Parte
1 1 | rito.~ ~E, o vino, — nella sera, odi? un viburno~Canta a
2 1 | palpiti ogni foglia~Alla sera, indugiar sulla tua soglia~
3 1 | fuochi le mandrie nella sera.~ ~Chieggon del padre a
4 1 | Zïetto, se è fredda la sera~Vi scalderete al focolare;~
5 1 | Balenavano i fuochi della sera~Intorno intorno pe’ deserti
6 1 | colline prone,~S’alza a sera, fornita l’opra rude,~Il
7 1 | taciturno, pensando nella sera~Con egual core ai figli
8 1 | fuor dei venti della truce sera~Cammina, anima! Il nostro
9 1 | rimembranti giovani,~Scendendo a sera dalle fosche vette~Ai villaggi,
10 1 | CAMPIDANO~ ~Sul colle a sera sette mietitori,~Adusti
11 1 | ci avevo, sai, mattina~E sera, zuppa calda e cuccia calda.~ ~
12 1 | Essi vanno nell’ombra della sera~Tra larve e mostri, e tu
13 2 | bufera~Io vo’ verso l’ultima sera,~Sperduto, o mia figlia,
14 2 | dolce angelella.~Ahi! ma una sera ti han cercato invano…~E
15 2 | fuggiron le stelle quella sera~Molli di pianto dentro l’
16 3 | Boe porporì!~E nella rosea sera l’orizzonte~Palpitava di
17 3 | per la montagna. Era la sera.~Il monte di Gonari avea
18 3 | pastore~Lieti, se torni a sera al focolare,~Dove la dolce
19 4 | volate…~ ~Almen per una sera~Le ali mi prestate~Ch’io
20 4 | primavera…~ ~Oh quella dolce sera~Con qual core smarrito~Ti
21 4 | soli,~Nelle capanne. È sera: dall’altura~Sale la luna:
22 4 | Gennargentu splende~Nella gran sera cinta di viole.~Torna il
23 4 | d’oro i colli e vien la sera~Silenzïosa, e dalla rosea
24 4 | Tacito e cala tacita la sera~Obliosa. — Da qual vermiglia
25 Note| piccoli alunni che poi, a sera, riportano alle loro case.~ ~
|