13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol
Parte, Lettera
6515 Ditir | quanto~~Mirabil vanto!~~Ha schermo eterno~~Da freddo cielo,~~
6516 OttStr, 6 | persone un poco pratiche degli scherzi che fanno gli odori, che
6517 Canzon, 11| in un baleno,~Bizzarre e scherzosette,~Ricche girandolette,~Vaghissime
6518 Canzon, 2 | Farfarello.~ ~Zeffiretti~Scherzosetti,~Biondi, e rossi, e ricciutini;~
6519 OttStr, 5 | moltiplicarsi questi baci scherzosi, in una stessa bevuta stacca
6520 OttStr, 7 | senza piede, con fondo schiacciato, la sponda un pochetto inarcata
6521 Canzon, 11| segua,~Lungo la traccia di schiantati rami,~Abitator creduto,~
6522 OttStr, 4 | che questo colore vadia schiarendo via via, senza però mai
6523 CavAmbr, 1| unicamente da’ fetori della schiavitudine. E però, torno a dire, tenghiamoci
6524 LeoStr, 11| ne moltiplichino copie. Schiavo vostro.~
6525 Canzon, 8 | fastoso, ora umìle, in lunga schiera~Di chicchere e cristalli,
6526 OttStr, 6 | sente adesso è di vainiglia schietta, non è di cioccolate, e
6527 Ditir | prima~~Di bianche fila e schiette~~Con botton d’oro in cima~~
6528 OttStr, 1 | salsa per mangiare una cosa schifa e nauseosa è l’ingoiarla
6529 OttStr, 5 | servendosi di certi vassoi, o schifi, così bassi che, a quelli
6530 CavAmbr, 2| si dà in delle scene più schiribizzose assai. Alcune mutano in
6531 Ditir | fiori,~~E tant’alme altere e schive~~Ammollisti con gli odori.~~ ~~~~~~
6532 Selva | luce, infinch’ella viene schizzata in raggi dalla sua sorgente,
6533 Selva | non ha dubbio che, venendo schizzati con impeto nel mezzo dell’
6534 Selva | spruzzata per aria con lo schizzatoio profuma più una stanza,
6535 Ditir | Foss’ei Cefalo o Narciso,~~Schizzignose per usanza,~~Né curando
6536 CavAmbr, 2| limitato, o diciamo più schizzignoso del godibile della vista.
6537 OttStr, 5 | gusti regolari: fare lo schizzinoso a mettersi in bocca un pezzetto
6538 LeoStr, 7 | passato) fatemi fare un po’ di schizzo toccato d’acquerelli di
6539 OttStr, 3 | ultimo soldano, detto ancora Sciampiono, vinto da Selino secondo,
6540 Selva | umidità soverchia riesce sciapito.~Nell’istessa guisa che,
6541 CavAmbr, 1| così abbominevolmente colli sciattati cadaveri; dite, Cavaliere,
6542 OttStr, 8 | vestire, nell’arti e nelle scienze, nei riti della religione,
6543 OttStr, 6 | eccitano, e queste bugie sciocche non s’inventano.~Da dodici
6544 Ditir | delizia pellegrina~~(Oh sciocchezza sopraffina)~~Gabellar fa
6545 OttStr, 2 | a Dio, io non sono così sciocco né così irriverente verso
6546 OttStr, 2 | d’una pastiglia. Il caldo scioglie quello ch’egli trova, buono
6547 CavAmbr, 2| acquerello di fior d’arancio, sciogliendo e spiegando le sue fattezze
6548 Selva | nel quale a poco a poco sciogliendosi esso muschio, si sente l’
6549 CavAmbr, 2| altro, se non che, nello scioglimento di quest’acqua di fior d’
6550 Selva | particelle, le quali si sciolgono dal corpo odoroso, e pure
6551 Selva | troncati si disordinano e sciolgonsi in particelle di fuoco,
6552 OttStr, 2 | appastati su quelle glebe, se ne sciolsero in quel primo universale
6553 Selva | le quali spargendosi così sciolte per l’aria non son più visibili,
6554 Canzon, 8 | ammostate fravole,~Ribes sciolto in liquor poco durevole,~
6555 OttStr, 8 | ribattezzati marsine, e le croatte, sciomberghe; e come la proscrizione
6556 OttStr, 8 | di tutte, e pure la voce scionim, significa iterare e variare,
6557 LeoStr, 12| averei stimato opportuno lo sciorinarla con esso voi, altrettanto
6558 OttStr, 4 | Voglio dire che, dopo aver io sciorinato magistralmente tutta la
6559 Canzon, 8 | ad armacollo~Dal persico Sciràs a rompicollo,~Scorticando
6560 OttStr, 8 | particolarmente tra gli Sciti e Persiani e i Babiloni;
6561 OttStr, 7 | alla bocca con le mani: una scodella scodellissima tonda, senza
6562 OttStr, 7 | con le mani: una scodella scodellissima tonda, senza piede, con
6563 CavAmbr, 1| che gridaste al giovane scolare, e non mi sovviene se foste
6564 CavAmbr, 1| alcuni pochi de’ nostri scolari. Tra questi, Martelli, che
6565 Canzon, 8 | Rifei,~D’armi e trofei~Scolpito a i giri~Dell’aureo piede,~
6566 OttStr, 8 | palazzo, mi darebbe animo a scommettere che tra non molto vedremo
6567 OttStr, 6 | Europa la prima vainiglia, scommetterei non che la casa, la possessione,
6568 Selva | la natura potrebbe senza scomodarsi far quella tal cosa secondo
6569 Canzon, 8 | Di più là vo’ ch’e’ si scomodi:~Di là da’ monti, di là
6570 OttStr, 8 | insino a quest’altr’anno, scompartendo, sempre con una esattissima
6571 OttStr, 6 | quali, a dispetto di quanto scomponimento possa aver messo nell’orditura
6572 CavAmbr, 2| disse con un’aria brusca, sconcertarti a questa foggia!» «Monsieur,
6573 OttStr, 1 | torni mai più a ricevere sconcerto in quell’ordine perfettissimo
6574 CavAmbr, 2| alla fine una volta si sconcertò un poco. Accortosene Monsieur
6575 LeoStr, 11| torno a fare questi tanti scongiuri, o smaci, o sicumere, che
6576 OttStr, 2 | cuore; e quelli insomma si sconsigliano ai sani, questi si prescrivono
6577 Selva | mentre ch’egli si viveva sconsolatissimo e fuori d’ogni speranza
6578 OttStr, 8 | quell’orribile devastazione e sconvolgimento, operato dal Diluvio, tanto
6579 OttStr, 7 | forse più del solito con la scopa, di certi rabeschi rossi.
6580 LeoStr, 13| veduto tutto il resto, si fa scopare in ogni modo...~
6581 Ditir | un mezzo miglio.~~Io nol scopersi~~Dove s’aduni~~Gala di fior
6582 OttStr, 7 | adorare per Dio; e che, dopo scopertolo a poco a poco in presenza
6583 OttStr, 1 | poteva finir bene? A me ne scoppia il cuore. E mi creda la
6584 Canzon, 8 | ch’e’ venga, s’avesse a scoppiare.~A Nume americano~Troppo
6585 OttStr, 6 | quell’anno che è finalmente scoppiato in vermena. Io non intendo
6586 OttStr, 5 | e nel lasciarla fa uno scoppietto che pare il bacio dell’addio.~
6587 CavAmbr, 2| muschio del buono, ma che non scopra troppo. L’esperienza non
6588 CavAmbr, 2| altrimenti, niente che scoprano, si cacciano sotto tutto
6589 OttStr, 4 | della vecchia superficie, scoprendosene di mano in mano dell’altre,
6590 Ditir | Elp.~~~~Mirabil scoprimento!~~Dimmi ’l ver Coridone~~
6591 OttStr, 6 | del calambucco, e non si scoprirà ella col tempo, tanto che
6592 CavAmbr, 2| quali tutto quello che io scopro della scena, almeno a parte
6593 OttStr, 7 | ossa dei Giganti, che si scoprono in quei contorni, cavando
6594 OttStr, 7 | veggo che questa lettera scorbia tutte le altre, e meglio
6595 LeoStr, 6 | proposito, per quanto mi scordassi di farne un codicillo, avvertite
6596 Selva | senza che se n’avesse a fare scorporo dagli oggetti medesimi.
6597 CavAmbr, 2| a letto che non l’avessi scorso da capo a’ piedi, ma la
6598 Canzon, 8 | persico Sciràs a rompicollo,~Scorticando cameli ed elefanti.~ ~O
6599 LeoStr, 7 | myrrhina. Ma sopra tutto m’è scottato il sacrifizio fatto alla
6600 OttStr, 8 | anglicana, in Inghilterra, in Scozia e in Irlanda, che, con essere
6601 OttStr, 5 | apprensione non che apparenza di screpolo; la giudicò incomparabile
6602 OttStr, 5 | invenzioni. E poi guantiere, scrignetti, bauletti, cantimplore,
6603 Canzon, 2 | linda,~Apri un po’ quello scrignetto,~Dove savia~Chiude Ottavia~
6604 OttStr, 3 | Kamsau, ma quei primi che scrissero delle sue azioni pare che
6605 OttStr, 7 | guardiano del suo Ordine, scrittagli in accompagnamento di due
6606 LeoStr, 10| risposta alla vostra de’ 12 scrittami in giustificazione del ritardo
6607 CavAmbr, 1| di musica sta al tavolino scrivendo le note sulla sua cartella,
6608 LeoStr, 4 | ingenuamente che per quello che sia scriver trattati interi, io non
6609 OttStr, 1 | che mi ha fatto grazia di scrivermene ella medesima nella sua
6610 LeoStr, 13| quando mi comandaste di scriverne dieci anni sono. Ma per
6611 LeoStr, 7 | scartafaccio originale. Item scrivetemi il numero dei Buccheri viventi
6612 OttStr, 5 | Buccheri d’Estremoz vivi; scriviamone adesso i miracoli dopo morte;
6613 OttStr, 1 | poca figura che né pur si scrivono, lasciandosi, per così dire,
6614 OttStr, 7 | dati dopo cotti, i quali scrostano facilissimamente, siccome
6615 OttStr, 4 | se pure non mi fosse nato scruopolo di funestar l’idea di una
6616 Ditir | egli che si possa~~Senza scrupol di coscienza~~Star col giudizio
6617 OttStr, 7 | curiosa come in Spagna, scrupoleggiandosi tanto in mangiare di questi
6618 OttStr, 7 | ombra d’immaginato veleno, scrupoleggino egualmente in sfamarsene,
6619 LeoStr, 11| intendere, che tutti i miei scrupoli vertono su questo: d’assicurarmi
6620 OttStr, 7 | di questi barri lucenti (scrupolo che non hanno punto le Spagnuole
6621 OttStr, 1 | testa. E per quanto qualche scrupoloso morale, astretto a confessare
6622 OttStr, 7 | è nato dall’aver voluto scrutare i Buccheri troppo a fondo.
6623 LeoStr, 10| animo di far riandare lo scrutinio, si può dire che fosse eletto
6624 OttStr, 6 | vainiglia, io piglierò dieci scudi a renderne tante doble quanti
6625 OttStr, 5 | servire all’intelletto di scultori insigni nella figurazione
6626 OttStr, 3 | sogliono esser emporii, non scuole o ingegnerie di delizie
6627 Ditir | boschetti,~~Pedali eletti~~Scuoteano a gara,~~Mentre prepara~~
6628 OttStr, 7 | accostandosi al bianco, e le più scure al color di ruggine. Una
6629 Canzon, 10| Magazzini interi interi~Di scurissime vainiglie.~ ~Per la dose
6630 LeoStr, 7 | Verissimo: ma vedete bene quante scuse ne ho fatte, e quanto mi
6631 OttStr, 4 | questo buon sacerdote abbia sdegnato di considerare i Buccheri
6632 CavAmbr, 2| altri sensi, o non sono così sdegnosi, per esempio quelli della
6633 CavAmbr, 2| gran variazione; o sono sdegnosissimi, come quelli del gusto e
6634 Canzon, 8 | umana.~E mentre io qui mi sdraio~Su questo galantuccio~Brittannico
6635 Ditir | fiore,~~Che pe ’l naso mi sdrucciola al core.~~Io ne vo matta~~
6636 Selva | carboni, quasi attonito e di sè fuori rimase, accorgendosi
6637 Canzon, 11| e verno è beato.~ ~E la secca verdetta intorta fronde~
6638 OttStr, 8 | Tuncar esce a sbarbarlo, seccarlo e macinarlo in una abbondanza
6639 OttStr, 8 | dubbio che questo tabacco nel seccarsi piglia un colore di rosso [
6640 CavAmbr, 1| che rinverrebbe quel della Secchia rapita,~ ~Che avea perduto
6641 OttStr, 7 | Chiara di Napoli, in abito di secolari, o quelle che stanno in
6642 CavAmbr, 2| prime paiono derisibili, le seconde esecrabili. Da lontano l’
6643 | sed
6644 Canzon, 8 | titoli altera e di virtute~Sedete umìle in tanta gloria, e
6645 CavAmbr, 2| ci sta, chi non intende sedotto dalla vostra franchezza,
6646 OttStr, 8 | tutta d’un pezzo. Prima di segarli per uso delle fabbriche,
6647 OttStr, 8 | attenzione in vedere che venga segato in lamine così sottili che
6648 LeoStr, 7 | d’Estremoz trovato nella seggetta di Yelves, non mi sono voluto
6649 Canzon, 8 | tratto giù dal pampinoso seggio~Quel Grande, che fe’ all’
6650 LeoStr, 7 | cartuccia, che serviva di segnacolo alla seconda Lettera, quella
6651 OttStr, 8 | naturalmente di figura di dado, segnate in ciascheduna faccia d’
6652 LeoStr, 4 | della medesima fabbrica, e segnato con l’istesso marchio, a
6653 Ditir | Corid.~~~~E quella Segrenna,~~Quella Mona Tentenna~~
6654 Canzon, 11| sempre invan fia ch’altri segua,~Lungo la traccia di schiantati
6655 OttStr, 8 | esaminare da un amico mio, è il seguente. Subito venuti d’India,
6656 OttStr, 5 | particolarmente d’Estremoz, nelle seguenti strofe:~ ~Forme tante e
6657 CavAmbr, 2| ginestra sia. Intanto ch’ei seguita lo spruzzolo, mi vien dato
6658 OttStr, 5 | Una triglia di scoglio (séguita immediatamente) di quattro
6659 OttStr, 6 | e, portatolo a Firenze, seguitai con tutti i fiori che vengono
6660 OttStr, 8 | caso ancora si vede che, seguitandoli a portare, se non il primo
6661 OttStr, 8 | cominciato a falsificarli, come seguitano tuttavia, contraffacendone
6662 OttStr, 5 | panioso e tegnente; e nel seguitar la mano che vuol allontanarlo
6663 OttStr, 2 | sopra il primo dell’Iliade, seguitata dal Vossio, o quella dell’
6664 OttStr, 1 | Alberto Accarigi, citato e seguitato in questo particolare da
6665 OttStr, 6 | invisibili possano esser seguiti tra questi fumi, tra queste
6666 OttStr, 5 | destinate per la gente del suo seguito, tutte secondo la debita
6667 OttStr, 8 | homme de coeur, come certo seguiva se un Gesuita, che era lì
6668 OttStr, 1 | Occidente su quella famosa sella, delle cui reliquie ambiscono
6669 LeoStr, 12| minchionato, suo danno.~In una selvaccia, che avevo fatto di luoghi
6670 Canzon, 1 | di quell’umile,~Di quel selvatico~Piccin piccin.~ ~Poi chiudi,
6671 Ditir | Io la vidi testè nella selvetta,~~Le di cui verdi trecce
6672 Canzon, 8 | ove d’incensi~A Minerva il sembiante~Annerì delirante~La Reina
6673 Ditir | Venner quai Goti e Vandali~~A seminare scandali~~Tra la rozza onestà
6674 OttStr, 3 | questo thè io sia uscito del seminato. Non è vero; anche questo
6675 OttStr, 1 | avvertito del mal giuoco che il Semori disegnava di fare alle sue
6676 CavAmbr, 1| rinverremo anche d’un odore semplicissimo, e che rinverrebbe quel
6677 Selva | nell’altra, quindi è che, sendo presi dappertutto ed egualmente
6678 CavAmbr, 2| altre.~Alla battaglia di Seneff un semplice soldato a cavallo,
6679 Canzon, 1 | deliqui~Spesso ordinò:~Di Senna amazoni,~Ch’amino o fingano,~
6680 CavAmbr, 2| Cardenal, al Duque, a mi Señora la Duquessa, luego su espada,
6681 Selva | chiari ed acuti gli altri sensa avea, e in particolare quello
6682 Selva | l’anima riceva quella tal sensazione che si chiama vedere, ma
6683 Selva | assai crasso e da render sensibilissimo all’occhio e alla bilancia
6684 CavAmbr, 1| il naso un succino vivo e sensitivo, qualche minima differenza
6685 OttStr, 4 | d’una delicatezza un poco sensuale, che d’una curiosità un
6686 OttStr, 4 | la profumiera medesima; sentendosi assai distintamente in quel
6687 Selva | mescolarsi con l’ombra?~Anche la sentenza d’Epicuro intorno a’ simulacri
6688 OttStr, 1 | Odore, il francese Odeur, Senteur; dove abbiamo a cercarla?
6689 Canzon, 3 | Ognun serra al compagno il sentier:~Tanta gara quell’indico
6690 OttStr, 4 | ancora.~La prima volta che io sentii questa sorta di profumiera
6691 OttStr, 5 | ritorno di Inghilterra, sentimmo da una lettera di mio fratello
6692 Selva | egualmente affetti, non sentino odore, ma se si poserà su
6693 OttStr, 1 | volesse accettare per tale, mi sentirei di farne un regalo, accompagnata
6694 Selva | suoni, sì ch’e’ mi paia sentirli, e dopo aver sentito un
6695 CavAmbr, 1| medesimi. Gran cosa! Oggi sentirò un polviglio di muschi greci,
6696 Ditir | Ma il più soave ch’i’ sentissi mai~~Cinsemi intorno, e
6697 CavAmbr, 2| distinto questa proprietà, che sentita assai da vicino non par
6698 CavAmbr, 2| Lavorateci poi su di fiori, e sentite, arbitrate, ghiribizzate
6699 OttStr, 8 | barri, che non li abbia sentiti nel loro fiore, parranno
6700 OttStr, 8 | abbia avuta altra memoria o sentore, da quello in poi che ne
6701 Selva | d’una parte che si vada separando e risolvendosi sottilissimamente
6702 OttStr, 4 | vengono a restare, altre sepolte nella profondità, altre
6703 OttStr, 8 | mettendoli tutti in piedi, e sepolti dal mezzo in giù nel suddetto
6704 OttStr, 8 | vecchiezza e si portano nella sepoltura. Formano quella parte del
6705 CavAmbr, 2| granello di moscadello o d’uva seralamanna. Ci può egli esser maggior
6706 Canzon, 8 | è sì superbo:~Quel ch’io serbo~Per far guerra al tramontano,~
6707 Selva | presente novella.~Noi veggiamo, Seren.mo Principe etc.~ ~Ognuno
6708 Ditir | Da’ begli occhi almi e sereni~~Quanti avrem guardi amorosi!~~
6709 Canzon, 8 | vasselletto snello, a un bel sereno~Ponente venga via da Frontignac:~
6710 CavAmbr, 2| è troppo, e per una cosa seria è poco; non so che mi ci
6711 CavAmbr, 2| recitativi. Tutto quello ch’è serietà, sodezza, regolarità nel
6712 CavAmbr, 2| frutto che da’ discorsi serii. Io vi posso dire di me
6713 Ditir | Sir.~~~~Recipe sermollin quattro o sei ciocche,~~
6714 LeoStr, 8 | Oh vedete, che tenerezza serotina, e affatto fuor di stagione
6715 CavAmbr, 1| tamburlano, che mi farà una serpe.~Questo che io dico è tanto
6716 OttStr, 8 | animali, ma infino gl’istessi serpenti e gli altri generi d’insetti,
6717 Canzon, 1 | Fu mai quaggiù.~Non senti serpere~Per ogni arteria~Un’aura
6718 Selva | che si chiama vedere, ma serrando la finestra, interrompendosi
6719 OttStr, 8 | odore, glielo venga come a serrare in corpo. Stati parecchi
6720 OttStr, 8 | puntaletti ai cordoncini da serrarsi al petto il fisciù, che
6721 Canzon, 1 | troppo batterla,~Cotanto serrasi~Che in van saettala~Odore
6722 OttStr, 8 | grana, in generale, è assai serrata, e in conseguenza capace
6723 Canzon, 8 | moretto:~Stretto stretto~Mi ti serro sopra ’l petto.~Alle labbra,
6724 LeoStr, 7 | Maddalena: ma tutto questo non servì a farmi far capitale d’un’
6725 OttStr, 6 | analogo a quello del quale ci serviamo noi per fondere il belgioi,
6726 OttStr, 6 | tanto che si raffiguri, serviamoci di questa strampalatissima
6727 OttStr, 2 | il capo dell’antichità, serviamole adesso per quello dell’erudizione.
6728 OttStr, 5 | utilissime; ed io per di più mi servii d’una quantità de’ miei
6729 LeoStr, 3 | medesim’oncia d’acqua, che servirà benissimo a una ventina.
6730 LeoStr, 4 | meno assai di tutto questo servirebbe a persuadere V. S. Illustriss.
6731 LeoStr, 9 | se io avessi abilità di servirlo, quanto ho discernimento
6732 LeoStr, 4 | poco d’assortimento, il servirne qualcheduno, o che l’avesse
6733 OttStr, 4 | ad intendere i chiari, mi servirò d’un chiaro, che si trova
6734 OttStr, 7 | persone più qualificate che servirono in quell’impresa. E per
6735 OttStr, 1 | caso pare che ami meglio servirsi della voce Zecher, il povero
6736 OttStr, 7 | cucchiai e forchette, da servirversene però poco. In qualche piccola
6737 OttStr, 1 | Buccheri della duchessa d’Alva servisse di geroglifico a una gran
6738 OttStr, 7 | delle tinte, si può dire che servissero di lane e di sete ai tessitori
6739 CavAmbr, 2| que le merite: et suis ton serviteur mon petit Rochefort. «Crediatemi,
6740 OttStr, 5 | e de’ rotti ce ne siamo serviti a far polvere da denti,
6741 OttStr, 8 | venivano più, o che, venendone, servivano a berci dentro o l’acquavite
6742 LeoStr, 13| che io, con tutti i miei sessantotto anni finiti, non mi farei
6743 LeoStr, 6 | privativamente a ogni stato, sesso, e condizione di persona,
6744 OttStr, 6 | LETTERA SESTA~ ~Lonchio, 23 agosto 1695.~ ~
6745 Canzon, 8 | tisi uccise in fasce, e seti spente~Già fastoso, ora
6746 OttStr, 8 | orientali, essendo soli i settanta a volere che ve ne fossero
6747 OttStr, 6 | fragranza, fu conclusa in poche settimane la famosa pace di Vienna
6748 OttStr, 3 | Estremoz, non in Lisbona, o in Setubal. Insino nell’Indie: quei
6749 Canzon, 8 | abbia vanto~Sulle brine più severe.~Quanto stanno!~Parmi un
6750 OttStr, 8 | macinarlo, d’un colore più sfacciato, e creduta molto confortativa
6751 OttStr, 7 | scrupoleggino egualmente in sfamarsene, dopo che i confessori hanno
6752 CavAmbr, 2| vidi prevaler sempre lo sfarzo, la disinvoltura e la galanteria.~
6753 Selva | raggirandosi il naso in quella sfera di raggi, venisse stimolato
6754 Selva | polveri sia spirata una sferolina di raggi, che son quelli
6755 CavAmbr, 1| più d’un amo, che né pure sferza la corrente del fiume, ma
6756 Canzon, 11| Su’ lidi di Melinda o di Sffala.~ ~E ’l vergin musco in
6757 Canzon, 11| vernici i più vivaci~Reflessi sfida ardito!~Mira come tornito~
6758 OttStr, 7 | anche a qualcosa meno si sfiora.~Ma questo ancora è niente
6759 Ditir | contento al natio prato~~Di sfiorare ogni suo stelo,~~Passi i
6760 Selva | a guisa di sottilissime sfoglie di talco a mano a mano si
6761 Ditir | è Re.~~ ~~~~~~Corid.~~~~Sfortunata investitura!~~Chi più in
6762 OttStr, 2 | di mezzine per aria, che sfracassamento di cocci, e soprattutto
6763 OttStr, 4 | tanti gemitii quante sono le sfrangiature della nappa suddetta, allungando
6764 OttStr, 8 | si potrebbe dar loro lo sfratto per vagabondi, alla fronte,
6765 CavAmbr, 2| accidente che dà un poco di sfregio al comune assioma: Corruptio
6766 CavAmbr, 2| ancora, e già cominciano a sfringuellare e per le anticamere e per
6767 OttStr, 7 | potessi lusingarmi d’avere sfuggito un solo di tutt’e tre questi
6768 Canzon, 11| respiranti vampe,~Tutto sfumato il radicale umore~Ne’ riarsi
6769 OttStr, 8 | questo entusiasmo, nella sfuriata del quale trovo, adesso
6770 OttStr, 1 | Flotta portoghese. Que’ soli sgabelli di cristallo mi fanno vedere
6771 Canzon, 2 | con esso,~Ponlo qui sullo sgabello.~Non paura:~Sta’ sicura,~
6772 OttStr, 7 | Spagna. Dopo una solennissima sganasciata di risa, come se quel buon
6773 CavAmbr, 1| istessi odori de’ quali quegli sgraziati Barbari s’abbracciavano
6774 Ditir | e vasi~~Que’ fiamminghi sguaiati~~De’ Tardivi lattati.~~ ~~~~~~
6775 OttStr, 7 | da tutt’e due le bande, siansi da dove si pare, sono quelli
6776 Canzon, 8 | in gioia si stilla,~E in sibili dolcissimi~Gli amori suoi
6777 | sicché
6778 OttStr, 2 | quella assoluta perfettissima siccità elementare, nella quale
6779 LeoStr, 11| tanti scongiuri, o smaci, o sicumere, che vogliate chiamarle.
6780 OttStr, 5 | la cocchela, il mede, il sidro, e tant’altre bevande inglesi,
6781 OttStr, 6 | non direi niente che il sig, abate Salvini non l’abbia
6782 OttStr, 4 | s’accosta così bene e non sigilla così perfettamente con le
6783 CavAmbr, 2| aver pazienza, e tener ben sigillati i vasi della fonderia, e
6784 OttStr, 2 | vaso, e quello, pare a me, sigillato da un sacerdote, ritornavano
6785 Selva | dello odorato diversamente sigillerà.~Di qui avviene che gli
6786 LeoStr, 1 | impegno in termini troppo significanti. Intanto per crescermi un
6787 OttStr, 8 | vasi», vuole che vengano significate le dame della Corte d’Assuero,
6788 OttStr, 1 | di Pucaro mascolino a una significazione non sua e indegna di sé;
6789 OttStr, 1 | significare l’istesso che significherebbe in inglese Scent Land, cioè «
6790 OttStr, 1 | che Pucaro in portoghese significhi ogni vaso più vile di terra.
6791 LeoStr, 4 | Plinio: «Rudimentum artis Signina facere condiscentis», vedendosi
6792 Canzon, 8 | quantunque indarno,~Pur signoreggia Flora: un altro d’Arno~Sulla
6793 Canzon, 8 | Di brittanna o lusitana~Signoril bottiglieria.~ ~Presto,
6794 Ditir | scarnatino,~~Ci fe’ tosto il Signorino.~~ ~~~~~~Corid.~~~~E quella
6795 Canzon, 8 | Sulla ciuca s’avvii del buon Sileno~Venga, venga mai più questo
6796 CavAmbr, 1| rispettosamente s’esprimono col silenzio che col nominarli, rimanghiamo
6797 Ditir | Chiedine, o mio Sirinco,~~A Silvio, a Mopso, a Filomeno, a
6798 OttStr, 6 | istesso. Rage, gomme così simbole che, ad abbruciarne in due
6799 Selva | darsi benissimo il caso che simboleggi assai più con le stelle
6800 OttStr, 8 | questo essersi preteso di simboleggiare con diverse cerimonie di
6801 OttStr, 8 | per le altre loro virtù, simboleggiate per l’oro, e molto convenientemente;
6802 OttStr, 6 | dell’altra India, de’ più simboli fra di loro, e sia la prima
6803 OttStr, 1 | principio di sua natura è simetrizzata. E così, ridotto a segno
6804 Selva | tratto d’aver capito che in simigliante guisa facessero le sue piante,
6805 OttStr, 7 | apparenza di questo fossile simigliantissima ad una pietra calcinata,
6806 OttStr, 7 | sostanza dentro e fuori. Dissi simigliantissimo a una pietra calcinata,
6807 CavAmbr, 2| di quelle configurazioni similari, sia nell’odore, nel sapore,
6808 OttStr, 8 | tenerezza, la leggerezza, similissimi al fico. L’odore soavissimo;
6809 OttStr, 8 | bellis-~nero di fumo impastato~simo 4124543338355404234043146471474
6810 OttStr, 8 | medici andarne d’accordo per simplicità o per adulazione. I fiori
6811 CavAmbr, 1| col naso, se non è nelle Sinagoghe de’ Barbari e degl’ignoranti
6812 Canzon, 10| tutto è l’esser vostro:~Sincerissimo è l’inchiostro,~Che ve ’
6813 LeoStr, 9 | renderlo persuaso della sincerità di questi sentimenti, insinuatimi
6814 OttStr, 8 | quale mi professo il più sincero acclamatore del suo merito,
6815 | sinché
6816 OttStr, 6 | l’uno e l’altro dedicato singolarmente, anzi unicamente al culto
6817 Canzon, 8 | Flora: un altro d’Arno~Sulla sinistra riva,~Ove nel centro di
6818 Canzon, 8 | Colle spalle vinose~Al mio sinistro piè serva d’appoggio,~Mentre
6819 OttStr, 8 | Cibele, con altri molti sinonimi tutti della medesima terra.
6820 OttStr, 1 | espletive, e finalmente forse il siriano Mor, che vale «signore,
6821 Selva | moltissime di queste parti siringate [illeggibile] gelsomino;
6822 Selva | che questi atomi di luce siringati dal gelsomino ricevano piega
6823 Selva | lui farebbe un arancio, ma siringato per le sue fibre fa un cedrato
6824 Selva | un tratto successivo di siringature e così formare milioni di
6825 Selva | durata, che queste tali siringhe, che a guisa di madreviti
6826 OttStr, 5 | nella Boveda con due o tre siringoni d’argento alla mano; uno
6827 Selva | di esso bucchero, le sue sirinighe sieno atte a ritrovare e,
6828 Canzon, 8 | l cor vezzeggia,~Colla sirocchia sua sì fumosetta,~Che nel
6829 Canzon, 10| molinello.~ ~Col suo ’ncarco Sisifetto~Corre via sul suo dirupo:~
6830 Canzon, 8 | armonia~Di gran pifferi e di sistri,~Su feretro trionfale~Tutto
6831 Canzon, 8 | le narici~In quest’onda~Sitibonda~Di far l’alme e i cor felici.~
6832 LeoStr, 12| fogli bianchi, che aspettano sitibondi la nera rugiada del mio
6833 LeoStr, 3 | rovescio con l’attenzione di situar l’occhio un poco alto, perché
6834 OttStr, 8 | Santa Fè di Bogotta (città situata su questo fiume, e dove
6835 Selva | li varia in ordine alla situazione.~Veduto ora de’ colori e
6836 LeoStr, 2 | sarebbe il Boschetto, o Skink Schans all’Evola da potervi
6837 OttStr, 8 | per così dire, non ancora slattato. Io ci ho farneticato più
6838 OttStr, 4 | Da questo mosaico rado e slegato, e di durezza maggiore della
6839 Canzon, 11| tintura~Col giallo aurino suo smacca e confonde~Nel suo color
6840 OttStr, 6 | una ricetta di vernice da smaccare le frangipane, le nèrole
6841 LeoStr, 11| questi tanti scongiuri, o smaci, o sicumere, che vogliate
6842 OttStr, 5 | portano una bussoletta d’oro smaltato, e talora gioiellata con
6843 Ditir | N’inghirlandavano~~E ne smaltavano~~Scettri e Corone.~~ ~~~~~~
6844 OttStr, 6 | gelsomini. Io gliele mandai e, smaltite con un applauso grande sotto
6845 Ditir | Montepulciano.~~Io mi ci smammo, mi ci strasecolo,~~E men
6846 OttStr, 8 | qualità de adorno melindroso o smancioso, per dirlo in buono italiano.~
6847 OttStr, 8 | ai capelli; le dame ne smaniano, e finalmente, per colmo
6848 Canzon, 10| Espero figliuole~Danno in smanie così fiere,~Che ben danno
6849 OttStr, 4 | non s’intende mai che si smarrisca nelle loro esalazioni qualche
6850 Ditir | fiorisce,~~E per poco si smarrisce:~~La porcheria~~Della Gaggia~~
6851 OttStr, 7 | radicali delle nazioni non si smarriscono così subito, particolarmente
6852 OttStr, 8 | dalle sue viscere. Così, smarrita la vera nazione di questo
6853 OttStr, 4 | di rifiorire questi vasi, smarrito che abbiano con l’uso frequente
6854 LeoStr, 7 | almeno per troppo apertamente smentita da tutti quei Buccheri,
6855 OttStr, 8 | ricchissima per le cave degli smeraldi (che sono assolutamente
6856 OttStr, 8 | tabacco, tocco d’un verde così smeraldino che non si può far di più.
6857 Canzon, 10| vetro,~ ~Quel monton, che smesse ha l’ale,~E su quelle vola
6858 OttStr, 4 | digrosso, e non tornerà male lo sminuzzarla qui, potendo servire di
6859 LeoStr, 7 | unicamente ho veduto le corna smisurate de’ buoi di quel paese ridotte
6860 Canzon, 8 | glaciale:~Quell’argento smisurato,~Che nel suo gelido seno~
6861 OttStr, 6 | non avere sul tavolino lo smoccolatoio, mi fece ricorrere allo
6862 OttStr, 8 | successi che richiedessero le smorfie d’una politica malinconia.
6863 Canzon, 10| convitati.~ ~O che bocche, o che smorfiette~Fa Cupido a quell’odore!~
6864 OttStr, 8 | quale, a lung’andare, li smugne, per così dire, di quella
6865 LeoStr, 2 | a vedere se mi riesce lo smuovere una gran penna, e infino
6866 Selva | hanno mutato figura, e hanno smussato le punte, verbi gratia.
6867 Ditir | piani,~~Ogni Ninfa accinta e snella.~~Tutte brio, tutte baldanza~~
6868 Canzon, 8 | felici.~ ~O in vasselletto snello, a un bel sereno~Ponente
6869 OttStr, 6 | primavera, che sono stati snervati dalle pioggie, e particolarmente
6870 OttStr, 6 | vigorosamente e disponendo soavemente ogni cosa. Volete voi vedere
6871 OttStr, 2 | sito della terra sono più soavi di quelle dove prevale il
6872 OttStr, 2 | indeficienti d’esalazioni soavissime, preziose, vitali, dirò
6873 Selva | vengono a formare canti soavissimi e tanto diversi. Lo stesso
6874 OttStr, 4 | tanfetto grazioso, vada via via soavizzandosi, ma sempre su quell’aria
6875 OttStr, 2 | esasperano l’aria, questi la soavizzano; quelli invasano il capo,
6876 OttStr, 4 | a un certo segno che, a soavizzare un tantino più, dal soave
6877 OttStr, 6 | consorzio degli uomini, lo soavizzavano, rimpastandolo con diversi
6878 OttStr, 5 | maniere di conce, e tutte sobresalientes. Nella facciata principale
6879 LeoStr, 12| entrandoci per la porta del soccorso, e indirettamente, come
6880 Canzon, 11| di ricchissima cuincuina:~Socunusco onde ricco è Guatimala.~
6881 LeoStr, 7 | morte del quale potrete soddisfarvi; e se vi paresse che la
6882 OttStr, 8 | sig. Giuseppe: adesso son soddisfatto.~Serve ancora il barro a
6883 CavAmbr, 1| sovverrà mai il vero, o non mi soddisferò mai nel falso; e se uno
6884 OttStr, 1 | tegame nuovo in fusione e mi soddisfo». Di grazia, non appestiamo
6885 LeoStr, 3 | i miei debiti. In tanto soddisfò a quello del mio ossequio
6886 CavAmbr, 2| Tutto quello ch’è serietà, sodezza, regolarità nel vestire,
6887 CavAmbr, 2| vuole il ricco, in questi il sodo, non ce n’è dubbio; ma bisogna
6888 Selva | pure da’ polmoni di chi soffia non s’esprime particelle
6889 Selva | aria quieta. Adunque, se soffiando nel volto mi fa quel senso
6890 Canzon, 11| soffiasse a gote piene:~Ed in soffiare v’alitasse tutte~Le droghe
6891 Selva | istesso averebbe a fare a soffiarvi, e pur vuol esser alito.
6892 Canzon, 11| se zeffiro dal labro~Vi soffiasse a gote piene:~Ed in soffiare
6893 Canzon, 8 | quella brace algente,~E soffiavi possente~Onde l’aere agitato,~
6894 OttStr, 6 | considerarsi uscite da due vecchie soffitte d’abeto, dagli usci e dall’
6895 OttStr, 2 | parlasse d’un giardino sarebbe sofisticheria l’intender d’altro odore
6896 OttStr, 2 | tutte le freddure e di tutte sofisticherie con le quali se ne potessero
6897 OttStr, 2 | dal Colombo, non di quelli soggiogati da Bacco. E perché né la
6898 LeoStr, 7 | andasse troppo in lungo (soggiugne il Priore) un’archibusatina
6899 OttStr, 4 | divoratrice dell’acqua. Onde, soggiunge, non è da maravigliarsi
6900 LeoStr, 4 | insino al dì 20 nel quale soggiungo di far consegnare all’ordinario,
6901 OttStr, 7 | otto. Barros y dulces, mi soggiunse, sono la paga che corre
6902 OttStr, 8 | infusioni; gl’ipocondriaci sognarci dieci virtù occulte per
6903 CavAmbr, 2| polviglio non si sarà mai sognato di vederla passar per camera.
6904 OttStr, 3 | in poi, che al tempo dei Soldani si raccoglieva dalle piante
6905 OttStr, 3 | nome in ispecie dell’ultimo soldano, detto ancora Sciampiono,
6906 OttStr, 7 | presumersi d’un semplice soldatino che avesse preso a scrivere
6907 OttStr, 7 | altre occasioni di regali solenni il solito è il far marciare
6908 OttStr, 7 | Corte di Spagna. Dopo una solennissima sganasciata di risa, come
6909 OttStr, 1 | Fermato il Portogallo per casa soliarega del ramo italiano e castigliano
6910 OttStr, 8 | comunemente quello da riporvi roba solida che roba liquida; e che
6911 Selva | sopr’un monte salvatico e solitario! Colui che mai più per l’
6912 OttStr, 1 | le avventure, la lunga solitudine mi hanno fatto dimenticare
6913 OttStr, 8 | finalmente uno di quei favori che sollecitano più la ragione che il cuore.
6914 Canzon, 1 | l tuo bel genio~Non ti solleciti~La bella man?~Niside, credimi,~
6915 OttStr, 6 | avuto il loro spaccio così sollecito che già Magalotti me ne
6916 OttStr, 1 | venti con una tanto ansiosa, sollecitudine, e raccolte e sollevate
6917 Selva | fuoco.~Che l’odor muova solleticando l’organo con un corpicello
6918 LeoStr, 4 | pellegrine e galanti, tagliate a solleticare certi geni gentili, o più
6919 OttStr, 8 | esalazioni odorose che si sollevano dalla terra? Anche i gelsomini,
6920 OttStr, 2 | che noi possiamo fare è sollevarci come per gradi su per le
6921 OttStr, 2 | state, può facilitare il sollevarsi dal terreno, a quel mo’
6922 OttStr, 8 | colma della spuma che rimane sollevata su l’orlo della chicchera.
6923 OttStr, 1 | sollecitudine, e raccolte e sollevate dalla sua mano autorevole
6924 CavAmbr, 2| mi moverebbero a dire che somigliano più del naturale. Il che
6925 CavAmbr, 1| forza di brancicare faceva somigliare i ritratti ch’ei formava
6926 OttStr, 8 | non trovava cosa che li somigliasse più del calcinaccio. La
6927 OttStr, 1 | renderebbe desiderabile, sommamente opportuno per la quiete
6928 LeoStr, 13| averne studiati ben bene i Sommari facti et iuris; e voi sapete
6929 Selva | acqua, nella quale uno è sommerso. Ecco dunque, come né meno
6930 OttStr, 6 | mi piglio la libertà di somministrarle, per introdursi utilmente
6931 OttStr, 4 | di prevaricare, glie ne somministrava ancora la scusa. Perché,
6932 LeoStr, 6 | salvo il vero~ ~Tintin sonando con sì dolce nota,~Che la
6933 OttStr, 7 | dire, sentono attualmente sonare tutti quelli stromenti.
6934 Canzon, 9 | Alle stille dolci e chiare~Sonnacchiosa ogni conchiglia~Si riscuote,
6935 Selva | loro corpi, in particelle sonore, la minima iattura fare,
6936 Selva | perdimento di corpicelli sonori, ma quelli sì come questi
6937 LeoStr, 7 | labefattata la mia da quella sontuosa coperta del Libro delle
6938 OttStr, 1 | accozza col suo desinare. Uma sopa de vacca com o seu coentrisinho,
6939 OttStr, 2 | di spirito formatore, che sopito aspettava dall’effusione
6940 CavAmbr, 2| a niente, poiché, o nol sopporta la cosa, o non lo porta,
6941 LeoStr, 1 | cui niun’altra cosa rende sopportabile a mio giudizio, che il poco
6942 OttStr, 1 | arrovesciatura di Rejach che soppressa la j, secondo che dopo la
6943 OttStr, 1 | della quale credo di averne soppresso i due terzi, a me non dà
6944 CavAmbr, 2| sacrifizio della nostra vanità in sopprimere di quei talenti che, conosciuti
6945 OttStr, 8 | do ad intendere) del mio sopraccennato raziocinio, perché la signora
6946 CavAmbr, 1| un cissolfaut di natura sopracuta, un’ottava per una settima,
6947 Ditir | pellegrina~~(Oh sciocchezza sopraffina)~~Gabellar fa Poggibonzi:~~
6948 OttStr, 6 | ancorché il duetto sia di due soprani, e che l’uno e l’altro cantino
6949 LeoStr, 7 | fin dove è arrivata la mia soprastizione! che dove racconto la famosa
6950 OttStr, 4 | si fabbricano, e che io sopravanzassi a questo eccidio per fare
6951 Canzon, 8 | vivo appieno~Un autunno sorbettato.~Ch’ogni umor, che in bell’
6952 Canzon, 1 | nobili~In giro assisesi~Sorbir gran giel:~E di brittanniche,~
6953 OttStr, 4 | dopo che nel bere si è sorbito quella che riempie la capacità
6954 OttStr, 1 | Firenze a Pisa soldato, sordato; sua altezza, sua artezza,
6955 Canzon, 1 | Che al sol sposatasi,~Con sordi fulmini~I fuochi or fa,~ ~
6956 CavAmbr, 2| stordire. Maraviglie tutte, sorelle carnali di quella che sarebbe
6957 Selva | schizzata in raggi dalla sua sorgente, questi, venendo con impeto
6958 OttStr, 8 | mare, de’ fiumi e delle sorgenti, con una Dissertazione del
6959 OttStr, 7 | principii in quelle sotterranee sorgive de’ loro cuori, dove bollono
6960 Canzon, 10| ardenti~Là pe’ boschi di Sorìa,~Del Giappon, di Tartarìa~
6961 OttStr, 8 | chiamarsi Damaschine, o Soriane, secondo che in questi paesi
6962 Canzon, 11| annida,~Nella sua marchia la sorprende, e infida~Tutte quante le
6963 OttStr, 2 | dunque che di queste due sorti di Buccheri, dico di quelli
6964 OttStr, 6 | mai sentito.~Quando ciò mi sortisca, io non sarò per questo
6965 LeoStr, 4 | e rasciutto. Solamente sospendo a mandarlo tanto che io
6966 CavAmbr, 2| egli col molto? In questa sospensione m’occorse di fare un terzo
6967 OttStr, 8 | ne rimase a lung’andare o sospesa o perduta. E che sia il
6968 OttStr, 7 | al compagno può renderla sospetta, suol’esser sempre il carattere
6969 OttStr, 8 | Forse per non lasciar da sospettare che non vi fossero tanti
6970 Canzon, 1 | Che d’amor tepide,~Di fior sospirano~Ornarsi il crin:~E agli
6971 OttStr, 7 | nel loro paese, non posso sostenerli in quel posto al quale ho
6972 OttStr, 8 | bisogno che i loro amatori le sostengano per innocenti con la spada
6973 LeoStr, 1 | esalazione sensibile. Ma se fosse sostenibile l’opinione, che hanno avuto
6974 OttStr, 2 | Giappone, Brasile, Perù, sostenuti dalla rarità, dal valore,
6975 | sott’
6976 OttStr, 7 | riconoscere i principii in quelle sotterranee sorgive de’ loro cuori,
6977 OttStr, 5 | Era questa una spezie di sotterraneo, che egli aveva cavato nella
6978 Canzon, 10| Filigrana un po’ brunetta,~Ma sottil quanto un capello,~Di un
6979 OttStr, 6 | di sotto in su per quella sottilissima vetrina nera, tutta impastata
6980 Selva | separando e risolvendosi sottilissimamente in una tal nebbia di aliti,
6981 Selva | corpi dond’elle a guisa di sottilissime sfoglie di talco a mano
6982 Selva | tiepido aere mandando fuori sottilissimi fumi e invisibili spandessero
6983 Selva | una sol volta da un alito sottilissimo invisibile, e agghiacciati
6984 OttStr, 8 | ognuno si picca, ognuno ci sottilizza, ognuno ci raffina quello
6985 OttStr, 5 | Bucchero d’acqua sopra una sottocoppa, come se si trattasse d’
6986 OttStr, 4 | ogni tela sottile), e i sottolissimi di Cambray; e così, a tradurre
6987 OttStr, 2 | erudizione; e in conseguenza sottopormi a che mi possa dirsi que
6988 CavAmbr, 2| nuove creature, egli si sottoscrive, e non ha più che dire.
6989 OttStr, 7 | studiare la signora Marchesa, sottoscrivendomi insin da adesso alla sua
6990 OttStr, 6 | contro l’ambra, le faccia sottoscrivere sur le champ una pace così
6991 OttStr, 6 | poco più, un poco meno, ma sottosopra ell’è quella. Che cosa è
6992 CavAmbr, 2| mattina a levata di sole sottovento a un ginestreto tutto in
6993 OttStr, 8 | pure la bella voglia, per sottrarre quei mal arrivati Buccheri
6994 LeoStr, 1 | sola viltà loro gli avesse sottratti alla sua cognizione.~Mi
6995 Selva | troppo allungato con umidità soverchia riesce sciapito.~Nell’istessa
6996 Selva | degli anni rasciugandosi il soverchio umido del celabro lasciasse
6997 OttStr, 2 | messer Franceso:~ ~Tanto sovr’ogni stato~Umiltade esaltar
6998 OttStr, 6 | altra all’udito di quella sovrana maestà che si pregia d’unire
6999 CavAmbr, 2| di voluttuoso, decidendo sovranamente del buono e del cattivo,
7000 OttStr, 7 | agiscono in tutto il resto come sovrani.~In Santiago dunque le migliori
7001 OttStr, 8 | ragioni della lor pretesa sovranità.~Il loro colore è nero,
7002 CavAmbr, 2| Conte di Barzellona suo sovrano: Que eres mucho para dama,
7003 CavAmbr, 1| o movimenti quella virtù sovrumana che, senza riconoscere i
7004 Canzon, 10| formato in grani~Con odori sovrumani,~acqua fresca pura pura;~ ~
7005 OttStr, 5 | chiamano il pozzo dell’ambra; e sovvenendomi in specie della contessa
7006 OttStr, 2 | ma credo bene che ella sovvenga a pochissimi; e di fatto
7007 Selva | fragranza. Del qual pensiero sovvenutogli, prese così gran piacere
7008 LeoStr, 12| intento. Nell’istesso modo mi sovverrebbe adesso di cacciarci questi
7009 OttStr, 1 | avuto riscontro di potere spacciare un po’ di residuo di tintura,
7010 OttStr, 1 | tanto tempo riverivano le Spagne, e che più di fresco avevano
7011 Canzon, 10| divedere,~Ch’un rametto han di Spagnole.~ ~Tanto dissero fra tutti,~
7012 Canzon, 9 | franca~Vien a galla, e si spalanca~Sopra l’acque di quel mare,~
7013 Canzon, 8 | Via figliuoli,~Disserrate,~Spalancate~Scarabattoli e studioli.~
7014 Canzon, 10| leggier non leva il lupo~Sulla spalla un agnelletto.~ ~Più tranquillo ’
|