Parte
1 1 | montone, e parlar di cacce e cani.~ ~Ma più dolce, se ridano
2 1 | lontani ed il gannire~Dei cani. Tetro spasimava alle ire~
3 1 | neve che sommessa dice ai cani~Di non rignare: l’inimico
4 1 | il cuore~E mi abbaiano i cani. —~ ~— Dormono gli altri
5 1 | Vagar delle greggi e dei cani.~ ~Quand’ecco, nel cielo
6 1 | Che rombo tra l’urlo dei cani.~ ~Prenderemo i cavalli
7 1 | Non gli uomini, ma i cani~A quel grido risposero coi
8 1 | intorno stanno le cavalle e i cani~E i servi: e quei che se
9 1 | Società~Protettrice dei cani: una persona~ ~A modo insomma.
10 1 | e pei fanciulli,~Ma pei cani!… Ti dico in verità~ ~È
11 2 | notti di alabastro.~ ~Sette cani mastini e sette alani!~Li
12 3 | stazzi fumidi ed agnelli,~E cani e greggi e voli di calandre.~ ~
13 4 | IL VIOLENTO~ ~Cani e ferro al cinghiale:~Ma
14 4 | Dolci panie all’uccello…~Cani e ferro al cinghiale…~ ~
15 4 | Oh fossi un de’ tuoi cani~Per esserti vicina~Sempre,
16 4 | rancio della ciurma, come~Cani da piatto, e i turbini lontani~
17 4 | paesi del mare, e avevan cani~E cavalli bellissimi, e
18 4 | CANI DA BATTAGLIA~Per la guerra
19 4 | cogitabondi sanguinari:~ ~Cani di Fonni, vigili sui monti~
20 4 | nome fratricida di Caino.~ ~Cani di tutta l’Isola, al pastore~
21 4 | Qui cuor per cuore sia, cani sardeschi!~Siate tremendi
22 Note| dilegua emigra.~Eremitano, Cani da piatto: li ho derivati
23 Note| sui gioghi della patria?~ ~Cani da battaglia~In Ogliastra,
24 Note| Caino: comuni appellativi di cani sardi.~ ~La scuola di Chilivàni~
|