Parte
1 1 | CANTI BARBARICINI~Questo libro,
2 1 | ho voluto chiamare questi canti perché sono accordi nati
3 1 | notte dileguò e si udirono i canti antelucani…~S. S.~Nuoro (
4 1 | agli ospiti~Pòrta tra i canti, e l’opere e le prove~Magnanime,
5 1 | sento d’attorno~Squillare i canti della gioventù.~ ~Ma già
6 1 | fiore.~E ancor ti avvolgan i canti del coro,~E le fiamme del
7 1 | Prefiche ed Erinni~Che di canti e vaticinî~Ghirlandate le
8 1 | ad ascoltare~Gli ultimi canti: i letti dove giacquer biechi
9 1 | Bontà, sotto il sole.~I canti degli eroi non valgon le
10 1 | molto acciottolìo sonoro~E canti, ecco il majal, di sacro
11 1 | e spole~Dicon lor tristi canti; per i vecchi~In molte opere
12 1 | Sereno nell’umil vïaggio~Tra canti di steli e calandre.~Poi,
13 2 | CANTI DELL’OMBRA~ ~Las de pleurer
14 2 | aria è serena~Se ridon di canti e di fiori~I cieli le piazze
15 2 | non venga a bussare~dai Canti della Culla~ ~…Oh perché
16 3 | CANTI DEL SALTO E DELLA TANCA~
17 3 | primavera,~Che sentirono i canti del pastore~Lieti, se torni
18 4 | maligni greti;~I poggi senza canti ed i forteti~Senza fontane,
19 4 | vecchi e di garzoni~Arguti ai canti come la cicala~Del poggio,
20 4 | nuova, pur se il gallo~Non canti e taccia il corno~Del capraro,
21 4 | misero aratore~Che ara senza canti, tra la sizza~Del gelido
22 4 | il rapsodo, arguto~Re dei canti, in bisaccia,~E il nomade
23 4 | Sonava intorno~D’opre e di canti la tranquilla casa.~Tolto
24 4 | fiore~Della melissa, ai canti ed alla gara~Aneli, come
25 4 | anima trabocca in inni e in canti~Meravigliosi. Ed è come
26 4 | Il solco tuo diritto, e i canti adorni~Ti aleggiano d’intorno
27 Note| NOTE~NOTE AI CANTI BARBARICINI~ ~Monti e cime
28 Note| marmoreo in Campo Verano.~ ~CANTI DELL’OMBRA~Sepulta domus~
29 Note| Caio, ecc. ecc.~NOTE AI CANTI DEL SALTO E DELLA TANCA~ ~
|