un gatto mammone, anzi né pur da un uomo 4249 OttStr, 3 | mercede di questo piccolo mancamento, che, a considerarlo poi 4250 Ditir | tu vuoi dar vanto,~~Che manch’egli all’Amaranto?~~ ~~~~~~ 4251 LeoStr, 9 | pari. Mi consolo che non mancherà chi abbia ambizione di procurargli, 4252 OttStr, 4 | della scommessa, almeno per mancia della cortesia d’essere 4253 Selva | sole o del tiepido aere mandando fuori sottilissimi fumi 4254 LeoStr, 4 | vediamo quello che conclude di mandarci l’amico di Madrid, e poi 4255 OttStr, 7 | altro caso, avevano sempre a mandarcisi i migliori, e particolarmente 4256 LeoStr, 4 | rasciutto. Solamente sospendo a mandarlo tanto che io veggo l’esito 4257 LeoStr, 6 | stabbio, vi risolviate a mandarmela in occasione del passaggio 4258 OttStr, 7 | spondio, m’ha favorito di mandarmene di Madrid alcuni pezzi, 4259 LeoStr, 6 | ci siate arrisicato) di mandarmi a donare un Bucchero per 4260 CavAmbr, 2| perduto stanotte, voglio mandarvene un saggio, perché me ne 4261 LeoStr, 9 | vostra autorità.~Spero di mandarvi presto la mostra d’una nuova 4262 OttStr, 5 | che questa mia lettera si mandasse a Estremoz per riscontro 4263 OttStr, 7 | segare alcune fetterelle, e mandatele a Madrid per intenderne 4264 LeoStr, 7 | parte non li ritrovo. Item mandatemi la data di tutte e otto 4265 OttStr, 2 | spaventosi di conti, di mandati e d’altre scritture d’infiniti 4266 LeoStr, 7 | coperta del Libro delle Poesie mandatovi l’anno passato) fatemi fare 4267 LeoStr, 3 | Firenze. Con queste tele manderò ancora un par di Buccheri 4268 CavAmbr, 1| né una spinetta per una mandola, né anche un concerto di 4269 OttStr, 6 | che per bello, chiaro e mandorlato che ei sia, n’ha sempre 4270 OttStr, 6 | olii, gomme, legni, erbe, mandorle, baccelletti, tutto conviene 4271 OttStr, 6 | quella che fa in quelle mandorlette che in Ispagna chiamano 4272 CavAmbr, 2| dell’intelligenza di chi la maneggia, deducendone da ultimo questo 4273 OttStr, 7 | colori e le mezze tinte, e maneggiando i chiari e gli scuri con 4274 OttStr, 6 | facile perché potrà esser maneggiata dalla signora Marchesa, 4275 CavAmbr, 2| sobrio di questo materiale, maneggiato e accompagnato con un poco 4276 OttStr, 2 | queste cose. Il Bucchero si mangia; il Bucchero, se non si 4277 CavAmbr, 1| pratica. Io non mi vanterò, mangiando al buio, di distinguer sempre 4278 Selva | cotali cose veramente si mangiano.~Ma più d’ogni altro sentimento 4279 OttStr, 5 | capponi di galera, bianchi mangiari, in una parola tutti i servizi 4280 Selva | infusione nell’olio e se nel mangiarla ecciterà anche odore di 4281 OttStr, 3 | Bucchero di Portogallo per mangiarseli in pastiglie, o quelli d’ 4282 OttStr, 6 | minestre che vi si sono mangiate, onde abbia avuto a nascerne 4283 CavAmbr, 1| quarant’anni, un delicato mangiatore se ne impaccerà sempre mal 4284 OttStr, 8 | aveva trovato che ella mangiava del calcinaccio, e che, 4285 OttStr, 6 | ordine: io obbedii, ella ne mangiò a tutto pasto impunemente, 4286 Selva | rendono più sensibili i manifesti.~ ~Per sentire un guanto 4287 OttStr, 8 | infilarli in golette, in maniglie, in fili da avvolgerli in 4288 CavAmbr, 1| carnefici spietati che da manipolatori gentili. Tra l’etichette 4289 Canzon, 11| in sen ti guazza~Quella manna occidentale,~Che ti netta, 4290 CavAmbr, 2| canale, su per la gola della manopola. Gli oggetti degli altri 4291 OttStr, 4 | dagli assortimenti de’ suoi manoscritti, mi sono accorto che ell’ 4292 CavAmbr, 2| minuto al quale in tutto quel manoscritto io trovassi tassata l’ambra. 4293 OttStr, 8 | scuola di delicatezza per mansuefare la ferocia delle proprie 4294 LeoStr, 1 | alla barbarie d’Italia, per mansuefarla con la predicazione de’ 4295 OttStr, 7 | pittori di fiori. E per mansuefarmi l’intelletto ad ammettere 4296 OttStr, 1 | Francia, l’Inghilterra, e, mansuefatta dalla mano di due imperatrici 4297 OttStr, 8 | molto vedremo ricevere i manteaux, ribattezzati o imperiali 4298 CavAmbr, 1| mi faceste sentire certa mantechiglia di zibetto da bollire sul 4299 Ditir | Pastiglie,~~Sien Pivetti o Mantechiglie~~Le Profumiere~~E le Cunziere,~~ 4300 LeoStr, 7 | farle con la promessa di mantenere il segreto, del quale v’ 4301 OttStr, 7 | orcioletti più piccoli, per mantenerla calda nel canto del fuoco, 4302 OttStr, 5 | asciutta e n’avanza, per mantenerli freschi tutta la giornata. 4303 LeoStr, 7 | studio. Se veramente il mantenermela vi riesce così disastroso 4304 OttStr, 7 | parchi reali più riservati si mantenesse del continuo un numero infinito 4305 OttStr, 6 | il Re per tutto l’inverno manteneva a pastiglie non so se se 4306 OttStr, 7 | ne rimasero in cella, ci mantenevano una fragranza di paradiso».~ 4307 OttStr, 8 | portano in mano, e perché si mantengano umide, vi si mette dentro 4308 OttStr, 7 | state e che si siano sempre mantenute nell’istessa perfezione, 4309 OttStr, 1 | imbasciata di Siam, saliti e mantenuti in prezzo di gioie dalle 4310 Canzon, 11| basso mortal lavoro,~Con mantice indefesso a tutte l’ore~ 4311 Canzon, 1 | Fa zampillar,~Che i vivi mantici,~Che se ne gonfiano,~In 4312 OttStr, 2 | altra non mi farebbe punto maravigliare. Intanto osservo che tra 4313 LeoStr, 7 | seconda Lettera mostro di maravigliarmi, in aver potuto raccogliere 4314 OttStr, 7 | ragionevole che essi si maravigliassero o scandalizzassero d’un 4315 OttStr, 6 | aloè, grandissime cose, maravigliose, non è dubbio, e ai quali 4316 Selva | mettendo si levavano in fumo, maravigliossi forte, ma più quando, appressandosi 4317 OttStr, 8 | questo fiume, e dove si marcano le doble, che passano a 4318 Canzon, 11| ove s’annida,~Nella sua marchia la sorprende, e infida~Tutte 4319 OttStr, 3 | cuocervi il thè, che, quando marciano più alla leggiera, non sanno 4320 Canzon, 11| obliqui seni~Quella pigra marea che allaga e stagna,~Se 4321 OttStr, 1 | che per necessità ha a far mareggiare me che ci navigo, e lei 4322 OttStr, 8 | sbalordimento, e dirò la mareggiatura, onde pochi sono quelli 4323 OttStr, 8 | tratto d’amicizia che il marescial d’Oguincourt pensò d’usare 4324 OttStr, 3 | la signora contessa Laura Marescotti un giorno che da una dama 4325 CavAmbr, 1| piglierò mai una tromba marina per uno scacciapensieri, 4326 OttStr, 7 | laveggi a Firenze e de’ mariti a Roma. Ora, che maraviglia 4327 OttStr, 5 | ambasciatrice col conte suo marito.~Già mi pare d’aver detto 4328 OttStr, 1 | gratella, un boccone di marmellata, e una tirata d’acqua. Chi 4329 LeoStr, 6 | dal Cramoisy, e legato in marrocchino color di fuoco tutto dorato. 4330 OttStr, 8 | giustacori, ribattezzati marsine, e le croatte, sciomberghe; 4331 Canzon, 10| acqua fresca pura pura;~ ~Marte e Amore i più accaldati,~ 4332 OttStr, 5 | Loire e Cher, con Carlo Martello alla testa delle sue truppe; 4333 OttStr, 4 | pena di scrivere. Il solo Martino Wogel, medico amburghese, 4334 Canzon, 10| lacrimose~Ognun corre a’ suoi martìri.~ ~Oh miracolo, oh portento!~ 4335 OttStr, 7 | viene de Indias, no sabemos mas.~Non si può tacere, perché 4336 OttStr, 8 | inventati dal capriccio o mascherati dalla superstizione, come 4337 OttStr, 6 | alcune case il retaggio; ne’ maschi del coraggio, nelle femmine 4338 OttStr, 3 | è il numero del meno del masculino Tabascir, voce arabica nell’ 4339 OttStr, 8 | davanti si porta via il masgalano quasi sempre. Intendo a 4340 OttStr, 8 | degli altri fondamenti più massicci, sui quali ho che possa 4341 CavAmbr, 1| scherzoso della moda, senza il massiccio dell’arte. Di dal mare 4342 OttStr, 7 | regalare, che ha autorizzato le massime della propria generosità 4343 OttStr, 5 | assaporarla più vergine, masticarla cruda in un’ostrica. Vorrei 4344 OttStr, 8 | rimucinandoli con la lingua senza masticarli: che quando non rinfreschino 4345 CavAmbr, 1| volontaria malattia, la masticava a tutto pasto dalla mattina 4346 OttStr, 3 | territorio che si dice la Matarea, delle quali, da che Selino 4347 OttStr, 4 | hanno nel fondo una nappa, o matassetta della medesima terra, così 4348 Selva | di portar il giogo delle matematiche dalla adolescenza loro.~ 4349 CavAmbr, 1| da quelle impressioni materialacce che ricevono dagli effluvii 4350 OttStr, 4 | essere d’una terra un po’ più materialetta, e all’istessa proporzione 4351 OttStr, 7 | mai saputo accordare la materialità e il perfido disegno di 4352 OttStr, 6 | aerei, che allianze, che matrimoni invisibili possano esser 4353 Ditir | sdrucciola al core.~~Io ne vo matta~~Più che la Gatta~~Non va 4354 CavAmbr, 1| di fiuto, non dico i tre mattadori di profumeria, l’ambra,, 4355 Ditir | contemplava~~La pompa del mattino,~~Quando improviso, incognito, 4356 Canzon, 8 | versa e tanta~Che satollo il matton ricusi il bere,~E, ritornato 4357 Ditir | Di bel sangue di fravola matura,~~Quali aperte e quai chiuse 4358 CavAmbr, 2| moscado nasce dalla spontanea maturazione (che non è poi altro che 4359 OttStr, 2 | non avrebbe passato por mayor un luogo di Luciano nel 4360 Ditir | franca lancia~~Per far un mazzolino al Re di Francia.~~ ~~~~~~ 4361 Canzon, 8 | Che tal non l’ebbe mai~Di Mecioaca il Re.~ ~Caro Natan buono 4362 OttStr, 7 | solamente dalla provincia di Mecioacan separata dal Messico. Sono 4363 | meco 4364 OttStr, 8 | sig. Principe cardinale: medaglia del più raro rovescio che, 4365 LeoStr, 4 | rilievi, o almeno almeno in medaglioni, con far servire le spase 4366 OttStr, 5 | E l’ela, la cocchela, il mede, il sidro, e tant’altre 4367 LeoStr, 3 | profumarli tutti con la medesimoncia d’acqua, che servirà 4368 OttStr, 6 | pace di Parigi, conclusa medesimamente tra l’Ambra e le dame di 4369 CavAmbr, 2| trovava: quarta de ambar, media onza de ambar, otratanto 4370 | mediante 4371 LeoStr, 5 | di questo arbitrio del mediatore. Se le pare temerario in 4372 OttStr, 6 | guerra, così gloriosa alla mediatrice e anche così onorevole ai 4373 OttStr, 6 | gloria al Bucchero, con la mediazione armata della sua misteriosa 4374 OttStr, 3 | ogni giorno maggiore de’ medicamenti preziosi faccia venire voglia 4375 OttStr, 8 | prima: che, avendo egli medicato una fanciulla nata in Spagna, 4376 OttStr, 8 | qualche ristorativo. Le mediche esperte di questi infermi, 4377 CavAmbr, 2| si considerano più per medicine che per odori; si stimano 4378 CavAmbr, 1| trovato da per tutto una gran mediocrità. A Roma ho veduto delle 4379 Canzon, 10| speco.~ ~Ecco Aletto, ecco Megera,~E Tisifone l’atroce,~D’ 4380 LeoStr, 3 | male. Vero è che l’odor megliore è sempre il naturale del 4381 CavAmbr, 2| Prova questo, prova quello, meli, peschi, susini, non sapevano 4382 Canzon, 11| mette in gala~Su’ lidi di Melinda o di Sffala.~ ~E ’l vergin 4383 OttStr, 8 | infallibilmente in qualità de adorno melindroso o smancioso, per dirlo in 4384 LeoStr, 7 | Myrra Falerno~Convenit, et melior fit sapor inde mero.~ ~Ma 4385 OttStr, 1 | di Roma, perché le altre membra dell’universo non potessero 4386 CavAmbr, 2| Amigo, me parece que tus memorias me valdrán muy poco. Y como 4387 CavAmbr, 2| anticamera tutte queste memorie? Mi faccia grazia di scrivere 4388 Canzon, 10| Del Giappon, di Tartarìa~Menan colpi onnipotenti.~ ~L’aloe, 4389 OttStr, 8 | discorrendo sopra i barri neri, menando loro buone le ragioni della 4390 OttStr, 4 | capriccio dell’artefice, il menar loro per il dorso lo stecco 4391 OttStr, 8 | corregidor, e le religioni mendicanti tutte, e monasteri di monache, 4392 OttStr, 3 | Il fatto sta che mi si meni buona la pretensione d’essere 4393 CavAmbr, 2| ambar gris por ánime, o por menjuí. M’accorsi che quel buon 4394 Canzon, 10| salone~Tutti volle i numi a mensa.~ ~Per non dir delle vivande,~ 4395 Canzon, 10| assistêr tutt’allindati~Alle mense in ricca veste;~ ~«A noi», 4396 Ditir | Corid.~~~~Ora Timo, Menta, e Ruta~~Chi più fiuta?~~ ~~~~~~ 4397 OttStr, 2 | nell’Autore della sopra mentovata Istoria si trova che, in 4398 OttStr, 7 | incontriamo noi, e non bisogna meravigliarsene, convenendo intendere che 4399 OttStr, 1 | campo». Il secondo in Giob «Mercach maim iafriach: Dall’odore 4400 OttStr, 7 | addottorarsi in Buccheri, e i mercanti vi trovano dieci negozi 4401 OttStr, 8 | pezze da otto e dell’altre mercanzie che vengono in Spagna, dove 4402 OttStr, 6 | non diano negli occhi: un mercatante, un religioso, talvolta 4403 Canzon, 3 | odorosa e volante~Quella merce di liquido gel.~ 4404 LeoStr, 4 | granelli e le frittate nelle merende di questa stagione, che 4405 CavAmbr, 2| gloria che conoscono di meritare, secondoché si trovano corti 4406 OttStr, 1 | dilettasse di etimologie non meritasse maggiore stima di quella 4407 OttStr, 2 | deserti, avesse una volta meritato d’esser avuto in considerazione 4408 CavAmbr, 2| fortune t’a fait autant que le merite: et suis ton serviteur mon 4409 OttStr, 7 | così simili al vero che meriteranno qualche ammirazione anche 4410 OttStr, 5 | quarant’anni sono in Italia, meriterebbono il primo luogo; se a quella 4411 LeoStr, 3 | difficile assunto di rendermene meritevole col mettermi a studiare 4412 OttStr, 8 | vita. Migliacci, tartufi, merle e galline nere, non voleva 4413 LeoStr, 7 | et melior fit sapor inde mero.~ ~Ma lasciamo tutte queste 4414 Ditir | infortunio sua pietà non merta,~~Ma più vi vedi la sua 4415 Ditir | cielo,~~Perché Natura al merto suo risponde;~~Sotto il 4416 CavAmbr, 1| verità, l’infima e la più meschina di tutte è quella che si 4417 Ditir | gliela fura.~~Quindi il meschino,~~Nudo e tapino~~Vede l’ 4418 Canzon, 11| Dell’Aurora i profumi,~Delle meschite e de’ serragli i fiumi.~ 4419 CavAmbr, 1| quel poco di lega che vi si mescola dell’esterno sarà sempre 4420 OttStr, 7 | di pitture, assortendo, mescolando e distribuendo con pazienza 4421 OttStr, 8 | mescolanza d’un’altr’erba, che vi mescolano nel macinarlo, d’un colore 4422 OttStr, 6 | L’ambra, non solamente mescolata con questo o con quello 4423 OttStr, 1 | maggior piede, quanto più ci mescolerebbe della mia vanità, alla quale 4424 OttStr, 7 | novelle, che quando anche vi mescoli qualche verità non sapete 4425 CavAmbr, 2| dalla prima considerazione messami in testa da quella gran 4426 OttStr, 3 | verisimilmente quei che ve le messero sapessero molto bene quello 4427 OttStr, 7 | ha punto l’aria di voce messicana.~Come i Messicani se lo 4428 Canzon, 8 | adorante~A questo Barro messicano avante~S’incurvi umile: 4429 Selva | servigi della bottega. Perché, messolo incontanente alla cura di 4430 CavAmbr, 2| questo secondo Castruccio, messosi in potenza da sé, pretende 4431 OttStr, 6 | dai telai di noce, dalle mestiche delle tele, dai colori delle 4432 OttStr, 7 | regalare, e non per farne mestiere, benché, se volessero, potrebbono, 4433 LeoStr, 1 | che tutto il porfido sia mestura, noi avremmo pure un corpo 4434 Canzon, 3 | ciascuno saetta si rende~Vêr la meta del vivo rubin.~ ~A toccarla 4435 OttStr, 7 | con l’ultima non so se la metafisica o la poetica, le toccherà 4436 OttStr, 8 | oro supera tutti gli altri metalli; e dicendo il testo che 4437 CavAmbr, 1| strage così orrenda, che un metcal, ch’è la quarta parte d’ 4438 OttStr, 2 | questi, a voler scrivere metodicamente, e secondo l’arte, ne avrebbono 4439 Canzon, 8 | sangrìa,~Celebriamo in nuovi metri~La real flebotomìa.~Venga 4440 Selva | l’alitarvi dentro? Che si mettano in moto le particelle esalabili, 4441 Selva | muschio, siamo a cavallo etc.~Mettasi qualsivoglia sustanza dissolubile 4442 OttStr, 8 | iscrizione, A la dame angloise, mettendovi in quello scambio una Turca 4443 CavAmbr, 1| duro mi pare che abbiano a metterle le mani addosso infino gli 4444 OttStr, 6 | naso in quella scatola e metterlo sopra una catinella di giacinti 4445 OttStr, 8 | benché la vaghezza del mettervela miri più alla bizzarria 4446 LeoStr, 7 | non abbiate difesa, voglio mettervene in considerazione una, che 4447 CavAmbr, 2| quando dianzi ho voluto mettervi sotto il naso la soavità 4448 LeoStr, 6 | passo fuori della barbarie. Mettetevi la mano al petto, e vedete 4449 Selva | tutti quei viaggi che ci mettiamo a fare dietro all’inchiesta 4450 CavAmbr, 2| un marchese Teodoli, e mettiamoci pur anche il nostro dignissimo 4451 CavAmbr, 2| quattro giorni innanzi che la mettiate fuora, e non vi dubitate 4452 OttStr, 2 | secondi, procurando così de mettre de son côté les rieurs.~ 4453 OttStr, 3 | d’esser avuti. Se noi ci metttiamo sul rigore di non voler 4454 CavAmbr, 1| che un altro mi suggerisca Metz; ma se averò nel capo i 4455 OttStr, 3 | una camera, che per una mezz’ora dopo annaffiata è una 4456 OttStr, 7 | per servizio. Altre ancora mezzane per acqua, che hanno ancor 4457 OttStr, 7 | indicibile i colori e le mezze tinte, e maneggiando i chiari 4458 OttStr, 2 | sventrate, che bel volar di mezzine per aria, che sfracassamento 4459 OttStr, 8 | il tempo della sua vita. Migliacci, tartufi, merle e galline 4460 Selva | si dirà sempre che sia le migliaia di leghe più lontano dal 4461 LeoStr, 2 | eserciti a centinara di migliara di combattenti. Se tre componimenti 4462 OttStr, 3 | quale non lo veggo punto migliorare. Il poveretto non e ancora 4463 OttStr, 6 | riconoscibilissima, benché migliorata, e talvolta si trasfigura 4464 OttStr, 7 | ottime, e che, oltre ad aver migliorato i disegni dei vasi, li dipingono 4465 OttStr, 4 | ma bensì del primo che ne migliorò la fabbrica, lavorandoli 4466 OttStr, 3 | sedere da Whitehall, qualche milione di sudditi, e quelli ripartiti 4467 Selva | siringature e così formare milioni di molecole odorifere. Dove, 4468 Canzon, 8 | venga e frema~Costard, Curd, Milke, e Pyllibubb, e Crema.~ ~ 4469 OttStr, 1 | viva la signora Marchesa millanni: su altro gusto si 4470 CavAmbr, 2| Avvenenza, gioventù, buona mina, buona grazia, brio, disinvoltura, 4471 OttStr, 1 | che tutte quelle reverenti minaccie che mi son dato l’onore 4472 OttStr, 1 | sig. Paolo faceva grazia di minchionare al suo solito: ma al suo 4473 LeoStr, 7 | considerarle, sono più tosto minchionature. E perché non abbiate difesa, 4474 OttStr, 8 | terrestri, spezialmente de’ minerali, e insieme del mare, de’ 4475 Canzon, 8 | delubro, ove d’incensi~A Minerva il sembiante~Annerì delirante~ 4476 OttStr, 6 | indietro niente, dal fumo delle minestre che vi si sono mangiate, 4477 OttStr, 6 | tela. In quelli d’Occidente minia sul raso, con coloretti 4478 Ditir | insalatine:~~Vassoietti miniati,~~Corbelletti inargentati~~ 4479 OttStr, 7 | intarsiatori, di smalti ai miniatori, di filigrane agli argentieri, 4480 Ditir | Garofano~~Vi fan l’aria in miniatura.~~Fino il nome ha vezzoso,~~ 4481 OttStr, 6 | più stretti: che tra le miniere dell’odore corre l’istessa 4482 CavAmbr, 1| dalle differenti figure de’ minimi corpicelli componenti le 4483 Ditir | Due rose bianche, e due di minio tocche~~Con un bel cinto 4484 OttStr, 8 | forse crederei ancora di minor durata ancora, incomparabilmente 4485 OttStr, 7 | cuore di venire a certe minuzie, come bene o male ho fatto 4486 OttStr, 6 | fuoco infino che ce n’è minuzzolo, bolle sempre, che vuol 4487 LeoStr, 7 | in myrrhinis et onychinis minxit. In Plinio ancora mi hanno 4488 OttStr, 2 | per breve la qualità di miracoloso a che che sia. I delicati 4489 OttStr, 8 | vaghezza del mettervela miri più alla bizzarria del colore 4490 OttStr, 7 | miseri tanti su’l piatto, los mirones tutti se la battono.~P. 4491 Selva | Vernia, con esso loro si mise anch’egli in cammino, ed 4492 OttStr, 7 | sarà riuscito questa sola misera volta che mi ci son voluto 4493 OttStr, 6 | fa conto ne cavino assai miseramente quello che basta per pagar 4494 OttStr, 8 | cetriuolo effettivo: ohimè che miseria! Per poco vi verrebbe esclamato: 4495 LeoStr, 3 | forse sarà una dell’opere di misericordia corporale, nella quale la 4496 OttStr, 8 | mano. Ma in oggi che le miserie del secolo ammortiscono 4497 OttStr, 2 | santuario. E pure per un solo misero luogo in Siria, dove succedeva 4498 CavAmbr, 1| valesse la pena di spedire una missione di galanteria; e se come 4499 CavAmbr, 2| dilucidata ineffabilità di tanti misterii della nostra liturgia, lasciate 4500 OttStr, 1 | alcune particelle molto misteriose, le quali aspettano la terza 4501 CavAmbr, 2| né pefilosofi, né pemistici profumati: non c’è altro, 4502 LeoStr, 1 | trattandosi (ancora non si sono misurati, ma lo credo assolutamente) 4503 OttStr, 7 | lettera un po’ di cenno, misurato co’ più rispettosi riguardi 4504 OttStr, 1 | pigliando infino adesso le mie misure per fare stampare quest’ 4505 OttStr, 7 | Lorenzo lo que Pase. Quien le mite a V. M. por el amor de Dios, 4506 CavAmbr, 1| appropriato, non so se a mitigare o a vincere una sua favorita


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License