Parte
1 1 | grami desideri! —~Quando tu, Madre, ci crescevi sola~E triste,
2 1 | fiore;~ ~Io già sognavo, o Madre, questa casa~Che a noi sola
3 1 | La casa che tu regni, o Madre buona;~E noi già grandi,
4 1 | INTIMA~ ~Mia madre quando mio fratello viaggia~
5 1 | gemon quei cuori: — O padre, madre~Nostra, ove sei? — Ed han
6 1 | raccolse con dolcezza~Di madre, nel suo pio grembo ospitale.~
7 1 | buona e veneranda~Come una madre, arridimi anche tu.~Ed amatemi,
8 1 | LA MADRE~ ~Il vento or si tace ora
9 1 | Ritornano i morti figlioli,~O madre, col ronco e la tasca.~ ~
10 1 | chiedon la cena: tu guardi.~O madre, oh i tuoi poveri sguardi~
11 1 | l’olivastro:~«Cuor di tua madre, fiore di mentastro,~Molle
12 1 | gioia e di gioia nitrì~Mia madre, ed ogni prefica mi offrì~
13 1 | sangue;~La sua femmina, madre dei suoi figli~Accatti negli
14 1 | Madri, nel dolore~Di mia Madre (e salimmo, o fratello,
15 1 | Odi? essi giungono, o Madre, o Patria!~Essi che cantano
16 1 | ospite core, Tu accoglili,~O Madre, o Patria! Non più essi
17 1 | dunque~Posin le mani, o Madre, e il tetro~Stame dei negri
18 1 | LA MADRE DELL’UCCISO~ ~Madre, nel
19 1 | LA MADRE DELL’UCCISO~ ~Madre, nel grido della turba,
20 1 | inconsolata e tetra~Ti affliggi, o madre, nell’immota pena~Della
21 1 | cielo nero.~E non sola una madre con un solo~Dolor tu sei,
22 1 | parleran con te di questa loro~Madre, e avranno nel cuore~Il
23 1 | tue mani.~ ~Sardegna, o Madre, chi nella tua notte~— Non
24 1 | amore,~Barbagia, pura,~ ~Pia madre che ci nutri di tua forza.~
25 1 | te, Sarda Terra, come a madre~Egli piega! Le sue vindici
26 1 | A UNA MADRE~Per Maria Antonia Bianco
27 1 | l’ultima parola,~Dolce Madre, perdona.~ ~Perdona a noi
28 1 | Mentre la morte afferra~ ~La Madre! Non a quelli che nel tardo~
29 1 | arando guarda il sole.~ ~E, o Madre, tu che te ne vai lontano~
30 1 | sempre, oltre il dolore,~Tu, Madre, che ti affacci oggi all’
31 1 | pianto…~ ~Sardegna! dolce madre taciturna,~Non mai sangue
32 3 | accompagnò la rabbia di sua madre,~La maledizione di suo padre,~
33 3 | uomini di belve.~E Lia, la madre, sola, fra la guerra~ ~Della
34 3 | dall’amato seno~Rise a sua madre il bambinello e al sole.~
35 3 | prega nell’entrare.~ ~E la madre che al ciel crepuscolare~
36 3 | Che fiero nutro con la madre cara,~Vindice dell’infranto
37 4 | LA MADRE~ ~Ai ruscelli la menta,~
38 4 | assenzio e fiele~Abbeverata madre! Aspri di vepri~Sono i tuoi
39 4 | olibano soave.~ ~Ché vostra madre — verde alpestre ramo~Di
40 4 | altra, nel divino~Cuore di madre, non portò ferite~Più di
41 4 | soma degli affanni~Tuoi, o madre veneranda, e del martoro~
42 4 | Fatele onore, ché fu madre antica~Di pastori patriarchi,
43 4 | aquila dei cieli.~ ~E fu madre di vecchi e di garzoni~Arguti
44 4 | alla gara:~E d’agricoli fu madre preclara,~Abili nel guidare
45 4 | Or si ricorda quando sua madre~A Nuoro venne: era nel luglio
46 4 | pianti, e l’ululo~Di sua madre, e suo padre condannato.~ ~
47 4 | Vergini, sospingetela alla madre~Nuova: ella l’abbracci con
48 4 | E batte ai cuori. Non la madre afflitta~Essi pensano, sì
49 4 | LA MADRE DI ORGÒSOLO~ ~La madre cerca
50 4 | LA MADRE DI ORGÒSOLO~ ~La madre cerca il figlioletto ucciso:~
51 4 | porte~Schiuse al duolo, una madre in nere bende~Sta grande
52 4 | ne avrà quell’aspettante madre.~
53 4 | La placida signora,~La madre del bandito~Che trema come
54 4 | nessuno!~ ~Io son servo. Mia madre Graziarosa~È sola in casa,
55 4 | Ed al pio~Ricordo della madre dolorosa~ ~Tacque. Poi borbottò
56 4 | Accucciata dappresso era la madre,~Bruna scarna: una schiava!~ ~
57 4 | inno dal deserto grembo,~Madre, minace tuo, inno del nero~
58 4 | Sardegna libera sul mare.~ ~Madre fatale e bella a tutti ignota~
59 4 | zafferano.~E siederesti poi, madre, sul monte,~In cuor secura
60 4 | chiuso sopra l’atro~Sen della madre mia: pur le melodi~Ignorò
61 4 | Questo silenzio, e che mia madre è dea!~Sia gloria a lei
62 Note| lode di Francesco Ciusa~La madre dell’ucciso: è la statua (
|