Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
7015 OttStr, 6 | lisce, trasparenti, e tutto spalmato infino per di fuora d’un 7016 OttStr, 5 | Ed or leon riesce;~Ora si spande~In urna grande,~Or forma 7017 Selva | sottilissimi fumi e invisibili spandessero d’ogni intorno soave fragranza. 7018 OttStr, 2 | copiato: e dopo fatta questa sparata, cominciare a ritornarci 7019 OttStr, 6 | tanto parziale d’essa, andò spargendo questi semi di riconciliazione 7020 Selva | particelle di fuoco, le quali spargendosi così sciolte per l’aria 7021 Selva | senza calo visibile cotanto spargimento se ne facesse, e per tanti 7022 Selva | fiamma, vedesi in un subito sparire la luce, e non ostante che 7023 CavAmbr, 2| pigliarli fuori di prospettiva, sparisce la scena senza mandar giù 7024 OttStr, 2 | que’ contorni di dove è sparito l’arcobaleno. Il secondo, 7025 Canzon, 9 | latte tenebroso~Dibattuto e sparpagliato~Qual rugiada fine fine.~ ~ 7026 Selva | ammucchiato. Quell’acqua sparsa è un aggregato di infinite 7027 Ditir | nasi~~A empir cassette, spartimenti, e vasi~~Que’ fiamminghi 7028 OttStr, 6 | arance di Portogallo, e lo spartirò in due sorbettiere. Una 7029 OttStr, 6 | altri spenditori; e infino spartirsi in alcune case il retaggio; 7030 OttStr, 4 | modo che in tutto quello spartito di tanfo, di grazietta, 7031 OttStr, 4 | considero adesso nella grande spasa de’ gomitoli e degl’ignommeri ( 7032 LeoStr, 4 | medaglioni, con far servire le spase di questi misteriosi strumenti 7033 OttStr, 7 | terminare in un labbro assai spaso a modo di tazza arrovesciata, 7034 OttStr, 6 | distillar giacinti, che bello spasso sarebbe il suo!~Per non 7035 OttStr, 5 | anche innocente de’ sensi, spaventato niente meno di me di quell’ 7036 OttStr, 8 | vivente, lasciò una profonda spaventosa impressione negli animi 7037 OttStr, 2 | Mazzarino con fasci così spaventosi di conti, di mandati e d’ 7038 CavAmbr, 2| formarsi, quando che sia, negli spazii immaginarii per quivi trionfare 7039 OttStr, 6 | bassa, quegli la fronte spaziosa, quegli il labbro grosso. 7040 Canzon, 11| occidentale,~Che ti netta, che ti spazza~Di ogni cura aspra e mortale.~ 7041 OttStr, 5 | senz’altro ornamento che di specchi. Gran tavolini di marmo: 7042 | specialmente 7043 CavAmbr, 1| Principe che l’ambra fosse lo specifico più appropriato, non so 7044 Canzon, 10| Radamanto,~E tremar fe’ il vasto speco.~ ~Ecco Aletto, ecco Megera,~ 7045 Ditir | men n’intendo, qual più ci specolo;~~Onde ognuno, che di Flora~~ 7046 CavAmbr, 2| qui non c’è gran cosa da speculare, né pefilosofi, né pe’ 7047 LeoStr, 4 | arrivare a crocifiggere la speculativa de’ curiosi, che saranno 7048 Selva | Ma gli è che in questa speculazione siamo stati più fortunati 7049 Selva | trovato la verità con le loro speculazioni, ma bensì d’aver imaginato 7050 OttStr, 1 | senza contare il grande spedale degl’invalidi, di dove pur 7051 OttStr, 6 | Magalotti; ed avendola io spedita col sig. marchese cavalier 7052 OttStr, 7 | due ceste di questi barri speditigli in groppa a due schiavi 7053 LeoStr, 3 | sole, né l’acqua. Il più speditivo, ma che è un tantino violentetto, 7054 Selva | stato, come si vede nello spegnersi d’una fiamma, vedesi in 7055 OttStr, 2 | in quel primo universale spegnimento di questa calce ricchissima 7056 Canzon, 11| calambucco,~E l’odorata speme~Del sempre ignudo agricoltor 7057 CavAmbr, 2| dell’autorità e de’ modi di spendere; che però egli aveva potuto 7058 OttStr, 3 | non è buona ad altro, e lo spenderle per servizio d’un’erba, 7059 CavAmbr, 2| credevano che il suo padrone spendesse 40 o 50 mila pezze in odori; 7060 OttStr, 6 | superbi, altri miseri; altri spenditori; e infino spartirsi in alcune 7061 Canzon, 8 | Mentre affogo la sete e spengo il foco,~Sulla bell’alma 7062 Canzon, 8 | uccise in fasce, e seti spente~Già fastoso, ora umìle, 7063 Selva | escono i terzi, questi sono spenti e i secondi illanguiditi. 7064 OttStr, 8 | amici, di protezione, di speranze alla Corte. Alla Corte, 7065 LeoStr, 4 | quale né avevo né potevo sperar d’avere un poco d’assortimento, 7066 OttStr, 8 | crassa, come una muffa molto spessa, e questi in grandissima 7067 CavAmbr, 1| arbitrarie specie d’odore, che spesse volte~ ~E’ quello che fallir 7068 Canzon, 1 | Che dorme e vigila,~Vede spettacoli~D’alto stupor.~ ~Cervetti 7069 OttStr, 1 | rovinosa sopra il povero spettatore, che, tra il rapido del 7070 OttStr, 4 | sé, e poi ne regali gli spettatori. Ma per un gabinetto, e 7071 OttStr, 8 | terra e de’ corpi terrestri, spezialmente de’ minerali, e insieme 7072 OttStr, 5 | una beccaccia con tutta la spezieria che vi sta riposta, o, per 7073 OttStr, 7 | facilmente sì come facilmente si spezza con la sola forza delle 7074 OttStr, 3 | quelle che averei potuto spezzare non le conoscevo; e dopo 7075 OttStr, 4 | odore non facesse loro la spia, per poco si torrebbono 7076 Canzon, 1 | quanto un tollero~È grosso: e spianala~Leggier leggier;~Ché, a 7077 OttStr, 5 | posando sopra il loro fondo spianato quanto basta perché vi si 7078 OttStr, 8 | fondo di quest’istesso odore spicca un aromatico, dove più e 7079 OttStr, 1 | dove ella si possa essere spiccata: il commercio essendo un 7080 Canzon, 9 | comprime, e sì da quelle~Spiccia un latte nero nero.~ ~E 7081 Ditir | digiuna~~Che Madreselve a spicciolar si stracchi~~Per conciarmene 7082 OttStr, 2 | quel tale si dilettasse di spicciolarne sopra i suoi vestiti. Ma 7083 Ditir | non sol le monache~~La spicciolavan su le lor tonache,~~Ma in 7084 OttStr, 1 | orcio: almeno per tale lo spiega il Padre Antonio Pereyra 7085 CavAmbr, 2| d’arancio, sciogliendo e spiegando le sue fattezze nel ritratto 7086 LeoStr, 10| Buccheri rotti, non lasciate di spiegarvi assai chiaro della vostra 7087 OttStr, 7 | leggerissima vetrificazione, il che spiegherebbe anche l’altro concetto che 7088 CavAmbr, 1| preziosi, anzi da carnefici spietati che da manipolatori gentili. 7089 Canzon, 11| Né forza v’è che vaglia~A spigner per gli angusti obliqui 7090 Ditir | pelosa,~~Leziosa~~Permalosa~~Spigolistra e stiticuzza~~Ogni lato 7091 Selva | per una canna tagliata a spina, butta dalle fessure in 7092 CavAmbr, 1| arpa per un liuto, né una spinetta per una mandola, né anche 7093 Canzon, 8 | Parita e tra Panama.~Ma la spinga così forte,~Che qual bomba 7094 Canzon, 8 | dirupato sasso~S’affaccia e spiomba al basso.~Un altro in seno 7095 Canzon, 1 | freddissime,~Che d’alto spiombansi,~E rotte in polvere~Velando 7096 Ditir | queste per amore,~~Tutte spiran questo fiore.~~~~~~Corid.~~~~ 7097 OttStr, 2 | il loro odore per forza, spirandolo anche da ultimo con lasciar 7098 LeoStr, 3 | degli aliti diversi, che spirano da altre pietre, di che 7099 Canzon, 11| indefesso a tutte l’ore~Quel ti spirasse in mezzo mezzo al core,~ 7100 Selva | ciascuna di quelle polveri sia spirata una sferolina di raggi, 7101 LeoStr, 7 | siano una spezie di fermento spiritale negl’intelletti di tutti 7102 CavAmbr, 1| quanti altri~ ~Nomi da fare spiritare i cani,~Da fare sbigottire 7103 CavAmbr, 2| sulla grandezza e sulla splendidezza. Ritornò, è vero, ma non 7104 OttStr, 5 | debita proporzione con una splendidissima galanteria. Mi dichiaro 7105 Canzon, 8 | cortaggio~Gli Pseudobacchi in splendido equipaggio:~Quelli che, 7106 Canzon, 7 | appannarsi~Raddoppia il suo splendor.~Toccata una farfalla,~Che 7107 CavAmbr, 2| svanisce~Al dipartir di questa spoglia frale,~O l’esser suo mortal 7108 OttStr, 1 | rialzare con le favole. Lo spogliarli d’ogni vano ornamento è 7109 OttStr, 8 | acqua tanto che restino spogliati di quell’invoglio. Allora 7110 OttStr, 7 | assai alla leggiera, si spolvera facilmente sì come facilmente 7111 Selva | Diremo l’istesso, cioè che si spolveri di quell’odore, e da ciascuna 7112 OttStr, 7 | con fondo schiacciato, la sponda un pochetto inarcata in 7113 Canzon, 10| tante~Ch’egli fe’ per gli sponsali,~Perch’in tutto fosser quali~ 7114 CavAmbr, 2| e il moscado nasce dalla spontanea maturazione (che non è poi 7115 OttStr, 8 | più tosto scansie senza sportelli, chiudendole in quello scambio 7116 Ditir | moggio, e recalo a me.~~Sporticine e canestruzze,~~Guantieruzze 7117 OttStr, 8 | assai frequente, vale anche «sposa», dalla radice Calal, che 7118 LeoStr, 10| galanteria vi abbia fatto sposare così appassionatamente l’ 7119 Canzon, 1 | Dalla canicola,~Che al sol sposatasi,~Con sordi fulmini~I fuochi 7120 CavAmbr, 2| velluto rossigno pel figliuolo sposo, per altro assai buona. 7121 OttStr, 8 | figliuolo del Conte d’Ognat, che sposò ultimamente la sorella di 7122 CavAmbr, 2| è; e bisogna bene che la spostatura dell’occhio sia grande, 7123 OttStr, 2 | evaporazioni che l’aria ambiente spreme dalla sostanza di quel bucchero 7124 OttStr, 8 | lambiccarsi il cervello a spremerne aliti per via di semplici 7125 OttStr, 2 | più, o meno dilavata o spremuta) nella quale, più tosto 7126 OttStr, 8 | mestiero, me ne sia dichiarato sprezzatamente infino dalla prima di queste 7127 Ditir | E quando poi ella gli sprofondava~~Un bel violo rosso ci cacciava.~~ ~~~~~~ 7128 Canzon, 10| miracolo stupendo!»~E ne spruzza sorridendo~Sulle poppe Citerea.~ ~ 7129 CavAmbr, 1| colla siringa, e comincia a spruzzare dell’acqua ginestra. Dice 7130 OttStr, 2 | ella non vi si fosse messa. Spruzzatela con un po’ d’acqua, o che 7131 CavAmbr, 2| delicate, che, non dico a spruzzolar per aria, ma ad annaffiare 7132 CavAmbr, 2| nella boccia fiore schietto, spruzzolata, un’altra cosa affatto, 7133 Selva | e alle frondi i diversi spruzzoli di quell’acqua corrispondere 7134 OttStr, 2 | si beve l’ambra come una spugna, e infino che ce n’è straccio 7135 OttStr, 8 | volte il giorno con una spugnetta inzuppata in diverse acque 7136 OttStr, 4 | quella pasta artifizialmente spugnosa, oltre il difendersi meglio 7137 OttStr, 8 | tutta venata di certi andari spugnosi, ma stretti, che mi hanno 7138 CavAmbr, 1| laberinti di voluminose spugnosità che riempiono tutta la doppia 7139 Canzon, 8 | Col pensier già vi rimiro.~Spume, nevi, alme gragnuole,~Alterate 7140 Canzon, 8 | balzar fa dalla truffa,~E di spumosa bile il palco sbruffa.~ ~ 7141 OttStr, 8 | gentile~L’agreste gelsomin spunta odoroso.~Sembra negletto, 7142 OttStr, 4 | superficie liscia di questi vasi spunti come un musco, che rivesta 7143 CavAmbr, 1| quel primo sugo, subito la sputava e si rifaceva da capo. L’ 7144 OttStr, 5 | volta la birra e non la sputi? E l’ela, la cocchela, il 7145 Ditir | gli è,~~S’e’ non ci ha la spuzzetta del Gimè.~~ ~~~~~~Corid.~~~~ 7146 CavAmbr, 2| trovava nella prima fila d’uno squadrone postato a diritto filo d’ 7147 OttStr, 5 | figure e forme vesta.~Or è squamoso pesce,~Or augel raro e vago;~ 7148 Canzon, 10| move orribil guerra,~Che squarciatane la terra~Qual se fosse fragil 7149 OttStr, 6 | questo, ma con le spiaggie squarciate in tanti brani che gli portano 7150 OttStr, 8 | manda, e da qualche piccolo squarcio delle materie le più curiose, 7151 LeoStr, 1 | assai su l’aria bizzarra e squarciona di quelli d’Estremoz, come 7152 Selva | piano bisognerà che s’adatti squisitamente alla superficie della rosa, 7153 LeoStr, 6 | esotica, una carriuola di stabbio, vi risolviate a mandarmela 7154 OttStr, 4 | l’ordine delle precedenze stabilite tra essi dal Padre Vasconcellos, 7155 OttStr, 5 | scherzosi, in una stessa bevuta stacca più d’una volta la bocca 7156 Selva | di talco a mano a mano si staccano. Ma questo non è nulla; 7157 Selva | Epicuro intorno a’ simulacri staccantisi dagli oggetti ci pare strana 7158 OttStr, 5 | accorgano prima che allo staccarsi. Che però chi n’è pratico, 7159 Canzon, 7 | profumata~Da quel gentile odor.~Staccato appena il labro~Dal petto 7160 Canzon, 10| a tonnellate:~ ~Quel che staccia al Tago in riva~La Vestale 7161 LeoStr, 6 | dalla finestra da’ suoi staffieri, V. S. non si dia mai ad 7162 Canzon, 11| veduto avrai~Nella dolce stagion che nasce il vino,~Dal raggirarsi 7163 OttStr, 7 | mentre ogni anno, nelle stagioni più proprie, come da noi 7164 OttStr, 1 | paradiso terrestre, che, stagnando talora i mesi e i mesi in 7165 Canzon, 10| pubblica udienza,~Che diè Febo stamattina~Al tirar della cortina,~ 7166 OttStr, 2 | nazioni d’Oriente, senza stame a fare un capitoletto a 7167 Selva | che a guisa di madreviti stampano nelle madreviti il loro 7168 OttStr, 5 | andato calcando via via una stampetta di ferro, come quelle de’ 7169 Selva | dire, a ricalcare quelle stampette del bucchero, o intasate 7170 OttStr, 6 | un armadio, che è in uno stanzino dietro alla camera dove 7171 | starebbe 7172 OttStr, 1 | a ciascheduno de’ quali starebbono comodamente in quartiere 7173 OttStr, 3 | comprometto in monsignore Strozzi. Staremo adesso a vedere.~ 7174 CavAmbr, 1| al cuoco l’aver cotto le starne più con un fuoco che con 7175 CavAmbr, 1| quando non ci sono tanti starnotti che ne tocchi un per uno, 7176 CavAmbr, 1| pollastrello in maschera da starnotto. Voglio dire che, a metter 7177 Canzon, 1 | Fa un suol di polvere~Da starnutar.~ ~Non della zotica,~Ond’ 7178 OttStr, 8 | infinito il numero delle statuette che gl’Indiani del paese 7179 | stava 7180 | stavano 7181 Canzon, 2 | cannella~Rabbiosella~Due o tre stecchi ben sottili.~ ~Quattro elette~ 7182 OttStr, 5 | gusto di disegno; rosette, stelluzze, mostaccioletti e altre 7183 OttStr, 8 | teint d’ogni sorta di barro, stemperando il diagrante in acqua di 7184 CavAmbr, 2| pazzia da poter rimaner come stemperata, allungata, anzi pur totalmente 7185 Canzon, 9 | nascente,~Che in bel pianto si stemprava.~ ~Alle stille dolci e chiare~ 7186 Canzon, 3 | Né sì tosto la mano si stende~A tôr quello che l’è più 7187 OttStr, 7 | appiccarvi, e anche assai stentatamente, l’ultima estremità delle 7188 OttStr, 6 | vedete, tutti i suoi grani stentati, ruvidi, scabrosi, d’un 7189 LeoStr, 6 | disposizione. Che miserabile stentatura è mai stata quella, dopo 7190 OttStr, 5 | dice Seneca, parlando d’una sterminatissima triglia di scoglio, che 7191 Ditir | narrerò.~~Allor d’infra gli sterpi e la verdura~~Io colgo un 7192 Ditir | oggi galante~~Per farne una stiacciata a qualche fante.~~ ~~~~~~ 7193 | stiamo 7194 | stiano 7195 OttStr, 8 | una punterella un tantino stilettata all’orientale, ma il tempo 7196 CavAmbr, 2| de algalia, m’erano tante stilettate al cuore, considerando che 7197 CavAmbr, 1| volta che vi provaste a stillar la ginestra. Intanto colui 7198 CavAmbr, 2| schizzare dell’acqua di ginestra stillata dalla ginestra, questa non 7199 CavAmbr, 2| però sul principio della stillatura di quest’anno, trovatala 7200 OttStr, 4 | desidero di tutto cuore, stimandola per voi preferibile a tutta 7201 OttStr, 7 | Delft, quei buoni Chinesi, stimandole assaissimo perché fatte 7202 OttStr, 7 | messi insieme di regalo e stimandoli poco, tiri a farne quattrini. 7203 OttStr, 4 | acque d’odore a bollire, stimandosi la galanteria, come mi par 7204 OttStr, 3 | riconoscere per Buccheri tante stimatissime terre dell’Oriente, come 7205 OttStr, 3 | diversi aromi, e perciò stimatissimi per l’odore in tutta la 7206 OttStr, 8 | di un mio grandissimo e stimatissimo amico, molto ben noto alla 7207 OttStr, 4 | non se ne fa gran caso. Stimattissimi, all’incontro, sono quelli 7208 OttStr, 3 | cavalier Del Bene, che la stimerà infinitamente, e forse per 7209 OttStr, 3 | più forte ragione non li stimeremo noi degni del nome di Buccheri?~ 7210 OttStr, 1 | nazioni che, per quanto li stimino degni del godimento de’ 7211 OttStr, 2 | forse siano intorno alle Stimmate a qualche centinaio di passi 7212 Selva | sfera di raggi, venisse stimolato da alcuno di essi sentirebbe 7213 LeoStr, 12| luoghi d’autori e di poeti stiracchiabili a dritto o a traverso a 7214 OttStr, 8 | corona in capita, e non in stirpes, ne viene che questo Trattamento 7215 OttStr, 1 | appresso certi cervelli stitichi d’alcune opinioni assai 7216 Ditir | Permalosa~~Spigolistra e stiticuzza~~Ogni lato sì le puzza,~~ 7217 OttStr, 5 | non fossero della medesima stoffa. Tra le due e le tre della 7218 LeoStr, 7 | panda ruber urceus ansa:~Stoicus hoc gelidam Fronto bibebat 7219 OttStr, 2 | un po’ più o un po’ meno stonato. La bagnatura è come la 7220 OttStr, 8 | senza aver ogni volta a storpiarsi l’ugna, e da non impedire 7221 OttStr, 6 | perfettissima imitazione dello storpiato disegno indiano, certa cosa 7222 OttStr, 1 | con che ogni tantino di storpiatura o di mutilazione ci ridurrebbe 7223 CavAmbr, 2| dell’ultima passata d’una storta; che però sul principio 7224 OttStr, 7 | maggior onore alle loro stoviglie di quello che facciamo noi 7225 CavAmbr, 2| altrimenti quello invasa e questo stracca. Voi sapete che a noi altri 7226 Selva | particelle estranee, o ròse e stracche dal continuo passaggio di 7227 Ditir | Madreselve a spicciolar si stracchi~~Per conciarmene almen quattro 7228 OttStr, 2 | spugna, e infino che ce n’è straccio è sempre il medesimo. In 7229 OttStr, 6 | raffiguri, serviamoci di questa strampalatissima allegoria, per il gravicembalo 7230 OttStr, 3 | porti. Negozianti, paesani o stranieri, borghesia, artisti, e poc’ 7231 OttStr, 8 | se da questa importuna stranissima digressione mi riuscisse 7232 OttStr, 6 | baron Ricasoli, inviato straordinario del Granduca a quella Corte, 7233 OttStr, 3 | poi dopo a tutti quegli strapazzi dell’uso ai quali pare assai 7234 Canzon, 8 | son iti, sì l’arsura~Mi straporta,~Nella gelata aspergine~ 7235 LeoStr, 3 | tenuto negli studioli sopra strapuntini di taffettà imbastiti di 7236 OttStr, 5 | di lasciar la presa, si strascica dietro il labbro di sotto 7237 Ditir | Io mi ci smammo, mi ci strasecolo,~~E men n’intendo, qual 7238 OttStr, 2 | bussole, arazzi, residenza, strato, lumi, di molti fiati, aria 7239 OttStr, 5 | e maggior irregolarità e stravaganza di figure; perché qui, oltre 7240 LeoStr, 7 | dignità di dama, in non potere stravolgere un altro luogo di Plinio, 7241 OttStr, 8 | interpretarlo in un senso e a stravolgerlo a una intenzione in parte 7242 OttStr, 3 | sapere che se ne fare, a straziarli insino nelle botteghe dei 7243 Selva | adulazioni e dagli applausi strepitosi de’ circoli, e fra quelle 7244 Selva | le labbra un po’ troppo strette, gli venne, senza pensarlo, 7245 OttStr, 6 | dilucidazione di quel primo strettissimo comento fatto alle tre parole 7246 Canzon, 10| Già gli orribili cammini~Stridon tutti in nuovo foco,~Densa 7247 LeoStr, 3 | Falconieri] medesimo, che spesso strilla come un’aquila per l’indiscreta 7248 OttStr, 6 | quintessenza del medesimo Bucchero, stringa i panni addosso a codeste 7249 OttStr, 2 | convulsioni d’occhi e di bocca, stringersi nelle spalle e rimettervelo 7250 OttStr, 4 | quattro garofani rotti, una striscetta di scorza di limone, mondato 7251 OttStr, 5 | Estremoz, nelle seguenti strofe:~ ~Forme tante e sì rare~ 7252 CavAmbr, 1| conto, non è altro che lo strofinare che si fa all’ambra e alle 7253 OttStr, 7 | va allargandosi con una strombatura, o liscia o andante, o vero ( 7254 OttStr, 7 | attualmente sonare tutti quelli stromenti. Bisogna che la mia fissazione 7255 CavAmbr, 1| della musica, potrò durare a stropicciare gli anni, io ci vedrò, io 7256 Canzon, 8 | onnipotenti~Dell’ammirabil Strozza~Si formi in pozzolana, in 7257 OttStr, 7 | corpo sferico, che dopo una strozzatura assai angusta va allargandosi 7258 CavAmbr, 1| spassi, delle loro gale, struggendola a fuoco a uso di catrame, 7259 CavAmbr, 1| rifritto del nuovo tornarsi a struggere le aveva, dicea colui, rendute 7260 Canzon, 11| Balsami, bezoari, e fuse, e strutte~Lacrime di ricchissima cuincuina:~ 7261 OttStr, 6 | mi fece ricorrere allo stuccio di tasca per la più corta. 7262 CavAmbr, 2| d’Olivares, da giovanetto studente in Salamanca, ebbe de’ lucidi 7263 OttStr, 8 | filosofo, ci osserva, ci studia, ci raziocina. Il cortigiano, 7264 OttStr, 6 | e, per lo più, alterato. Studiamoci un poco sopra.~Balsamo nero 7265 OttStr, 5 | provando e riprovando, studiando e ristudiando tanto che 7266 OttStr, 6 | loro un tempo discreto da studiarla. So di certo che farò un 7267 OttStr, 7 | di bisogno di passare a studiarlo tra i Barbari, e dove l’ 7268 LeoStr, 13| parlarne se non dopo averne studiati ben bene i Sommari facti 7269 LeoStr, 3 | ultimo datole due o tre buone stufature di suffimigi di balsamo 7270 Canzon, 1 | tesor.~ ~Donne d’Iberia~Su stuoie nobili~In giro assisesi~ 7271 Canzon, 10| Detto appena, un folto stuolo~Di folletti profumieri~A 7272 CavAmbr, 1| gli anni, io ci vedrò, io stuonerò, io mi confonderò sempre 7273 Canzon, 10| Amor dicea:~Qual miracolo stupendo!»~E ne spruzza sorridendo~ 7274 Selva | muschio, qual fosse il suo stupore giudichilo chi ha fior d’ 7275 CavAmbr, 1| cadaveri; dite, Cavaliere, che stupori, che estasi non sarebbero 7276 CavAmbr, 1| benissimo, mercè che, col tanto stuzzicare e ristuzzicare quelle fila 7277 CavAmbr, 1| alto assai, e andar più del Mondo platonico. Mi 7278 OttStr, 2 | alitum divinum, cui comparari suavitas nulla possit.»~Io so che 7279 | sub 7280 OttStr, 4 | dell’universo mondo, con subissare in oltre tutte le vene della 7281 Selva | era, di suono e di voci subitamente giudice divenuto, sentì 7282 CavAmbr, 1| dietro assai. Questa cosa si subodora; non se ne può saper manco.~ 7283 OttStr, 2 | recitare in una reverente subordinazion della curiosità del nostro 7284 CavAmbr, 2| nell’aria, andare e cacciar subuito il naso sopra quel fumo; 7285 CavAmbr, 1| un bruttissimo caso ci succedè l’altra sera a Filippo Martelli 7286 OttStr, 7 | la settimana passata mi succedesse come ai maestri di cappella, 7287 OttStr, 4 | quel modo vestite, così è succeduto che gli artefici con un 7288 OttStr, 6 | potuto ricevere dalle varie successive disposizioni del terreno, 7289 OttStr, 6 | marchese cavalier Salviati, successore del sig. baron Ricasoli, 7290 OttStr, 1 | Gange, tutto è Siam, tutto è Succher, tutto è Cinningsin, tutto 7291 OttStr, 4 | d’accostarsi quel più a succiarla in quella più illibata verginità 7292 CavAmbr, 1| dalla mattina alla sera, e, succiatone quel primo sugo, subito 7293 CavAmbr, 1| essendo finalmente il naso un succino vivo e sensitivo, qualche 7294 LeoStr, 4 | di chi, dando una notizia succinta e generale delle rarità 7295 OttStr, 1 | cercarla? Nel Brettone, o nel Sucone antico~Concludiamo, secondo 7296 OttStr, 6 | Oceano: per il Nord e per il Sud, Iddio sa a che distanza 7297 OttStr, 7 | leghe d’una montagna che fa sudare, sto per dire, allo scendere 7298 OttStr, 2 | vi sudavano. Se poi elle sudassero per modo d’estroversione 7299 OttStr, 2 | questo: che le statue vi sudavano. Se poi elle sudassero per 7300 OttStr, 8 | ordinariamente intorno a sei delle suddette pezze.~Dell’aloè, che è 7301 OttStr, 6 | pure arriva a esserlo, e suddiviso in due altre penisole, l’ 7302 OttStr, 7 | tanto preziosa, direi bianco sudicio; ma in grazia de’ Buccheri, 7303 Canzon, 8 | penetri, e l’arse,~E di sudor cosparse~Carni amico ristori 7304 OttStr, 2 | tutta irrorata da que’ primi sudori dell’aria, e successivamente 7305 Selva | peso, e con tutto ciò esser sufficientemente sensibile all’odorato, perché 7306 OttStr, 7 | poco animo e alla mia corta sufficienza di quello di far da istorico 7307 CavAmbr, 1| mente in qualità d’un puro suffumigio spirituale, l’invasi d’una 7308 OttStr, 4 | penetrandoli l’acqua come un foglio sugante, servito che hanno due o 7309 Canzon, 8 | fedel, benché non grato,~Suggendo i vetri al Tekelì felici.~ ~ 7310 Selva | averebbono almeno saputo suggerire un altro modo egualmente 7311 CavAmbr, 1| ricorderò subito che un altro mi suggerisca Metz; ma se averò nel capo 7312 Canzon, 8 | cor le ondeggia,~Che ’l sughero balzar fa dalla truffa,~ 7313 Ditir | Trascelga il suolo e appuri~~I sughi suoi più puri~~E nelle vene 7314 | sugli 7315 | suis 7316 | sullo 7317 Ditir | dardi,~~E le faretre,~~A suon di cetre,~~Per bei boschetti,~~ 7318 Selva | accorge~Perché d’intorno suonin mille tube~Chi muove te, 7319 LeoStr, 12| valsi di quella farraginosa supellettile, fu quella che io dico con 7320 OttStr, 8 | convenientemente; di tanto superando le donne gli uomini, di 7321 OttStr, 7 | nell’ornato e nel lustro superano di gran lunga quelli d’Estremoz. 7322 Ditir | frenitidi e di vertigini,~~Quei superbacci,~~Quei ribaldacci~~De’ Tuberosi,~~ 7323 OttStr, 1 | certe condescendenze di supererogazione, che formano il vero carattere 7324 Selva | lavora se non con le parti superficiali che sono serve [?] a quest’ 7325 OttStr, 8 | non supplisce alle nostre superfluità la ricchezza dell’argento 7326 OttStr, 7 | dal Messico. Sono questi superiori a quelli di Cile nell’odore, 7327 OttStr, 1 | al pari d’ogni altro, e superiormente a molti, anche senza nessuna 7328 Ditir | già fu vista per la via superna~~La luce nata appena~~Lottar 7329 OttStr, 8 | alla terra. Tutte le quali superstiziose adorazioni in quei creduli 7330 OttStr, 8 | galante ne’ gabinetti, e di suppellettile deliziosa nelle profumerie, 7331 LeoStr, 5 | signora quella replica che supplicai V. S. Illustriss. a farle 7332 LeoStr, 1 | intanto mi fo lecito di supplicar V. S. Illustriss. a dar 7333 LeoStr, 7 | segreto, del quale v’ha supplicato il mio aiutante di studio. 7334 OttStr, 2 | sacrifizi, le feste e le supplicazioni più celebri di tutto l’anno.~ 7335 LeoStr, 5 | temerario in se stesso, la supplico a considerarne il motivo 7336 Canzon, 10| cocevan giorno e notte,~Non suppliro a tante cotte~ E se’ n fêro 7337 CavAmbr, 2| dato quartiere, anzi ch’ei supplisca del proprio, dove gli pare 7338 LeoStr, 9 | facile dispensatore, come vi supponete. Quello legato l’attaccherò 7339 OttStr, 2 | punto contro costume il supporre che potesse essere acclamato 7340 OttStr, 1 | Land, cioè «terra d’odore»: supposta questa denominazione, non 7341 LeoStr, 7 | e così espresso, della suprema Legge, potevate darle la 7342 OttStr, 1 | il viaggio dal porto di Surat alla Barra di Lisbona in 7343 LeoStr, 7 | di crete nobili, come i surrentini, i cumani, ed altri molti, 7344 LeoStr, 5 | istessa mia disobbedienza, surrogando al debito e all’onore di 7345 OttStr, 7 | di queste terre, avevano surrogato ai barri dell’Indie quelli 7346 CavAmbr, 1| suo ordine può rendersi suscettibile, e che per conseguenza non 7347 LeoStr, 6 | possessione, ella non si sente suscitare una rabbia che l’obblighi 7348 LeoStr, 4 | Seneca, e tant’altri chiàiti suscitati in questo proposito. Ma 7349 CavAmbr, 2| prova quello, meli, peschi, susini, non sapevano se non d’erba. 7350 Canzon, 8 | Tutto d’erbe e fiori ornato~Suso in alto sia levato~Quel 7351 OttStr, 6 | di non so qual gratuito sussidio presentatogli a nome di 7352 Selva | dependentemente dal quale ha la sua sussistenza.~ ~Fu, s’io bene ho in mente, 7353 Selva | possa prodursi, e prodotto sussistere, per altra via o in altro 7354 LeoStr, 1 | murrine che, per quanto sussistesse il supposto che bagnate 7355 OttStr, 1 | vedere, appena si cominciò a susurrare per Lisbona di questi prelibatissimi 7356 CavAmbr, 2| tassata l’ambra. Il giorno, suto che Francesco arriva: Amigo, 7357 | suum 7358 Canzon, 1 | Senz’altro glutine,~Presto svanì.~ 7359 CavAmbr, 2| alcuno afferma che l’alma svanisce~Al dipartir di questa spoglia 7360 OttStr, 6 | un’acqua di fior d’arancio svanita, ma che tuttavia a odorarla 7361 Selva | andati tutti in odore e svaniti. Per lo che, ritiratosi 7362 OttStr, 2 | e il dover essere di già svanito ogni odore, che da principio 7363 Selva | viene scagliato, overo, svaporando mescolato con quell’umidità, 7364 OttStr, 8 | l’acqua insino che resti svaporata tutta, rimane in fondo quel 7365 OttStr, 6 | da principio all’incenso, svaporato un poco quel primo effluvio 7366 Canzon, 8 | ristori in ogni banda,~E mi sventoli intorno~Questo candido manto, 7367 OttStr, 2 | che folla, che urtoni, che sventrate, che bel volar di mezzine 7368 CavAmbr, 2| conversazione; e guai a quello sventurato ministro, che per colpa 7369 CavAmbr, 1| che non mi dicesse con una svergognatissima petulanza che s’egli si 7370 Canzon, 11| le vene e per l’arterie svicola,~Confusa e mista alla vermiglia 7371 LeoStr, 4 | geni gentili, o più tosto svogliati. In somma io mi sento un 7372 CavAmbr, 2| e che so io. Il mondo è svogliato, e non si può dire che ciò 7373 Canzon, 1 | tortori~Cantare, e gemere,~svolazzar.~ ~Polle freddissime,~Che 7374 OttStr, 6 | nessuna, io son certo che allo svoltar del libro delle poesie, 7375 OttStr, 8 | Marchese di Grana del conte Taaff, sa se battre en buffle 7376 CavAmbr, 2| Montecuccoli, Bornonville, Taaffe, Chavagnac, io, trattiamo 7377 OttStr, 8 | si possono sentire certi tabacchi, come dicono in Spagna, 7378 OttStr, 8 | tutti quanti eramo, per una tabacchiera di Tuncar non so quello 7379 OttStr, 3 | numero del più del femminino Tabascirie, la cui radice è il numero 7380 OttStr, 3 | potessero aver chiamato Tabisciriat queste terre per ragione 7381 OttStr, 8 | al coperto da una simil taccia dame di qualità e dame d’ 7382 OttStr, 4 | Portoghesi. Di qui è che, tacendo il Padre de’ tanti abusi 7383 OttStr, 1 | dubbi, nella moltiplicità di tacite arie diverse di mostacci, 7384 OttStr, 8 | impiastrato di mosche, che paiono tafani, e di figure le più bisbetiche, 7385 LeoStr, 3 | studioli sopra strapuntini di taffettà imbastiti di bambagia tenuta 7386 OttStr, 8 | confermazione, oltre un luogo del Talmud, l’istessa voce ebraica 7387 Ditir | lattati.~~ ~~~~~~Sir.~~~~E se talun tra’ cenci~~E tra’ rimbrenci~~ 7388 | taluno 7389 LeoStr, 2 | questa guerra a fare da tamburino, e già ho parecchie buonevoglie, 7390 Canzon, 11| gentile,~Come in un bel tamburlanetto d’oro,~Lambiccato v’avesse 7391 OttStr, 8 | pure hanno il coperchio a tamburo, maggiori o minori secondo 7392 Canzon, 8 | sprezzante~Gran vendemmia del Tamigi.~Piccola vecchia birra alquanto 7393 OttStr, 1 | chiamano la castagna: quasi Tamrah, bu fraivech, «frutta della 7394 OttStr, 4 | alito, e se volete di questo tanfetto grazioso, vada via via soavizzandosi, 7395 LeoStr, 7 | iam etiam in potu addunt, tantique amaritudo est, ut odore 7396 OttStr, 5 | un bagno di terra rossa, tantoche imbevano la tinta per tutta 7397 Canzon, 2 | onnipotente~ ~Che ’n sua cella~Tapinella~Di cristallo in bell’arnese,~ 7398 Ditir | Quindi il meschino,~~Nudo e tapino~~Vede l’inverno~~Restar 7399 Ditir | fiamminghi sguaiati~~De’ Tardivi lattati.~~ ~~~~~~Sir.~~~~ 7400 CavAmbr, 1| turchino all’odore d’un tardivo di Fiandra, d’un racemoso; 7401 Ditir | riguardo~~Con piè veloce, o tardo,~~Ogni Ninfa e Pastor preme 7402 Ditir | darle precedenza~~Su ’l Targone o sul Bassilico?~~ ~~~~~~ 7403 OttStr, 8 | non impietriscono, e che tarlano meno di tutti gli altri. 7404 OttStr, 8 | e il mio sig. Marchese Tarquinio Santa Croce, così gran maestro 7405 Canzon, 10| di Sorìa,~Del Giappon, di Tartarìa~Menan colpi onnipotenti.~ ~ 7406 Canzon, 11| Delle foreste estreme~Del tartaro Oriente;~Divino calambucco,~ 7407 OttStr, 8 | della sua vita. Migliacci, tartufi, merle e galline nere, non 7408 CavAmbr, 2| manoscritto io trovassi tassata l’ambra. Il giorno, suto 7409 OttStr, 1 | quanta galanteria Monsieur de Tassay abbia rimandato da Pinarolo 7410 LeoStr, 4 | permettermi di far segare un tasselletto del giro del piede, nel 7411 LeoStr, 4 | superfluo l’insistere per il tassello della catinella maggiore, 7412 LeoStr, 2 | i Petrarchi, i Casa, i Tassi, e altri generali di questa 7413 OttStr, 3 | sentire rispondere a questo tasto il signor consorte e il 7414 Canzon, 8 | Si formi in pozzolana, in tavolozza,~In fosco travertino ed 7415 OttStr, 8 | scarabattoli, vi sarà poi una tazzetta d’agata o d’ambra gialla: 7416 OttStr, 1 | de’ Latini dal xj e dal de’ Greci; dall’ar parimente 7417 | Teco 7418 OttStr, 6 | lunga, e non vale la pena di tediarne la signora Marchesa. Le 7419 Canzon, 1 | Della bell’opera~Il breve tedio~Non sarà in van.~ ~Ma se 7420 OttStr, 1 | sentire il Bucchero, metto un tegame nuovo in fusione e mi soddisfo». 7421 LeoStr, 1 | prezzo di pignatte o di tegami. Hanno però essi ancora 7422 OttStr, 5 | nuovo, tanto più è panioso e tegnente; e nel seguitar la mano 7423 LeoStr, 4 | finita d’accertare o la tegnenza della pasta o la tempera 7424 OttStr, 8 | meglio a far servizio al teint d’ogni sorta di barro, stemperando 7425 Canzon, 8 | grato,~Suggendo i vetri al Tekelì felici.~ ~O in vasselletto 7426 OttStr, 4 | delle sete che sono sul telaio, dove ricamano le damigelle 7427 OttStr, 2 | Tempio così famoso, che è il tema di quest’operetta), vi si 7428 OttStr, 2 | bravi, sarebbero diventati temerari. Il non essermi andata male 7429 Canzon, 4 | Che al par del foco~Mi fo temere.»~ ~L’acqua udilla, ed orgogliosa:~« 7430 LeoStr, 2 | con una troppo obbligante temerità, che abbia a fare questa 7431 CavAmbr, 1| giusto come quei buoni per temperamento, che fanno il bene perché 7432 Selva | quell’umore che suol venire a temperare e a allungare quella acidità 7433 OttStr, 6 | tesori delle nostre zone temperate. L’argento, l’oro, le perle 7434 CavAmbr, 1| avete senso che non sia temperato all’unisono di tutte quelle 7435 OttStr, 6 | terreno, e di quella fortuita temperie che è corsa nell’aria quell’ 7436 Canzon, 8 | Sorbettiere,~Bombolette,~Templadere,~Fiaschi, bocce ed inguistare,~ 7437 OttStr, 8 | rassomigliare la sua sorte [nel] temporale a quella che ha nello spirituale 7438 Canzon, 8 | chicchere e cristalli, in tempra algente,~Uno e diverso anch’ 7439 Ditir | Alle tue caste foglie~~Temprin felici l’amorose voglie.~~ ~~~~~~ 7440 Selva | altro sentimento la vista è tenace di quel che sente, ond’è 7441 CavAmbr, 2| non è poi altro che una tendenza alla corruzione) del sangue 7442 Ditir | in un vago vasellino~~La tenean su l’altarino~~Fin gli Abati 7443 Canzon, 9 | il riposo,~Cade il latte tenebroso~Dibattuto e sparpagliato~ 7444 OttStr, 8 | volta così semplice che, tenendomi stretto al senso litterale, 7445 OttStr, 4 | meglio l’odor dal barro), per tenerle a svaporare su le ceneri 7446 Selva | gli ritorna l’odore col tenerlo nel cipresso. Se l’odore 7447 OttStr, 4 | Bucchero ordinario, per tenervi a profumare più bevute d’ 7448 LeoStr, 6 | secondo il modello che già ne tenete; con avvertenza di non valervi 7449 OttStr, 7 | del famoso mercato che si teneva nella real città di Messico 7450 OttStr, 5 | delle piccole barche, perché tengano meglio il vento, in somma 7451 OttStr, 8 | quella che l’ha migliore. Ma tengansi senza invidia le Orientali 7452 CavAmbr, 1| schiavitudine. E però, torno a dire, tenghiamoci caro e traffichiamoci di 7453 Selva | diverse forme, che poi, per la tensione delle pelli che si faria 7454 CavAmbr, 1| trovano riformati e cercano di tentar nuova piazza, torna sempre 7455 LeoStr, 1 | la via di fare un piccolo tentativo in Amburgo, per vedere se 7456 Ditir | quella Segrenna,~~Quella Mona Tentenna~~Quella pigra e infingarda~~ 7457 Ditir | Ch’abbia grand’amistà con Tentennino.~~ ~~~~~~Corid.~~~~Ed io 7458 OttStr, 8 | cioè una però l’odore è più tenue, più semplice, e benché 7459 OttStr, 6 | scusare davanti al Re la tenuità di non so qual gratuito 7460 CavAmbr, 2| bucchero di Guadalaxara tenuti a profumare tutto l’anno 7461 OttStr, 5 | qual Protèo~Il buon vate di Teo,~Quante addivien che questa~ 7462 CavAmbr, 2| Falconieri, un marchese Teodoli, e mettiamoci pur anche 7463 CavAmbr, 2| Da questo considerabile teorema, direi tuttavia che se ne 7464 Canzon, 1 | Donzelle belgiche,~Che d’amor tepide,~Di fior sospirano~Ornarsi 7465 OttStr, 3 | scrivere a chi scrivo.~Io terminai il mio ministero della settimana 7466 OttStr, 7 | faut tirer l’echelle, e terminar qui questa lettera; né io 7467 OttStr, 7 | risalti, andando finalmente a terminare in un labbro assai spaso 7468 Canzon, 10| Colorito in mammoletta.~ ~Terminato colle feste~Il riposo de’ 7469 OttStr, 6 | poter del mondo, questo termine in un odore a freddo, che 7470 OttStr, 8 | Nata, città del regno di Terraferma, e per l’Indie non piccola, 7471 OttStr, 2 | si veggono nelle stanze terrene di qualche fabbrica antica 7472 OttStr, 8 | della terra e de’ corpi terrestri, spezialmente de’ minerali, 7473 OttStr, 6 | volte il giorno da maree terribili, e appozzato da tanti laghi, 7474 OttStr, 6 | avventarsi. Vuole infino dire la terribilità, attributo consecutivo alla 7475 CavAmbr, 2| la sua declamazione (la terrò sempre a mente) con questa 7476 Canzon, 8 | superbo cioccolate,~Quel terror del crudo inverno,~Or mercè 7477 Canzon, 8 | Dell’ambra di Canaria o di Terzera.~ ~Venga dalle montane auree 7478 CavAmbr, 1| istesso filo dove quello sta teso. Tuttavia osservo che il 7479 OttStr, 8 | iscrizioni delle medaglie, nelle tessere e in tant’altre cose. Di 7480 Ditir | Delle vaghe forosette~~Se tessevan ghirlandette.~~Di questo 7481 OttStr, 1 | come vasi Pachoro», cioè testacci di creta; e il Parafraste 7482 OttStr, 7 | voluta, lasciando nelle due testate l’abboccatura per le labbra, 7483 OttStr, 8 | riconoscere dell’ultime Testatrici, si possono riconoscere 7484 Ditir | notte eterna;~~Io la vidi testè nella selvetta,~~Le di cui 7485 OttStr, 8 | d’accordo quasi tutti i Testi orientali, essendo soli 7486 CavAmbr, 1| gli ha fatto mettere il tetto. A Vitelli, che averebbe 7487 LeoStr, 4 | altro tutto l’arredo del the, in un altro tutti i profumi 7488 OttStr, 5 | veduta in Roma al tempo di Tiberio. «Una triglia di scoglio ( 7489 | tibi 7490 Canzon, 8 | estolle:~Un altro ancor de’ Tiburtini al Nilo,~Ove ’l rapido filo~ 7491 OttStr, 7 | mondo: Jesús, Jesús: quanto tiempo ha que hay barros de Indias 7492 OttStr, 2 | fiati, aria sempre anzi tiepida che temperata, andrei d’ 7493 Selva | al caldo del sole o del tiepido aere mandando fuori sottilissimi 7494 OttStr, 1 | Bucaro cierto género de tierra colorada, que traen de Portugal. 7495 OttStr, 8 | vuol dire solamente per tignere, e lo fa così bene che le 7496 OttStr, 5 | vaso a capo all’ingiù por timbre su l’arme, e forse nell’ 7497 OttStr, 6 | questo era propriamente il timiama, profumo riservato unicamente 7498 Selva | per star a galla, grida a’ timonieri che si buttin allo mare, 7499 OttStr, 5 | mezzo in giù, per finirli di tingere ve li abboccavano da quell’ 7500 LeoStr, 6 | Paradiso, salvo il vero~ ~Tintin sonando con sì dolce nota,~ 7501 LeoStr, 1 | carichi sul turchino mal tinto, forse sull’andare di quello 7502 LeoStr, 1 | essere modellati all’eroica, tirando assai su l’aria bizzarra 7503 OttStr, 2 | gli altri, coonestata la tirannide col nome di moda. Ma in 7504 LeoStr, 9 | i benefizi eccessivi si tirano dietro l’ingratitudine, 7505 OttStr, 8 | farneticato più d’un poco, tiratoci, dirò, pecapelli da una 7506 OttStr, 7 | Porcellane.~Dopo questi il faut tirer l’echelle, e terminar qui 7507 Ditir | Flora avvampa~~E se credo a Tirinto, ha tentazione~~D’accamuffarla 7508 Canzon, 8 | una fresca primavera~Per tisi uccise in fasce, e seti 7509 Canzon, 10| Ecco Aletto, ecco Megera,~E Tisifone l’atroce,~D’Acheronte in 7510 Selva | atto a muoversi da’ suoi titillamenti ecciti in esso quel senso 7511 Ditir | Oh come dolce il naso titillami!~~Come gli spirti soave 7512 Canzon, 8 | nugole,~Venner da Dovre a titillarci l’ugole.~ ~Con sì bel sangue 7513 Canzon, 10| quel che fidar si scorge~Tiziol core al suo falcone.~ ~ 7514 OttStr, 8 | governo della Repubblica de’ Tlascaltechi, mi paiono parti troppo


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License