Capitolo

1    II|        ogni Spagnuolo stette ad orecchie tese, aspettando che cosa
2    IX|    vedere,  parlare, stava ad orecchie tese. Sentì i ladri che
3   XII| gualdrappa che lo copriva dalle orecchie alla coda, tinta di un verde
4  XIII|   azzurra, mandandosi dietro le orecchie colle due mani i lunghi
5   XIV|        monte di legne, e musi e orecchie e gambe di asini tutti pesti
6    XV|        sonarono troppo bene all'orecchie di Vittoria Colonna, come
7    XV|       certo livido, le mani e l'orecchie color di bossolo, fredde
8 XVIII|  cavallo, abbassate indietro le orecchie, scoteva il capo, e scherzando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License