13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol
Parte, Lettera
6015 OttStr, 5 | sottigliezza a cui vedeva ridur quella creta; anche col
6016 OttStr, 7 | il poema de’ Buccheri e ridurlo tutto a pura metamorfosi,
6017 OttStr, 1 | storpiatura o di mutilazione ci ridurrebbe questo vocabolo al nostro
6018 OttStr, 4 | si è sorbito quella che riempie la capacità della tazza,
6019 LeoStr, 3 | medesima bambagia son andato riempiendo i vani tra un bucchero e
6020 Selva | Nell’istessa guisa che, riempiendosi senza discrizione la pentola,
6021 CavAmbr, 1| voluminose spugnosità che riempiono tutta la doppia tuba del
6022 OttStr, 2 | de mettre de son côté les rieurs.~Diciamo dunque che di queste
6023 Canzon, 10| anima più fella~Nel patir si rifà bella,~E s’addorme sul tormento.~ ~
6024 CavAmbr, 1| subito la sputava e si rifaceva da capo. L’istesso voleva
6025 OttStr, 1 | persona de’ suoi Buccheri, mi rifarò da capo a lodarli, celebrarli,
6026 CavAmbr, 2| e va discorrendo, e poi rifarsi da capo. Con che in tutte
6027 Selva | sì in quello rimpastato e rifatto. Così pesta l’ambra e rimpastata,
6028 Canzon, 8 | trasparente,~Indorato su’ Rifei,~D’armi e trofei~Scolpito
6029 OttStr, 7 | stima, o che, essendolo, nel riferire si dilettasse di esagerare.
6030 Selva | l capo, che volendo egli rifiatare per bocca con le labbra
6031 OttStr, 4 | maggiore di ripulire e di rifiorire questi vasi, smarrito che
6032 OttStr, 6 | questo è vero, ma un incenso rifiorito di dieci altre coserelle
6033 CavAmbr, 1| egli venire in fama col rifiuto d’un Imperio, conoscendo
6034 Selva | diversamente ricevuta, imbeuta e riflessa da’ corpi, serve a rappresentarci
6035 OttStr, 6 | regina degli odori con altri riflessi, e passa con essa un’ottima
6036 OttStr, 6 | credere con qualche cortese riflesso di giovare all’ambra, per
6037 Selva | veduto abbiamo. Ma chi ci rifletterà potrà avvertire che degl’
6038 OttStr, 5 | stento. Adesso però che vi rifletto, mi vado immaginando che
6039 Selva | odorano. Quando le superficie riflettono aria con quell’armonia che
6040 Selva | fanno un continuo flusso e riflusso.~Che tali raggi sieno d’
6041 CavAmbr, 1| così sotto di noi i Toscani rifondessero la Turchia, la Persia, le
6042 CavAmbr, 1| ufiziali, quando si trovano riformati e cercano di tentar nuova
6043 CavAmbr, 1| so che di lezzo, che col rifritto del nuovo tornarsi a struggere
6044 CavAmbr, 1| come sotto Traiano i Romani rifusero l’Egitto coll’abbondanza
6045 OttStr, 4 | quando l’hanno, o qualche riga in giro, o un po’ di scannellattura
6046 OttStr, 7 | strabalzo restano in mano d’un rigattiere, o che, con altre cose dell’
6047 Ditir | eletti~~Rammorbidisti i rigidi dispetti~~Delle feroci gotiche
6048 Canzon, 6 | sì bruno~Colmo in giro di rigido giel~Quasi nembo di luce
6049 CavAmbr, 2| male. Perché se le cose non rigirano loro in modo da poter far
6050 OttStr, 3 | e al militare avevano a rigirare, come sempre succede, il
6051 Ditir | noiosi.~~Prova un po’ a rigirartegli d’intorno~~Sol per un mezzo
6052 Selva | che questo concetto gli rigirava pe ’l capo, che volendo
6053 OttStr, 6 | dell’universo, e quelli, rigonfiati due volte il giorno da maree
6054 OttStr, 3 | Se noi ci metttiamo sul rigore di non voler riconoscer
6055 OttStr, 8 | le tavole senza votare o rigovernare quelli che di mano in mano
6056 OttStr, 5 | diffusamente di questi, si riguadagnerà in parlare degli altri che
6057 OttStr, 7 | misurato co’ più rispettosi riguardi che io potessi concepire
6058 CavAmbr, 2| odioso d’un principio di rilassamento nel coraggio? e pure, corretto
6059 LeoStr, 13| pensieri, che vi nascono nel rileggere le mie leggende de’ Buccheri?
6060 OttStr, 8 | quale trovo, adesso che rileggo, d’aver messo in episodio
6061 CavAmbr, 1| torna sempre bene l’andare a rilente ad allegare diecine d’anni
6062 Canzon, 8 | malevola:~E sì a dispetto della rima in ùccheri,~S’ogni donna
6063 LeoStr, 12| averei creduto conveniente il rimandarmela giù per la gola, una volta
6064 OttStr, 1 | Monsieur de Tassay abbia rimandato da Pinarolo al Marchese
6065 OttStr, 5 | cosa, mentre nel continuo rimaneggiare che si fa, quando l’acqua
6066 OttStr, 7 | continuo del maneggiarli, rimaneggiarli, bagnarli e ribagnarli quanto
6067 CavAmbr, 2| sorta di pazzia da poter rimaner come stemperata, allungata,
6068 Selva | dimostrargli la voglia di rimanersi seco tra quegli odori, il
6069 OttStr, 4 | mucchio di paglia trita, rimangano come impellicciati di quei
6070 CavAmbr, 1| silenzio che col nominarli, rimanghiamo voi ed io, ed alcuni pochi
6071 OttStr, 3 | per altra qualità un poco rimarcabile, voglio che la gratifichiamo
6072 OttStr, 8 | individualmente di diversi dei più rimarcabili accidenti di esso; e questa
6073 OttStr, 7 | sono. La sola difficoltà rimarrebbe su i rossi, che senz’altro
6074 OttStr, 7 | alcuni pochi, che me ne rimasero in cella, ci mantenevano
6075 OttStr, 5 | occidentale.~ ~I’ non morii e non rimasi vivo,~ ~dirò con Dante:
6076 CavAmbr, 2| Marchese di Grana, ch’era rimaso Governatore di Bona, venne
6077 OttStr, 8 | universale e degli effetti rimastine sopra la terra. Per quanto
6078 Ditir | talun tra’ cenci~~E tra’ rimbrenci~~Della lacera camicia~~Mostrò
6079 Canzon, 9 | vostro,~Date mente alle mie rime,~Or che ferve alto pensiero~
6080 OttStr, 1 | questo non guasta e non rimedia. L’unico partito che io
6081 LeoStr, 9 | dalla vostra pietà. Iddio lo rimeriti a lei, e a voi, e voi contentatevi,
6082 LeoStr, 10| ben provveduto dell’ultima rimessa, che me ne faceste l’anno
6083 Selva | quelle molecole sono state rimesse, verbi gratia, in su la
6084 Selva | A. questa proprietà) si rimette incognito, lasciandosi sentire
6085 OttStr, 8 | non impedire il cavare e rimettere dentro la cassetta. Ritorniamo
6086 OttStr, 2 | stringersi nelle spalle e rimettervelo in mano con un ghignetto,
6087 Canzon, 9 | guardo gira,~Ed attonita rimira~Lei, che latta il sol nascente,~
6088 Canzon, 8 | versi in fin ch’esangue~Ne rimiri i fonti asciutti.~Venga
6089 Canzon, 8 | giare~Col pensier già vi rimiro.~Spume, nevi, alme gragnuole,~
6090 Canzon, 1 | chiudi, e lasciali~Senza rimoverli~Sino al crepuscolo,~Che
6091 Canzon, 8 | impasta,~Ridisciolto lo rimpasta~Almo giel con bel costume.~
6092 OttStr, 6 | uomini, lo soavizzavano, rimpastandolo con diversi ingredienti,
6093 Canzon, 6 | fumo,~Né si torna poi più a rimpastar.~
6094 Selva | Non sempre nel pestare o rimpastare una sostanza odorosa succede
6095 Selva | rifatto. Così pesta l’ambra e rimpastata, e l’istesso del muschio,
6096 Selva | bucchero, [per] la macinatura e rimpastatura perdendo quella configurazione
6097 OttStr, 8 | alle guancie, al petto, rimpiccoliti un tantino e assottigliati?
6098 OttStr, 8 | a uso di morselletti, e rimucinandoli con la lingua senza masticarli:
6099 OttStr, 7 | provincia, anzi il buon Padre rimucinò un pezzo in una sua cassetta
6100 OttStr, 6 | le passate: che mi sarei rincorato di rappresentarlo in modo
6101 Ditir | stempra e mesce,~~Né le rincresce~~L’Ambra a bigonce,~~E Guanti
6102 Ditir | Maestoso,~~Imperioso,~~Che rinfonde spirti al core,~~Ed al cerebro
6103 OttStr, 4 | abbia a andare a ogni poco a rinfonder acqua sopra un pomo ordinario:
6104 Canzon, 2 | affanni.~ ~Della scorza,~Che rinforza~Di quell’agro le difese,~
6105 OttStr, 8 | masticarli: che quando non rinfreschino sempre il palato, favoriscono
6106 OttStr, 1 | comodamente in quartiere di rinfresco tutti i suoi battaglioni.
6107 OttStr, 6 | superbi e nobili rampolli~Ringentiliscan sui toscani colli,~Depor
6108 OttStr, 2 | condizione dell’avere a servire e ringraziare, bisognerà riconoscere per
6109 LeoStr, 9 | mi sarei dato l’onore di ringraziarla addirittura, ma non ho creduto
6110 LeoStr, 6 | quella sorta. Del resto ringraziate Iddio che io non sono in
6111 OttStr, 2 | di chi, servendo male, è ringraziato così bene, come è riuscito
6112 LeoStr, 12| di Strabone, de’ quali vi ringrazio cordialissimamente. La ragione
6113 Canzon, 10| D’Acheronte in sulla foce~Rinnalzar l’atra bandiera.~ ~Pe’ dolenti
6114 OttStr, 5 | se ne va, e bisognerebbe rinnovarli ogni quattro giorni. Dico
6115 Canzon, 1 | nel suo florido,~Fa’ che rinnovila~Ogni tre dì.~Fragranza efimera,~
6116 LeoStr, 4 | mettersi per corpo morto a rintracciarne ogni più minuta appartenenza.
6117 OttStr, 3 | odore, ci troveremo d’aver rinunziato anche a un miserabil dritto
6118 CavAmbr, 1| capaci d’approfondarne e di rinvenirne i misteri. In Firenze, d’
6119 OttStr, 2 | piastriccico che non vi rinvenite se sia la testa d’un uomo
6120 OttStr, 2 | almeno l’universale, non si rinvenivano di quello che si fosse:
6121 LeoStr, 7 | modellato il primo uomo, dopo rinvenuto con quell’umido misterioso,
6122 Selva | volonteroso divenne oltrammodo di rinvergare una volta che cosa quest’
6123 CavAmbr, 1| odore semplicissimo, e che rinverrebbe quel della Secchia rapita,~ ~
6124 CavAmbr, 1| assai diversi, o non ci rinverremo anche d’un odore semplicissimo,
6125 OttStr, 3 | Brasile di cominciare a rinvestire i bezoari e le loro pietre
6126 OttStr, 7 | gioie in prima mano sono rinviliate assai assai, tenendo io
6127 OttStr, 4 | bene in acqua naturale si rinvoltano in pelli d’ambra e, rasciutti
6128 OttStr, 4 | tornano di nuovo a inzuppare e rinvoltare, e si dura a far questo
6129 OttStr, 1 | se ne trovino disperse e rinvolte nell’abiezione, per collocarle
6130 OttStr, 8 | cavano i semi, che sono tutti rinvolti in una materia crassa, come
6131 Canzon, 1 | ciel chiarì.~Allora mutali,~Rinzuppa i Buccheri:~L’istessa istoria~
6132 OttStr, 1 | dà il cuore di mettermi a riordinare la serie degli avi: anzi
6133 OttStr, 3 | perché il contestabile ripartì queste due once in due de’
6134 OttStr, 3 | milione di sudditi, e quelli ripartiti nelle viscere degli stati
6135 OttStr, 5 | la nostra mercanzia, e il riparto già da lui fatto in quarto
6136 Selva | non vi si può passare e ripassare con libertà. S’infradicia,
6137 OttStr, 3 | che si pare: ben pensato e ripensato, risolvo che tutto quello
6138 OttStr, 7 | perdita grande e continua, e ripercotendolo in dentro, lo fa rimanere
6139 OttStr, 8 | riparare, anzi dall’impegno di ripescare dalla tavola d’Assuero il
6140 CavAmbr, 2| Riccio e il Priore, il quale ripescato non so come l’equivoco delle
6141 OttStr, 8 | assai naturalmente da quel ripetersi due volte «altri»: «E le
6142 OttStr, 8 | io non vedo che quella ripetizione possa intendere cosa di
6143 LeoStr, 1 | formati in vasi grandi, e ripieni d’acqua sotto i tavolini
6144 CavAmbr, 2| tutto che io ho preteso di ripigliarlo per la paura che tutti abbiamo
6145 CavAmbr, 2| alla messa alla badìa di Ripoli. Passato il Ponte a Ema,
6146 Canzon, 2 | del Tolù.~ ~Su mettete,~Riponete~Nel bel nappo rilucente,~
6147 OttStr, 3 | se il thè, che costoro ripongono in questi reliquiari, non
6148 OttStr, 8 | posterità di Noè si andasse ripopolando il mondo, e particolarmente
6149 OttStr, 8 | geroglifici che vogliono riportare su le carni, e dentro quei
6150 Selva | veduto che le immagini ci son riportate dalla luce variamente moventesi,
6151 Selva | arrivando in sul volto vi riporterebbono con le loro cuspidi quell’
6152 Selva | cangierebbesi anche il riporto che si fa in sul volto del
6153 OttStr, 7 | poteva vivere da’ topi, ne riportò, direbbe il nostro Boccaccio,
6154 OttStr, 8 | più comunemente quello da riporvi roba solida che roba liquida;
6155 OttStr, 5 | la spezieria che vi sta riposta, o, per assaporarla più
6156 Ditir | Ciel sue ricchezze abbia riposte,~~Che mi portasse là, dove
6157 LeoStr, 7 | Opere per un seme atto a riprodurle nell’istessa specie nelle
6158 OttStr, 5 | o sprezzante, provando e riprovando, studiando e ristudiando
6159 Selva | ei sentì, più e più volte riprovandocisi, accadde che sempre gli
6160 Ditir | m’indovino~~Tante prove e riprove~~Ne voglion far sin che
6161 OttStr, 4 | una facilità maggiore di ripulire e di rifiorire questi vasi,
6162 OttStr, 1 | della propria essenza, e ripurgata dai pregiudizi d’ogni disarmonica
6163 OttStr, 1 | riguardo a sacrificare la mia riputazione più tosto alla delicatezza
6164 OttStr, 8 | bislunghi, e se sono casse riquadrate, pure hanno il coperchio
6165 OttStr, 7 | solennissima sganasciata di risa, come se quel buon gentiluomo
6166 Selva | ora empiendo una palla ne risalta d’ogni intorno, come i raggi
6167 CavAmbr, 1| Il Ciel ne guardi che lo risapessero il nostro Assessore, il
6168 OttStr, 7 | vantaggi però non servono a risarcir loro il pregiudizio dell’
6169 OttStr, 7 | infallibile, e come tale riscelta fra mille dal signor Giovan
6170 OttStr, 8 | portarvi de’ semi un poco più riscelti di quelli che sogliono trovarsi
6171 OttStr, 7 | benché ora come ora, o rischiarata la mente, o rammorbiti i
6172 Selva | armoniaco volatile avere odore, riscontrare se quel sal volatile, exempli
6173 LeoStr, 3 | essermi messo alla fatica di riscontrarlo.~Il pittore lavora attualmente
6174 OttStr, 2 | ore particolari e a certi riscontri sanno di poco assai. E che
6175 Canzon, 9 | Sonnacchiosa ogni conchiglia~Si riscuote, e ardita, e franca~Vien
6176 OttStr, 1 | sono, avevano cominciato a riscuotere le adorazioni e a rendere
6177 LeoStr, 7 | non mai tanto, quanto si risente, e si trova ancora labefattata
6178 OttStr, 1 | ambizione al genio del mio risentimento. Questo, per una dama parrà
6179 OttStr, 7 | che quest’arte, dopo aver risentito per lungo tempo essa ancora
6180 CavAmbr, 2| poco d’acqua di triboli, risentono subito de’ giracapi. In
6181 LeoStr, 6 | perché questo trattamento si riserba solamente all’opere che
6182 CavAmbr, 2| alle sole materie di fatto, riserbando a sé solo il decider pettoralmente
6183 OttStr, 8 | signora Marchesa, ne potremo riserbare l’esperienza alla prima
6184 LeoStr, 3 | resto V. S. Illustriss. riserbi ad altro che a me le proteste
6185 OttStr, 5 | Benché noi altri in Italia riserbiamo ordinariamente questo regalo
6186 OttStr, 7 | se ne’ parchi reali più riservati si mantenesse del continuo
6187 LeoStr, 1 | pregi di questo tesoro, risguardato da essa con disprezzo, intanto
6188 OttStr, 8 | piano, essendo troppi i risichi che può correre una lettera
6189 OttStr, 6 | gomme ricche e aromatiche, risolute in qualche spirito gagliardo,
6190 OttStr, 5 | Paolo Falconieri, ed io, risoluti così su due piedi con somma
6191 OttStr, 7 | della flotta, essendo egli risolutissimo di volermi convincere con
6192 OttStr, 2 | effusione del primo umore la risoluzione di quel prezioso magistero
6193 CavAmbr, 2| capo. Con che in tutte le risoluzioni de’ misti è indubitato che,
6194 CavAmbr, 2| Padrona, un giorno ch’ella si risolva di venire a merenda nel
6195 Selva | che si vada separando e risolvendosi sottilissimamente in una
6196 OttStr, 8 | vigore della mia erudizione a risolvere la metà di quello che muove
6197 OttStr, 2 | si parla dell’ambrosia, e risolverli tutti per via di Buccheri:
6198 CavAmbr, 2| di Belvedere, che non si risolveva a comprare una carrozza
6199 LeoStr, 6 | carriuola di stabbio, vi risolviate a mandarmela in occasione
6200 OttStr, 3 | ben pensato e ripensato, risolvo che tutto quello che è vetriato
6201 OttStr, 7 | sotto i quali hanno fiorito, risorga adesso con l’acquisto di
6202 OttStr, 5 | immaginando che non sia tanto risparmio di terra quanto di fatica
6203 OttStr, 6 | potè la dama rispondere e rispedire il corriere di là da contento.~
6204 OttStr, 3 | Buccheri sono riconosciuti e rispettati,~Io era a questi giorni
6205 CavAmbr, 1| pochissimi in fuori, che più rispettosamente s’esprimono col silenzio
6206 OttStr, 7 | cenno, misurato co’ più rispettosi riguardi che io potessi
6207 Ditir | che in fosco vel tutta risplende~~Per maestà sì lucida e
6208 Ditir | Perché Natura al merto suo risponde;~~Sotto il coperto d’immortal
6209 Canzon, 4 | orgogliosa:~«Eh sta’ cheta, rispondea,~S’io cado in pioggia~Fo
6210 Selva | tutte sono odorose, se gli risponderebbe: come gliele può rendere
6211 OttStr, 6 | odore, il belgioi o l’anime, risponderò subito che non v’è comparazione.
6212 CavAmbr, 1| discernimento. Che se a sorte rispondessero potersi dire che abbiano
6213 OttStr, 7 | di qualche cosa, tutti vi rispondono a un modo: Nosotros no sabemos:
6214 OttStr, 6 | ambra». «Serenissima sì, risposi, e di molta.» Ella non volle
6215 OttStr, 8 | interrogatala perché, aveva risposto bonariamente che, assuefattasi
6216 OttStr, 6 | del fluire e la fretta del ristecchirsi; falta d’umido, e mercè
6217 OttStr, 8 | abbiano di bisogno di qualche ristorativo. Le mediche esperte di questi
6218 Canzon, 8 | sudor cosparse~Carni amico ristori in ogni banda,~E mi sventoli
6219 Ditir | in latte.~~Donde son più ristrette,~~Anzi tutte una in prima~~
6220 OttStr, 8 | ci sia poc’altro che un ristretto di tutte le conclusioni
6221 CavAmbr, 2| sé, pretende in oggi di ristrignere tutta la nostra autorità
6222 LeoStr, 12| letterato; che però professai di ristrignermi a quel luogo di Plinio,
6223 OttStr, 4 | poco più di una facciata, ristringendosi a parlare solamente de’
6224 OttStr, 5 | riprovando, studiando e ristudiando tanto che s’arrivi a scoprire
6225 CavAmbr, 1| col tanto stuzzicare e ristuzzicare quelle fila e quelle papille
6226 OttStr, 6 | trasfigura essa ancora, risultando dalla reciproca metamorfosi
6227 OttStr, 8 | secondo che da questo ha da risultare lo spicco maggiore del bianco,
6228 Canzon, 9 | volto.~ ~Ecco all’aura che risuona~Alte prore impennar l’ali,~
6229 LeoStr, 2 | vanguardia, bisognerà far risuscitare i Pindari, gli Orazi, i
6230 OttStr, 7 | l’istessa specie che poté risvegliare ne’ Greci la superstizione
6231 OttStr, 7 | nuovo fossile di Ponente risvegliasse le specie nel cervello di
6232 OttStr, 7 | l’animo averà felicemente risvegliato l’industria, e l’industria
6233 LeoStr, 10| scrittami in giustificazione del ritardo della cassetta de’ Buccheri,
6234 Canzon, 10| ricco legno,~Metton su senza ritegno~Le cataste intere intere.~ ~
6235 LeoStr, 7 | di fiori senza sale, per ritenerli tutto il giorno in corpo.
6236 Selva | di leggieri si dispose a ritenerlo a’ servigi della bottega.
6237 Canzon, 8 | stretti in leggierose pietre~Ritengon sempre col natio colore~
6238 OttStr, 8 | ma che la riceverono e la ritennero molto individualmente di
6239 Canzon, 8 | illustri e chiare~Tutte ritien, che colassù si bevve.~Se
6240 OttStr, 2 | assoluta semplicità che ei ritiene nella sua idea. Perché poi
6241 OttStr, 8 | dolore, dove era solito di ritirarsi nelle morti de’ suoi più
6242 Selva | odore e svaniti. Per lo che, ritiratosi in sé stesso, e conoscendo
6243 OttStr, 2 | questa sparata, cominciare a ritornarci su a cosa per cosa, e a
6244 OttStr, 8 | levargli l’odor del mare, ritornarlo nel suo naturale, e rialzarglielo
6245 OttStr, 5 | Lombergh, suo padre, e poi ritornatavi ambasciatrice col conte
6246 Canzon, 8 | matton ricusi il bere,~E, ritornato fango, a mille a mille~Vi
6247 OttStr, 2 | sigillato da un sacerdote, ritornavano al tempio, e quivi avevano
6248 OttStr, 8 | rimettere dentro la cassetta. Ritorniamo al monastero della Baronessa.~
6249 OttStr, 1 | che spesso il figliuolo ritrae più dall’avo che dal padre,
6250 OttStr, 7 | rappresentare ogni cosa, insino al ritrarre al naturale. Può essere
6251 CavAmbr, 2| all’odore della ginestra il ritrattista, che l’ha ricavato così
6252 OttStr, 7 | Chignones, e d’altri eccellenti ritrattisti spagnuoli; e che, dove per
6253 OttStr, 7 | lavori di basso rilievo, e ritrovando tutti quei risalti e tutti
6254 OttStr, 5 | nascosto di regalo che ci ritrovano alla bella prima certi gusti
6255 OttStr, 6 | riuscito a’ miei giorni il ritrovar di gran cose, tuttavia quest’
6256 CavAmbr, 1| natura lo copre tanto che il ritrovargli quel poco di lega che vi
6257 OttStr, 2 | poco che questi aliti, per ritrovarla, abbiano a immergersi nella
6258 OttStr, 7 | modo stranissimo viene a ritrovarsi che lo spondio può aver
6259 OttStr, 2 | reflusso di gente, abbia a ritrovarvisi domattina, e d’una tempera
6260 Selva | di quella di uno, che si ritrovasse in una camera da ciascuna
6261 OttStr, 1 | se questi animalacci si ritrovassero alloggiati in ogni altro
6262 OttStr, 1 | alito più soave, tanto che, ritrovatesene alcune, quelle restarono
6263 OttStr, 2 | che, ritrovatone uno, son ritrovati tutti e due. Il modo più
6264 OttStr, 6 | scatolino medesimo, e avremo ritrovato la ricetta della concia,
6265 OttStr, 2 | istesso; che vuol dire che, ritrovatone uno, son ritrovati tutti
6266 CavAmbr, 1| incognita concia, de’ dieci ne ritroveranno sette; come succedeva al
6267 OttStr, 1 | conosce: andategli dietro, ritroverete i suoi in Alemagna; Bley «
6268 OttStr, 1 | è mulatto: e poiché noi ritroviamo nell’Indie, in questo regno
6269 OttStr, 6 | venti giorni di gelsomini da ritto e da rovescio. Osservi;
6270 CavAmbr, 2| compilare l’istesso sistema, e, riuscendomi di condur l’opera, dedicarla
6271 Selva | da poterne difficilmente riuscir con onore, perché se bene
6272 LeoStr, 10| che volevo vedere se mi riusciva di potervi accusare. Ma
6273 OttStr, 3 | accomodarsi ad aver per rivale ogni miserabile ostessa
6274 Selva | configurazione di raggi riverberati da’ corpi. E qui ponga mente
6275 Ditir | Onde ognuno, che di Flora~~Riverente il Nume onora,~~Ascolti
6276 LeoStr, 3 | quello del mio ossequio con riverir umilissimamente la sig.
6277 OttStr, 3 | mi abbattei a essere a riverire la signora contessa Laura
6278 OttStr, 1 | quello che già di tanto tempo riverivano le Spagne, e che più di
6279 OttStr, 4 | spunti come un musco, che rivesta o in tutto o in parte, o
6280 OttStr, 7 | forte della crosta che lo riveste di dentro e di fuori.~Questo
6281 OttStr, 4 | specie d’una pila di fonte rivestita naturalmente di musco o
6282 Canzon, 10| dice, in guardo bieco,~Rivestito in nero manto~L’implacabil
6283 Canzon, 8 | Bitumi o zolfi in infocati rivi~Corrono al mare, e quivi~
6284 OttStr, 3 | dell’Asia e di tutta la riviera dell’Affrica? E per non
6285 Canzon, 8 | quel dolce,~Che sì molte~Le riviere di Brasile,~Questa terra
6286 LeoStr, 7 | della mia immaginativa la robustezza d’una simile idea, cominciai
6287 OttStr, 8 | odore, il cipresso; ne’ più robusti, la zidra, l’aloe; in quei
6288 OttStr, 2 | affatto, e in barba delle rodomontate di questo elemento divoratore
6289 OttStr, 4 | vecchia Marchesa di Castel Rodrigo, che piaceva assaissimo
6290 CavAmbr, 2| consigli non vogliono più Rodrigoni; i conquistatori non vogliono
6291 Canzon, 6 | tesor,~Un notaio si chiami a rogarsi~Della mente del buon bevitor.~ ~
6292 OttStr, 8 | ribattezzati o imperiali o romane. Nelle mosche c’è un vantaggio
6293 Canzon, 8 | la sera~Sarpi per dritto rombo in vêr l’aurora,~Fatto zavorra
6294 Ditir | Sir.~~~~Ma in luogo sì romito~~Qual capriccio mai prese
6295 OttStr, 1 | vedere se mi riuscisse di rompermi la testa con essi; ma ora
6296 Canzon, 8 | armacollo~Dal persico Sciràs a rompicollo,~Scorticando cameli ed elefanti.~ ~
6297 OttStr, 8 | state che d’inverno. Si rompono i pezzi minutamente e si
6298 Canzon, 2 | Su facciamo una malìa.~ ~Rosalinda~Tutta linda,~Apri un po’
6299 OttStr, 8 | veggo venire, coroncine, rosarini, scatolini, cassettini,
6300 Selva | da particelle estranee, o ròse e stracche dal continuo
6301 Ditir | Monachine~~Colmi un’altra a roselline;~~Via, su, Ninfe, aiutate
6302 OttStr, 5 | forza, o gusto di disegno; rosette, stelluzze, mostaccioletti
6303 OttStr, 3 | titolo hanno a venir le terre rosse dell’Indie orientali per
6304 Selva | mercurio si fila in raggi rossigni formando come un riccio
6305 CavAmbr, 2| una carrozza di velluto rossigno pel figliuolo sposo, per
6306 OttStr, 7 | tutti velati d’un colore rossino, e su quello rabescati d’
6307 Canzon, 8 | avvinto~E di gran rabbia, e di rossor dipinto~A piè di quest’altissimo
6308 LeoStr, 3 | a me le proteste del suo rossore per l’immaginario difetto
6309 Canzon, 11| questi polsi, e queste~Ampie roste da orecchi, e quest’anello:~
6310 OttStr, 7 | fa in certi casi la Sacra Rota, Illustrissimis Dominis
6311 Ditir | Stampa la forma delle algenti rote~~Fra l’opre sue più belle~~
6312 OttStr, 2 | contento come quello della Rotonda, l’odore che vi si fa stamani,
6313 OttStr, 7 | Nel profilo di qualche rottame di questi barri, particolarmente
6314 OttStr, 8 | grande, ed è triangolare. Rottane la corteccia, ne cavano
6315 OttStr, 3 | ridotte le cose in istato di rottura, don Luigi cercò il disimpegno
6316 Canzon, 10| vassello~Del nocchier tutto rovello~Un ne scorge a Pluto avanti.~ ~
6317 OttStr, 1 | quelle preziose conserve, si rovesciano con una caduta sì rovinosa
6318 Canzon, 11| novella.~ ~Non sì tosto hai rovesciato~Giù nel petto a piena mano~
6319 Canzon, 6 | eterno ha desir,~Su’ polmoni rovescilo ardito,~Né a pentirsi avrà
6320 Ditir | dommaschina~~Che si muor sul suo roveto~~Se non è per farne aceto.~~ ~~~~~~
6321 OttStr, 7 | per tutte le altre nella rovina degl’Imperi, sotto i quali
6322 OttStr, 1 | rovesciano con una caduta sì rovinosa sopra il povero spettatore,
6323 OttStr, 5 | odio, altrettanto riescono rovinosi da ultimo, quando il negozio
6324 OttStr, 1 | les honneurs de la maison royalle, trattò il generale con
6325 OttStr, 7 | negligenza, anzi quella rozzezza, che, salvi i casi dove
6326 Selva | Egli è l’odore un confuso e rozzo modo di vedere. Non tutte
6327 OttStr, 7 | Guadalacara, che a noi pare di rubarli quando possiamo averli a
6328 Selva | O immaginativa che ne rube~Talvolta sì di fuor, ch’
6329 LeoStr, 7 | Hoc tibi donatur panda ruber urceus ansa:~Stoicus hoc
6330 Canzon, 3 | rende~Vêr la meta del vivo rubin.~ ~A toccarla per essere
6331 Canzon, 8 | topazio,~Troppo è duro quel rubino.~Né men voglio quel diluvio,~
6332 LeoStr, 4 | stravoltura d’un luogo di Plinio: «Rudimentum artis Signina facere condiscentis»,
6333 OttStr, 2 | una maniera di caligine rugiadosa che diffonda meglio per
6334 Canzon, 10| rottami preziosi~Da bei nembi rugiadosi,~Che ’l ciel versa in su
6335 OttStr, 7 | loro azioni, anche le più rumerose, a andare a riconoscere
6336 Selva | tralasciato il pensar o vero il ruminar su gli odori, si mosse subito
6337 Ditir | Corid.~~~~Ora Timo, Menta, e Ruta~~Chi più fiuta?~~ ~~~~~~
6338 Canzon, 8 | piagge sbigottite~Pe’ gran rutti del Vesuvio.~Son viaggi
6339 CavAmbr, 1| notate che dalla durezza e ruvidezza della scorza d’un faggio
6340 OttStr, 6 | tutti i suoi grani stentati, ruvidi, scabrosi, d’un colore abbruciato,
6341 OttStr, 5 | pregiudizi d’un naturale o ruvido o sprezzante, provando e
6342 Canzon, 10| paragone,~Il ricchissimo sabbione~Per istaccio vien passato.~ ~
6343 OttStr, 7 | estas ypocondrias de querer saber desde qual anno a esta parte
6344 OttStr, 8 | per ogni altro che per le sacerdotesse più intime del gineceo.
6345 OttStr, 2 | portata su le spalle de’ sacerdoti, dietro la quale se n’andavano
6346 LeoStr, 7 | acquerelli di una veduta del sacrario de’ Buccheri della sig.
6347 OttStr, 5 | nella figurazione d’eroi sacri e profani. Che però, giunto
6348 OttStr, 2 | uccello che aveva a restar sacrificato si dovesse sacrificare dentro
6349 OttStr, 5 | conoscimento da detestare quella sacrilega munificenza del de Braz,
6350 OttStr, 4 | acque conce ne’ Buccheri, e sacrilegio il profanarli col vino.~
6351 Canzon, 3 | più vicin,~Che ciascuno saetta si rende~Vêr la meta del
6352 Canzon, 1 | Cotanto serrasi~Che in van saettala~Odore arcier.~ ~Del bianco
6353 Canzon, 9 | Da’ suoi fori per balocco~Saettate i dì più ardenti~Di be’
6354 Selva | pesare, ed egli con la sua sagacità l’uso di tale strumento
6355 LeoStr, 2 | dire che sia fame, anzi sagratotona quella de’ due signori cognata
6356 LeoStr, 7 | di Marziale sopra i vasi saguntini ma altri ancora, dove ci
6357 CavAmbr, 2| vous passe aiujordhui volre saignée a fin que vous lui passiez
6358 OttStr, 7 | passare il mare diventano salati, e bene; e la signora Marchesa
6359 Selva | scema di sapore, ed è meno salato, onde si chiama anzi che
6360 Selva | accade, i quali ritengono più salda l’imagine, ma degli odori
6361 CavAmbr, 2| cavalli, dopo essere stato saldo a più d’una, alla fine una
6362 Selva | cristallo arrovesciata, ora salendo per una canna tagliata a
6363 OttStr, 1 | famosa imbasciata di Siam, saliti e mantenuti in prezzo di
6364 OttStr, 2 | che ciò sia effetto della saliva perché una semplice acciaccata
6365 OttStr, 1 | creta particolare. Così nel Salmo 2, dove il testo latino
6366 Canzon, 10| la funzione,~In magnifico salone~Tutti volle i numi a mensa.~ ~
6367 OttStr, 6 | cannella medesima, nelle salse, ne’ latti, ne’ panlavati,
6368 OttStr, 1 | tutto è befane e fantasime saltanti, e con sì strani divincolamenti
6369 Ditir | mondo~~Era più tondo,~~E che saltata~~La sua granata~~Non avea
6370 OttStr, 8 | preferiscono a questa, dirò, saltellante e disgregata monarchia le
6371 Canzon, 1 | pascere,~E spesso correre,~E saltellar.~Verdi canarie,~Lattate
6372 LeoStr, 3 | Firenze, 30 marzo 1694.~ ~Salto tutto il nobilissimo, ma
6373 Canzon, 9 | intorno è d’odor piena,~Saluberrima e felice.~ ~Lieta allor
6374 Canzon, 8 | in altri effetti~Lieti, salubri, accetti.~Che quel che su
6375 Canzon, 8 | Di più saggia letizia e salutevole,~Infranti pomi ed ammostate
6376 Selva | pianeta. È ben vero che per salvar me dal non pigliare per
6377 OttStr, 4 | pensando più in questo caso a salvare il costume che a vezzeggiare
6378 OttStr, 8 | erano in mano d’una nazione salvatica, spinosa, e insensibile
6379 CavAmbr, 1| abitatori delle regioni più salvatiche dell’America Settentrionale,
6380 OttStr, 6 | fior d’aranci, gelsomini salvatici, del gimè e di Catalogna,
6381 CavAmbr, 2| che non è poco l’averlo salvato, per tutto il tempo ch’ei
6382 CavAmbr, 1| un povero moschettiere (salve certe bagattelle, il forte
6383 LeoStr, 4 | polvigli, tutte le sorte di salvette, non esclusone i ventagli,
6384 OttStr, 7 | anzi quella rozzezza, che, salvi i casi dove l’interesse
6385 OttStr, 6 | col sig. marchese cavalier Salviati, successore del sig. baron
6386 OttStr, 5 | vittoria simile, a Reno, o tra Sambra e Mosa, farebbe un gran
6387 Ditir | fiuta?~~ ~~~~~~Elp.~~~~E ’l sambuco è sol reso oggi galante~~
6388 OttStr, 5 | vasi etruschi o di terra samia. Mi starebbe il dovere che
6389 OttStr, 8 | figuriamoci de’ Moscoviti o de’ Samogeti, e che i Buccheri di Natan
6390 Selva | sì come al pertugio~della sampogna vento che penétra.~ ~Non
6391 LeoStr, 9 | assaissimo, e come malissimo sana di tutti i tempi, e come
6392 OttStr, 6 | Ispagna chiamano pepitas; sandali odorosi di più sorte, legno
6393 Canzon, 8 | sono i vetri~Per la mistica sangrìa,~Celebriamo in nuovi metri~
6394 OttStr, 6 | complessioni la diversità de’ sangui, delle donne, dei cibi,
6395 OttStr, 2 | insomma si sconsigliano ai sani, questi si prescrivono a
6396 LeoStr, 9 | prezioso, se pure è lecito il santificare un nome profano.~Come scrivo
6397 LeoStr, 9 | opportuna in giorno di Martedì Santo. Vatti poi leggendo, trovo
6398 OttStr, 2 | pellegrinaggio a questo santuario. E pure per un solo misero
6399 Ditir | Ninfa, oh Dio!~~Ciò non sapea già io:~~Tanto infortunio
6400 OttStr, 7 | quel paese; ma, anche non sapendolo, inclinerei a credere che
6401 OttStr, 3 | Arabia Felice, dove, non sapendosi che i Greci abbiano mai
6402 OttStr, 5 | bisognerebbe almeno mostrar di sapersene servire, usandone qualche
6403 OttStr, 2 | della Nuova Zembla, e non sapessi che vi sono de’ Buccheri.
6404 OttStr, 4 | Firenze, 2 agosto 1695.~ ~Sapevo che l’ingratitudine era
6405 OttStr, 2 | incomprensibilità della divina sapienzaquel devoto epifonema del nostro
6406 CavAmbr, 1| Questa cosa si comincia a saporare; siamo in dietro assai.
6407 OttStr, 5 | Sesto: fravole, latti, saporetti, panlavati, capponi di galera,
6408 Ditir | Egli è ben giusto:~~Ben sappiam che in odori hai fino il
6409 CavAmbr, 1| volgo de gli uomini grandi: sappiamolo conoscere, sappiamocelo
6410 OttStr, 6 | bere a dieci, che tutti sappiano così bene che cosa è vainiglia,
6411 OttStr, 2 | perché in verità non si saprebbe a qual altra fragranza,
6412 OttStr, 7 | precisamente d’ordine, con saputa e con approvazione del suo
6413 OttStr, 5 | vagliono bene trecentomila Saracini disfatti tra Loire e Cher,
6414 | saran
6415 OttStr, 1 | fresche di curiandolo, una sardella su la gratella, un boccone
6416 OttStr, 1 | seu coentrisinho, e uma sardinha do Rio assada, com o seu
6417 OttStr, 4 | Quelli d’Olivenza e di Sardoval non differiscono in altro
6418 OttStr, 3 | dell’Egitto, qual gran cosa sarebte che, secondo che gli Arabi
6419 Canzon, 8 | donde sorge a noi la sera~Sarpi per dritto rombo in vêr
6420 Canzon, 8 | Perù,~Dove più~Natura i sassi in verde colorì.~Fia contenta
6421 LeoStr, 1 | asserito che si cavi in Sassonia vicino a Leipsich, e in
6422 CavAmbr, 2| bocca agli amici di quelle satire più velenose, delle quali
6423 Canzon, 2 | e rossi, e ricciutini;~Satirelli~Peloselli,~Bianchi ’l crin
6424 CavAmbr, 2| applicandoci quei versi del Satirico Fiorentino~ ~Se alcuno afferma
6425 CavAmbr, 1| fantasia tutta grondante e satolla, asperga (per così dire)
6426 Canzon, 8 | Tanta ne versa e tanta~Che satollo il matton ricusi il bere,~
6427 OttStr, 6 | contro di tutti noi altri satrapi della professione, a segno
6428 Selva | troverò mescolato col sal di Saturno lapilli di sal di muschio
6429 OttStr, 1 | da Precieuses, da Femmes savantes, non da dame: ora diamoci
6430 Canzon, 2 | quello scrignetto,~Dove savia~Chiude Ottavia~Quel suo
6431 CavAmbr, 2| apparire per un originale di saviezza; dico che non è poco l’averlo
6432 OttStr, 1 | qualche luogo si chiamano «Savone» a dirittura. E per quanto
6433 OttStr, 2 | questo capitale, non si saziano di lodarli, di celebrarli;
6434 OttStr, 2 | più bella riprova della sballatura di questa? Questo era l’
6435 OttStr, 8 | gli riconosce tuttavia lo sbalordimento, e dirò la mareggiatura,
6436 OttStr, 2 | bagnati, vi confortano e vi sbalordiscono insieme con la ricchezza.
6437 OttStr, 5 | chi del luogo, restammo sbalorditi, quando, al nostro arrivo
6438 OttStr, 8 | povera gente di Tuncar esce a sbarbarlo, seccarlo e macinarlo in
6439 OttStr, 5 | pianta abbia avuto dopo che, sbarbata di sotto le rovine di Fiesola,
6440 OttStr, 7 | non arrivi a finirli di sbarbicare, l’animo averà felicemente
6441 Canzon, 10| Per Siviglia allor ch’ei sbarca.~ ~Quivi poi rammorbiditi~
6442 Selva | fossero né ombre, né altri sbattimenti, chi avesse voluto persuaderci
6443 OttStr, 7 | leggiere, friabili, e di colori sbiadati qual più e qual meno: le
6444 OttStr, 3 | certe terre di color verde sbiadato, liscissime e lucentissime,
6445 CavAmbr, 1| spiritare i cani,~Da fare sbigottire un cimitero,~ ~si trovano
6446 OttStr, 1 | la corrente, e la ragione sbigottita, in tanto che si fa cuore
6447 Canzon, 8 | sulla vite,~Delle piagge sbigottite~Pe’ gran rutti del Vesuvio.~
6448 CavAmbr, 1| delle dita callose, io potrò sbirciare, potrò andare alla scuola
6449 CavAmbr, 2| da garzone, in farsetto, sbracciato, i capelli legati di dietro;
6450 OttStr, 4 | de’ Buccheri, così se ne sbriga egli ancora in poco più
6451 Canzon, 8 | di spumosa bile il palco sbruffa.~ ~Dietro ne vengan in real
6452 CavAmbr, 2| poco. Né solamente nello sbruffo di questa si riconosceva
6453 Selva | cosa è stella, dove a fare sbucar uno dal buio dell’antro
6454 OttStr, 6 | grani stentati, ruvidi, scabrosi, d’un colore abbruciato,
6455 CavAmbr, 2| creduto buono il giuoco degli scacchi a fornir l’armate di generali.
6456 Ditir | benedica Flora~~E da te scacci ognora~~Cruda puntura di
6457 CavAmbr, 1| una tromba marina per uno scacciapensieri, ma né un’arpa per un liuto,
6458 Selva | delle foglie, o non viene scagliato, overo, svaporando mescolato
6459 OttStr, 7 | corpo tutto formato di varie scaglie, o lamelle visibilissime,
6460 OttStr, 7 | noi si chiama volgarmente scagliola.~Da questo minuto esame,
6461 OttStr, 6 | maestria d’incastrarvi quelle scagliole di conchiglie d’India, o
6462 OttStr, 7 | e anche per metterla a scaldare, ma più tosto su le ceneri
6463 OttStr, 8 | bastanza con le passate, ma gli scalini non sono eguali. Se l’odore
6464 OttStr, 8 | che metto per l’ultimo scalino, è, diciamo, once sei e
6465 Ditir | collo, e chi le tempie.~~Chi scaltra a miglior uso i vasi n’empie.~~ ~~~~~~
6466 LeoStr, 6 | a me, che sono un povero scalzacani, io le darei un no tanto
6467 CavAmbr, 1| a essere così facile lo scambiarli, anche a quelli che ci hanno
6468 LeoStr, 7 | giacché io parte li trovo scambiati e parte non li ritrovo.
6469 OttStr, 1 | lingue orientali così fatti scambietti tra le lettere del medesimo
6470 CavAmbr, 1| veggo mai che gli occhi scambino da un uomo a un gatto mammone,
6471 CavAmbr, 2| a Siena, non aveva altro scampo che il diventare luogotenente
6472 Selva | natura con varie cavità scanalati, da’ quali uscendo improntati,
6473 Ditir | Goti e Vandali~~A seminare scandali~~Tra la rozza onestà de’
6474 OttStr, 7 | bisogna né maravigliarsi né scandalizzarsi neanche degli Spagnuoli
6475 OttStr, 7 | essi si maravigliassero o scandalizzassero d’un cavaliere o d’una dama
6476 OttStr, 7 | Ora, che maraviglia o che scandalo se gl’Indiani non fanno
6477 CavAmbr, 2| qualche fatica a dissimular lo scandolo ch’ei prese della mia semplicità.
6478 Ditir | intatte,~~Foglie che prima scanidaro in latte.~~Donde son più
6479 OttStr, 7 | non gran corpo, o liscio o scannellato, con uno o due manichini,
6480 OttStr, 4 | riga in giro, o un po’ di scannellattura o d’ammaccatura assai regolare;
6481 OttStr, 5 | questa generalità anche le scannellature, che sono quello che vi
6482 OttStr, 8 | certi armadi, o più tosto scansie senza sportelli, chiudendole
6483 OttStr, 3 | materia di profumeria, gli scappano delle cose giuste assai.
6484 OttStr, 2 | abito consolare si lascia scappare affettatamente in più d’
6485 Selva | ciascuna parte della quale scappassero artifiziosamente zampilli
6486 OttStr, 2 | Ateneo e a tanti poeti è scappato il nominare o terre, o vasi,
6487 OttStr, 2 | di chiamare il cielo lo scarabattolo di questo Bucchero.~Come
6488 CavAmbr, 2| batteria di cannoni, che a ogni scarica portava via una fila intera
6489 Canzon, 10| appena al gran quartiere,~Scaricato il ricco legno,~Metton su
6490 Ditir | camicia~~Mostrò un po’ di scarnatino,~~Ci fe’ tosto il Signorino.~~ ~~~~~~
6491 OttStr, 5 | tabacchiere, scatolini, scarpe, scarpini, pianelle, in una parola,
6492 Selva | che questa conserva fosse scarsa alla durata, che queste
6493 OttStr, 3 | segno che ella comincia a scarseggiare di colonie dove distribuirli.
6494 OttStr, 1 | più che sia possibile la scarsità della materia, e il poco
6495 CavAmbr, 1| indovinerà mai. Se poi è tanto scarso ch’ei ritenga qualche minima
6496 OttStr, 7 | che raccapezzarle da miei scartafacci, e per oggi a otto spero
6497 LeoStr, 1 | aver veduto in certe sue scatole) mi parve che egli fosse
6498 CavAmbr, 1| strade e pe’ canali senza scattare una nota. L’arie dell’odorato
6499 Ditir | Corid.~~~~Quell’eterne scaturigini~~Di frenitidi e di vertigini,~~
6500 OttStr, 4 | illibata verginità in cui scaturisce dalla vena.~Ora veda un
6501 OttStr, 8 | di foderare le cassette, scavare nella grossezza dell’orlo
6502 Canzon, 8 | giace,~Tira fuori, e mi scegli~Un Barro onnipotente.~In
6503 OttStr, 8 | cattolica questo nuovo regno, scelsero questo nuovo sito non solamente
6504 Canzon, 8 | Bravo Lesbino affè;~Un Barro scelto m’hai,~Che tal non l’ebbe
6505 OttStr, 8 | questa terra non sia mai scemata, né scemi tuttavia d’un
6506 OttStr, 8 | non sia mai scemata, né scemi tuttavia d’un solo carato.~
6507 OttStr, 7 | sudare, sto per dire, allo scendere non che al salire. Del resto
6508 CavAmbr, 2| del punto si dà in delle scene più schiribizzose assai.
6509 OttStr, 1 | significherebbe in inglese Scent Land, cioè «terra d’odore»:
6510 OttStr, 1 | per ragione d’esempio di Scentland, «terra d’odore». Qui «spiaggia»,
6511 OttStr, 8 | gabinetto a poco a poco sono sceso in credenza, e avvicinatomi
6512 Ditir | inghirlandavano~~E ne smaltavano~~Scettri e Corone.~~ ~~~~~~Sir.~~~~
6513 LeoStr, 2 | sarebbe il Boschetto, o Skink Schans all’Evola da potervi finire
6514 Canzon, 10| Cade in tronchi, o vola in schegge,~Ogni fiera ed ogni gregge~
|