Parte
1 1 | guerra~Ti conquistò il debil uomo inerme,~Prono sugli aspri
2 1 | alburno~Ti franse, o vino, un uomo taciturno~E truce come in
3 1 | vostro umil pregare;~Non dall’uomo o da Dio; ma sarà l’ardente
4 1 | grande, guardando i cieli;~ ~Uomo dei campi, che col tuo nobile
5 1 | male~Che è nel cuore dell’uomo; amate anche il felice~Inesperto
6 1 | fu ogni altra cosa! All’uomo che il coltello~Brandì torvo
7 1 | io solo. E aspettavo — o uomo! — invano~Ch’egli venisse
8 1 | calandra~Ché l’aurora è vicina.~Uomo, che pieghi i tralci~Per
9 1 | vino d’allegrezza eterna!~ ~Uomo, che segni sotto i cieli
10 1 | gialla~Questo dono è dovuto.~Uomo che mai non ridi~Padre di
11 4 | figlio del verde pianoro,~L’uomo vestito di broccato e d’
12 4 | mattino,~La terra che un altro uomo mieterà;~ ~E riandate la
13 4 | MURRAZZÀNU~ ~L’uomo dev’esser contro all’uom
14 4 | versò sulla tristezza~Dell’uomo. Quando Luca, in aspre selve,~
15 4 | buoni come si conviene~All’uomo amico delle muse, e i giorni~
16 Note| Alternos~G. M. Angioi di Bòno: «uomo tanto più vicino alla virtù
17 Note| dialettale che serve a denotare l’uomo miserabile e infingardo,
18 Note| si dà comunemente ad un uomo vile e dappoco.~Aquila grigia:
|