Capitolo

1     I|      uncini de' capifuochi. La faccenda prendeva buona piega.~ ~—
2    II| avrebbe avuta quest'importante faccenda. Infatti La Motta ed i suoi
3   III|   invitò seco per ordinare tal faccenda, che, espressa con parole
4 XVIII|       Dato sesto così a questa faccenda importantissima, scese Brancaleone
5 XVIII|        più d'importanza che la faccenda di domani? Non avrei creduto
6 XVIII|        pure scorgeva in questa faccenda, era un'idea sua, una vana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License