Parte
1 1 | delle prefiche, e l’animo era smarrito e percosso da sciagure
2 1 | tutti i cuori;~ ~Poiché era scarso il fuoco~Del focolare,
3 1 | dalla rorida brughiera.~ ~Era la tappa. Oh garrulo vïaggio!~—
4 1 | Quando nacque la greggia — ed era bianca~E lieve come nuvola —
5 1 | notte — tutta bianca~Di luna era la terra — sovra il piano~
6 1 | botro~Senza più pane, ed era come un otro~Esausto e secco
7 1 | come pula~Le lor voglie. Era il vespro di Natale;~Svariava
8 1 | Inique, procedean stanchi. Era l’ora~Dell’adunata e della
9 1 | partitura.~ ~E con loro era Liba, il mandrïano~Di molte
10 1 | ciel sereno…~Ahi! forse era la sua mandria diserta.~ ~
11 1 | dello sparviero~Selvaggio. Era tra l’erbe un lucer d’astri.~
12 1 | Rispento. Babbo?… Oh, babbo era lontano!~Mamma morta. Lassù
13 1 | di cielo~ ~Primaverile… Era la morte. Oh, cuore~Mio,
14 3 | Andò per la montagna. Era la sera.~Il monte di Gonari
15 4 | sua madre~A Nuoro venne: era nel luglio ardente;~Nel
16 4 | cui presso ti vidi~— E ti era accosto il dogo~Che avea
17 4 | cerca il figlioletto ucciso:~Era una palma, un fiore di narciso!~ ~
18 4 | Pioveva: nel livido orizzonte~Era un sorriso solo~Di crisantemi
19 4 | grande tra le forre.~ ~Era l’ira di Dio in quell’atroce~
20 4 | ninnananna.~Accucciata dappresso era la madre,~Bruna scarna:
21 Note| dappoco.~Aquila grigia: era un forte e vecchio bandito
22 Note| amari passi della fuga. Era una vecchiezza gioviale:
23 Note| cantava canzoni di guerra, ed era anche buon compagno di cacciatori
24 Note| piccolo villaggio di Àrzana, era nato il tenente medico Demurtas,
|