Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
5512 CavAmbr, 2| né si curano d’avere, la professa; non avendola, la crede, 5513 LeoStr, 12| non da letterato; che però professai di ristrignermi a quel luogo 5514 OttStr, 8 | sapere della fonte; dico, professare di pigliarle da una seconda 5515 OttStr, 8 | gloriosa per noi, e così proficua agli interessi della toilette. 5516 CavAmbr, 2| delirii del naso, e senza profondarci nel misterioso de’ ratti 5517 OttStr, 4 | restare, altre sepolte nella profondità, altre scoperte, ma però 5518 Selva | aria con lo schizzatoio profuma più una stanza, che gettata 5519 Canzon, 1 | Oh come irroralo,~Come profumalo~Di qua, di !~ ~Oh di che 5520 CavAmbr, 1| aromatizzando le moschee, e profumando i serragli coll’anime di 5521 OttStr, 8 | naturale con l’artifiziale, profumandoli con profuse lavande d’acqua 5522 Selva | infusione di sali volatili profumar le stanze di qualsivoglia 5523 CavAmbr, 2| questa pera avesse avuto a profumarsi a forza d’essenza di fiori, 5524 OttStr, 7 | mondo, la più fina e la più profusa nel regalare, che ha autorizzato 5525 OttStr, 8 | artifiziale, profumandoli con profuse lavande d’acqua d’ambra 5526 CavAmbr, 2| sovvenuto l’attentato della profusione di questo unguento; e però 5527 OttStr, 8 | molta nobiltà spagnuola, progenie di quei primi conquistatori: 5528 OttStr, 8 | i primi e i loro antichi progenitori affricani, asiatici e europei, 5529 OttStr, 1 | siano indiani, mostacci proibiti, e d’una statura straordinaria: 5530 OttStr, 7 | potrebbono, non essendoci alcuna proibizione; ma forse Iddio non lo permette 5531 OttStr, 8 | solamente per tutto quel prolatissimo [popolatissimo?] regno e 5532 LeoStr, 7 | che vi piace farle con la promessa di mantenere il segreto, 5533 OttStr, 3 | luglio 1695.~ ~L’altra volta promessi alla signora Marchesa d’ 5534 OttStr, 8 | nell’opera maggiore, ch’ei promette, e questo, per adesso, senz’ 5535 OttStr, 8 | alla lingua, permettendole [promettendole?] di distinguere in quell’ 5536 LeoStr, 5 | sua mano, impegnatomi di promettere all’autore questa per la 5537 LeoStr, 1 | del poco che m’impegnai a prometterle per via del sig. Paolo Falconieri, 5538 LeoStr, 1 | abile, al benefizio che dee promettersi il secolo dall’esser felicemente 5539 OttStr, 8 | leghe per mezzogiorno dal promontorio e porto di Panama, metropoli 5540 OttStr, 2 | per allegrezza di vedersi promossa a fango dalle prime acque 5541 OttStr, 1 | carattere sul mostaccio d’un pronipote. Contingenza, e sia detto 5542 OttStr, 8 | così amorevolmente e così prontamente l’acqua dei loro spiriti, 5543 Canzon, 10| bisbiglio~Mille mani già son pronte.~ ~Mustio in grana a carrettate,~ 5544 OttStr, 2 | sia giunta nuova la mia prontezza nell’obbedire, e che questa 5545 OttStr, 1 | minimo reparo che l’Arabo pronunzi per f quello che il Portoghese 5546 OttStr, 1 | tutti gli altri che si vanno propagando in Francia, in Inghilterra, 5547 OttStr, 8 | misterioso dopo aver di già propalato il mio voto in aver chiamato 5548 LeoStr, 4 | conciliare il luogo famoso di Properzio con l’autorità di Plinio 5549 LeoStr, 6 | tanto che quando uno viene a proporre a V. S. di cambiare uno 5550 OttStr, 1 | Oriente come d’Occidente. Proporrò l’una e l’altra genealogia, 5551 OttStr, 8 | mescolati in varie dosi proporzionate al bisogno.~Giacché abbiamo 5552 LeoStr, 6 | 318 Padri, al sentire le proposizioni d’Arrio. Una cassetta di 5553 Canzon, 8 | Fatto zavorra alla superba prora~Dell’ambra di Canaria o 5554 OttStr, 2 | citazioni greche e latine, in prosa e in versi, con la sola 5555 CavAmbr, 2| uova fresche e d’un buon prosciutto di Casentino; e se volete 5556 CavAmbr, 2| perché noi altri abbiamo proscritto le rose e disautorato l’ 5557 OttStr, 8 | sciomberghe; e come la proscrizione de’ guardinfanti prima dalle 5558 Canzon, 10| gran Re dell’aria nera~Con Proserpina si giacque:~ ~Fatta pria 5559 OttStr, 8 | capaci di conservarla e di prosperarla, venuta a poco a poco a 5560 CavAmbr, 2| riuscito due o tre volte con un prospero errore di dar nel segno 5561 OttStr, 8 | incontrarono a vivere ne’ tempi più prossimi a questo grandissimo avvenimento. 5562 OttStr, 5 | desir folle~Cangiarsi qual Protèo~Il buon vate di Teo,~Quante 5563 OttStr, 3 | d’un corriere a Madrid, protestando di non potere e di non volere 5564 OttStr, 1 | della signora Marchesa è il protestarmi di non credere che ella 5565 LeoStr, 3 | riserbi ad altro che a me le proteste del suo rossore per l’immaginario 5566 OttStr, 3 | semplicemente dichiararsi protettore dell’ebraismo in tutte le 5567 OttStr, 5 | a mutar questo titolo di protettrice dei Buccheri in qualche 5568 LeoStr, 6 | quando passerà da quel protocollo di cartone a un libro stampato 5569 OttStr, 5 | naturale o ruvido o sprezzante, provando e riprovando, studiando 5570 OttStr, 6 | venutomi di sua cortesia di provarla, che, a giudizio di quanti 5571 CavAmbr, 1| occorse la prima volta che vi provaste a stillar la ginestra. Intanto 5572 OttStr, 8 | Quelli di Cile non li ho provati come inferiori; e in quelli 5573 OttStr, 6 | Oriente, e la coltivazione ha provato così bene, che in trent’ 5574 OttStr, 6 | parfumée, che fu dato alla Provenza in occasione di scusare 5575 OttStr, 7 | Lettore giubilato e già Provinciale de’ PP. Minori Osservanti 5576 OttStr, 6 | tuttiquanti gli altri. Io lo provo tutto’l giorno col polviglio. 5577 OttStr, 8 | comodo della vicinanza si provvede tutta quivi, ma per l’Isole 5578 OttStr, 5 | cavare dai cocci di quelli provveduti sul luogo, distillandoli 5579 LeoStr, 10| trovandomi ancora assai ben provveduto dell’ultima rimessa, che 5580 Ditir | E delle Ninfe il Coroprovveggia~~Che non conduca a te Pastor 5581 CavAmbr, 2| Agnolo che gli faccia buona provvisione d’uova fresche e d’un buon 5582 OttStr, 7 | semplice, o adulatore, o poco prudente testimonio, quello che mi 5583 Ditir | diversi,~~Ma fra siepi tutte pruni,~~Non ti creder ch’io vaneggi,~~ 5584 Canzon, 8 | vengan in real cortaggio~Gli Pseudobacchi in splendido equipaggio:~ 5585 OttStr, 8 | congiunti e in occasione di pubbliche calamità o d’altri infelici 5586 OttStr, 6 | consigli o altri uffizi pubblici, in oggi ci aveva fatto 5587 CavAmbr, 2| venga voglia d’esporre al pubblico culto una virtù non relativa, 5588 OttStr, 1 | castigliano. E solamente Pucara, femminino, si usurpa per « 5589 OttStr, 7 | Indias en Espana! Y quien puede dezir esto? y que se le 5590 OttStr, 5 | inviato dall’imperatore: Ea pués murmuremos aquí de todo 5591 OttStr, 7 | Giovanni Evangelista, in Pugilli e in Popayano: il primo, 5592 OttStr, 7 | stata tirata una grossa pùglia, a vedere tre miseri tanti 5593 OttStr, 1 | che abbia paura né d’un pugnale, né d’un bicchiere di veleno.» 5594 OttStr, 8 | frecciati, di pistole, di pugnaletti, e d’altri geroglifici su 5595 Selva | gratia. Divien aceto, mi pugne: perché? Perché quelle molecole 5596 Selva | vicina al nervo, dove lo pugnerà, dove no, e in questo luogo 5597 OttStr, 6 | questi ci aggiunsi non so che pugnetti di foglie di fior d’arancio, 5598 OttStr, 8 | ho messo in ogni barro un pugnetto di ritagli di pelle d’ambra, 5599 Selva | con quell’umidità, meno punge perché questo brodo da naso 5600 Selva | nervi dell’odorato senza pungerli più in una parte che nell’ 5601 OttStr, 8 | per attaccarli a uso di puntaletti ai cordoncini da serrarsi 5602 Selva | figura, e hanno smussato le punte, verbi gratia. Divien aceto, 5603 OttStr, 8 | questo paese, avendo una punterella un tantino stilettata all’ 5604 OttStr, 4 | doppio, traforato con un punteruolo. In fe’ buona che non si 5605 CavAmbr, 2| delicatezza di mire, quest’umor puntiglioso degli odori sono la ragione 5606 OttStr, 8 | oltre alle grosse travi e puntoni da fabbricarvi sopra che 5607 OttStr, 8 | maggior Corte del mondo nella puntual descrizione della grandiosità 5608 OttStr, 5 | spartiti con esattissima puntualità essi ancora, e fu su questi 5609 Ditir | te scacci ognora~~Cruda puntura di volante belva:~~ ~~~~~~ 5610 OttStr, 3 | impresa alla quale ogni re ci puolarrivare, e molti ci sono 5611 OttStr, 5 | suppellettili della bambola, o sia pupazza, alla romana. Solamente 5612 OttStr, 7 | suo modo di scrivere ne purga il sospetto, riconoscendovisi 5613 OttStr, 8 | città di Messico, che quelli purgati quivi, poco meno che non 5614 LeoStr, 6 | descrisse Dante quell’altro nel Purgatorio, o sia nel Paradiso, salvo 5615 OttStr, 8 | fabbriche, usano tenerli in purgo un certo tempo sott’acqua, 5616 Ditir | appuri~~I sughi suoi più puri~~E nelle vene tue dolce 5617 OttStr, 1 | all’ubbriachezza, questi, purificati nella verginità dell’acque 5618 OttStr, 2 | quelle sue evaporazioni purissime elementari; e se pure a 5619 Canzon, 8 | gelidi tesori~Del limpido purissimo elisire,~Tutta in gioia 5620 OttStr, 3 | Arsinoi, delle Cleopatre purpuree. Ma in Copto, torno a dire, 5621 LeoStr, 7 | ei sa parlar turchesco: «Puttana cagna, hoi mi dett quest?» 5622 Canzon, 8 | Costard, Curd, Milke, e Pyllibubb, e Crema.~ ~Sopra gli omeri 5623 OttStr, 1 | Farb «colore». Monsieur qu’avez-vous: vous êtes si 5624 Ditir | pacchi.~~Già deposti archi e quadrella,~~E ’l collar disciolto 5625 CavAmbr, 2| indubitato che, innanzi che i quadrelli di quel mosaico che si disfà 5626 Canzon, 8 | Corrono al mare, e quivi~Quagliati, e stretti in leggierose 5627 | qualchedun 5628 | qualcheduna 5629 OttStr, 7 | di tutte le persone più qualificate che servirono in quell’impresa. 5630 OttStr, 7 | alle labbra pare che lo qualifichino per bolo; in questo solo 5631 Ditir | avvolga in Ciel l’Aurora~~Qualor di braccio al Vago suo vien 5632 | qualora 5633 | qualsiasi 5634 OttStr, 1 | lontananza dell’Arabia, o d’altro qualsisia paese, di dove ella si possa 5635 OttStr, 8 | istessa piccolezza e d’altre qualsisiano figure, in Spagna li chiamano 5636 | quam 5637 CavAmbr, 2| il baldacchino. Dramme, quarte, once: Señor, todo es lucimiento; 5638 OttStr, 1 | compagnie, come si faceva quattr’anni sono, ma a reggimenti 5639 Canzon, 10| Di pivetti e di pastiglie~Quattrocento monasteri;~Magazzini interi 5640 CavAmbr, 1| i serragli coll’anime di quegistessi odori de’ quali 5641 OttStr, 8 | odore che dalla ghianda di quercia a quella di leccio nel sapore. 5642 OttStr, 7 | en estas ypocondrias de querer saber desde qual anno a 5643 LeoStr, 7 | Puttana cagna, hoi mi dett quest?» E sapete? ci volle del 5644 OttStr, 7 | la cosa potesse ridursi a questione di nome e che potessero 5645 Selva | se bene dove si tratta di questioni naturali può assai francamente 5646 | quid 5647 LeoStr, 10| decima in tante pastiglie. Quietatevi, che le averete, e le averete 5648 OttStr, 1 | sommamente opportuno per la quiete di molti e per ovviare a 5649 Ditir | Vedi fare il quindi e ’l quinci~~Al curioso quando ei l’ 5650 CavAmbr, 1| tracantidi, e balsami, e animi, e quinquine, e boli, e buccheri, e quanti 5651 OttStr, 5 | LETTERA QUINTA~ ~Firenze, 9 agosto 1695.~ ~ 5652 OttStr, 2 | mettere insieme da empire un quinterno di carta di citazioni greche 5653 OttStr, 6 | uno spirito, un fiore, una quintessenza del medesimo Bucchero, stringa 5654 OttStr, 1 | dall’ar parimente greco, il ra: l’una e l’altra particelle 5655 Canzon, 2 | più gentili:~Di cannella~Rabbiosella~Due o tre stecchi ben sottili.~ ~ 5656 OttStr, 7 | colore rossino, e su quello rabescati d’un bianco lattato, di 5657 OttStr, 5 | veggono ancora con certe rabescature, graffiate con lo stecco; 5658 LeoStr, 1 | ritorno a Firenze mi riesca di raccapezzare una listra, che ho da avere, 5659 OttStr, 7 | a durare meno fatica che raccapezzarle da miei scartafacci, e per 5660 OttStr, 5 | cosa odiosissima e che fa raccapricciare.~Ma a chi non piace il Bucchero? 5661 Canzon, 8 | asperso ancor di nevi,~Che racchiude gelidette~Le sì dolci lacrimette~ 5662 OttStr, 6 | in quelle camere vi fosse racchiuso qualche alito vero e legittimo 5663 CavAmbr, 1| i gentili e i delicati, raccogliendo quella che, non così poca 5664 LeoStr, 7 | maravigliarmi, in aver potuto raccogliere dalla sua replica, che ell’ 5665 OttStr, 3 | al tempo dei Soldani si raccoglieva dalle piante d’un piccolo 5666 OttStr, 8 | Gesuita, che era per raccomandargli l’anima, non gli dava nel 5667 OttStr, 3 | la state, non è piccola raccomandazione. Per altro assai simile 5668 Ditir | Corid.~~~~Orsù i’ vi raccomando~~Questa pianta celeste,~~ 5669 LeoStr, 7 | Eliogabalo medesimo, di cui racconta che in myrrhinis et onychinis 5670 OttStr, 7 | e col piccarla d’onore, raccontando loro quello che facevano 5671 OttStr, 1 | de Retz quando, dopo aver raccontato alcuna di quelle avventure 5672 CavAmbr, 2| sbagliato, né detto bugia. Io vi racconterò il fatto, del quale di ragione 5673 OttStr, 6 | quelli che li avevo fatti raccorre di sotto gli aranci d’un 5674 Selva | certo che dal solo odore ne raccorrei qual dovesse essere il suo 5675 CavAmbr, 1| tardivo di Fiandra, d’un racemoso; perché tra questi, come 5676 Canzon, 10| nero manto~L’implacabil Radamanto,~E tremar fe’ il vasto speco.~ ~ 5677 Canzon, 7 | fulgor,~In vece d’appannarsi~Raddoppia il suo splendor.~Toccata 5678 OttStr, 7 | pigliarne quantità non è poco il raddoppiar la posta; in Messico, a 5679 CavAmbr, 1| bisogna che costui abbia raddoppiata la carica.» Intanto colui 5680 OttStr, 8 | d’assicurarmene, essendo radi e non molto grandi i tamburetti 5681 Canzon, 11| vampe,~Tutto sfumato il radicale umore~Ne’ riarsi polmoni 5682 OttStr, 7 | secondo che certi talenti dirò radicali delle nazioni non si smarriscono 5683 CavAmbr, 1| ma e fiori, e agrumi, e radiche, ed erbe, e pali d’aquila, 5684 Canzon, 10| equilibra~Su quell’altra Radicofani.~ ~Tutto pesto e macinato~ 5685 CavAmbr, 1| delle dita s’ingannano di radissimo; intendo sempre ove debbano 5686 OttStr, 1 | oggi che elle si veggono radunate, per così dire, dai quattro 5687 OttStr, 3 | che corrono sotto nome di Raffaello, con l’aggiunta d’esser 5688 OttStr, 6 | oleaginoso del calambucco, raffazzonandosi esso ancora di tutte le 5689 OttStr, 2 | originale, che per intenderla e raffigurarla pur quella che ell’è, bisogna 5690 OttStr, 2 | essa ancora, per tale forse raffigurata anche da Omero quando considerò 5691 OttStr, 6 | un po’ d’incenso: voi ci raffigurerete subito quella soavità che 5692 OttStr, 4 | andata e si va tuttavia raffinando. Se ne veggono con manichi, 5693 CavAmbr, 2| dove sempre piacque il raffinare, in tutto il resto d’Italia 5694 CavAmbr, 1| componenti le varie tinte aveva raffinato il senso e ammaestrato il 5695 CavAmbr, 1| egli stare con quella somma raffinatura quella somma facilità, così 5696 CavAmbr, 1| venire alla pelle, e quivi raffreddatosi, preso un non so che di 5697 Ditir | n’impazza~~Peggio d’una ragazza~~Tutta s’aggira,~~E si rigira,~~ 5698 OttStr, 8 | quelle che elle si mettono da ragazze, insino all’ultima vecchiezza 5699 OttStr, 4 | si chetasse, poiché quei ragazzi, che stavano macinando i 5700 CavAmbr, 2| bisogna allungar l’uno e raggentilir l’altro; altrimenti quello 5701 Selva | perocché ogni volta che, raggirandosi il naso in quella sfera 5702 Canzon, 11| stagion che nasce il vino,~Dal raggirarsi intorno al Dio bambino,~ 5703 OttStr, 4 | malato d’Amsterdam, per raggiugnere il Granduca in Parigi, donna 5704 Canzon, 9 | Che i tuoi chiari ha già raggiunto!~ ~Di tue perle s’incorona,~ 5705 CavAmbr, 1| Intanto colui finì e finì il ragionar dell’acqua.~La mattina dopo, 5706 Selva | materiale e grossa mente gli ragionava non dover andar per avventura 5707 LeoStr, 4 | che se ho praticato questa ragionevolezza in nicchi, in disegni, in 5708 OttStr, 4 | imitandoli per altro assai ragionevolmente in tutte l’altre cose.~« 5709 Ditir | gaie~~Per le siepi e le ragnaie~~Gir’ a caccia a Madreselva.~~ 5710 Canzon, 11| de’ serragli i fiumi.~E ragunato nel polmon gentile,~Come 5711 Canzon, 8 | alloggia.~Che in quella vece a rallegrar le tavole~Di più saggia 5712 OttStr, 8 | immaginativa.~Mi sono però rallegrato assaissimo di una notizia, 5713 OttStr, 5 | Firenze, 9 agosto 1695.~ ~Mi rallegro con la signora Marchesa. 5714 OttStr, 5 | né solamente statavi, ma rallevata in palazzo da figlioletta 5715 OttStr, 1 | arrovesciatura dell’ebraico Ram, «grande, eccelso». Ma quando 5716 Canzon, 10| danno a divedere,~Ch’un rametto han di Spagnole.~ ~Tanto 5717 Canzon, 11| allungata e sciolta,~Chi ti rammenta più Sole o Canicola?~ ~Tu 5718 Canzon, 8 | Bagnolo in sulle porte.~quivi rammontata in gioghi altissimi~Tocca 5719 Ditir | Ambra e di profumi eletti~~Rammorbidisti i rigidi dispetti~~Delle 5720 Canzon, 10| ch’ei sbarca.~ ~Quivi poi rammorbiditi~Que’ rottami preziosi~Da 5721 OttStr, 7 | rischiarata la mente, o rammorbiti i cuori di quella fiera 5722 OttStr, 6 | l’Occidentale allungato e rammorbito dall’umido. Per intenderne 5723 OttStr, 6 | colori asciutti, e li lascia rammozzolati su la tela. In quelli d’ 5724 OttStr, 6 | Tolti i superbi e nobili rampolli~Ringentiliscan sui toscani 5725 OttStr, 8 | adeguato) quella polvere ranciata del Messico, che in Spagna 5726 Canzon, 8 | a mille a mille~Vi covin rane e anguille.~Aspetta, fa’ 5727 OttStr, 3 | tosto di costituirlo nel rango de’ bestemmiatori: Noi altri 5728 CavAmbr, 2| spiegare certe fattezze, dirò rannicchiate, che non si lasciano raffigurare 5729 Ditir | persiano?~~ ~~~~~~Sir.~~~~Se i Rannuncoli, e gli Anemoni~~E gli Anargemoni~~ 5730 OttStr, 4 | tra questi giunchi, botte, ranocchietti, pesciolini, lucertole, 5731 CavAmbr, 1| riconoscere i giudizii, rapisce la nostra ammirazione.~Questo 5732 CavAmbr, 1| rinverrebbe quel della Secchia rapita,~ ~Che avea perduto il naso 5733 Selva | liquefatti dal fuoco si rappigliano. V’è un’esperienza per la 5734 OttStr, 5 | quando l’acqua comincia a rappigliarsi perché venga unguento e 5735 Selva | riflessa da’ corpi, serve a rappresentarci le forme di tutti, e mi 5736 OttStr, 7 | cirimonie, adesso, che ho da rappresentarli per quello che sono e per 5737 OttStr, 6 | che mi sarei rincorato di rappresentarlo in modo da eccitarne qualche 5738 OttStr, 3 | orientali, il quale, rasciutto o rappreso, depone, e diventa una spezie 5739 OttStr, 2 | obbedienza sia diventata una rara mercanzia, poiché ai padroni 5740 OttStr, 7 | regi, che da alcuni pochi e rarissimi casi in poi, nei quali riconoscono 5741 CavAmbr, 1| organo è un giacchio, che rasciuga tutto un vivaio, non entrando 5742 OttStr, 4 | la quale, a misura che va rasciugando la terra e l’acqua, se ne 5743 Selva | che nel crescer degli anni rasciugandosi il soverchio umido del celabro 5744 Selva | gettate su che che sia si rasciugano, andandosene in vapore odorifero. 5745 OttStr, 2 | una pastiglia da fuoco, rasciugato che è quel po’ d’umido crasso 5746 OttStr, 7 | vasi già formati, prima che rasciughi; e questi colori non son 5747 OttStr, 6 | quelli d’Occidente minia sul raso, con coloretti cavati dai 5748 CavAmbr, 1| queste s’affilano, come fa il rasoio sulla ruota; rispondo che 5749 LeoStr, 3 | la sig. Marchesa, e con rassegnarmi per sempre.~ 5750 OttStr, 1 | la signora Marchesa tutta rassicurata: anzi pienamente persuasa 5751 OttStr, 1 | nome, né con altro che lo rassomigli. Il greco Odmè; il latino 5752 OttStr, 8 | sovviene in questo punto di rassomigliare la sua sorte [nel] temporale 5753 OttStr, 4 | che non mi l’animo di rassomigliarlo ad altro che a sé medesimo. 5754 OttStr, 7 | in questa, per modo che, rastiandolo anche assai alla leggiera, 5755 OttStr, 8 | e dentro quei dintorni rastiano gentilmente tanto della 5756 OttStr, 5 | quale voleva passare el buen rato in una liberissima conversazione, 5757 Canzon, 1 | Un’aura gelida,~Che ti rattempera~Entro ogni tunica~L’acceso 5758 CavAmbr, 2| profondarci nel misterioso de’ ratti dell’immaginativa, chi non 5759 OttStr, 1 | viene a dare come in un ratto, nel quale, separata totalmente 5760 Canzon, 11| misteriosa Nisi~Pur f ìa che vi ravvisi,~Che a forza d’oro ipocondrìa 5761 OttStr, 8 | ci osserva, ci studia, ci raziocina. Il cortigiano, il soldato, 5762 OttStr, 8 | intendere) del mio sopraccennato raziocinio, perché la signora Marchesa 5763 OttStr, 3 | compagnia franca di questa nuovi razza di dragoni.~I Buccheri di 5764 Selva | non son sempre i medesimi razzi quei che mantengono viva 5765 OttStr, 2 | profumiere a caldo, che tali sono realmente quelli che reggono a fuoco, 5766 OttStr, 3 | che elle erano. Queste in realtà sono egizie, che si cominciarono 5767 Canzon, 8 | Tripoli il Bassà.~Corri, Alì,~Reca qui~Quel gran vaso di caffè:~ 5768 Ditir | Aglaja,~~Còmene un moggio, e recalo a me.~~Sporticine e canestruzze,~~ 5769 OttStr, 7 | riceverla alla fonte o a recarsela alla bocca con le mani: 5770 Ditir | Nessuna votila;~~E colmata recatela a me.~~Oh come dolce il 5771 OttStr, 2 | adesso la mia volubilità in recedere dall’impegno preso con tanto 5772 OttStr, 6 | ancora, risultando dalla reciproca metamorfosi di tutt’e due 5773 OttStr, 8 | l’esperienza alla prima recita del Convitato di pietra, 5774 OttStr, 2 | la nostra meditazione con recitare in una reverente subordinazion 5775 CavAmbr, 2| Venezia non vogliono più recitativi. Tutto quello ch’è serietà, 5776 OttStr, 2 | pure a Dio che ella non la reciti ogni giorno genuflessa avanti 5777 OttStr, 3 | Gran Bestie, con che titolo reclameremo noi cose su le quali, per 5778 OttStr, 3 | erigerli in Buccheri, in recognizione di questa loro o vera o 5779 OttStr, 8 | della Baronessa, che sono recollette carmelitane, dove sogliono 5780 OttStr, 8 | di Parigi avessero questa recondita erudizione, risparmierebbero 5781 LeoStr, 6 | da un palchetto del più recondito necessario, che abbiate 5782 Selva | entratovi dentro, tosto recossi innanzi al padrone, al quale 5783 OttStr, 8 | serva a levar loro quel duro recubito sul nudo legno. Ma certi 5784 OttStr, 4 | un cieco nato, che avesse recuperato la vista allora allora, 5785 OttStr, 6 | persone alcuni caratteri redicoli, tanto ne’ mostacci che 5786 OttStr, 7 | che mi resta a dire per redimere i barri dai pregiudizi della 5787 OttStr, 5 | nobiltà di quella terra, per redimerla in qualche modo da quell’ 5788 OttStr, 3 | tutti d’accordo alla sua reduzione, e non tenghiamo consiglio, 5789 Canzon, 11| indiche vernici i più vivaci~Reflessi sfida ardito!~Mira come 5790 LeoStr, 7 | intendere, consolatevi col reflesso della decrepita età dell’ 5791 Canzon, 8 | Profumate il pensier d’alti refllessi,~Più ricca e più contenta 5792 OttStr, 2 | con un continuo flusso e reflusso di gente, abbia a ritrovarvisi 5793 OttStr, 2 | esce a niente, o che vi regala di qualche cosa di buono.~ 5794 Canzon, 1 | Vermiglio e lucido,~Onde regalaci~Barbaro il Cil:~ ~O del 5795 OttStr, 1 | do Chofariz: rica cousa, regalada cousa! Par egli alla signora 5796 OttStr, 8 | Granduca. Degli altri ne regalai una coppia per una a diverse 5797 CavAmbr, 2| carabe e di carta abbruciata, regalarle di carabe e di carta abbruciata, 5798 OttStr, 8 | quando ho talvolta preteso di regalarmi, tenendoli in una porcellana 5799 OttStr, 8 | signora Marchesa non ama regalarsi di delizie che abbiano di 5800 OttStr, 5 | animo di fare un luogo da regalarvisi su l’ore abbruciate della 5801 OttStr, 6 | certe dame, che io le avevo regalate di pastiglie di Bucchero, 5802 OttStr, 3 | oro e d’un argento, che, reggendo prima a fuoco, regge poi 5803 OttStr, 8 | udienze, con presidente e reggenti, non è tuttavia così oscura 5804 OttStr, 8 | nascondeva sotto e vi si reggeva sopra, ne rimase a lung’ 5805 OttStr, 1 | faceva quattr’anni sono, ma a reggimenti e battaglioni intieri, denominandomeli 5806 OttStr, 7 | il governo de’ tribunali regi, che da alcuni pochi e rarissimi 5807 Canzon, 1 | iride~Fregiarsi a vol.~ ~In regie camere~Su ricche tavole~ 5808 Canzon, 10| fosca e nera,~Gran regalo di regine.~ ~Buccheretti rilucenti,~ 5809 CavAmbr, 1| infino gli abitatori delle regioni più salvatiche dell’America 5810 OttStr, 2 | citazioni di luoghi d’autori, registrando prima tutti quelli dove 5811 OttStr, 5 | moderazione da lasciar di registrarlo tra i fasti della mia casa, 5812 LeoStr, 12| de’ 22 luglio resta già registrata nel mio archivio, e disteso 5813 OttStr, 2 | E per assicurarci di non regiudicare a nessuno di quei tre caratteri: 5814 OttStr, 6 | che fosse maraviglia che, regnando così universalmente, sotto 5815 Canzon, 10| quali~Conveniansi a gran regnante;~ ~Fece intendere a’ ministri~ 5816 OttStr, 2 | reliquia degli aliti che regnarono nell’aria in quel primo 5817 LeoStr, 5 | una canzona del sig. Abate Regnier des Marais, sono in obbligo 5818 OttStr, 5 | di colore.~Il sig. abate Régnier de Marais, quel povero cavalier 5819 OttStr, 5 | piacciono veramente certi gusti regolari: fare lo schizzinoso a mettersi 5820 OttStr, 7 | coperti di bassi rilievi regolarissimi, ma senza figure né d’uomini 5821 CavAmbr, 2| quello ch’è serietà, sodezza, regolarità nel vestire, nel mobilare, 5822 OttStr, 6 | allegoria, per il gravicembalo regolatore di tutta quell’orchestra 5823 OttStr, 4 | pietruzze servono come di regolatori alla mano, acciocché affondando, 5824 LeoStr, 4 | Madrid, e poi con questo ci regoleremo nel formar la pianta del 5825 OttStr, 1 | e non altrimenti Esaù: «Reheh reach beni chereach: Vedi 5826 Ditir | Vollero il seno~~Ninfe e Reine~~Su l’ore mattutine:~~E 5827 OttStr, 1 | essere una arrovesciatura di Rejach che soppressa la j, secondo 5828 CavAmbr, 2| pubblico culto una virtù non relativa, una virtù che non sia sempre 5829 OttStr, 3 | Damasco, detto Haitha. Alle relazioni che ne tengo, se quelli 5830 LeoStr, 6 | tutto dorato. Non dico tout relevé en bosses d’or, perché questo 5831 OttStr, 8 | abbia il corregidor, e le religioni mendicanti tutte, e monasteri 5832 OttStr, 4 | ancora una dama, è sempre una religiosa.~Io crederei che si potesse 5833 OttStr, 7 | assegnamento a quelle buone religiose. D’uomini né in Santiago, 5834 OttStr, 7 | regalarne lui e tutti i suoi religiosi: e mi aggiunse: «V. S. mi 5835 OttStr, 2 | arrivi a libare qualche reliquia degli aliti che regnarono 5836 OttStr, 3 | costoro ripongono in questi reliquiari, non fosse altro che di 5837 OttStr, 1 | famosa sella, delle cui reliquie ambiscono ancora al d’ 5838 OttStr, 8 | Genova per averne da San Remo tronchi capaci d’ogni lavoro. 5839 OttStr, 1 | semplici voci, in parti più remote assai che non è l’Arabia 5840 OttStr, 3 | i più salvatichi, i più remoti dalla residenza dei prefetti 5841 OttStr, 3 | in Oveicheu, provincia remotissima dal mare e tutta circondata 5842 OttStr, 2 | qualche ripostiglio del più remoto Occidente rimanga tuttavia 5843 OttStr, 6 | gente va a trascerre tra la rena de’ torrenti dopo passate 5844 Canzon, 8 | conquise~In varie guise~Rendanlo adorno.~Cantinette,~Sorbettiere,~ 5845 Selva | della verità, quali gli rendano un po’ d’aria o no, e per 5846 OttStr, 8 | l’odore al mistero, anzi rendendo il mistero odoroso, e l’ 5847 OttStr, 7 | pregiudicare al compagno può renderla sospetta, suol’esser sempre 5848 OttStr, 3 | prezzo, e questo basta per renderle indegne delle inclinazioni 5849 LeoStr, 9 | giustizia. M’ingegnerò di renderlo persuaso della sincerità 5850 LeoStr, 3 | al difficile assunto di rendermene meritevole col mettermi 5851 OttStr, 4 | Barri bello e preparato, per rendermi più delizioso il viaggio, 5852 OttStr, 6 | io piglierò dieci scudi a renderne tante doble quanti saranno 5853 Canzon, 8 | con finissimo maneggio,~Renderon nuovo all’altrui sete omaggio,~ 5854 OttStr, 8 | il debole del padrone per rendervi sopra più riconoscibile 5855 Canzon, 8 | Aromatico, vitale,~Ch’un mortal rendi immortale;~Leggiadretto,~ 5856 CavAmbr, 2| quale a dritto o a traverso rendiamo ragione d’ogni cosa, applicandoci 5857 CavAmbr, 1| struggere le aveva, dicea colui, rendute detestables du dernier detestable. 5858 CavAmbr, 1| in Polonia non s’è meno renduto amabile per servitore di 5859 LeoStr, 7 | un’archibusatina nelle reni al medesimo, vi cava di 5860 OttStr, 2 | primo vergine e non piu reparabile incenso, con cui la terra 5861 OttStr, 1 | Né è da fare il minimo reparo che l’Arabo pronunzi per 5862 Canzon, 9 | rilucente,~Che in brev’ora, o di repente,~Qual se fosse per incanto,~ 5863 OttStr, 2 | lunghissimo andare, a forza di replicate immersioni, una volta finalmente 5864 OttStr, 7 | tavolino d’hombre, dopo molte reposizioni, è stata tirata una grossa 5865 OttStr, 3 | i principi e di tutte le repubbliche dell’universo, e tutto questo 5866 CavAmbr, 2| non pare che ci sia alcuna repugnanza perché non possano accidentalmente 5867 Selva | appagano un ingegno insegnato a reputarsi grande dalle adulazioni 5868 OttStr, 2 | odore della terra è stato reputato dalla maggior nazione del 5869 OttStr, 5 | feconda, perché, oltre la reputazione dell’armi, si tira dietro 5870 OttStr, 2 | terra si troveranno avere i requisiti per potersi presumere essere 5871 OttStr, 4 | chiamano della Maya; l’unico requisito che hanno d’avere, per venire 5872 CavAmbr, 2| Elettore, il giorno dopo la resa di quella piazza, il novembre 5873 OttStr, 7 | ai Portoghesi a fare il rescritto che fa in certi casi la 5874 OttStr, 8 | buona sorte, con averli resi sudditi d’una nazione, che, 5875 OttStr, 8 | imbasciatore, l’inviato, il residente, l’agente, ognuno impara 5876 OttStr, 6 | portatone le piante dai residui delle loro conquiste d’Oriente, 5877 OttStr, 1 | potere spacciare un po’ di residuo di tintura, che ancora ritrovo 5878 OttStr, 6 | che il genio d’Occidente resista ai superbi e favorisca gli 5879 OttStr, 2 | Bucchero, che è l’istesso, resiste alla superbia del fuoco, 5880 OttStr, 7 | obbligato a farli un poco più resistenti. Tutti questi vantaggi però 5881 CavAmbr, 2| morire per una maniera di resoluzione odorosa, e odorosa d’una 5882 Selva | la medesima aria con cui respirano vengono a formare canti 5883 Canzon, 11| ardenti,~Che a forza ornai di respiranti vampe,~Tutto sfumato il 5884 Canzon, 11| quel se avesse attratto~Col respirar possente~Tutti quanti ad 5885 Canzon, 8 | ardente~Non ci vuol meno a respirare a vivere:~Vada a monte lo 5886 CavAmbr, 2| tutto il tempo ch’ei vi si resse, dall’esser riconosciuto 5887 OttStr, 3 | imite, et personne ne lui ressemble. E poi: le porcellane sono 5888 OttStr, 5 | a non so chi del luogo, restammo sbalorditi, quando, al nostro 5889 OttStr, 2 | trovare stretti bene, e anco restandoci poco in che dare. Questa, 5890 OttStr, 4 | de’ biscottini, vengono a restare, altre sepolte nella profondità, 5891 OttStr, 1 | ritrovatesene alcune, quelle restarono elette, e, per così dire, 5892 OttStr, 5 | così fuor di me che non mi restasse tanto conoscimento da detestare 5893 Selva | come un riccio armato di reste. Potria essere nell’aria 5894 LeoStr, 6 | quando dopo la mia morte resterà dispensato il gran divieto, 5895 LeoStr, 3 | i modi più correnti di restituirglielo (intendo de’ Buccheri d’ 5896 OttStr, 1 | speditamente in Ispagna la restituzione de’ suoi prigioni di Cadice 5897 CavAmbr, 2| ministero. Dopo la caduta restò massima certa tra i cortigiani 5898 OttStr, 6 | spartirsi in alcune case il retaggio; ne’ maschi del coraggio, 5899 OttStr, 1 | tutto è barchette, tutto è reti, gabbie e pappagalli; tutto 5900 LeoStr, 9 | prego Dio benedetto, che retribuisca al vostro zelo quella mercede, 5901 OttStr, 4 | per far onore, ha dato la retroguardia. Io, senza pregiudicar loro 5902 CavAmbr, 2| si possa tirare una linea retta, e che io non lo vegga non 5903 CavAmbr, 1| trasmigrazioni dell’anima revelantesi al senso sotto diverse arbitrarie 5904 OttStr, 2 | meditazione con recitare in una reverente subordinazion della curiosità 5905 OttStr, 1 | persuasa che tutte quelle reverenti minaccie che mi son dato 5906 OttStr, 8 | come un puro tributo di reverenza e di gratitudine dovuto 5907 LeoStr, 3 | V. S. Illustriss., d’un reverito comandamento della sig. 5908 OttStr, 8 | una spezie d’aroma, niuno revocando in dubbio ch’ei non sia 5909 OttStr, 8 | legge in Daniele, non si può revocare in dubbio che vi fossero 5910 OttStr, 8 | obbrobrioso modo di morire per revoluzione, di pigliarli, e, gettandoli 5911 Ditir | nostro Emispero è tutto al rezzo?~~ ~~~~~~Corid.~~~~Se non 5912 OttStr, 8 | d’Isi, di Gran Madre, di Rhea e di Cibele, con altri molti 5913 Selva | in su la ruota, e hanno riacquistato il filo e la punta.~Cos’ 5914 OttStr, 8 | un’occupazione continua di rialzar loro l’odore naturale con 5915 OttStr, 8 | ritornarlo nel suo naturale, e rialzarglielo con profumi. L’ordine di 5916 LeoStr, 10| grandezza d’animo di far riandare lo scrutinio, si può dire 5917 OttStr, 2 | regalo che ci fa la terra riarsa dal sollione come per allegrezza 5918 Canzon, 11| sfumato il radicale umore~Ne’ riarsi polmoni il sangue incaglia,~ 5919 OttStr, 2 | di questo tempio, avesse riassorbite l’acque del diluvio; e in 5920 OttStr, 8 | così ognuno abbia tempo di riaversi dalla fatica e di riparare 5921 OttStr, 2 | non finir così presto, e riavvezzar male la signora Marchesa 5922 OttStr, 7 | rimaneggiarli, bagnarli e ribagnarli quanto pare e piace. Non 5923 Ditir | Quei superbacci,~~Quei ribaldacci~~De’ Tuberosi,~~Con quel 5924 OttStr, 5 | campato, l’avremmo veduto ribattezzarsi. Io non vorrei meno del 5925 Canzon, 8 | pomi ed ammostate fravole,~Ribes sciolto in liquor poco durevole,~ 5926 OttStr, 2 | terra zotica, questa non ne ricaccia la metà, e quel poco che 5927 LeoStr, 4 | vedendosi una catinella ricaduta nel cuocersi, e ridotta 5928 Selva | ritrovare e, per così dire, a ricalcare quelle stampette del bucchero, 5929 OttStr, 4 | che sono sul telaio, dove ricamano le damigelle della signora 5930 LeoStr, 6 | avvertenza di non valervi d’altro ricamatore che di quello che solo giudicai 5931 OttStr, 7 | drappi, agli arazzieri, ai ricamatori: di legni coloriti e madreperle 5932 LeoStr, 5 | distinguerlo con fargli ricambiare dalla più favorita delle 5933 OttStr, 6 | quel fondo ci trovo del ricamo, che non so dire se sia 5934 Selva | ogni molecola prima che ricaschi in terra può abbattersi 5935 CavAmbr, 2| tutta la sua distesa e da ricavarne tutto l’utile e la gloria 5936 Canzon, 10| Ch’un fantastico cervello~Ricavò da’ sogni suoi.~ ~Nella 5937 OttStr, 1 | questi fogli profumati così riccamente da dritto e da rovescio 5938 CavAmbr, 1| quella che diceva il Padre Riccard aver un cuoco di Vienna 5939 OttStr, 1 | il sig. marchese Cosimo Riccardi al suo ritorno di Roma, 5940 Ditir | prato,~~Ove il Ciel sue ricchezze abbia riposte,~~Che mi portasse 5941 OttStr, 5 | gli altri d’acque alterate ricchissime; e lasciate pur fare a lui. 5942 Canzon, 2 | Scherzosetti,~Biondi, e rossi, e ricciutini;~Satirelli~Peloselli,~Bianchi ’ 5943 LeoStr, 4 | mia ambizione maggiore: il ricercare e il comunicare certe notiziette 5944 Selva | della visiera, per lo che ricercata la superficie di esso volto 5945 OttStr, 2 | Marchesa, non voglio che lo ricerchiamo, contenti di chiudere la 5946 CavAmbr, 2| precisamente in ordine, dirò, a ricettarle, che [è] quello che comunemente 5947 CavAmbr, 2| sovvenuta, ma trovandola ricettata e praticata da qualcheduno, 5948 Selva | siringati dal gelsomino ricevano piega di ciambellotto, che 5949 OttStr, 7 | maggiore comodità, che a riceverla alla fonte o a recarsela 5950 OttStr, 8 | così in confuso, ma che la riceverono e la ritennero molto individualmente 5951 OttStr, 5 | la docilità con cui ella riceveva piegature ancorché aspre 5952 LeoStr, 3 | mi nasce dall’onore, che ricevo per mezzo di V. S. Illustriss., 5953 OttStr, 3 | Portogallo che prime abbiamo ricevute sotto questo nome. Il quale 5954 LeoStr, 1 | infinita con la quale ho ricevuto l’onore della comunicazione 5955 OttStr, 7 | quante sorte di vasi può richiedere il servizio e l’ornato d’ 5956 OttStr, 8 | altri infelici successi che richiedessero le smorfie d’una politica 5957 OttStr, 8 | cose che maggiormente lo richiedono.~Gli odori di tutte e tre 5958 OttStr, 5 | gran maniera o altro che richiegga forza, o gusto di disegno; 5959 CavAmbr, 1| abbondanza delle proprie ricolte, così sotto di noi i Toscani 5960 OttStr, 6 | spargendo questi semi di riconciliazione con tanto avvedimento e 5961 OttStr, 2 | incenso, con cui la terra riconobbe in quella mattina della 5962 OttStr, 7 | scrivere ne purga il sospetto, riconoscendovisi quella negligenza, anzi 5963 LeoStr, 9 | attestati della mia ossequiosa riconoscenza. E per autenticare la verità 5964 OttStr, 3 | sul rigore di non voler riconoscer per Buccheri se non i vasi 5965 OttStr, 6 | que’ dieci bevitori che la riconosceranno, e anche voglio dar loro 5966 OttStr, 3 | signora Marchesa che non riconoscerebbe questo per suo fratello 5967 OttStr, 2 | questa grazia pretendo di riconoscerla dall’indiscrezione della 5968 CavAmbr, 1| polviglio di muschi greci, e lo riconoscerò subito. Domani non ci sarà 5969 Selva | cosa in una burrasca il riconoscersi su ’l far del giorno vicino 5970 CavAmbr, 2| ad aprirsi due volte, per riconoscervi, se mal non mi ricordo, 5971 LeoStr, 4 | fosse la circostanza del riconoscervisi; perdoni V. S. Illustriss. 5972 CavAmbr, 2| boccia, quella di ginestra si riconoscesse assai bene per quella ch’ 5973 OttStr, 8 | nessuno ha qualità talmente riconoscibili per loro stesse che galleggino 5974 OttStr, 6 | trasfigura rimane nel suo essere riconoscibilissima, benché migliorata, e talvolta 5975 OttStr, 4 | sa molto bene che io la riconosco per tutta italiana nell’ 5976 LeoStr, 7 | fatto alla mia vanità, vi riconvenga su la poca finezza che avete 5977 OttStr, 2 | peripatetica, e che non mi riconverrà con dire che i Buccheri, 5978 LeoStr, 3 | e lasciarveli stare così ricoperti per qualche mese, avvertendo 5979 OttStr, 7 | li cuoce, e come trova da ricoprirsi della spesa del fuoco, ogni 5980 OttStr, 4 | un vaso della Maya, e si ricoprono d’acqua di Cordova, ma non 5981 OttStr, 5 | onore a questi Buccheri, ricordandomi io essermene stato chiesto 5982 OttStr, 4 | un poco di discrezione, ricordandosi che finalmente non è altro 5983 CavAmbr, 1| correntemente ne’ nomi. Se io vorrò ricordarmi d’un luogo, dove io sia 5984 OttStr, 7 | Bucchero, se ella potesse non ricordarsi che i Buccheri vengono dal 5985 CavAmbr, 1| Cavalier Saracinelli, vi ricorderete che da principio ogni cosa 5986 OttStr, 3 | prezioso magistero (e si ricordi d’esprimersi in questi termini), 5987 OttStr, 7 | virtuosi onde l’amor proprio le ricorregge prima a’ suoi occhi medesimi 5988 OttStr, 6 | lo smoccolatoio, mi fece ricorrere allo stuccio di tasca per 5989 OttStr, 7 | dice Dioscoride) che ne ricorrono la superficie, le quali 5990 OttStr, 6 | che manda fuori il terreno ricotto dal sole e poi spento con 5991 Ditir | E sempre povero~~Non dai ricovero~~A un vero ben.~~ ~~~~~~ 5992 OttStr, 5 | assetati, che, più tosto che ricreare nel tempo de’ caldi maggiori, 5993 OttStr, 3 | non tornerebbe male il ricrearsi con discorrere della seconda 5994 OttStr, 6 | gentile, il salubre, il ricreativo, queste sono le prerogative 5995 OttStr, 2 | lunga, e bisogna che il ricreo di discorrer de’ Buccheri 5996 OttStr, 4 | suddetta, allungando così e ricrescendo con quello stento il gusto 5997 OttStr, 8 | galanteria, non riceva tara dal ricrescimento del peso.~Che se poi adesso 5998 OttStr, 1 | totalmente da’ sensi, si ricuoce, per così dire, nella purità 5999 OttStr, 8 | quello in poi che ne hanno ricuperato dagli Ebrei e dagli antichi 6000 Canzon, 8 | tanta~Che satollo il matton ricusi il bere,~E, ritornato fango, 6001 OttStr, 3 | trentina d’anni di vita? Non rida, signora Marchesa, perché 6002 CavAmbr, 1| sornione abbassa il capo e ride. «Che cosa c’è?» «Quell’ 6003 LeoStr, 1 | e d’America, voglio far ridere V. E. Illustriss. con una 6004 CavAmbr, 1| altri a guardarmi in viso, e ridervi della mia semplicità. Finalmente 6005 LeoStr, 7 | Ora che ve ne pare? Voi ridete della mia semplicità: ma 6006 LeoStr, 8 | dell’ultima lettera, dove ridico in dieci righe tutto quello 6007 Canzon, 8 | in pomo il sole impasta,~Ridisciolto lo rimpasta~Almo giel con 6008 Selva | che, levato il sigillo, si ridistende l’imagine.~Egli è l’odore 6009 CavAmbr, 2| Lettera dell’altro giorno; a ridosso della quale essendogli balzata 6010 OttStr, 2 | insino a che ella non si riduca a quella calcinazione universale, 6011 OttStr, 4 | per malati, quando però si riducano a bere più per vizio che 6012 LeoStr, 8 | tutto quello che ho detto, riducendolo in spuma, in un grosso tomo. 6013 OttStr, 2 | intendere che da ultimo si riducessero a uscire in barchetta. Quanto 6014 OttStr, 5 | particolare, benché non ci riducessimo al quartiere se non dopo


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License