Capitolo

1   III| intendere colla minore spesa di fiato che fosse possibile. Fieramosca
2    IV|     sarebbe stato un buttare il fiato, perocchè troppo bene la
3    IX|        la quinta non si trovava fiato); poi gli pareva aver udito
4    IX|         da tanto di rimetter il fiato in corpo a quello che s'
5     X|         barile che vi tenete al fiato; Dio vi benedica! e ben
6   XII|      boccal di greco tutto d'un fiato in faccia al toro". Molti
7   XVI|    Valentino, — sprecheresti il fiato; ho caro assai che mi sia
8 XVIII|          A Brancaleone tornò il fiato in corpo sentendo le nuove
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License