Parte
1 1 | perché sono accordi nati in Barbagia di Sardigna; ed anche quando
2 1 | CHISCIOTTE~ ~O primavera di Barbagia, io torno~Alle tue tanche,
3 1 | Antonio Ballero,~Pittore di Barbagia~
4 1 | bambino venne~Al borgo di Barbagia:~— Donne, un pane! — Per
5 1 | Vedove donne tue, sacra Barbagia.~ ~E l’elce li raccolse
6 1 | conforto ai tuoi pastori,~O Barbagia, nei gelidi bivacchi.~ ~
7 1 | Tutta l’anima triste di Barbagia~Ti guardava in quegli occhi,
8 1 | Alle madri di Barbagia~
9 1 | ALLE MADRI DI BARBAGIA~ ~Io dico questo canto a
10 1 | e di gementi~Fonti.~ ~O Barbagia! e sui cigli,~Coronata baleni~
11 1 | sei, ma sei~Ahi! tutta la Barbagia di Sardigna,~Sola sui tristi
12 1 | terra del nostro~Sogno, Barbagia,~ ~Accoglila nel cuor, come
13 1 | benedetta per il nostro amore,~Barbagia, pura,~ ~Pia madre che ci
14 1 | Dalla lontana Nurra~Alla Barbagia azzurra,~Dalla Trexenta
15 4 | Frumenti al Logudoro,~E alla Barbagia pace!~
16 4 | sepolti.~ ~— O Deu, o Deu! Barbagia, è la tua notte~Profonda
17 Note| BARBARICINI~ ~Monti e cime di Barbagia ricordati nel volume:~Bruncuspina —
18 Note| di molti villaggi della Barbagia suona come in latino: fratelli;
19 Note| di novembre, i morti di Barbagia tornano ai loro focolari,
20 Note| frenetico ardore.~ ~Alle madr di Barbagia~Letti elcini: letti fatti
21 Note| erranti sulle montagne di Barbagia nelle notti ventose, vampiri
22 Note| tutto ciò che in terra di Barbagia muore dilegua emigra.~Eremitano,
|