Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
5012 LeoStr, 4 | queste materie, benché si parli di cose moderne, a non volere 5013 OttStr, 8 | sentiti nel loro fiore, parranno una gran cosa in ogni modo.~ 5014 OttStr, 1 | mia vanità, alla quale non parrebbe vero d’avere una volta avuto 5015 OttStr, 8 | esuberanza di finezza la parsimonia del regalo.~Tutti questi 5016 LeoStr, 4 | Dopo un simile acquisto m’è parso superfluo l’insistere per 5017 OttStr, 8 | provincie della Grecia e d’altre part d’Europa, come gli antichi 5018 Selva | chi ha fior d’ingegno e partecipa della curiosità che quegli 5019 OttStr, 8 | assaissimo di una notizia, partecipatami, sul principio di quest’ 5020 OttStr, 7 | effettivo, onde, come tale, partecipi della virtù che viene attribuita 5021 OttStr, 2 | che non si adattano alle particolarità espresse nel testo.~«Vi 5022 LeoStr, 1 | pochi giorni prima che S. A. partisse a questa volta, non sono 5023 CavAmbr, 2| conto d’esserci. Ecco una partita di nemici: tu monti a cavallo, 5024 OttStr, 8 | questi d’esserne i medesimi partiti. Settimo, di dove nascesse, 5025 OttStr, 2 | mostrare tanta macchina di partitori, d’assortitori, in una parola, 5026 OttStr, 2 | anno questa cerimonia. Si partivano la mattina dal tempio, seguitando 5027 Selva | opinioni, che dagli oggetti si partono indefinitevolmente i loro 5028 OttStr, 8 | salubre, in somma come il paruto loro più simile a Spagna. 5029 Selva | suo intendimento volgendo, parvegli così a un tratto d’aver 5030 OttStr, 6 | per far grazia a me tanto parziale d’essa, andò spargendo questi 5031 OttStr, 5 | Colui che ’l muto armento~Pasce in fondo del mare;~Né in 5032 Canzon, 1 | Cervetti e daini~Baciarsi, e pascere,~E spesso correre,~E saltellar.~ 5033 OttStr, 7 | Mire D. Lorenzo lo que Pase. Quien le mite a V. M. por 5034 CavAmbr, 1| genii, che diede luogo alla pasquinata: dalisi au Ibrahim, dalisi 5035 OttStr, 5 | s’arrivino a discernere i passaggi dell’odore del Bucchero, 5036 OttStr, 4 | anno 1669, in occasione che passandovi io malato d’Amsterdam, per 5037 OttStr, 4 | colore e l’odore, mentre nel passarli con la pomice queste pietruzze 5038 OttStr, 8 | chi fossero quelli che vi passarono i primi. Secondo, in che 5039 CavAmbr, 2| appia sa di mela appiola a passarvi sopra leggierissimamente 5040 OttStr, 7 | e se pure alle volte per passatempo si mettono a farne qualcheduno, 5041 OttStr, 6 | pestato questo belgioi, e passatolo per setaccio finissimo, 5042 OttStr, 3 | quello del Tabascir. E di qui passavo più . Noi abbiamo in Ateneo 5043 CavAmbr, 2| medico di Moliere: il vous passe aiujordhui volre saignée 5044 OttStr, 6 | all’ultimo, che per un poco passeggia il campo per suo, ma finalmente 5045 Ditir | Astolfo io fossi andato~~A passeggiare in qualche Elisio prato,~~ 5046 Ditir | una vigna di Lappeggi~~Io passeggiava~~Col mio Licino,~~E contemplava~~ 5047 CavAmbr, 2| solamente tra gli stati passeggieri de’ misti, ma tra i fissi 5048 CavAmbr, 2| tratteranno in quello stato passeggiero) si conformeranno in tutto 5049 LeoStr, 7 | trovava irrorato da quel lungo passeggio su l’acque lo Spirito formatore? 5050 OttStr, 4 | un tantino più, dal soave passerebbe al ricco, questo è il Bucchero 5051 CavAmbr, 2| saignée a fin que vous lui passiez demain son émétique. «Dichiaratela 5052 OttStr, 3 | escluse dalle fonderie reali, passino con fortuna migliore legate 5053 CavAmbr, 2| Martelli, in cambio di servire passivamente alla fantasia, o, per dir 5054 OttStr, 5 | che, quando il Granduca passò per Estremoz, il sig. marchese 5055 OttStr, 1 | di questi prelibatissimi pasti del regno di Bukar, i quali 5056 OttStr, 6 | fuggir di camera con la pastigliera, usano oggi in Spagna le 5057 OttStr, 6 | usano oggi in Spagna le pastigliere col loro fornelletto, sotto 5058 Ditir | tutte baldanza~~Non guardar Pastore in viso~~Foss’ei Cefalo 5059 OttStr, 8 | emancipa il più da quella pastosità che suol essere il maggior 5060 OttStr, 8 | alterato, ma un aromatico pastoso e che conforta senza invasare. 5061 OttStr, 8 | il rispetto dovuto alle pastrane e alle goliglie, hanno ammesso 5062 CavAmbr, 1| per la mente se a sorte, patendo l’anima in tutti gli altri 5063 CavAmbr, 2| lettere a forma di lettere patenti con farle stampare e mandarle 5064 Canzon, 10| ogn’anima più fella~Nel patir si rifà bella,~E s’addorme 5065 LeoStr, 10| codesto paese all’ambra, senza patire anche voi, o almeno fingere 5066 OttStr, 8 | solamente quelli che non hanno patito dal mare si lasciano nel 5067 OttStr, 3 | voi che abbia ignorato la patria di questi vasi? Non l’abbia 5068 LeoStr, 3 | Leone mio signore. Di grazia patti chiari, e dalla mia parte 5069 OttStr, 7 | chiesto e ottenuto per unico patto il dover esser trattati 5070 Ditir | s’acquacchia~~Vergognosa~~Paurosa~~Poverina~~Quella Rosa dommaschina~~ 5071 OttStr, 7 | il quale, innamorato de’ pavoni, da ultimo impazzitoci su, 5072 OttStr, 7 | loro in considerazione di peccato mortale il mandarne giù, 5073 Canzon, 8 | Calicioni smisurati,~Que’ gran peccheri dorati,~Ond’Auspurgh è sì 5074 OttStr, 1 | Picherium, «bicchiere, pecchero, pucaro».~In tanta generazione, 5075 OttStr, 1 | Parafraste caldeo: «Come vasi Pechar gli spezzerai». Alla voce 5076 OttStr, 7 | come da noi si tondono le pecore, li pelavano vivi per avere 5077 OttStr, 5 | lo più leoncini, cagnoli, pecorelle, uccelli di più sorte, toccati 5078 Ditir | cetre,~~Per bei boschetti,~~Pedali eletti~~Scuoteano a gara,~~ 5079 LeoStr, 4 | perdoni V. S. Illustriss. la pedanteria di questa stravoltura d’ 5080 OttStr, 2 | j’ay voulu taster de la pédanterie autant que Jean Bandin chez 5081 OttStr, 2 | potessero venire i Barbari o i pedanti.~Quando io dico odore di 5082 OttStr, 8 | che mi donò l’anno 73 Don Pedro di Oritia, veditor generale 5083 Ditir | lato sì le puzza,~~Ch’o si pela, o non fiorisce,~~E per 5084 OttStr, 1 | Marchesa, entro qui in un pelago fastidiosissimo, che per 5085 OttStr, 7 | si tondono le pecore, li pelavano vivi per avere le penne 5086 Ditir | tutti i gonzi~~Per delizia pellegrina~~(Oh sciocchezza sopraffina)~~ 5087 OttStr, 2 | que’ popoli che venivano in pellegrinaggio a questo santuario. E pure 5088 LeoStr, 4 | certe notiziette un poco pellegrine e galanti, tagliate a solleticare 5089 Ditir | maliarda,~~Che spinosa,~~Che pelosa,~~Leziosa~~Permalosa~~Spigolistra 5090 Canzon, 2 | e ricciutini;~Satirelli~Peloselli,~Bianchil crin di gelsomini,~ ~ 5091 OttStr, 4 | pare che abbiano più del peloso che dell’erboso o muscoso, 5092 LeoStr, 4 | mi sento un maraviglioso penchant a rendere ossequio alle 5093 OttStr, 8 | gocciole per adattarli a pendenti da orecchi, o da tutt’e 5094 OttStr, 8 | da ultimo, tuttavia nel pender la chicchera verso la bocca, 5095 Canzon, 8 | Venga dalle montane auree pendici~Dell’unghero Tokay egidarmato,~ 5096 Canzon, 9 | Preso appunto avea ’l pendìo~Il bel carro azzurro e oro,~ 5097 LeoStr, 10| Giannettone possa aver portato le pene della irregolarità de’ vostri 5098 Canzon, 1 | aura vivida,~Che corre e penetra~In mezzo al cor?~ ~E quel 5099 Selva | della sampogna vento che penétra.~ ~Non altrimenti s’indovinò 5100 OttStr, 6 | unicamente a Dio nel più riposto penetrale del Tabernacolo. L’anime, 5101 OttStr, 4 | per bere, ne segue che, penetrandoli l’acqua come un foglio sugante, 5102 Selva | capace quella parte, se penetrasse filato in raggi a vellicare 5103 Selva | l’uso di tale strumento penetrato avesse, così gli cadde nell’ 5104 Canzon, 8 | gelato,~Qual viva fiamma vi penetri, e l’arse,~E di sudor cosparse~ 5105 OttStr, 6 | terra. L’altro, una gran penisola, se pure arriva a esserlo, 5106 OttStr, 6 | e suddiviso in due altre penisole, l’America Settentrionale 5107 Ditir | nascono in Orinci~~Quelle Rose pennacchiate,~~Le listate,~~Cannellate~~ 5108 OttStr, 3 | luccicare in poi, sotto un pennacchino di quattro peli bianchi 5109 Ditir | Tulipano? ~~ ~~~~~~Elp.~~~~O a Pennacchio persiano?~~ ~~~~~~Sir.~~~~ 5110 OttStr, 7 | maestria, che senz’aiuto di pennello, né d’altri colori più materiali, 5111 OttStr, 8 | degli spiriti fatta in quel penoso monastero [ministero?].~ 5112 OttStr, 4 | stare in luoghi paludosi, pensando più in questo caso a salvare 5113 Selva | corde, che tralasciato il pensar o vero il ruminar su gli 5114 OttStr, 8 | giustizia d’esser premiato.~Io pensavo a ogni altra cosa, quando 5115 Selva | sapori e così viva che se io penso a cose agre subito si umetta 5116 OttStr, 8 | il marescial d’Oguincourt pensò d’usare al suo amico Lafrette; 5117 Canzon, 6 | polmoni rovescilo ardito,~Né a pentirsi avrà mai dell’ardir.~ ~Basta 5118 CavAmbr, 1| stimabile, quanto più la gran penuria de’ fiori obbliga a ricavare 5119 OttStr, 6 | che in Ispagna chiamano pepitas; sandali odorosi di più 5120 LeoStr, 1 | Cattedrale di Canton o di Pequin.~Serviranno per ora questi 5121 Selva | volta che quell’organo sarà percosso in quella istessa guisa 5122 Selva | ambra, benché i raggi che lo percuotono fossero d’altra cosa che 5123 Selva | quest’altre molecole vaganti, perdendosene infinite nelle porosità, 5124 OttStr, 1 | che i nostri Buccheri non perderanno niente in aver fatto il 5125 Selva | dall’aria compressavi, si perderebbero. E che sia vero che la stampa 5126 LeoStr, 3 | ciarle. Orsù basta. Io non perderò di vista i miei debiti. 5127 OttStr, 1 | sempre assetata, e che non perdesse opportunità di portarsi 5128 Selva | ad un’altra i gelsomini perdessero affatto ogni odore. E come 5129 OttStr, 2 | molto buono, del quale non perdi mai più le specie, essendo 5130 OttStr, 3 | Noi altri maestri non lo perdiamo di vista, e travagliamo 5131 Selva | suono ne’ musicali strumenti perdimento di corpicelli sonori, ma 5132 OttStr, 6 | si castiga il fumo e si perdona al dolce? Tanto bisogna 5133 OttStr, 8 | sento così poco disposto a perdonare alle dame spagnuole questa 5134 CavAmbr, 1| sera che il Priore non vi perdonerà sinché ci vive, veder la 5135 CavAmbr, 2| sangue dell’uve e delle pere. Vedete che differenza da 5136 OttStr, 6 | anche asciutta mandi fuori perennemente un effluvio simile a quello 5137 OttStr, 1 | spiega il Padre Antonio Pereyra nel suo Vocabolario latino, 5138 OttStr, 3 | porcellane, almeno le più perfette, in Oveicheu, provincia 5139 LeoStr, 1 | almeno sei barili l’uno, e perfettissimamente compagni. Secondo che arrivarono 5140 CavAmbr, 1| dell’odorato si raffina e si perfeziona anche indipendentemente 5141 OttStr, 7 | accordare la materialità e il perfido disegno di quanti Buccheri 5142 OttStr, 5 | meno di me di quell’indegno pericolo a cui l’inconsiderata finezza 5143 CavAmbr, 2| solo in grande, sono molto pericolosi di farla male. Perché se 5144 LeoStr, 3 | a studiare e allindare i periodi di questa e d’altre lettere, 5145 OttStr, 2 | la signora Marchesa non è peripatetica, e che non mi riconverrà 5146 CavAmbr, 2| non quanto qualche zelante Peripatetico si mettesse a pretender 5147 OttStr, 7 | intenderne il sentimento de’ periti, sono stato cerziorato non 5148 Ditir | Che pelosa,~~Leziosa~~Permalosa~~Spigolistra e stiticuzza~~ 5149 Selva | in un’altra più stabile e permanente come quella che piglia la 5150 CavAmbr, 2| misti, ma tra i fissi e permanenti si troveranno di sì fatte 5151 Selva | gli spiriti che entro vi permeano [?] torna a (s)gonfiarli 5152 CavAmbr, 1| della Corte, non gli hanno permesso né il coltivare l’uno, né 5153 OttStr, 7 | proibizione; ma forse Iddio non lo permette per non levare quest’assegnamento 5154 OttStr, 8 | la fa anche alla lingua, permettendole [promettendole?] di distinguere 5155 OttStr, 1 | difendersi dall’arrossire. Mi permetterà solamente che io dica che, 5156 LeoStr, 4 | originale si lascia disporre a permettermi di far segare un tasselletto 5157 OttStr, 1 | loro un quarto di turco che permutarglielo in un quarto d’ebreo.~Ora 5158 CavAmbr, 1| di cappone, un petto di pernice da un petto di starna: l’ 5159 OttStr, 5 | quanti gl’individui. Che pero mi basterà il dire che il 5160 | perocché 5161 LeoStr, 4 | secolo, e in conseguenza a perpetuarne la memoria; non m’impegno 5162 OttStr, 2 | che il buono.~Profumiere perpetue, distribuite in diverse 5163 OttStr, 2 | l’uno e l’altro denotanti perpetuità; e che ad ogn’ora, in ogni 5164 Selva | mughetti, e viole mammole, e persa, e timo, e giaggiuolo, e 5165 Selva | cavano fuori quei che parevan persi o rendono più sensibili 5166 Selva | canto il bucchero che ha perso l’odore per essere stato 5167 OttStr, 4 | onde bisogna che gli altri personaggi, che compariscono su questa 5168 OttStr, 8 | servono anche per adorno personale. Che la loro figura è di 5169 OttStr, 3 | perché gli Arabi ai nomi personali non sono soliti d’apporre 5170 OttStr, 3 | Tout le monde l’imite, et personne ne lui ressemble. E poi: 5171 LeoStr, 4 | tutto questo servirebbe a persuadere V. S. Illustriss. che ella 5172 OttStr, 8 | di minute probabilità da persuadermi per non tanto immaginario, 5173 OttStr, 1 | rassicurata: anzi pienamente persuasa che tutte quelle reverenti 5174 | pertanto 5175 Selva | sua forma: e sì come al pertugio~della sampogna vento che 5176 Canzon, 10| superbe filigrane,~Da maestre peruane~Vagamente arabescati.~ ~ 5177 LeoStr, 5 | sono in obbligo di far pervenire alle mani della sig. Marchesa 5178 LeoStr, 7 | capitolo XII del libro 35: Eo pervenit luxuria, ut etiam fictilia 5179 OttStr, 3 | seconda graduazione, ma si pervertirebbe troppo il buon ordine. Orsù 5180 LeoStr, 6 | eseguire il disegno col pesa piano, e col fiasco su la 5181 Canzon, 9 | abbaglia, e delle cose~Il valor pesan con gli occhi.~ ~Se v’è 5182 OttStr, 2 | terra, più materiale, il più pesante, il più oscuro, il più pigro, 5183 Selva | le bilance diverse cose pesare, ed egli con la sua sagacità 5184 OttStr, 4 | dal calore dell’ambiente, pesca più a fondo, e in conseguenza 5185 CavAmbr, 1| de’ loro balsami, colle pescagioni delle loro ambre, e colle 5186 OttStr, 1 | raccontare al più miserabile pescatore di Alfama, che è la feccia 5187 Canzon, 8 | Frontignac:~O profumato in pesche a Baccarac~Sulla ciuca s’ 5188 LeoStr, 12| calamaro in seno oscuro~Noi pescherem le perle.~ 5189 OttStr, 4 | giunchi, botte, ranocchietti, pesciolini, lucertole, biscie, e altri 5190 CavAmbr, 2| fossero medicate quelle del pesco venuto velenoso d’Oriente? 5191 CavAmbr, 2| assioma: Corruptio optimi pessima; se non quanto qualche zelante 5192 Selva | l’odore.~Non sempre nel pestare o rimpastare una sostanza 5193 OttStr, 5 | dramma: mustio fine, due: pestati insieme in mortaio di bronzo, 5194 OttStr, 6 | artifizialmente un profumo naturale, pestato questo belgioi, e passatolo 5195 CavAmbr, 2| et suis ton serviteur mon petit Rochefort. «Crediatemi, 5196 OttStr, 8 | Questo sa di zucca, quello di petonciano, quell’altro cetriuolo effettivo: 5197 OttStr, 6 | non bisogna cercarvi il petrarchesco, perché alle poesie che 5198 LeoStr, 2 | i Pindari, gli Orazi, i Petrarchi, i Casa, i Tassi, e altri 5199 OttStr, 2 | come per esempio in un Petronio, manco che manco. Appresso 5200 LeoStr, 3 | la prima da Contessa di Petting. A considerarla per distesa 5201 CavAmbr, 2| riserbando a sé solo il decider pettoralmente sopra il quid juris; e tutto 5202 CavAmbr, 1| con una svergognatissima petulanza che s’egli si fosse abbattuto 5203 Canzon, 8 | giare,~Bigoncie, botti e pevere,~Quanti attrezzi mai del 5204 OttStr, 8 | della Vergine, corre una pia [più?] antiquata credenza 5205 OttStr, 8 | state le Orientali, e non piacendo chiamarle né Fiamminghe, 5206 OttStr, 8 | spinosa, e insensibile ai piaceri gentili e delicati, figuriamoci 5207 OttStr, 1 | di quelle di Turpino, non piacesse il passaggio de’ Buccheri 5208 OttStr, 4 | Marchesa di Castel Rodrigo, che piaceva assaissimo al gran genio 5209 OttStr, 6 | dare, e assaggiatele, le piacquero tanto che la mattina me 5210 Canzon, 8 | gorgoglia in sulla vite,~Delle piagge sbigottite~Pe’ gran rutti 5211 OttStr, 8 | tenerli continuamente pieni di piallature finissime dell’uno e dell’ 5212 OttStr, 7 | alcune tazzette bislunghe, piane, anzi senza punto di piede, 5213 OttStr, 5 | scatolini, scarpe, scarpini, pianelle, in una parola, tutti gli 5214 Ditir | Correr veggio in questi piani,~~Ogni Ninfa accinta e snella.~~ 5215 Canzon, 9 | Trarre in folla, e de’ bei pianti~Gareggiare in far corona~ 5216 OttStr, 5 | sono insino a una mezza piastra dell’uno; ma direi che anche 5217 Selva | secondo che s’allontana dalle piastre sempre va perdendo di quel 5218 OttStr, 8 | che trasportare questi piastrelli dalle tempie, di dove, con 5219 OttStr, 2 | che ve ne rimane è un tal piastriccico che non vi rinvenite se 5220 OttStr, 8 | frate, la monaca, ognuno si picca, ognuno ci sottilizza, ognuno 5221 OttStr, 6 | che ha da essere, ma il piccante patisce una gran tara. La 5222 OttStr, 7 | quella buona gente, e col piccarla d’onore, raccontando loro 5223 OttStr, 8 | ne fu servito da me d’un picciol saggio, potrà esserne alla 5224 OttStr, 8 | siccome altri dell’istessa piccolezza e d’altre qualsisiano figure, 5225 OttStr, 5 | imitate e rifatte in piccolo piccolissimo, servono per balocco de’ 5226 CavAmbr, 2| osservatori. Fra Ottavio Piccolomini Duca d’Amalfi, per ridursi 5227 OttStr, 1 | bacile». Da Bicharium, Picherium, «bicchiere, pecchero, pucaro».~ 5228 OttStr, 3 | considerare due soli, e assai picoli, per regalo degno d’una 5229 Selva | siringati dal gelsomino ricevano piega di ciambellotto, che non 5230 OttStr, 5 | docilità con cui ella riceveva piegature ancorché aspre e crude, 5231 Selva | cancellano quelle ammaccature e pieghe, che nel pigliare l’imagine 5232 OttStr, 8 | superiore che ne mandai in un piego, non so se una dozzina, 5233 OttStr, 1 | tutta rassicurata: anzi pienamente persuasa che tutte quelle 5234 CavAmbr, 1| colle sue emanazioni, nella pienezza delle quali quel miserabile 5235 CavAmbr, 2| poco. Y como esto, Señor? Pienso que por allá toman el ambar 5236 CavAmbr, 2| benissimo il nostro marchese Pier Francesco Vitelli a uno 5237 OttStr, 1 | Jacque, Maistre Jean, Maistre Pierre, o come altrimenti quegli 5238 OttStr, 2 | quello della chiesa di S. Pietro, mi contento come quello 5239 OttStr, 3 | pagar cento mila pezze una pietruzza, che, dal luccicare in poi, 5240 Canzon, 8 | lietissima armonia~Di gran pifferi e di sistri,~Su feretro 5241 OttStr, 6 | affannano anche a discorrerne. Pigliamo la cannella e la vainiglia, 5242 OttStr, 6 | spruzzata per le camere, pigliandola per tutt’altra da quella 5243 OttStr, 2 | si possa agguagliare, e pigliandolo indubitatamente per detto 5244 OttStr, 8 | mantener fresca la bocca, pigliandone de’ pezzetti a uso di morselletti, 5245 OttStr, 4 | tornerà sempre meglio il pigliarla su l’aria di segretario 5246 OttStr, 8 | fonte; dico, professare di pigliarle da una seconda mano e sotto 5247 OttStr, 8 | cipresso, e si cerca di pigliarlo nodoso perché il sugo e 5248 OttStr, 1 | l’arbitrio che io posso pigliarmi in favore della signora 5249 CavAmbr, 1| volta poi, se colui per pigliarsi gusto mi dice di gelsomini, 5250 Selva | qualche non dissimile ingegno pigliasse forma di suono, giusto come 5251 CavAmbr, 2| a strapazzare il nostro, pigliava tutte le ricette per l’appunto; 5252 OttStr, 7 | poi veggendo, quella che pigliavamo e che pagavamo cara per 5253 OttStr, 1 | che umani. E la tentazione piglierebbe in me tanto maggior piede, 5254 CavAmbr, 1| presi all’improvviso, o li piglieremo in cambio d’altri odori, 5255 LeoStr, 1 | poco meno che a prezzo di pignatte o di tegami. Hanno però 5256 OttStr, 2 | pesante, il più oscuro, il più pigro, che all’acqua il più fertile, 5257 OttStr, 4 | eccitar la specie d’una pila di fonte rivestita naturalmente 5258 OttStr, 4 | farli considerare per tante pile di fonte a quel modo vestite, 5259 Selva | ma il savio ed esperto piloto, che sa di quant’acqua sotto 5260 OttStr, 1 | Tassay abbia rimandato da Pinarolo al Marchese di Leganes i 5261 LeoStr, 2 | bisognerà far risuscitare i Pindari, gli Orazi, i Petrarchi, 5262 CavAmbr, 1| Francesco:~ ~Ove porge ombra un pino alto, ed un colle~Talor 5263 Selva | di cannone e queste d’un pinocchiato moscio e anche moscio bene.~ 5264 OttStr, 2 | spruzzata leggermente da una pioggerella minuta.~Per motivare adesso 5265 OttStr, 2 | fosse stata l’asperges del Piovano Arlotto data con essenza 5266 LeoStr, 1 | campagna, e che, quando piove, l’odore se ne faccia sentire 5267 OttStr, 2 | che è stato un pezzo senza piovere; poiché allora manda fuori 5268 Ditir | Lo chiameremmo fior da Pipistrelli.~~ ~~~~~~Elp.~~~~Dirai che 5269 Canzon, 8 | altro io poggio~Sulla gelata pira,~Ed a colei, che ’l nostro 5270 OttStr, 2 | le castagne secche, non i pistacchi confetti, l’odore del timo 5271 OttStr, 8 | di cuori frecciati, di pistole, di pugnaletti, e d’altri 5272 OttStr, 7 | diligenza e d’un gusto così pittoresco che è cosa da stordire; 5273 OttStr, 7 | ammirazione anche dai nostri pittori di fiori. E per mansuefarmi 5274 OttStr, 2 | quel primo vergine e non piu reparabile incenso, con 5275 OttStr, 6 | all’ombra l’anno innanzi, e piú, alcune poche scorze secche 5276 LeoStr, 4 | ridotta più propriamente a una pizza, segno del non essersi ancora 5277 OttStr, 3 | non è niente disgustoso, pizzica ancora un pochetto di contravveleno, 5278 OttStr, 7 | Illustrissimis Dominis placeret concordia.~La ragione di 5279 Canzon, 11| in nuovo stile~Delle due plaghe il gemino tesoro;~E trattone 5280 LeoStr, 7 | privilegio particolare di Platone e di Dante; che però sono 5281 OttStr, 2 | terra, per parlare alla platonica, abbiamo il saggio dell’ 5282 LeoStr, 7 | luxuria, ut etiam fictilia pluris constent, quam myrrhina. 5283 OttStr, 8 | lungo, avessi a lasciare le plus bel endroit dell’istoria 5284 OttStr, 2 | caricature in Teofrasto, in Plutarco, nel nipote di Plinio medesimo, 5285 OttStr, 8 | così correntemente come pochanni addietro. Io n’aspetto 5286 | pochissime 5287 OttStr, 7 | Greci la superstizione o la poesia, poté risvegliarla nei Messicani 5288 OttStr, 7 | so se la metafisica o la poetica, le toccherà ad averla in 5289 Canzon, 8 | real boschetto~Su placido poggetto~Sorge una sacra Oliva;~Bisenzio 5290 Ditir | sopraffina)~~Gabellar fa Poggibonzi:~~Ma del fino ed impalpabile~~ 5291 OttStr, 3 | mercè all’avvedimento de’ Polacchi è già sortito all’ugne delle 5292 OttStr, 2 | ogni mestiero ha la sua poliantèa, da sé, che ci vuol egli? 5293 Canzon, 10| un disegno~Da far astio a Polidoro.~ ~Questi dunque in pochi 5294 OttStr, 8 | vari». - Altri però nella Poliglotta: - «Bevevano in vasi d’oro, 5295 OttStr, 3 | romani, dove in groppa al politico e al militare avevano a 5296 Selva | Castello, dove l’istessa polla di acqua, cacciata per diversi 5297 CavAmbr, 1| appettargli sul piatto un pollastrello in maschera da starnotto. 5298 Canzon, 1 | e gemere,~svolazzar.~ ~Polle freddissime,~Che d’alto 5299 Canzon, 11| i fiumi.~E ragunato nel polmon gentile,~Come in un bel 5300 Ditir | Giunchiglio non fu solo.~~Fin dal Polo~~Venner quai Goti e Vandali~~ 5301 OttStr, 3 | rimane sul tiro e non basse polso; perché, oltre all’essere 5302 CavAmbr, 1| bisogna che siate un gran poltrone; un buon capitano di dragoni 5303 OttStr, 2 | Così succede: molti muoiono poltroni nella prima fazione, che, 5304 OttStr, 8 | che s’usi sul cioccolate, polverizzandone quell’ultima superficie 5305 LeoStr, 4 | stato verisimilmente i cocci polverizzati di qualche vaso; e reverisco 5306 OttStr, 8 | chiamano più comunemente polvos de chocolate, e noi qui 5307 OttStr, 4 | terra.~Quelli d’Aveyro e del Pombar hanno il loro forte nel 5308 OttStr, 4 | mentre nel passarli con la pomice queste pietruzze servono 5309 Canzon, 7 | un orcioletto d’or.~Jole pon le labbra,~Dov’ha già posto 5310 CavAmbr, 2| su espada, y su caga, se pone mui de Cavallero. Tutti 5311 Selva | riverberati da’ corpi. E qui ponga mente V. A. che né meno 5312 Ditir | mi volgo a man destra e pongo mente~~Alla siepe, e vi 5313 Canzon, 2 | Quell’è desso;~Vien con esso,~Ponlo qui sullo sgabello.~Non 5314 Selva | vaporose o viscose non fanno, o ponno fare.~Che il sal volatile 5315 CavAmbr, 2| badìa di Ripoli. Passato il Ponte a Ema, sento a un tratto 5316 LeoStr, 10| chiamatelo come vi pare del Pontificato? Considerate, che di questo 5317 OttStr, 7 | Evangelista, in Pugilli e in Popayano: il primo, mezza lega, il 5318 Ditir | mondo così sole,~~Che il Popol vuole e buzzica gagliardo,~~ 5319 OttStr, 8 | Indie non piccola, e assai popolata, posta in mezzo tra il porto 5320 OttStr, 8 | tutto quel prolatissimo [popolatissimo?] regno e per la città di 5321 OttStr, 8 | Non così d’un campo di poponi. Questo sa di zucca, quello 5322 Canzon, 10| spruzza sorridendo~Sulle poppe Citerea.~ ~Tosto quella 5323 Selva | mentre si può dire, che, come porato alla foggia di esso bucchero, 5324 CavAmbr, 2| lacrime, sto per dire, con porcherie, e farete le maraviglie.~ 5325 LeoStr, 1 | avuto alcuni, che tutto il porfido sia mestura, noi avremmo 5326 OttStr, 3 | libbra in Amsterdam. Quel thè porfirogenito de’ Giapponesi, creda pure 5327 OttStr, 1 | al lettore l’arbitrio di porle a suo modo), che gran cosa, 5328 Selva | perdendosene infinite nelle porosità, sicché la luce non vi può 5329 LeoStr, 6 | quello d’essere accolto in porpora solamente a i figliuoli 5330 Canzon, 10| ch’è poi gentile,~Fatti porre in un bacile~Di que’ nappi 5331 OttStr, 3 | quali dice Marziale che Porsena era così sontuoso.~Vi sono 5332 OttStr, 8 | dame della Corte d’Assuero, portandone in confermazione, oltre 5333 Selva | quale poteva esser il caso a portarci le immagini, senza che se 5334 OttStr, 8 | una giara d’acqua fredda, portarono cert’acqua di barro di Guadalacara, 5335 OttStr, 8 | paese di dove potessero portarvi de’ semi un poco più riscelti 5336 OttStr, 3 | Copto i negozianti greci gli portassero e per di Copto corressero 5337 OttStr, 7 | la moda d’Olanda; mentre, portate colà dalle flotte della 5338 OttStr, 7 | quanti Buccheri vengono portati di Nuova Spagna con le maraviglie 5339 OttStr, 6 | Lo prese a maraviglia, e, portatolo a Firenze, seguitai con 5340 OttStr, 6 | Brasile di questa spezie, portatone le piante dai residui delle 5341 CavAmbr, 2| cannoni, che a ogni scarica portava via una fila intera di cavalli, 5342 OttStr, 3 | che, secondo che gli Arabi portavano questi vasi in Copto, per 5343 Ditir | dolce seno~~Avventereno~~Porterà forse ascoso dardo al core.~~~~~~ 5344 OttStr, 2 | per sì delizioso, io ne porterò due saggi. Il primo, quello 5345 Selva | sottigliezza, che non tenga loro portiera sustanza che sia in natura.~ 5346 OttStr, 1 | tierra colorada, que traen de Portugal. Del resto né in Spagna, 5347 Canzon, 2 | Nobil vanto~L’aurea pianta portughese:~ ~Due pastiglie,~Maraviglie~ 5348 OttStr, 5 | pare a me, senza piede, posando sopra il loro fondo spianato 5349 Canzon, 11| gelid’acqua e chiara.~Lascia posarle un tratto, e in tanto mira~ 5350 CavAmbr, 2| forma di figura umana se ne posasse quieta nel mezzo dell’aria, 5351 OttStr, 8 | la quale è tradizione che posassero i piedi della Vergine, corre 5352 CavAmbr, 2| anno passato, tutta panno e posatura, come quella ch’era il fondo 5353 Canzon, 1 | piccoli~Rottami inutili~Posavi su,~Satolli e madidi~D’acqua 5354 Selva | sentino odore, ma se si poserà su quella lastra una foglia 5355 OttStr, 1 | piccole congruenze, una assai positiva e l’altra per via forse 5356 OttStr, 5 | non piacciono, anzi fanno positivamente nausea, e poi da ultimo 5357 OttStr, 3 | non sanno mettersi in più positivo equipaggio che di boccaglie, 5358 Selva | regge il nervo in quella tal positura, e, quello levato via, torna 5359 Selva | rendere secondo la nostra posizione; mentre si può dire, che, 5360 OttStr, 5 | troveranno dei re che hanno posseduto meno terre ne’ loro regni, 5361 OttStr, 8 | altre singolarissime doti posseggano anco quella d’intendere 5362 OttStr, 1 | queste nuove deità non erano possenti, e che elle non ci erano 5363 OttStr, 2 | della immaginazione sono in possesso di far conferire per breve 5364 OttStr, 2 | comparari suavitas nulla possit.»~Io so che Vittorio Brodeau, 5365 | post 5366 CavAmbr, 2| prima fila d’uno squadrone postato a diritto filo d’una batteria 5367 CavAmbr, 2| animale, accolto in una postèma fatta ad arte: e il moscado 5368 OttStr, 2 | qualche fabbrica antica così [posti?] in Roma, o come fanno 5369 Selva | concetto mi bisogna alcuni postulati, e prima:~Che l’aria vicina 5370 OttStr, 3 | come commestibili, e come potabili, e come odorabili. Al caldo 5371 LeoStr, 7 | il distico:~ ~Si calidum potas, ardenti Myrra Falerno~Convenit, 5372 | potea 5373 | poteano 5374 CavAmbr, 2| tanto facile che, ognuno potendola ritrovare da sé, mi contenterò 5375 OttStr, 1 | regina tutti, si può dire, i potentati dell’universo, e per l’infinito 5376 OttStr, 6 | vernice prese un odore così potente, così bizzarro e così confortativo 5377 | poterci 5378 CavAmbr, 2| dovute formalità, non so che poteri. Tutto il forte del negozio 5379 Selva | modo che vien loro in mente potess’esser atto a far quell’effetto 5380 | potevate 5381 Canzon, 8 | Occidente.~Io non chero il Potosì,~Né que’ balzi del Perù,~ 5382 | Potranno 5383 | potremo 5384 | potrete 5385 LeoStr, 7 | At Hercule iam etiam in potu addunt, tantique amaritudo 5386 OttStr, 1 | testimonio, l’essere i poverelli ridotti ad aspettar da me 5387 OttStr, 6 | certo attentato del quale la poveretta fu più tosto indiziata ( 5388 Ditir | acquacchia~~Vergognosa~~Paurosa~~Poverina~~Quella Rosa dommaschina~~ 5389 Canzon, 8 | ammirabil Strozza~Si formi in pozzolana, in tavolozza,~In fosco 5390 OttStr, 7 | giubilato e già Provinciale de’ PP. Minori Osservanti nella 5391 LeoStr, 7 | appellatione remota, etiam sub praetextu cuiuscunque magni gravaminis. 5392 OttStr, 2 | forma che potrebb’essere praticabile in una gran chiesa, credo, 5393 OttStr, 8 | intenzione in parte diversa, praticandolo come un puro tributo di 5394 OttStr, 2 | crederò che sia quello che praticano talvolta i geometri, deducendo 5395 CavAmbr, 2| ma trovandola ricettata e praticata da qualcheduno, bisogna 5396 OttStr, 6 | freschi di tutte queste strade praticate utilmente tanto per la pace 5397 LeoStr, 4 | Voglio dire, che se ho praticato questa ragionevolezza in 5398 OttStr, 6 | appagare persone un poco pratiche degli scherzi che fanno 5399 OttStr, 5 | staccarsi. Che però chi n’è pratico, per moltiplicarsi questi 5400 CavAmbr, 1| il poeta: nasce. Vedete a Pratolino quanti lacchè, a Venezia 5401 OttStr, 8 | regio si riduce di molto a precario; venendo loro contrastato 5402 OttStr, 2 | dall’indiscrezione della mia precedente, la quale, senza che io 5403 OttStr, 4 | aver detto in una delle mie precedenti, di ridurre a profumo la 5404 Ditir | punto in bilico~~Per darle precedenza~~Su ’l Targone o sul Bassilico?~~ ~~~~~~ 5405 OttStr, 4 | secondo l’ordine delle precedenze stabilite tra essi dal Padre 5406 OttStr, 1 | Questi sono diletti da Precieuses, da Femmes savantes, non 5407 Canzon, 5 | amabili,~Deh, per pietà, precipitando giù~Empietel voi mai più:~ 5408 OttStr, 5 | mie camerate perché non precipitassero inavvedutamente a profanare 5409 CavAmbr, 1| doppia tuba del muso de’ predetti animali, sono un istrumento 5410 OttStr, 7 | monasteri, non so se per la predica o per la confessione, le 5411 OttStr, 2 | odore, sotto tutti i quali predicati pare che se ne trovino degli 5412 LeoStr, 1 | per mansuefarla con la predicazione de’ pregi di questo tesoro, 5413 OttStr, 4 | sempre, dice egli, così prediletta del genio della nazione, 5414 OttStr, 4 | cuore, stimandola per voi preferibile a tutta la scienza dei filosofi 5415 OttStr, 8 | contrastato da molti, che preferiscono a questa, dirò, saltellante 5416 OttStr, 3 | remoti dalla residenza dei prefetti augustali romani, dove in 5417 Canzon, 8 | che?~Che desiarvi o che pregar potrei~Dal ciel covoti 5418 Ditir | vago arnese~~Chiude balsami pregiati.~~Per quando più ferve~~ 5419 Ditir | hanno di più caro,~~Di più pregiato e raro,~~O sia fiore o verdura.~~ 5420 OttStr, 4 | retroguardia. Io, senza pregiudicar loro il posto farò far alto 5421 LeoStr, 9 | andare a dormire, e intanto prego Dio benedetto, che retribuisca 5422 LeoStr, 10| commettere un damicidio, o un prelaticidio, giacché non ho per impossibile 5423 CavAmbr, 2| concia con vantarla per cosa prelibata quattro giorni innanzi che 5424 OttStr, 7 | Bisognerà, dunque, se questi prelibati Buccheri verranno (per non 5425 OttStr, 1 | susurrare per Lisbona di questi prelibatissimi pasti del regno di Bukar, 5426 LeoStr, 10| che questo può essere un preludio, un augurio, un chiamatelo 5427 Ditir | tardo,~~Ogni Ninfa e Pastor preme ne’ balli.~~ ~~~~~~Sir.~~~~ 5428 OttStr, 8 | conosciuto e la giustizia d’esser premiato.~Io pensavo a ogni altra 5429 LeoStr, 5 | amici, impegnati dalle mie premure parte a favorirmi di propri 5430 Ditir | degli odori, così sovente si prenda abbaglio.~~~~~~II.~~~~Sopra 5431 Selva | diverse loro superficie prendendo diversa imagine, l’organo 5432 Canzon, 10| rasciutti:~ ~«Questi, disse, prenderete~Per mio amor, se non vi 5433 Canzon, 8 | Presto, Ametto,~Quel sorbetto~Prendi tosto, e porta qua,~Che 5434 OttStr, 4 | una addizione che andava preparando all’Istoria Naturale di 5435 OttStr, 1 | qualche finezza in ordine al preparar loro un quartiere di maggior 5436 OttStr, 8 | scatolino, i quali però bisogna preparare ogni giorno, cioè un giorno 5437 OttStr, 5 | una giara d’acqua fredda, preparata con lo zucchero farà un’ 5438 OttStr, 4 | imbevuti dell’odore dell’ambra. Preparati in questa forma, si mettono 5439 OttStr, 4 | di questi Barri bello e preparato, per rendermi più delizioso 5440 OttStr, 4 | se pure non fu un mistico presagio della monarchia dei Buccheri) 5441 OttStr, 5 | secondo la maniera greca, e, presane dalla cava una quantità 5442 OttStr, 2 | sconsigliano ai sani, questi si prescrivono a gl’infermi; e infino per 5443 CavAmbr, 2| è piuttosto l’aggiustata prescrizione della dose, e quella s’impara 5444 CavAmbr, 1| Che però in questo caso il presentare alle narici un pezzo d’ambra 5445 OttStr, 2 | quali se per buona creanza presentate talora a odorare un Bucchero 5446 OttStr, 6 | so qual gratuito sussidio presentatogli a nome di quella provincia. 5447 CavAmbr, 2| sempre rimedio al male, né preservativo di peggio, ma pura, ingenua, 5448 OttStr, 8 | sede di reali udienze, con presidente e reggenti, non è tuttavia 5449 CavAmbr, 2| Montalto in Brusselles, e presoci servitù, un giorno, in occasione 5450 LeoStr, 7 | gradire un atto d’obbedienza prestato al cognato e al fratello: 5451 OttStr, 8 | aiutato da un po’ di liscio, prestatogli dalla mescolanza di esso 5452 Ditir | Corran le nosre mani agili e preste.~~ ~~~~~~A 3~~~~Su via, 5453 OttStr, 7 | e con tanta facilità e prestezza, che a me ha detto un Padre 5454 OttStr, 6 | in proposito di questi prestigi degli odori, è un equivoco 5455 OttStr, 7 | discernimento, come potrebbe presumersi d’un semplice soldatino 5456 Selva | ch’ell’è sempre una gran presunzione il dir che la natura potrebbe 5457 OttStr, 8 | il cavaliere, la dama, il prete, il frate, la monaca, ognuno 5458 OttStr, 1 | albero sarebbe una deità, pretendendo l’Accarigi di derivare tutti 5459 OttStr, 8 | che sono a quel mo’ umidi, pretendendosi che quella crosta, trattenendo 5460 OttStr, 7 | e sarebbe semplicità il pretenderlo. Gl’Indiani non vengono 5461 Selva | anche in questo caso non può pretendersi perpetuo, per l’istessa 5462 LeoStr, 10| assai intelligibile che ne pretendete e ne aspettate la decima 5463 OttStr, 3 | legittimità di quello ch’ei pretendeva di dargli. Il sig. Marchese 5464 CavAmbr, 2| che ogni volta che noi non pretendiamo altro che ideare una nuova 5465 OttStr, 3 | che mi si meni buona la pretensione d’essere stato breve. Io 5466 OttStr, 8 | buone le ragioni della lor pretesa sovranità.~Il loro colore 5467 OttStr, 8 | ordinate al culto che si pretese di rendere alla terra. Tutte 5468 LeoStr, 12| Lettera, che è quella dove pretesi di far fare un po’ di comparsa 5469 OttStr, 4 | beverci acqua pura, essendo pretta barbarie in delicatezza 5470 OttStr, 2 | tutte piene di vita, tutte pretto seme di quelle innumerabili 5471 Canzon, 1 | Ond’or la Betica~Sì ne preval.~ ~Ma ve’, distendila~Sol 5472 CavAmbr, 2| svantaggio di sapere, io vidi prevaler sempre lo sfarzo, la disinvoltura 5473 OttStr, 4 | metteva innanzi l’occasione di prevaricare, glie ne somministrava ancora 5474 OttStr, 4 | Padre Vasconcellos, forse prevedendo l’attacco che dovevano dar 5475 OttStr, 5 | salvo il vero, in Livorno, prevenne l’alloggio per il Granduca 5476 OttStr, 5 | profanare in qualche modo la preziosità di quel vaso. Di qui credo 5477 OttStr, 7 | questo, che questi dolcissimi prezzi indiani nel passare il mare 5478 OttStr, 8 | stata appoggiata questa primazia. Uno, la maggior rarità, 5479 Ditir | Al dolce tempo dell’età primiera,~~Che non era~~Sì incontentabile~~ 5480 OttStr, 2 | quella felicissima terra primigenia (che altro non dobbiamo 5481 OttStr, 6 | cannella d’America: e sono le primizie d’una vasta coltivazione, 5482 LeoStr, 6 | per chiunque li possiede, privativamente a ogni stato, sesso, e condizione 5483 OttStr, 3 | solo odore, tanto più che i privilegi hanno sempre ad ampliarsi: 5484 Selva | natura sopra degli altri privilegiato. Il che per poter più acconciamente 5485 | pro 5486 Selva | olio di vetriolo, il quale probabilmente doverà operar l’istesso 5487 OttStr, 2 | per disciogliere questo problema crederò che sia quello che 5488 OttStr, 8 | nostre. Dal viso in giù si procede con maggior economia, servendo 5489 OttStr, 2 | se n’andavano tutti come processionalmente al mare, dove, pieno ciascheduno 5490 OttStr, 8 | della Società reale, era in procinto di stampare un Saggio d’ 5491 OttStr, 1 | venticinque anni in qua a proclamare all’Italia quello che già 5492 OttStr, 6 | in Roma sia stata ancora proclamata la pace di Parigi, conclusa 5493 OttStr, 2 | conversazione che li secondi, procurando così de mettre de son côté 5494 OttStr, 7 | che rimedio? Non altro che procurare d’uscire di quest’odiosa 5495 LeoStr, 9 | mancherà chi abbia ambizione di procurargli, e chi di fargli giustizia. 5496 LeoStr, 5 | componimenti, e parte a procurarmene da altri amici loro. Tutti 5497 OttStr, 1 | alla signora Marchesa, di procurarni di Portogallo o d’Algarve 5498 OttStr, 7 | in quel posto al quale ho procurato di far loro strada con durare 5499 OttStr, 7 | Padre Gesuita catalano, procuratore di Cile, passato di qui 5500 Canzon, 1 | ne vien giù.~ ~Poi versa prodiga~Da gentil càlato~Caro diluvio~ 5501 LeoStr, 7 | amaritudo est, ut odore prodige fruantur ex utraque parte 5502 OttStr, 8 | Bogotta. Benché il terreno ne produca in grand’abbondanza in molte 5503 LeoStr, 13| non è gran cosa che li producano. Io credo che voi burliate: 5504 OttStr, 6 | non si leva di sul fuoco, produce quel pessimo effetto che 5505 LeoStr, 7 | belle, abbiano virtù di produrne delle bellissime, e siano 5506 Selva | in questo universo possa prodursi, e prodotto sussistere, 5507 OttStr, 8 | parti): è mirabile per la produzione copiosissima d’un’altra 5508 OttStr, 5 | precipitassero inavvedutamente a profanare in qualche modo la preziosità 5509 OttStr, 4 | Buccheri, e sacrilegio il profanarli col vino.~La maggior prerogativa 5510 OttStr, 5 | figurazione d’eroi sacri e profani. Che però, giunto questo 5511 LeoStr, 9 | lecito il santificare un nome profano.~Come scrivo al nostro Paolo [


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License