Parte
1 1 | BARBAGIA~ ~Io dico questo canto a voi, Madri dolorose~Di
2 1 | mano.~ ~E dall’ombra or il canto, o madri, va a chi spera~
3 1 | fornita l’opra rude,~Il canto arvale dei lavoratori.~
4 1 | IL CANTO DELLA BONTÀ~Per il primo
5 1 | dopo~La pia fatica, dite il canto, e di piropo~Ogni anima
6 1 | delle seminagioni.~Dite il canto. Ma quale canto, o figli,
7 1 | Dite il canto. Ma quale canto, o figli, dirà~L’anima vostra,
8 1 | rosa~Selvaggia, in un mio canto di sventura.~ ~Or la rivedo,
9 1 | notte i cieli —~Chi dirà il canto alla tua luce, il canto~
10 1 | canto alla tua luce, il canto~Della tua primavera?~O Taciturna,
11 1 | dopo i disperati~Impeti, il canto~ ~Della vittoria, quando
12 1 | Preparate le falci,~E dite il canto della mietitura!~
13 2 | Lo so: sfaccendando in un canto~Hai visto quel suo vestitino;~
14 4 | banchetto funebre, ed il canto~Triste e fatale ogni lamentatrice~
15 4 | Delle operose serve, e un canto intessi~Memore e bello che
16 4 | tu, rapsodo, tu libera il canto:~ ~Amore suona forte la
17 4 | in quel natìo~Suo modo un canto che sembrava il pianto~Di
18 4 | mare,~Una preghiera, un canto di pastore.~ ~E giù Nuoro,
19 4 | pastore, e Lino siede~In un canto, lontan dal focolare~Che
20 4 | affanni e le funeste~Cure col canto. E amati e venerati~Siete
21 4 | a dispensare larghi il canto~Ad ogni cuore: al mietitore
22 4 | Odon, e voi cantate. Il canto è fede:~E l’anima selvaggia
23 4 | cuor temprate l’ala,~A un canto che convien sia forte al
24 Note| notte d’inverno ed è un canto funebre. Le prefiche della
25 Note| logudorese inno angioino, al cui canto la Sardegna insorse contro
|