Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sebastiano Satta Canti IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
CANI DA BATTAGLIAPer la guerra libica
Sardi mastini di gran possa, voci Nell’ombra formidabili, mastini Di quel buon sangue antico, che gli atroci Padri aizzaron contro i legionari: Alani d’Orzulè, barbaricini Doghi cogitabondi sanguinari:
Cani di Fonni, vigili sui monti Deserti al passo dei rapinatori: Pugnace razza implacabile, pronti Sempre all’assalto, come l’aura lievi, Seguaci come l’ombra, negli orrori Delle notti ventose, tra le nevi,
Soli compagni al nomade e al bandito: — Il bandito nel fiero odio tenace Richiama il suo fedel dogo nutrito Di strage: Murrazzànu, Sorgolino, Leone, Traïtor! ma più gli piace Il nome fratricida di Caino.
Cani di tutta l’Isola, al pastore Presidio ed all’armento, dalle acute Zanne bramose a sradicare il cuore, Ecco: la Guerra suona la dïana, La Cacciatrice chiama le sue mute Alla gran caccia, come alla bardana.
Ma si caccia altrimenti che nei freschi Querceti di Gallura e Logudoro, Qui cuor per cuore sia, cani sardeschi! Siate tremendi e prodi a gara a gara, Come in quel germinale, sul sonoro Lido di Quarto, in Capo Carbonara.
O pastore d’Ogliastra, tu che calchi Primo gli ultimi ghiacci dell’Orisa, E ne sai tutti i venti e tutti i valchi, Grande un mastino d’Àrzana tu scaglia: Egli saprà cacciare in quella guisa Che sui dirupi, in mezzo alla battaglia.
Egli tracci quell’un, che il tuo vicino Straziò innocente, e a lui cavi l’entragna Come all’agreste verro il buon mastino! Ecco ritorna. Pedra Liana ai raggi Del sol morente è un’ara: la montagna È rossa di garofani selvaggi.
Aquile nere vanno incontro al sole, Alte divine; Gennargentu splende Nella gran sera cinta di viole. Torna il mastino d’Àrzana. — Alle porte Schiuse al duolo, una madre in nere bende Sta grande e fiera in un pensier di morte. —
Verrà, Ogliastra, sanguinoso a bere Prima al tuo monte. Dagli a dissetarlo Tutte le vene delle tue scogliere, Ma non lavarlo, no! Sian rosse ed adre Le sue zanne di sangue, ché a mirarlo Gioja ne avrà quell’aspettante madre. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |