Parte
1 1 | Vedi: nel focolare~Arde l’elce ed il selvaggio~Olivo; il
2 1 | odi? un viburno~Canta a un elce un dionisiaco mito —~Io
3 1 | agreste, il miele nostro:~L’elce lo geme, simile a colostro,~
4 1 | spiedo, sì, ce lo può dare un’elce:~La fiamma, sì, ce la può
5 1 | randagia~Covata si offrì un’elce con sua veste~Di lutto eterno,
6 1 | tue, sacra Barbagia.~ ~E l’elce li raccolse con dolcezza~
7 1 | mezzo la mensa; molta negra~Elce bruci nel vasto focolar.~
8 1 | che rudi~Mani avvolgon all’elce verde le purpuree rose,~
9 1 | che la scure strappò all’elce: dove i morti~Furono stesi
10 1 | veda voi più curve, come l’elce~Tòrta dal vento, su gli
11 1 | fiamma? Ah! voi spargete l’elce~Ed intrecciate solo pensieri
12 1 | fulgide promesse,~Spargete l’elce e i sogni di pace e di bontà.~
13 1 | romper suole~ ~Dal greppo l’elce. Ed ecco dai pianori~Crescer
14 1 | sonante mare.~Li copriremo d’elce,~Li cingeremo di selvaggio
15 4 | moribonda.~ ~Or voi con l’elce fatele una bara~Grande grave
16 4 | e sul bel fonte,~Sotto l’elce e il ginepro solitario,~ ~
17 4 | Oh gloria! Cingerà con l’elce pura~Al vincitore la superba
18 Note| letti fatti con frasche di elce o di quercia (lettu de sida)
|