Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Magalotti
Lettere odorose

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

     Parte,  Lettera
7515 Canzon, 8 | Lesbino, olà Lesbino,~To questa chiave inglese:~Va’ 7516 Canzon, 3 | meta del vivo rubin.~ ~A toccarla per essere il primo~Ognun 7517 Canzon, 11| pur baciarlo,~Senza né pur toccarlo,~Delle lacrime sue dal puro 7518 OttStr, 6 | altre gioie, queste sono toccate alla torrida.     ~Diciamo, 7519 OttStr, 5 | de’ Buccheri, de’ quali ne toccavano non so se ventisette dozzine 7520 OttStr, 7 | metafisica o la poetica, le toccherà ad averla in due con suo 7521 OttStr, 8 | delle quali è il tabacco, tocco d’un verde così smeraldino 7522 OttStr, 7 | cassoni, de’ quali a lui ne toccò, non mi sovviene se sei 7523 Canzon, 11| e infida~Tutte quante le toglie~Le sue odorate spoglie,~ 7524 OttStr, 8 | proficua agli interessi della toilette. Se ella crede che questi 7525 Canzon, 8 | auree pendici~Dell’unghero Tokay egidarmato,~A Cesare fedel, 7526 Canzon, 1 | distendila~Sol quanto un tollerogrosso: e spianala~Leggier 7527 OttStr, 3 | d’Alessandria a tempo de’ Tolomei, delle Berenici, delle Arsinoi, 7528 OttStr, 8 | serrati ne’ loro tamburetti; toltine quelli condannati agli scarabattoli 7529 CavAmbr, 2| Señor? Pienso que por allá toman el ambar gris por ánime, 7530 LeoStr, 8 | riducendolo in spuma, in un grosso tomo. Vi par egli, che quest’ 7531 CavAmbr, 2| autant que le merite: et suis ton serviteur mon petit Rochefort. « 7532 Ditir | La spicciolavan su le lor tonache,~~Ma in un vago vasellino~~ 7533 Canzon, 3 | Tal non è d’alte prore tonanti~Mai la furia onde s’urtano 7534 OttStr, 5 | fontane, fruttiere, tondi, tondini, urnette, bottiglie, guastade, 7535 OttStr, 7 | proprie, come da noi si tondono le pecore, li pelavano vivi 7536 CavAmbr, 2| la pietà quasi sempre a tonellate. In fatto poi e da vicino 7537 Canzon, 10| bigonce,~Ambra grigia a tonnellate:~ ~Quel che staccia al Tago 7538 Canzon, 8 | Lazio:~Troppo è fral questo topazio,~Troppo è duro quel rubino.~ 7539 OttStr, 7 | paese non poteva vivere da’ topi, ne riportò, direbbe il 7540 Canzon, 3 | tosto la mano si stende~A tôr quello che l’è più vicin,~ 7541 OttStr, 1 | inteso con le lettere di Torino della settimana passata 7542 OttStr, 8 | parte de’ Giansenisti.~Ma, tornando al modo di custodire i barri, 7543 Selva | essi tutto lieto a casa tornandone. Quivi appena giunto non 7544 CavAmbr, 2| della vista; tanto potendo tornar male il troppo vicino che 7545 CavAmbr, 1| che col rifritto del nuovo tornarsi a struggere le aveva, dicea 7546 Selva | istrofinamento, non isvanissero o tornassero in dentro, ma d’intorno 7547 OttStr, 8 | foglie d’Alchenne, la quale, tornata ad applicar la forma alla 7548 OttStr, 4 | conquistatori, l’avarizia. Se voi tornate una volta a Londra con pochi 7549 OttStr, 2 | abbiano a conservarla dopo tornati alle case loro per lunghissimo 7550 Selva | si fu accorto che quello tornava sempre l’istesso, e che 7551 OttStr, 8 | quelli che di mano in mano tornavano in cucina? Era vergogna 7552 OttStr, 5 | e nella Nuova Spagna. O torniamo adesso un poco in Portogallo.~ 7553 Canzon, 1 | Bucchero,~Che ’n sì bei calici~Tornisce in Messico~Fabro gentil:~ 7554 OttStr, 3 | un po’ peggio, può dare o tôrre una ventina o una trentina 7555 OttStr, 4 | loro la spia, per poco si torrebbono in cambio da quelli di Natan, 7556 OttStr, 2 | pigliar tanto animo che ora torrei a ridurre a Buccheri tutta 7557 Canzon, 2 | avanza~Sopra i tetti e l’alte torri:~Intoniamo,~Rintoniamo:~ 7558 Canzon, 1 | Verdi canarie,~Lattate tortori~Cantare, e gemere,~svolazzar.~ ~ 7559 Canzon, 10| dolcemente~Succia su la sua tortura~Qual se stesse alla verzura~ 7560 LeoStr, 3 | della pratica delle maniere toscane. Io per verità non fo gala 7561 OttStr, 8 | stata in Messico. Cacao tostato, vainiglia, cannella, zucchero 7562 CavAmbr, 1| l’anima, distesa in una totale espansione, forma dell’impetuosità 7563 CavAmbr, 2| ed io vicino la grosse Tour, la state, in cambio di 7564 Canzon, 7 | alzando ardita il braccio~Tracanna a grand’onor.~Jole dissetata~ 7565 CavAmbr, 1| nisi, e gomme e rage, e tracantidi, e balsami, e animi, e quinquine, 7566 OttStr, 1 | loro prerogative sarebbe un tradir loro, e il dirle tutte sarebbe 7567 OttStr, 1 | Budziak; ma e poi? A non voler tradire la gloria dei sudditi, una 7568 CavAmbr, 1| odorato quella poverambra è tradita. Ibraim Padre e antecessore 7569 OttStr, 8 | curiose, stimo che il libro, tradotto ch’ei sia dall’inglese, 7570 OttStr, 4 | sottolissimi di Cambray; e così, a tradurre questi nomi litteralmente, 7571 OttStr, 1 | de tierra colorada, que traen de Portugal. Del resto né 7572 Selva | veggendo che il sacerdote traeva da una navicella d’argento 7573 OttStr, 8 | altro mestiero, ognuno ci traffica, ognuno ci vive. Il vicerè, 7574 CavAmbr, 1| dire, tenghiamoci caro e traffichiamoci di buona fede il prezioso 7575 OttStr, 6 | comincia a impinguare il loro traffico d’un nuovo genere di mercanzia. 7576 Selva | corpi sieno continuamente trafitti, e passati fuor fuora per 7577 OttStr, 5 | Marchesa.~Ve ne sono ancora de’ traforati, o in tutto o in parte, 7578 OttStr, 4 | medesimo. Commedia non è, tragedia non è: una bella cosa è, 7579 Canzon, 9 | Ove spesso avida brama~Tragge altrui dal suol natìo,~O 7580 CavAmbr, 1| galanteria; e se come sotto Traiano i Romani rifusero l’Egitto 7581 Selva | da fiato, o da corde, che tralasciato il pensar o vero il ruminar 7582 OttStr, 8 | accidenti di esso; e questa tramandarono via via intatta e depurata 7583 OttStr, 8 | avvolgerli in capelli, o soli o tramezzati con perle; o con gastoni 7584 Canzon, 8 | serbo~Per far guerra al tramontano,~Colmo in giro a vino ispano~ 7585 OttStr, 2 | quello che spesso rimane sul tramontar del sole in que’ contorni 7586 Ditir | Corid.~~~~I fiati più tranquilli~~Ti lusinghino il crine,~~ ~~~~~~ 7587 Selva | pori che danno libero il transito al raggio visivo. L’istesso 7588 OttStr, 5 | frescura sempre tanto quanto trapassa anche nella parte asciutta 7589 Selva | riuscire per le loro gole, trapassando e filtrandosi per qualche 7590 OttStr, 8 | quella prima gente, che potè trapassarvi da un mondo, per così dire, 7591 OttStr, 4 | Oriente e dell’Occidente trapassassero a corrompere negli animi 7592 OttStr, 7 | abbruciati con tal arte che o trapassi nelle ceneri il lor primo 7593 OttStr, 5 | le rovine di Fiesola, fu trapiantata nella pianura tra Mugnone 7594 CavAmbr, 1| delle quali è tutta come trapuntata e fiocchettata la tunica 7595 Canzon, 9 | guerrieri e gran regnanti~Trarre in folla, e de’ bei pianti~ 7596 Ditir | vien fuora.~~ ~~~~~~Sir.~~~~Trascelga il suolo e appuri~~I sughi 7597 CavAmbr, 1| altro che un accerto che trascende le vie ordinarie del senso, 7598 OttStr, 6 | che la povera gente va a trascerre tra la rena de’ torrenti 7599 OttStr, 8 | riflessione, che l’avere a trascorrere in questo entusiasmo, nella 7600 LeoStr, 3 | piace d’aiutare, ma non di trasfigurare. Quando ne ho avuti, li 7601 OttStr, 6 | ancora rimane assorbito, e trasfigurato in quella nuova irriconoscibile 7602 LeoStr, 3 | sig. Marchesa tiri alla trasfigurazione, può pigliare l’acqua che 7603 LeoStr, 4 | se la mia borsa potesse trasformare i quadri in bassi rilievi, 7604 OttStr, 6 | non però annichilati, anzi trasfusi con tutta la loro gagliardia 7605 CavAmbr, 1| dire ch’ella si piglia per traslato dell’evidenza la più indubitabile, 7606 CavAmbr, 1| sono talvolta più vivi dove trasmigrano che dove nascono; testimonio 7607 CavAmbr, 1| quelle mistiche interne trasmigrazioni dell’anima revelantesi al 7608 LeoStr, 3 | chiamo io aiutare, e non trasmutare; perché col tempo, in quella 7609 CavAmbr, 2| istesso fiore, in quella trasmutata dal fior d’arancio, con 7610 CavAmbr, 2| Quell’acqua di ginestra per trasmutazione, a tirarle a fermo con mettere 7611 OttStr, 6 | tutto questo episodio delle trasmutazioni degli odori? A proposito 7612 CavAmbr, 2| siccome è certo che questa traspira sull’aria della mela appiola 7613 CavAmbr, 2| naturalmente quegli altri traspirare sull’aria del muschio, del 7614 OttStr, 1 | quando impropriamente si trasportano dal mascolino, cavandole, 7615 OttStr, 1 | verisimile che di Nicosia si trasportasse in Asia tutto quello che 7616 OttStr, 1 | questa arrovesciatura, o sia trasposizione di lettere di Reach in Kar, 7617 Canzon, 1 | di brittanniche,~Che si trastullano~Tra latti e zuccheri,~Un 7618 LeoStr, 6 | solamente all’opere che trattano di Buccheri, come quello 7619 Canzon, 2 | vaso abbia riposo.~ ~Noi trattanto~Qui da canto~De’ suoi fumi 7620 LeoStr, 12| volta che avevo preso a trattar con una dama. Lasciatemici 7621 OttStr, 1 | par egli che, dovendo io trattare magistralmente de’ Buccheri, 7622 OttStr, 4 | si può dire, non ancora trattata da altri: che vuol dire 7623 OttStr, 4 | Buccheri per dover servire a un trattatello, a una dissertazione, a 7624 OttStr, 8 | pretendendosi che quella crosta, trattenendo l’effluvio dell’odore, glielo 7625 OttStr, 3 | del sig. abate Bassetti, e trattenendomi nella sua bella stanza delle 7626 OttStr, 4 | Alessandro Magno, quando, trattenendosi a discorrere con Apelle 7627 CavAmbr, 1| cuocere, levate da fuoco per trattenerle, quando il sugo era già 7628 OttStr, 8 | Montezuma, quando ci si tratteneva in quel suo palazzo da bruno, 7629 OttStr, 5 | servizio, nel tempo che mi trattenni in Yelues su la frontiera 7630 CavAmbr, 2| co’ quali (tanto che si tratteranno in quello stato passeggiero) 7631 OttStr, 1 | honneurs de la maison royalle, trattò il generale con tutti gli 7632 Canzon, 11| plaghe il gemino tesoro;~E trattone uno spirto a cui simile~ 7633 CavAmbr, 2| vergogna che l’onestà lo tratttiene dal darsi per autore. Il 7634 OttStr, 3 | lo perdiamo di vista, e travagliamo tutti d’accordo alla sua 7635 Canzon, 8 | in tavolozza,~In fosco travertino ed in mattone,~In nero paragone~ 7636 OttStr, 8 | scritto che, oltre alle grosse travi e puntoni da fabbricarvi 7637 Canzon, 10| .~ ~Egli è quel che sì travìa~Ogni spirto dal suo senso,~ 7638 OttStr, 5 | Volturno e Sebeto.~Capperi! Trecento Buccheri d’India, prigioni 7639 OttStr, 5 | gabinetto vagliono bene trecentomila Saracini disfatti tra Loire 7640 Canzon, 10| L’implacabil Radamanto,~E tremar fe’ il vasto speco.~ ~Ecco 7641 Canzon, 3 | Anelante sì barbero lieve~Tremoroso alle mosse si sta.~ ~Né 7642 OttStr, 7 | Quito, dove è stato per trentacinque anni, che o vogliasi per 7643 OttStr, 3 | tôrre una ventina o una trentina d’anni di vita? Non rida, 7644 OttStr, 7 | ragionevole, dos doblónes, tres doblónes, questo era il 7645 Canzon, 8 | lacrimette~Della Naiade di Trevi,~Su fanciullo,~Per trastullo~ 7646 OttStr, 8 | ma non sì grande, ed è triangolare. Rottane la corteccia, ne 7647 CavAmbr, 2| autorità e alzato questo nuovo tribunale, misto di filosofico e di 7648 OttStr, 7 | voglia sotto il governo de’ tribunali regi, che da alcuni pochi 7649 OttStr, 8 | praticandolo come un puro tributo di reverenza e di gratitudine 7650 Canzon, 9 | in far corona~Alle tempie trionfali.~ ~«Vanerella (dice allora~ 7651 OttStr, 1 | disgrado le conquiste de’ trionfatori del mondo. Queste corrompono 7652 Canzon, 10| non dir delle vivande,~De’ trionfi, e sì del vino,~Ove fe l’ 7653 OttStr, 7 | e la lontananza sono la tripode su la quale si regge e dove 7654 Canzon, 8 | Tutto ambrato,~M’ha da Tripoli il Bassà.~Corri, Alì,~Reca 7655 OttStr, 4 | sopra un mucchio di paglia trita, rimangano come impellicciati 7656 OttStr, 1 | tutto l’àbavo del padre o il trìtavo dell’avo.~E ritornando ai 7657 CavAmbr, 2| lume e il fuoco, dice un trito assioma di famiglia. Appresso 7658 OttStr, 4 | come impellicciati di quei tritumi. Il fatto si è che la maggior 7659 Canzon, 8 | Indorato su’ Rifei,~D’armi e trofei~Scolpito a i giri~Dell’aureo 7660 Selva | uccelli, e organi, e flauti, e trombe, e tant’altri strumenti 7661 Selva | gli zampilli, que’ raggi troncati si disordinano e sciolgonsi 7662 OttStr, 1 | le sue voci in desinenze tronche e aspre, altrettanto vaga 7663 CavAmbr, 1| verde~Veduta viva, e nel troncon d’un faggio,~E n’ bianca 7664 | troppi 7665 OttStr, 1 | posta sul fiume Indo: e trovando in Portogallo la voce pucaro ( 7666 CavAmbr, 2| sarebbe mai sovvenuta, ma trovandola ricettata e praticata da 7667 OttStr, 7 | forestiere se ne va, e che, trovandosene messi insieme di regalo 7668 OttStr, 2 | par tanto la bella cosa il trovarla ne’ servitori, che, per 7669 OttStr, 1 | odoriferi, come vediamo trovarsene in diverse parti non meno 7670 OttStr, 7 | tiriamo avanti, e vediamo se trovassimo da dir qualcosa che potesse 7671 OttStr, 6 | di vantaggio. Come diamin trovaste voi questa ricetta? Il bisogno 7672 CavAmbr, 2| stillatura di quest’anno, trovatala guasta, n’aveva fatto un 7673 OttStr, 1 | affari del suo re. Quando voi trovate, diceva egli, in una lingua 7674 LeoStr, 13| Porcellane di quella che mi trovavo de’ Buccheri, quando mi 7675 OttStr, 3 | attaccamento all’odore, ci troveremo d’aver rinunziato anche 7676 CavAmbr, 1| voi ci farete riflessione, troverete esser pochissimi quelli 7677 LeoStr, 6 | e vedete quanto voi vi troviate ancora inabissato nella 7678 Canzon, 8 | sughero balzar fa dalla truffa,~E di spumosa bile il palco 7679 OttStr, 5 | Martello alla testa delle sue truppe; intendo poi che dalla battaglia 7680 CavAmbr, 1| riempiono tutta la doppia tuba del muso de’ predetti animali, 7681 Selva | Perché d’intorno suonin mille tube~Chi muove te, se il senso 7682 OttStr, 8 | toccati d’oro o d’argento, li tuffano in acqua chiara una o più 7683 OttStr, 5 | che m’abbattei a vederli tuffare, il livello non dava più 7684 Canzon, 8 | liba, odor le rende.~ ~Su tuffiamo,~Immergiamo~L’arse labbra 7685 Ditir | Sir.~~~~Forse cede al Tulipano? ~~ ~~~~~~Elp.~~~~O a Pennacchio 7686 | tunc 7687 OttStr, 4 | col vantaggio di poterle turare. Io mi son valso di questi 7688 OttStr, 6 | morto, e fu tale la mia turbazione che la Serenissima indovinatasi 7689 OttStr, 8 | mettendovi in quello scambio una Turca con l’istessa maschera. 7690 OttStr, 8 | maschera veramente, perché le Turche se n’aggrottescano quel 7691 OttStr, 1 | serva questo piatto alla turchesca? Sono arrivati dall’Indie 7692 OttStr, 1 | tanto forestiere, come turchesche, persiane, arabe, damascene, 7693 OttStr, 3 | Selino secondo, imperator de’ Turchi, e che fu dal medesimo spogliato 7694 OttStr, 1 | lasciar loro un quarto di turco che permutarglielo in un 7695 OttStr, 2 | avevano a uscire, tutte turgide di spirito formatore, che 7696 OttStr, 1 | assai su l’aria di quelle di Turpino, non piacesse il passaggio 7697 CavAmbr, 2| arriva: Amigo, me parece que tus memorias me valdrán muy 7698 OttStr, 6 | caccia sotto senza redenzione tuttiquanti gli altri. Io lo provo tutto’ 7699 CavAmbr, 2| dal fior d’arancio, con tuttoché a odorare e l’una e l’altra 7700 LeoStr, 10| chieste, che me ne vengono tuttogiorno da più bande. Io dubito 7701 Canzon, 8 | a dispetto della rima in ùccheri,~S’ogni donna real s’estolle 7702 Canzon, 8 | fresca primavera~Per tisi uccise in fasce, e seti spente~ 7703 Canzon, 10| sogni suoi.~ ~Nella pubblica udienza,~Che diè Febo stamattina~ 7704 OttStr, 8 | vicerè, né sede di reali udienze, con presidente e reggenti, 7705 Ditir | ai profumati venti,~~L’udii con quest’orecchie in questi 7706 Canzon, 4 | Mi fo temere.»~ ~L’acqua udilla, ed orgogliosa:~«Eh sta’ 7707 Selva | della natura gli ritornò l’udir chiaro e perfetto. Maravigliosa 7708 OttStr, 6 | se se i consigli o altri uffizi pubblici, in oggi ci aveva 7709 CavAmbr, 1| ond’è che, a questa sorta d’ufiziali, quando si trovano riformati 7710 OttStr, 8 | ogni volta a storpiarsi l’ugna, e da non impedire il cavare 7711 OttStr, 3 | Polacchi è già sortito all’ugne delle Gran Bestie, con che 7712 Canzon, 8 | da Dovre a titillarci l’ugole.~ ~Con sì bel sangue d’una 7713 OttStr, 8 | sempre con una esattissima uguaglianza, il peso di queste piccole 7714 CavAmbr, 2| ammazzano il padrone, gli uguali, gl’inferiori, gli amici.» 7715 OttStr, 8 | averle a riconoscere dell’ultime Testatrici, si possono riconoscere 7716 OttStr, 1 | o seu boccado de doce, e um pucaro de agua do Chofariz: 7717 OttStr, 1 | talvolta ancora più che umani. E la tentazione piglierebbe 7718 OttStr, 8 | della miserabile corrotta umanità. Perché, barbari quanto 7719 Selva | penso a cose agre subito si umetta il palato e la lingua di 7720 OttStr, 1 | combaciare col palato per umettarsi. Ora che gran cosa che di 7721 OttStr, 6 | sotto una zona torrida così umettata, questo spirito d’aromatico 7722 OttStr, 2 | secondo Aristotile, è calda e umida; e poi la convenienza della 7723 OttStr, 8 | e perché si mantengano umide, vi si mette dentro un pezzetto 7724 OttStr, 8 | tanto che sono a quel mo’ umidi, pretendendosi che quella 7725 OttStr, 6 | superbi e favorisca gli umili.~Adesso ai legni: calambucchi, 7726 OttStr, 8 | riverisco la signora Marchesa umilmente.~ 7727 OttStr, 2 | Tanto sovr’ogni stato~Umiltade esaltar sempre gli piacque.~ ~ 7728 Ditir | Alla siepe, e vi conto undici stelle,~~Forse stimate tra 7729 | une 7730 OttStr, 8 | degli uomini di sapere, unendosi in lui a una letteratura 7731 OttStr, 3 | paghiamo li dieci, o li sei ungheri la libbra in Amsterdam. 7732 OttStr, 1 | innumerabili che ne sono volate d’Ungheria in Finlandia, e di Castiglia 7733 Canzon, 8 | montane auree pendici~Dell’unghero Tokay egidarmato,~A Cesare 7734 CavAmbr, 1| ricchezza e per la soavità degli unguenti, in oggi al pari delle Provincie 7735 OttStr, 7 | che il suo colore non è uniforme, ma vario, e questa varietà 7736 OttStr, 7 | simili, che dove queste sono uniformi in tutta la lor sostanza 7737 OttStr, 6 | sovrana maestà che si pregia d’unire la forza alla soavità, arrivando 7738 Ditir | Linco;~~Prega che in un t’unisca~~Amarillide, Clori, Iri 7739 CavAmbr, 1| che non sia temperato all’unisono di tutte quelle più delicate 7740 OttStr, 5 | li abiliti ad acquistare, unitamente col colore, liscezza e lustro.~ 7741 OttStr, 8 | monarchia le due fermissime e unitissime democrazie di Cile e di 7742 OttStr, 7 | in somma di guardarobe universali da supplire a tutte l’esigenze 7743 CavAmbr, 2| negli uomini vuol essere universalità di genii. In quelle ci vuole 7744 CavAmbr, 1| invasi d’una soavità così univoca, che, abolita ogni moltiplicità, 7745 Canzon, 8 | Delicato trionfo, a cui simile~Unqua non vide la dardania gente,~ 7746 OttStr, 2 | passare dalla polvere e dall’untume ad appestare l’aria de’ 7747 OttStr, 8 | così dire, di quella loro untuosità, nella quale si fa conserva 7748 LeoStr, 3 | pastiglie, o di cazolette, e con unzioni dalla parte interna de i 7749 OttStr, 1 | fare che Bukar o Buckar uo lo voglia dire per un’altra 7750 CavAmbr, 1| a ritrovare il pelo nell’uovo alle conce le più delicate, 7751 LeoStr, 10| trovo altro esempio che in Urbano VIII che, con quella grandezza 7752 LeoStr, 7 | tibi donatur panda ruber urceus ansa:~Stoicus hoc gelidam 7753 OttStr, 5 | riesce;~Ora si spande~In urna grande,~Or forma in sé riceve~ 7754 Canzon, 8 | gran vaso di caffè:~Quell’urnetta Lunga e stretta~Colma in 7755 Canzon, 3 | tonanti~Mai la furia onde s’urtano in mar,~Qual di crete gelose 7756 OttStr, 2 | Marchesa che folla, che urtoni, che sventrate, che bel 7757 OttStr, 8 | Buccheri.~In bevanda non si usa altrimenti il barro che 7758 OttStr, 5 | mostrar di sapersene servire, usandone qualche volta a modo e a 7759 Ditir | Narciso,~~Schizzignose per usanza,~~Né curando augello o belva,~~ 7760 OttStr, 8 | semplici congruenze di genii, d’usanze, di costumi, dirò insino 7761 OttStr, 8 | gettandoli fuori delle finestre, usar loro quell’istesso tratto 7762 OttStr, 7 | ricevono le complessioni dall’usarlo in tanto eccesso, e più 7763 OttStr, 3 | terra odorosa, che alcuni usavano in questo ministero. Quale 7764 Selva | cavità scanalati, da’ quali uscendo improntati, così o colà 7765 OttStr, 6 | soffitte d’abeto, dagli usci e dall’imposte delle finestre 7766 Selva | vanno subito alla volta dell’uscio per uscire e, dovendo attraversar 7767 CavAmbr, 2| senza spegnere i lumi; ma n’uscirò in due parole. Di questo 7768 OttStr, 7 | condizione, e i curiosi non usciti di Spagna, quando volessero 7769 Selva | in sul fuoco, ma dopo che uscitone il fumo e l’odore non gli 7770 OttStr, 6 | ancor fuori del cioccolate l’usino a capo all’anno quanto la 7771 OttStr, 1 | solamente Pucara, femminino, si usurpa per «pentola», chiamata, 7772 CavAmbr, 2| diritto sul quale abbiamo usurpato quest’autorità e alzato 7773 Canzon, 11| tua degno trofeo~L’iniqua usurpatrice~D’una Arabia novella e pur 7774 OttStr, 5 | in una parola, tutti gli utensili d’una casa, quelli però 7775 OttStr, 5 | cunziere, e dieci altre cose utilissime; ed io per di più mi servii 7776 | utraque 7777 CavAmbr, 2| corruzione) del sangue dell’uve e delle pere. Vedete che 7778 OttStr, 1 | suo desinare. Uma sopa de vacca com o seu coentrisinho, 7779 Canzon, 11| e questa~Mano, che già vacilla~Risoluta di gioia, appena 7780 CavAmbr, 1| degl’Imperii, non che le vadano in contro per libera elezione 7781 OttStr, 4 | Immaginatevi che questo colore vadia schiarendo via via, senza 7782 OttStr, 8 | dar loro lo sfratto per vagabondi, alla fronte, alle guancie, 7783 Canzon, 10| filigrane,~Da maestre peruane~Vagamente arabescati.~ ~Filigrana 7784 CavAmbr, 1| odorando da bracchi, né vagando punto nell’immaginativa 7785 Selva | le particelle del fuoco vagante per l’aria, le forma in 7786 Selva | a quest’altre molecole vaganti, perdendosene infinite nelle 7787 OttStr, 4 | secolo presente abbia fatto vagare gli uomini di lettere intorno 7788 OttStr, 4 | bevanda, siano ancora così vaghi di berla in vasi di terra, 7789 Canzon, 11| scherzosette,~Ricche girandolette,~Vaghissime a vederle,~Di finissime 7790 Canzon, 10| interi interi~Di scurissime vainiglie.~ ~Per la dose de’ garofani~ 7791 OttStr, 7 | fra Gaspero di S. Maria Valdes, Lettore giubilato e già 7792 CavAmbr, 2| parece que tus memorias me valdrán muy poco. Y como esto, Señor? 7793 OttStr, 8 | d’America. La ragione del valer così poco è la solita 7794 LeoStr, 3 | sempre che ben mi torna, il valermi di molte espressioni forestiere. 7795 LeoStr, 6 | tenete; con avvertenza di non valervi d’altro ricamatore che di 7796 OttStr, 7 | assaissimo, e il poco prezzo che valgono non è difetto di stima, 7797 OttStr, 2 | caustico che faccia una valida revulsione del loro odore 7798 OttStr, 4 | non potrei dare aiuto più valido alla sua fantasia per farle 7799 Ditir | Su via colghiamo~~Per valli e monti.~~Deh mira ~~Dove 7800 Canzon, 9 | abbaglia, e delle cose~Il valor pesan con gli occhi.~ ~Se 7801 OttStr, 4 | poterle turare. Io mi son valso di questi vasi l’inverno 7802 OttStr, 1 | che tali sono la f e la p, valutate l’una e l’altra per labiali. 7803 OttStr, 7 | far qualche stato per una valutazione un poco meno irragionevole 7804 Canzon, 1 | verso il celabro~Di mille valvole~Scala si fa,~Tosto ch’ei 7805 Canzon, 11| forza ornai di respiranti vampe,~Tutto sfumato il radicale 7806 CavAmbr, 1| curiamo già di farne una vana ostentanzione. Gl’ignoranti 7807 Ditir | Polo~~Venner quai Goti e Vandali~~A seminare scandali~~Tra 7808 Ditir | pruni,~~Non ti creder ch’io vaneggi,~~D’una vigna di Lappeggi~~ 7809 Canzon, 9 | Alle tempie trionfali.~ ~«Vanerella (dice allora~Sorridendo 7810 LeoStr, 2 | sui buccheri] passano per vanguardia, bisognerà far risuscitare 7811 Canzon, 11| aspra e mortale.~E mentre vanne in volta,~E per le vene 7812 OttStr, 7 | resistenti. Tutti questi vantaggi però non servono a risarcir 7813 OttStr, 6 | sur le champ una pace così vantaggiosa alle potenze in guerra, 7814 OttStr, 2 | introduciamo i pastori a vantare il latte, non il cioccolatte, 7815 CavAmbr, 2| letto a una nuova concia con vantarla per cosa prelibata quattro 7816 OttStr, 1 | forse che, dopo aver io vantato tanto gli effetti, ci sia 7817 CavAmbr, 1| certa pratica. Io non mi vanterò, mangiando al buio, di distinguer 7818 Canzon, 4 | Godo assai de’ vostri vanti.~Io presto presto~Dirò sol 7819 Selva | rasciugano, andandosene in vapore odorifero. Che poi vi sia 7820 Selva | odorato più che l’esalazioni vaporose o viscose non fanno, o ponno 7821 Selva | son riportate dalla luce variamente moventesi, o vero diversamente 7822 OttStr, 8 | scionim, significa iterare e variare, e in questo ultimo senso 7823 OttStr, 8 | e i vasi dai vasi erano variati o vari». - Altri però nella 7824 | varrà 7825 OttStr, 1 | da’ suoi stati d’Europa a Vasco de Gama, quel gran generale 7826 Ditir | tonache,~~Ma in un vago vasellino~~La tenean su l’altarino~~ 7827 OttStr, 6 | casualmente l’anno passato alcuni vasetti scoperti di manteca di gelsomini, 7828 Canzon, 8 | al Tekelì felici.~ ~O in vasselletto snello, a un bel sereno~ 7829 Canzon, 10| regnanti~Sempre amica, in sul vassello~Del nocchier tutto rovello~ 7830 Canzon, 6 | fannelo andar,~Che quell’anima vassene in fumo,~Né si torna poi 7831 OttStr, 5 | volte, servendosi di certi vassoi, o schifi, così bassi che, 7832 Ditir | Empian altre a insalatine:~~Vassoietti miniati,~~Corbelletti inargentati~~ 7833 OttStr, 6 | intero, inaffiato dai più vasti fiumi dell’universo, e quelli, 7834 Canzon, 10| Radamanto,~E tremar fe’ il vasto speco.~ ~Ecco Aletto, ecco 7835 OttStr, 5 | Cangiarsi qual Protèo~Il buon vate di Teo,~Quante addivien 7836 CavAmbr, 1| variazione d’un m in un vau, s’esprimeva, l’uno essere 7837 OttStr, 7 | quello che facevano i loro vecchi, avranno conseguito quello 7838 OttStr, 6 | considerarsi uscite da due vecchie soffitte d’abeto, dagli 7839 OttStr, 8 | ragazze, insino all’ultima vecchiezza e si portano nella sepoltura. 7840 Ditir | Quella pigra e infingarda~~Vecchiucciaccia maliarda,~~Che spinosa,~~ 7841 OttStr, 8 | assolutamente i più perfetti che si vedano in Europa di quelle parti): 7842 LeoStr, 6 | attitudine, nella quale si veddero nel Concilio di Nicea tutti 7843 CavAmbr, 2| i lumi. Le due prime le vedemmo in quello che seguì irsera. 7844 Selva | garzone d’età di diciott’anni, vedendo avviare alcuni suoi compagni 7845 OttStr, 4 | maniera che in un’altra, vedendosene in tutti i modi. È pur vero 7846 Selva | il geometra non arriva a vedergli cosa che l’assomigli.~Un 7847 CavAmbr, 2| non si sarà mai sognato di vederla passar per camera. Fate 7848 OttStr, 3 | signora Marchesa ama di vedermi giustificato mi paghi con 7849 LeoStr, 10| avete avuto in sorte, di vedervi Accademico della Crusca 7850 CavAmbr, 1| degli occhi sia rarissimo, vedetelo da questo: che di chi l’ 7851 OttStr, 2 | presumere essere stati quelli. Vediamolo presto.~Vi si sente l’istesso 7852 OttStr, 8 | 73 Don Pedro di Oritia, veditor generale in Brusselles, 7853 OttStr, 8 | Escluso questo, io non vedo che quella ripetizione possa 7854 Ditir | belle,~~Oh dell’Imperial vedovo sito~~Poiché privato s’è 7855 Canzon, 11| dalla bruna terra~Sorger vedrai su pel tranquillo seno~Dell’ 7856 Ditir | bei càlati frondosi~~Ne vedran le Ninfe pieni,~~Da’ begli 7857 OttStr, 6 | sui toscani colli,~Depor vedransi il naturale orgoglio,~E 7858 CavAmbr, 1| stropicciare gli anni, io ci vedrò, io stuonerò, io mi confonderò 7859 OttStr, 7 | venerabile come Garzilasso de la Vega nella sua mirabile Istoria 7860 Selva | fusse noto, e poiché noi vegghiamo il sal armoniaco volatile 7861 CavAmbr, 2| sera che io aspettassi a veglia nel mio gabinetto un’orda 7862 OttStr, 4 | essendoci di bisogno del veicolo dell’aria calda, la quale, 7863 OttStr, 1 | fare alle sue navi, fatto vela dalla baia di Calicut per 7864 Canzon, 1 | spiombansi,~E rotte in polvere~Velando il sol,~Del temerario~Ardire 7865 Ditir | chiuse al nuovo giorno~~Velano in parte le lor foglie intatte,~~ 7866 OttStr, 8 | scritto tabacco in piano senza velarlo con la cifra di sorbetto, 7867 OttStr, 7 | possono esservene molti di Velasco, di Caregno, di Chignones, 7868 OttStr, 5 | lasciando l’acqua più tosto velata del suo colore che profumata 7869 OttStr, 7 | nella massa, sono semplici velature date su la creta bianca 7870 CavAmbr, 2| amici di quelle satire più velenose, delle quali anzi la vergogna 7871 OttStr, 8 | generi d’insetti, così i velenosi e intrattabili, come i più 7872 CavAmbr, 2| quelle del pesco venuto velenoso d’Oriente? Io imparai a 7873 Selva | faccia per via di contatto e vellicamento di nervi, vi potrebbe essere 7874 CavAmbr, 2| comprare una carrozza di velluto rossigno pel figliuolo sposo, 7875 Ditir | senz’alcun riguardo~~Con piè veloce, o tardo,~~Ogni Ninfa e 7876 OttStr, 8 | qualche lustro, ma è tutta venata di certi andari spugnosi, 7877 OttStr, 7 | questa non è mercanzia che si venda se non quando qualcheduno 7878 OttStr, 3 | misura dell’impietà di chi vende, non del giusto valore della 7879 Ditir | gusto,~~Né alcun mai gli vendè, sì ben discerne~~Lucciole 7880 Canzon, 8 | cara, ma sprezzante~Gran vendemmia del Tamigi.~Piccola vecchia 7881 CavAmbr, 1| la Persia, le Indie colle vendemmie de’ loro balsami, colle 7882 LeoStr, 1 | che costa la profumiera, vendendosi simili vasi poco meno che 7883 OttStr, 1 | note vuol dire «odore». Venderla per voce indiana non me 7884 OttStr, 4 | attentato d’aver preteso di venderle per finezza la brevità quando 7885 OttStr, 1 | in prezzo di gioie dalle vendeuses du Palais, così di carta 7886 OttStr, 8 | rica.~Qui è tempo che io mi vendichi di un mio grandissimo e 7887 Canzon, 11| oro ipocondrìa chinese~Al venditor sulle bilance adegua.~ ~ 7888 OttStr, 3 | giusto valore della cosa venduta.~Più starei in dubbio sopra 7889 OttStr, 8 | di sempre: l’abbondanza; venendomi scritto che, oltre alle 7890 OttStr, 8 | ne venivano più, o che, venendone, servivano a berci dentro 7891 OttStr, 2 | che è il sole, il quale, venendosi a scoprire dopo le pioggie, 7892 Canzon, 8 | grandi,~De’ più antichi e venerandi,~Cui la sete offra suoi 7893 LeoStr, 1 | Imperatrici spagnuole, lo venerano con un ossequio tutto ragione 7894 OttStr, 1 | una volta riconosciuto e venerato la testa. E per quanto qualche 7895 Canzon, 8 | palco sbruffa.~ ~Dietro ne vengan in real cortaggio~Gli Pseudobacchi 7896 Canzon, 8 | rarità~Degna non ne la fa.~ ~Vengane per le poste in pochi istanti~ 7897 OttStr, 5 | compatibili. Noi, perché, oltre al venirci di 400 leghe di lontano, 7898 | venirmi 7899 Selva | avesse consultati del modo di venirne al fine, essi, se non quel 7900 | venissero 7901 | venite 7902 | venivamo 7903 | Venivan 7904 CavAmbr, 2| scuola. Ma più assai; non venn’egli fatto a me di fare 7905 LeoStr, 13| trovassi in capitale la ventesima parte di notizia delle Porcellane 7906 OttStr, 8 | per questo poco tempo di ventidue anni, a servirmi di molte 7907 Canzon, 11| le vene~Correr proprio un ventilabro,~Qual se zeffiro dal labro~ 7908 OttStr, 8 | lasciato stare il barro ventiquattr’ore. Il sig. Giuseppe ha 7909 OttStr, 5 | quali ne toccavano non so se ventisette dozzine per uno di varie 7910 Canzon, 1 | Dall’arso concavo~Di quel ventricolo~Sì fresco e placido~Fa zampillar,~ 7911 OttStr, 6 | volesse dire che queste conce venturine fossero come quelle piante 7912 OttStr, 8 | quella di leccio nel sapore. Venutami poi di Spagna, con la notizia, 7913 OttStr, 7 | rimasti in paese e a noi venutici sempre degl’infimi e de’ 7914 Canzon, 8 | gioia, e pace~Pienissima, verace:~E quell’auracalda, 7915 OttStr, 8 | Dariel e Costa Ricca, o Veragua, in distanza di venti leghe 7916 LeoStr, 12| ordino di farla intagliare de verbo ad verbum a lettere d’oro 7917 LeoStr, 12| farla intagliare de verbo ad verbum a lettere d’oro nel mio 7918 OttStr, 8 | su tutto il vin bianco è verdea, e da San Quirico in 7919 Canzon, 11| verno è beato.~ ~E la secca verdetta intorta fronde~Che sciolta 7920 OttStr, 1 | il terzo è in Daniele: «Vereach nur la nghadat behon: E 7921 Canzon, 11| Melinda o di Sffala.~ ~E ’l vergin musco in grani, e ’pria 7922 OttStr, 2 | successivamente bagnata da quell’acque verginali de’ fonti e de’ fiumi: e 7923 OttStr, 5 | dei quali mi glorio e mi vergogno insieme d’averne tenuto 7924 Ditir | fitta, e sì s’acquacchia~~Vergognosa~~Paurosa~~Poverina~~Quella 7925 CavAmbr, 2| in fiore.~Eccovi dunque verificate tutte e due le parti del 7926 Selva | numero innumerabile dei verisimili, che tutti si fan parenti 7927 OttStr, 6 | finalmente scoppiato in vermena. Io non intendo già per 7928 Ditir | Certo non più che i fior vermigli e gialli~~Che senz’alcun 7929 Ditir | mi portasse , dove più verna~~Il Cavaliere, il Corridor 7930 Selva | alcuni suoi compagni alla Vernia, con esso loro si mise anch’ 7931 Canzon, 11| onde ’l palato~State e verno è beato.~ ~E la secca verdetta 7932 OttStr, 3 | Savona dell’Asia, questi verrebbero a essere i Buccheri della 7933 OttStr, 1 | Con che i nostri Buccheri verrebbono a essere anche più illustri 7934 LeoStr, 3 | stare un quarto d’ora, poi versarla in un altro, e così ex hoc 7935 OttStr, 1 | limosine di buoni amici versati nelle lingue orientali, 7936 OttStr, 2 | acquaio a quella che si versava per il tempio, di dove mi 7937 Ditir | scaturigini~~Di frenitidi e di vertigini,~~Quei superbacci,~~Quei 7938 LeoStr, 11| che tutti i miei scrupoli vertono su questo: d’assicurarmi 7939 OttStr, 2 | attaccavano ogn’anno due gran vescicatori abili a fare una gran revulsione 7940 OttStr, 5 | Gentil terra figure e forme vesta.~Or è squamoso pesce,~Or 7941 OttStr, 1 | dalla gran fragranza delle vesti finisce d’assicurarsi d’ 7942 OttStr, 8 | modo giovevoli. Quarto, de’ vestigi rimasti nella tradizione 7943 OttStr, 4 | loro esalazioni qualche vestigio dell’esser terra; per modo 7944 OttStr, 2 | fragranza d’alcuni altri vestimenti paragonati da chi la sentì 7945 OttStr, 2 | che la fragranza di quel vestimento era simile all’odore che 7946 OttStr, 8 | da frutto e da ombra, e vestita d’innumerabili erbe, la 7947 OttStr, 2 | muraglie, buona soffitta, buone vetriate, buone portiere e buone 7948 OttStr, 3 | risolvo che tutto quello che è vetriato e maiolicato per di dentro 7949 OttStr, 7 | maniera di leggerissima vetrificazione, il che spiegherebbe anche 7950 OttStr, 6 | per quella sottilissima vetrina nera, tutta impastata di 7951 OttStr, 7 | orci, e, come dicono costì, vettine, grandi al pari delle nostre, 7952 OttStr, 7 | che se la sentono da farli vettureggiare insino alla pianura sulle 7953 OttStr, 4 | salvare il costume che a vezzeggiare l’immaginativa.~Restano 7954 Ditir | d’ombra;~~Quanto son più vezzose,~~Quanto più graziose,~~ 7955 Ditir | miniatura.~~Fino il nome ha vezzoso,~~Fino il nome ha amoroso:~~ 7956 Canzon, 8 | volar fa quella piaggia,~Che viaggia~Tra Parita e tra Panama.~ 7957 Canzon, 1 | dilèttati~Foggia sì comoda~Di vïaggiar?~Costumi e popoli~Con così 7958 CavAmbr, 2| che tutti i nostri giovani viaggiatori non ve ne chieggano i saggi 7959 Canzon, 8 | palesa, e brilla,~Con cortesi vicende~Per l’umor che ne liba, 7960 OttStr, 8 | non impedire il commercio vicendevole tra l’esalazione d’un barro 7961 Selva | meno il pilo che le frondi vicine che se n’aspergono, doverebbono 7962 Canzon, 1 | che l’anima,~Che dorme e vigila,~Vede spettacoli~D’alto 7963 CavAmbr, 2| scorze di questo pomo, così viglio credere che possano naturalmente 7964 Ditir | creder ch’io vaneggi,~~D’una vigna di Lappeggi~~Io passeggiava~~ 7965 OttStr, 7 | operai evangelici in quelle vigne. Anzi in questa e in altre 7966 OttStr, 3 | Talavera, non in Cartagena, in Vigo nella Corugna. L’istesso 7967 Canzon, 7 | elce annosa,~Che non ha più vigor,~Si veste in quell’istante~ 7968 OttStr, 6 | alla soavità, arrivando vigorosamente e disponendo soavemente 7969 Canzon, 9 | con forme ingiuriose~Fango vil chiaman gli sciocchi,~Che 7970 Ditir | sue scarpe di corda,~~Quel Villan che vien di Spagna,~~Il 7971 Selva | s’io bene ho in mente, un villanello, in alcune case poste alle 7972 OttStr, 3 | queste se ne trovano per le ville negli armadi delle maioliche, 7973 OttStr, 6 | volte, e sempre che ci ho villeggiato ne avrò avuto qualche libbra 7974 LeoStr, 1 | servirla, per quanto la sola viltà loro gli avesse sottratti 7975 Canzon, 8 | poco durevole,~Ma che pur vince quel che già le favole~De’ 7976 CavAmbr, 1| non so se a mitigare o a vincere una sua favorita e in parte 7977 Selva | avvenenza del giovane, che vinceva il naturale suo difetto, 7978 OttStr, 3 | India. Ma avverta che, se lo vinco, lo voglio, e sarò inesorabile. 7979 Canzon, 8 | lieto io beo~Colle spalle vinose~Al mio sinistro piè serva 7980 Canzon, 8 | vezzo della state.~ ~Ma in vinosi ampi torrenti~Per la posta, 7981 LeoStr, 7 | potevate darle la causa vinta, omni appellatione remota, 7982 LeoStr, 3 | speditivo, ma che è un tantino violentetto, perché sul principio cava 7983 Ditir | gli sprofondava~~Un bel violo rosso ci cacciava.~~ ~~~~~~ 7984 OttStr, 8 | negletto, e vile~Su povero virgulto ha il suo riposo:~Ma non 7985 OttStr, 7 | aspersioni di fini legittimi e virtuosi onde l’amor proprio le ricorregge 7986 Canzon, 8 | Voi di titoli altera e di virtute~Sedete umìle in tanta gloria, 7987 CavAmbr, 1| d’una mora al sapor d’una visciola, dal sapor d’una fravola 7988 Selva | l’esalazioni vaporose o viscose non fanno, o ponno fare.~ 7989 OttStr, 4 | incontro, sono quelli di Viseu, o d’un luogo (salvo il 7990 OttStr, 7 | varie scaglie, o lamelle visibilissime, a foggia del talco in massa, 7991 OttStr, 6 | immaginazioni di noi altri odoristi visionari, e che ci voglia la dimostrazione 7992 OttStr, 2 | è filosofia: stracciona, visionaria, che non ha a pretendere 7993 OttStr, 3 | che Selino II fece quella visita graziosa al paese, non se 7994 OttStr, 8 | qualche amica che venga a visitarle, ne cavano uno per farci 7995 OttStr, 2 | che manda fuori un campo visitato da una bella rugiada. Grazie 7996 Selva | libero il transito al raggio visivo. L’istesso succede nel bucchero, [ 7997 OttStr, 2 | esalazioni soavissime, preziose, vitali, dirò anche ineffabili, 7998 Canzon, 8 | Che gorgoglia in sulla vite,~Delle piagge sbigottite~ 7999 Ditir | E’ poco; io giuoco una Vitella.~~~~~~A 3~~~~E ch’ogni nostra 8000 Canzon, 1 | occhi languidi~Fan degna vittima,~D’ogni garofano,~Anche ’ 8001 OttStr, 2 | nulla possit.»~Io so che Vittorio Brodeau, sul fondamento 8002 CavAmbr, 1| giacchio, che rasciuga tutto un vivaio, non entrando nell’apertura 8003 OttStr, 7 | Santiago, da mille monache, che vivendo, si può dire, di questa 8004 Canzon, 11| che allaga e stagna,~Se viver brami, o Nise,~Queste fragili 8005 Selva | avea. Or mentre ch’egli si viveva sconsolatissimo e fuori 8006 Canzon, 1 | Un’aura florida,~Un’aura vivida,~Che corre e penetra~In 8007 Selva | io bene eccitarmi, specie vivissimamente de’ suoni, sì ch’e’ mi paia 8008 OttStr, 8 | sa se battre en buffle et vivre en damoiselle, li ha fatti 8009 CavAmbr, 2| de Cobos e di Francesco Vizar, che sono stati de’ primi 8010 OttStr, 8 | costumi, dirò insino di vizi, tra i popoli dell’Oriente 8011 CavAmbr, 2| rimedii o cessazioni di vizii. Infin tanto che non mettete 8012 OttStr, 4 | riducano a bere più per vizio che per sete.~Siccome, o 8013 OttStr, 1 | Ker, che è l’istesso (le vocali nelle lingue orientali, 8014 OttStr, 7 | trentacinque anni, che o vogliasi per l’odore, o pel colore, 8015 Ditir | Temprin felici l’amorose voglie.~~ ~~~~~~Sir.~~~~E delle 8016 OttStr, 7 | esser Buccheri per trovar vogliolosi, che se la sentono da farli


13-appan | appar-berre | berro-claud | claus-curan | curar-duro | dvina-forne | forni-impar | impas-lappe | lardo-mitig | mo-parla | parli-profa | profe-riduc | ridur-scheg | scher-spall | spalm-tlasc | to-vogli | vol.-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License