Parte
1 1 | nella vitrea pace~De l’alba, un nido: e s’apre tra il
2 1 | ancora, o buon titano,~ ~Dall’alba! I carratori volti al mare~
3 1 | ALBA~ ~Or i sardi pastori, all’
4 1 | va la greggia, da quell’alba~Remota, va dai monti al
5 1 | Di Corrasi spargete all’alba i branchi~Snelli, e voi,
6 1 | affaccia tra le stelle ultime l’alba,~Tornano i morti ai sepolcreti
7 1 | Adornerò le mani~Di un’alba cornïola;~E a te, Santo
8 1 | tra le foglie.~ ~Poi all’alba per loro voi tesseste il
9 1 | tetro~E nella serenità~Dell’alba, o Madri antiche: e fu il
10 1 | Sui campi di Tiesi, in un’alba del Giugno 1796~ ~All’alba —
11 1 | alba del Giugno 1796~ ~All’alba — il carro d’oro per la
12 1 | tristi sul ghiaccio, all’alba, l’orme~Degli scalzi fanciulli!~ ~
13 1 | Cieli, da tutti i cieli, alba invocata~Nell’ombra! Ora
14 4 | IL FALCO~ ~Alto, nell’alba fresca,~Il falco, occhioni
15 4 | IL VILLAGGIO~ ~È l’alba, un’alba nuova, pur se il
16 4 | VILLAGGIO~ ~È l’alba, un’alba nuova, pur se il gallo~Non
17 4 | al mare il mezzogiorno.~Alba di vita è questa! Donne,
18 4 | imbianca l’orizzonte.~ ~L’alba è vicina: accendi la tua
19 4 | falconide,~ ~E va coi re. All’alba, il nudo vallo~Tutto è desto;
20 4 | sonni. Oh bel picchiare~All’alba, di quel verso che ruggì,~
21 Note| suo sogno infranto, nell’alba del 16 giugno 1796, abbandona
|